<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente» | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente»

certamente.
Ad esempio Robert Mundell Scrisse la famosa teoria delle "Aree Valutarie Ottimali" nel 1961 ma il Nobel in Economia per la stessa teoria lo ricevette solo nel 1999 (38anni dopo!) dopo le innumerevoli osservazioni reali che andavano a confermare i suoi studi.
Oggi la "teoria delle AVO" è alla base dello studio degli squilibri dell'eurozona.
Grazie delle precisazioni.
Sono sempre attirato dall'economia ma non trovo mai il tempo di approfondirla.
 
Nei primi anni '90 si era in crisi per colpa dello SME credibile, ovvero avevamo fissato il cambio proprio come oggi. Queste cose si dovrebbero sapere quando si fanno certe valutazioni.
Il fatto che vi fosse lo Sme, e prima ancora il Serpente monetario, dovrà significare pur qualcosa... ad ogni modo l'Italia era in crisi perché aveva un rapporto debito/pil del 120%, derivante da anni ed anni di politiche fiscali non proprio ortodosse
 
Il fatto che vi fosse lo Sme, e prima ancora il Serpente monetario, dovrà significare pur qualcosa... ad ogni modo l'Italia era in crisi perché aveva un rapporto debito/pil del 120%, derivante da anni ed anni di politiche fiscali non proprio ortodosse
Potrei raddoppiare, ma preferisco lasciare. Oggi è sabato, fuori è una bella giornata.
 
qui qualcuno pensa che basti svalutare la moneta..... che tra l'altro è l'anticamera dell'autarchia. Nessuno ricorda il dollaro a 2000 lire o i Bot al 20%, tanto i ricchi si arricchivano e i poveri non si accorgevano neppure di diventare più poveri. Andrete tutti a Rimini, non alle Seychelles, siete d'accordo??

Nessuno che dica che è ora di lavorare di più e meglio, di fare ricerca sul serio, di pagare le tasse tutti (non solo i dipendenti e i pensionati), di sbaragliare le mafie illegali e legali, di introdurre la concorrenza sul serio e non solo a chiacchiere (certe rendite di posizione esistono solo da noi, categorie di professionisti iperprotette...)
 
qui qualcuno pensa che basti svalutare la moneta..... che tra l'altro è l'anticamera dell'autarchia. Nessuno ricorda il dollaro a 2000 lire o i Bot al 20%, tanto i ricchi si arricchivano e i poveri non si accorgevano neppure di diventare più poveri. Andrete tutti a Rimini, non alle Seychelles, siete d'accordo??
Quando siamo entrati nell'euro (in che anno?) sei diventato improvvisamente più ricco?
 
Quando siamo entrati nell'euro (in che anno?) sei diventato improvvisamente più ricco?
io no , ma tanti sì....esempio stupido, il caffè è passato da 1000 lire a 0,80 euro e nessuno ha battuto ciglio. E qui proprio l'euro non c'entra.
E come questo esempio tante altre cose...il mio stipendio è rimasto inalterato ma tante categorie (quelle meno produttive guarda caso) ne hanno approfittato, evadendo sempre di più, altro che successi nella lotta all'evasione. Non c'è economia sana che abbia continuato a cercare competitività svalutando la propria moneta, svalutando proteggi le imprese meno efficienti e trovi tra i tuoi concorenti i paesi a costo del lavoro bassissimo (altro che alzare gli stipendi, come qualcuno cerca di far credere, le vicende tra gli anni 70 e 90 lo insegnano, chiedi a un qualunque metalmeccanico se il suo potere d'acquisto aumentò effettivamente in quel periodo in parallelo all'aumento della ricchezza nazionale, è da lì che è incominciato il depauperamento della classe media, il suo stipendio aumentava del 5% e altri si arricchivano al 25%)
 
io no , ma tanti sì....esempio stupido, il caffè è passato da 1000 lire a 0,80 euro e nessuno ha battuto ciglio. E qui proprio l'euro non c'entra.
E come questo esempio tante altre cose...il mio stipendio è rimasto inalterato ma tante categorie (quelle meno produttive guarda caso) ne hanno approfittato, evadendo sempre di più, altro che successi nella lotta all'evasione. Non c'è economia sana che abbia continuato a cercare competitività svalutando la propria moneta, svalutando proteggi le imprese meno efficienti e trovi tra i tuoi concorenti i paesi a costo del lavoro bassissimo (altro che alzare gli stipendi, come qualcuno cerca di far credere, le vicende tra gli anni 70 e 90 lo insegnano, chiedi a un qualunque metalmeccanico se il suo potere d'acquisto aumentò effettivamente in quel periodo in parallelo all'aumento della ricchezza nazionale, è da lì che è incominciato il depauperamento della classe media, il suo stipendio aumentava del 5% e altri si arricchivano al 25%)
In che anno siamo entrati nell'euro? I vostri risparmi in quell'esatto momento sono aumentati?
Perché la Germania che con l'euro ha svalutato in modo consistente non è diventata autarchica?
 
questa favoletta che la Germania abbia svalutato continua....se fosse vero avrebbero gli stipendi più bassi d'Europa e non mi pare proprio, e non sarebbero presenti nei settori di punta dalla meccanica all'elettronica

Il dubbio che loro abbiano uno Stato efficiente, meno evasione, meno mafie varie, un bilancio pubblico a posto non viene a nessuno??

Come se i 2300 miliardi di debito pubblico sparissero d'incanto...studiare l'Argentina e poi ritornate
 
questa favoletta che la Germania abbia svalutato continua....se fosse vero avrebbero gli stipendi più bassi d'Europa e non mi pare proprio, e non sarebbero presenti nei settori di punta dalla meccanica all'elettronica

Il dubbio che loro abbiano uno Stato efficiente, meno evasione, meno mafie varie, un bilancio pubblico a posto non viene a nessuno??

Come se i 2300 miliardi di debito pubblico sparissero d'incanto...studiare l'Argentina e poi ritornate
La Germania è il paese fra i membri dell'eurozona con il più alto numero di poveri che lavorano, tutto grazie alla Hartz 4.
Quello che in Germania il pizzaiolo guadagni 4000 €/mese sono solo favolette da bar.
Che poi in Germania ci siano aziende che truffano i consumatori taroccando le centraline delle auto, che corrompono in tutto il mondo, tipo Siemens e che i sindacalisti si siano svenduti per due prostitute e qualche mazzetta nessuno lo sa.
L'elogio del mercantilismo tedesco che uccide il proprio popolo è il simbolo di questi anni, uno dei periodi più neri per l'Europa e la democrazia. La cosa che mi terrorizza è che molti fra noi lo prendano come modello di riferimento, mitizzando una nazione che ha tanti pregi e tanti difetti, come noi o qualsiasi altro popolo del mondo.
 
questa favoletta che la Germania abbia svalutato continua....se fosse vero avrebbero gli stipendi più bassi d'Europa e non mi pare proprio, e non sarebbero presenti nei settori di punta dalla meccanica all'elettronica

Il dubbio che loro abbiano uno Stato efficiente, meno evasione, meno mafie varie, un bilancio pubblico a posto non viene a nessuno??

Come se i 2300 miliardi di debito pubblico sparissero d'incanto...studiare l'Argentina e poi ritornate

mi dispiace ma dalle tue parole traspaiono troppo luoghi comuni.
Che l'euro sia più debole del marco e che in questo modo abbiano messo a posto il bilancio pubblico lo affermano gli stessi tedeschi, perchè lo vuoi negare?!
Altresì vorrei suggerire di non citare l'Argentina a sproposito a meno che non si voglia fare la stessa figuraccia di Filippo Taddei (https://goo.gl/tdulPw).



EDIT.
per rispondere anche agli utenti grattaballe, alex.79 ed altri.
Vorrei sottolineare un semplice verità storica: il nostro Paese dal dopoguerra non è mai andato in crisi economica per cause endogene, cioè interne.
I periodi di crisi economica Italiana si sono verificati in determinati e precisi momenti storici elencabili:
- la guerra;
- la crisi petrolifera degli anni '70 che ha messo in difficoltà tutti i paesi importatori di petrolio;
- il '92 con la "crisi dello SME": fu il "crollo dello SME" a causare la crisi italiana non viceversa;
- oggi, per gli stessi motivi del '92.
L'esperienza storica suggerisce quindi che non ci sono ragioni per credere che senza l'euro avremmo sofferto di un qualche tipo di crisi.
 
Ultima modifica:
...e quand'anche ci riuscisse, i "democratici" oppositori sarebbero in piazza in seduta permanente.....
Se ... basterebbe a mettere la Francia ancora piu dentro me... in cui si trova. Populismo é rovina, poulismo non é= opposizione viva, si avvicina piu alla dittatura,questa gente una volta al potere non sanno piu far vivere la gente in pace a causa delle loro incapcitá, di vincere in modo serio con le proprie capacitá ma tirano profitti dalle debbolezze del povero ignorante arrabbiato

Vi ricordo una cosa: un governo é forte quanto é forte l'opposizione.

Facciamocci un esempio col nostro caso Renzi e il Referendumm

Il referendumm, noi siamo convinti che cio ha fatto perdere Renzi ma, é vero che ha perso Renzi? O ha perso il desiderio del popolo italiano che da 50 anni grida al mondo di diminuire i parlamentari ladroni

(Italia 1000= Pochi
Germania 600 piu o meno=troppi.... e vorrrebbero diminuire )

Tutto cio causato dal populismo, e ci godremo i 1000 parlamentari per altri 50 anni
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo, quanto meno nella premessa. Le crisi valutarie hanno colpito il nostro Paese tanto nel 1992 quanto nel 2011 per via della presenza di fattori di rischio dovuti, in particolare, all'eccesso di debito. La vicenda recente, che ho seguito un po' meglio, lo dimostra chiaramente: la speculazione colpisce pian piano i Paesi più deboli (i pigs) e poi contagia anche l'Italia i cui titoli di debito vengono ritenuti, a torto o a ragione, a forte rischio. Forte rischio che richiede tassi più elevati per compensare.
Per carità, sbaglierò, farò analisi parziali, ma ho l'impressione che sostenere che le crisi siano state causate sempre da fattori esterni sia un po' come dire che, se prendo la bronchite uscendo di casa in costume d'inverno, ciò sia dovuto esclusivamente al cattivo tempo e non anche al fatto che non mi sia coperto adeguatamente
 
Non sono d'accordo, quanto meno nella premessa. Le crisi valutarie hanno colpito il nostro Paese tanto nel 1992 quanto nel 2011 per via della presenza di fattori di rischio dovuti, in particolare, all'eccesso di debito. La vicenda recente, che ho seguito un po' meglio, lo dimostra chiaramente: la speculazione colpisce pian piano i Paesi più deboli (i pigs) e poi contagia anche l'Italia i cui titoli di debito vengono ritenuti, a torto o a ragione, a forte rischio. Forte rischio che richiede tassi più elevati per compensare.
Per carità, sbaglierò, farò analisi parziali, ma ho l'impressione che sostenere che le crisi siano state causate sempre da fattori esterni sia un po' come dire che, se prendo la bronchite uscendo di casa in costume d'inverno, ciò sia dovuto esclusivamente al cattivo tempo e non anche al fatto che non mi sia coperto adeguatamente
L'Italia non è mai stata in crisi a causa del debito sovrano, altrimenti perché Monti ci avrebbe fatto versare 63 miliardi al MES? Non ti pare un po' bizzarra come cosa? Ancor più bizzarro notare che il debito pubblico rispetto al 2011 è cresciuto di quasi 200 miliardi - nonostante i tagli - eppure non siamo falliti.
Secondo, il vice presidente della BCE Constancio in un discorso tenuto ad Atene nel 2012 disse chiaramente che la causa della crisi è il debito privato estero e lo stesso Monti lo ammise alla CNN.
Se il problema è il debito pubblico perché stanno fallendo le banche?
Oramai ce lo dice pure Plateroti che il debito pubblico non è il nostro problema, quindi, direi di cambiare registro se vogliamo fare dei passi avanti.
 
Per Alex79






Bello il riferimento salutistico.
Che vado ad approfondire
L' Italia vive in una fase perenne di debilitazione stabilmente cronica....
Basta un bacillo di importazione e taack si scatena la polmonite doppia.

Un po' come gli anziani con l' influenza di inverno e il gran caldo d' estate.
Gia' non stan tanto bene di loro e taak;)
E se si riprendono, come prima, non tornano
 
Back
Alto