Concordo, anche se ce ne sono troppi tipi!Il problema non è la plastica come materiale ma come viene smaltita, spesso in maniera assurda.
Quindi sarebbe meglio puntare il dito su chi smaltisce (non tutti ovviamente) piuttosto che sul materiale, ma fa più comodo trovare il colpevole più facile capisco.
Ecco perchè bisogna sempre leggere le etichette. Un giorno mi arriva un Amazon-pacchetto in una busta di plastica resistente agli urti ( tipo 1000bolle).non c'era indicazione sul come smaltirla. Leggi una scritta che invita a consultare il sito per sapere dove buttarla e scopro che va nella indifferenziata. Quanti la avrebbe ro conferita nella plastica?Concordo, anche se ce ne sono troppi tipi!
In alcuni comuni del Ticino devi separare in base al tipo di plastica.
Capire cosa va dove è un delirio. I simboli non sempre ci sono o sono microscopici. Ora certe carte sembrano plastica e certe plastiche carta.
Altre un misto che deve finire nell'indifferenziata.
purtroppo se in tanti o troppi lo smaltiscono in modo errato l'unica soluzione rimane limitarne l'uso e la produzione.Il problema non è la plastica come materiale ma come viene smaltita, spesso in maniera assurda.
Quindi sarebbe meglio puntare il dito su chi smaltisce (non tutti ovviamente) piuttosto che sul materiale, ma fa più comodo trovare il colpevole più facile capisco.
Io bevo acqua minerale perchè bevo solo acqua gasata.mia moglie quella del rubinetto e mio figlio pure.mio personale contributo: non bevo acqua in bottiglia. Ma del rubinetto con la caraffa Laica made in Italy.
A casa siamo in 2. Sono mediamente 2 bottiglie al giorno. Per 365....
Fuori ho la borraccia termica che riempio alle fontanelle.
Il domopack per recuperare alluminio?io, se devo consultare un sito per sapere dove buttarla, la metto nell'indifferenziata.
o mi scrivi che e', o finisce nel secco.
capisco la buona volonta', a volte, per divertimento, stacco il pezzo di stagnola dalla plastica, nell'involucro dei cioccolatini.
ma lo faccio per passatempo, mentre mi gusto il cioccolatino.
anche se conosco uno, che brucia nella stufa il domopack, per recuperare l'alluminio.
ecco, a parte non avere la stufa, se anche l'avessi.... non lo farei.
piuttosto non compro nulla nel domopack![]()
È giá globale.... solo che in tanti paesi poveri non se ne rendono neanche conto.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa