eta*beta
0
...concordo, ma i canali tematici DAB+ o DVB-T2 offrono un'offerta più allettante, almeno io trovo una manciata di canali "frequentabili"...devo dire apprezzo molto di più le radio che le reti televisive italiane...
...concordo, ma i canali tematici DAB+ o DVB-T2 offrono un'offerta più allettante, almeno io trovo una manciata di canali "frequentabili"...devo dire apprezzo molto di più le radio che le reti televisive italiane...
Pure io, in genere Radio RAI Classica, oppure Radio3, la sera anche Radio Marconi, a volte Radio 1 o 2.Io sono abbastanza abitudinario con la radio intanto che guido.
anche io, pero' ho diminuito in funzione della qualità non tanto della musica ma della "pubblicità" durante le trasmissioni....Io sono abbastanza abitudinario con la radio intanto che guido.
comunque radio al lavoro quando guido. In macchina invece quasi solo i miei MP3anche io, pero' ho diminuito in funzione della qualità non tanto della musica ma della "pubblicità" durante le trasmissioni....
vado di app....
anche io, pero' ho diminuito in funzione della qualità non tanto della musica ma della "pubblicità" durante le trasmissioni....
vado di app....
Per fortuna non è sempre così. Io sono alla perenne ricerca di musica nuova che non conoscevo, non mi fermo mai. Cerco di non lasciarmi sfuggire alcun album nuovo (beh, proprio alcuno no, è materialmente impossibile!) e i pezzi che almeno a un primo ascolto mi piacciono vanno a ingrossare le fila delle mie playlist personali suddivise per decennio (che già sono chilometriche).si limita a sentire solo quello che conosce e si spiega così il perché tanta gente non esce dalle canzoni delle sua generazione e di solito le reputa il vertice della musica. Non sono un grande cultore ma non mi sono fermato al Queen come tanti della mia generazione, e anche negli ultimi anni ho trovato proposte sia italiane che straniere che mi sono piaciute, se sentivo i miei genitori mi sarei fermato agli anni 60 ai Beatles e ai Rolling, che badi bene mi piacciono figuriamoci, ma non è che la musica si è fermata lì.
concordo, ma le radio sono in piedi grazie alla pubblicità ed il target ( come d'altronde le varie app) , per fasce di numero di ascoltatori vanno di "moda" musica anni '80 e '90 ( la pop. che dovrebbe evere il maggior potere di spesa) a quella "odierna" sponsorizzate dalla varie case discografiche per concerti e gadget.....Premetto che a me la Radio piace, molto piu della televisione ma a 360° non solo per la musica, il più che almeno per me può dare la radio è che ti costringe a sentire tutto (almeno in parte) altrimenti se uno ascolta solo le cose on demand o e' un grande cultore della musica
Da decenni sono grandi musicisti e costruttori di strumenti. Non solo meccanica ed elettronica, anche ebanistica etca mio avviso ,per fare esempio, i giap "costruttori di auto" sono fantastici "esecutori-musicisti-compositori"...
È proprio per questo non ascolto più da parecchio tempo musica alla radio.Le radio passano quello che viene ordinato dalle major musicali, il pubblico finisce per ascoltare e farsi piacere quello che loro decidono.
Provate a sintonizzarvi su una stazione famosa, passano lo stesso brano tantissime volte, e a furia di sentirlo diventa gradevole.
A me capita d'estate, al lido, finisco per imparare a memoria i tormentoni, pur detestandoli![]()
Le radio passano quello che viene ordinato dalle major musicali, il pubblico finisce per ascoltare e farsi piacere quello che loro decidono.
Provate a sintonizzarvi su una stazione famosa, passano lo stesso brano tantissime volte, e a furia di sentirlo diventa gradevole.
A me capita d'estate, al lido, finisco per imparare a memoria i tormentoni, pur detestandoli![]()
ALGEPA - 58 minuti fa
gbortolo - 34 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 2 giorni fa