<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima auto con lo start/stop... | Il Forum di Quattroruote

La prima auto con lo start/stop...

Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)
 
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

La VW faceva la "Formel-E" ma non aveva lo Start & Stop. Era semplicemente tarata per consumare poco.

Edit:

Secondo Wikipedia...
The Derby Formel E ("Formula E"), offered in 1981 only, was an economy-optimised Derby featuring, among other things, a longer ratio gearbox, automatic engine turn-off when idling and a high compression version on the 1100 engine that demanded super instead of regular petrol.

Il che strapperebbe il record dalla FIAT.

Alla Polo....
A high fuel efficiency model which did make production was the Formel E (E for Economy), introduced in 1983. This used a high compression 1272 cc engine, overdrive top-gear ratio and an early stop-start ignition system (called "SSA") which would cut the engine when idle for more than two seconds to save fuel whilst temporarily stopped in traffic, and re-start the engine on moving the gear lever to the left in neutral.
 
The.Tramp ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

La VW faceva la "Formel-E" ma non aveva lo Start & Stop. Era semplicemente tarata per consumare poco.

Edit:

Secondo Wikipedia...
The Derby Formel E ("Formula E"), offered in 1981 only, was an economy-optimised Derby featuring, among other things, a longer ratio gearbox, automatic engine turn-off when idling and a high compression version on the 1100 engine that demanded super instead of regular petrol.

Il che strapperebbe il record dalla FIAT.

Alla Polo....
A high fuel efficiency model which did make production was the Formel E (E for Economy), introduced in 1983. This used a high compression 1272 cc engine, overdrive top-gear ratio and an early stop-start ignition system (called "SSA") which would cut the engine when idle for more than two seconds to save fuel whilst temporarily stopped in traffic, and re-start the engine on moving the gear lever to the left in neutral.

Le Formel E importate in Italia furono solo la Golf, la Jetta e la Passat, non avevano lo start&stop ma semplicemente la quinta marcia chiamata E (ed il rapporto al ponte allungato).

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

La VW faceva la "Formel-E" ma non aveva lo Start & Stop. Era semplicemente tarata per consumare poco.

Edit:

Secondo Wikipedia...
The Derby Formel E ("Formula E"), offered in 1981 only, was an economy-optimised Derby featuring, among other things, a longer ratio gearbox, automatic engine turn-off when idling and a high compression version on the 1100 engine that demanded super instead of regular petrol.

Il che strapperebbe il record dalla FIAT.

Alla Polo....
A high fuel efficiency model which did make production was the Formel E (E for Economy), introduced in 1983. This used a high compression 1272 cc engine, overdrive top-gear ratio and an early stop-start ignition system (called "SSA") which would cut the engine when idle for more than two seconds to save fuel whilst temporarily stopped in traffic, and re-start the engine on moving the gear lever to the left in neutral.

http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_80

legger da:
Nel 1980 vennero....

pare si spegnesse eccome, almeno me lo diceva nonno :D
 
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

Fiat all'epoca era guidata da ingegneri (ghidella) e non da COGLIONAZZI come il Marchionne.
Era prims in Europa ed aveva il 60% del patrio mercato
 
Ah , la Regata ,uno dei pochi esempi di trapianto decentemente riuscito del terzo volume , insieme alla Prisma , sempre del gruppone . Ma erano altri tempi , quando Ghidella provò a ridar fede alla Fiat nel prodotto che produceva o , come dicono quelli che parlano bene , nel suo core-business.
La versione con start and stop, evidenziò subito i limiti di questo sistema che oggi ci viene riscodellato infarcito di elettronica.

Attached files /attachments/1128547=6316-fiat-reagata-es_1[2].jpg
 
ladomandona ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

Fiat all'epoca era guidata da ingegneri (ghidella) e non da COGLIONAZZI come il Marchionne.
Era prims in Europa ed aveva il 60% del patrio mercato

Quotone , insulto a Marchionne a parte.
 
Prisma , 3 volumi non "Jettatoria", da Delta 1a serie

Attached files /attachments/1128557=6319-Lancia%20Delta%201300%20-%20Prima%20Serie[1].jpg /attachments/1128557=6318-Lancia-Prisma_1986_800x600_wallpaper_03[1].jpg
 
The.Tramp ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ora che hai aperto la dicussione, mi ricordo della Regata ES e lo scarso successo, ai tempi ero abbonato di 4R.

Se non ricordo male anche Vw subito dopo lancio sulla golf qualcosa di simile, subito pubblicizzato da Grillo, mentre sputt.... Fiat. (poi è andato a toyota)

La VW faceva la "Formel-E" ma non aveva lo Start & Stop. Era semplicemente tarata per consumare poco.
Io ricordo le impressioni di guida di 4R di una Golf con la scritta CitySTROMER o qualcosa del genere nella fiancata, verso la fine degli anni '80, e che aveva lo start/stop.
 
key-one ha scritto:
La versione con start and stop, evidenziò subito i limiti di questo sistema che oggi ci viene riscodellato infarcito di elettronica.

bè adesso funziona bene però, almeno sulla mia non ha mai dato problemi e vado x il 3° anno 8)
 
suiller ha scritto:
key-one ha scritto:
La versione con start and stop, evidenziò subito i limiti di questo sistema che oggi ci viene riscodellato infarcito di elettronica.

bè adesso funziona bene però, almeno sulla mia non ha mai dato problemi e vado x il 3° anno 8)

Bè , anch'io il mese prossimo metto la seconda candelina sulla torta per la mia 120d Bmw , dotata per l'appunto di "Sas" . Io però non faccio quasi testo perchè lo uso scientemente 2 o 3 volte al giorno max , quando mi fermo a semafori che prevedo lunghi , passaggi a livello et similia. L'ho sperimentato invece a fondo un paio di volte nel centro di Milano , non disattivandolo mai e a parte una vaga ansia per il complesso motorino d'avviamento-alternatore-batteria-temperatura motore , ho riscontrato una trascurabilissima diminuzione dei consumi.
A mio modesto parere ,sarebbe molto più utile un sistema che metta in folle il cambio nei rallentamenti. Credo che l'Audi lo abbia già in listino per qualche versione di Q5 e Q3. Non sarebbe impossibile credo nemmeno per i cambi manuali , integrati con piccolo dispositivo elettrico/elettronico dal principio di funzionamento dell'Over-drive , però rovesciato, nel senso che non ingranerebbe la marcia superiore .
All'obiezione che già il "cut-off" taglia completamente l'alimentazione in rilascio , rispondo -probabilmente insieme ai tecnici Vag :D- che la maggior scorrevolezza del veicolo in folle migliora sicuramente i consumi .
 
Back
Alto