<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La patente sul telefonino..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La patente sul telefonino.....

Per falsificare quella in plastica occorrono delle abilità, mentre modificare un'immagine è alla portata di un ragazzino di 12 anni.
Nessuna abilità, uno scanner fotografico ed una stampante per badge, compresa eventuale programmazione nfc o chip. E la patente digitale non è un gif o jpg. È un file digitale e funzionale. Molto più facile clonare e falsificare una card, meglio se straniera.
 
Concordo.
Anni fa dicevano infatti che le carte d'identità cartacee false che giravano non erano false in realtà,erano carte d'identità vere vergini sottratte da qualche ufficio e poi utilizzate per creare documenti con dati falsi.
Dicevano anche che ogni tot bruciava un ufficio proprio per cancellare le prove della sottrazione.
Evidentemente non è così semplice produrre da zero un falso credibile.
Poi per ora non abbiamo ancora visto come saranno i documenti digitali sul telefono quindi dire a priori che saranno più difficili da falsificare non si può.
 
Anche sull'affidabilità del qr code io ho avuto i miei problemi.
Quando bisognava verificare il pass vaccinale della gente ho visto diversi malfuznionamenti.
Alla posta,prenotando con l'app per non fare la coda,più volte il qr code non veniva letto dal totem e ho dovuto fare la coda.
Infallibile come sistema non è.
 
Ricordo post contrari all'introduzione della patente a card, in favore della precedente a cartellina pieghevole, ora a favore della card contro la virtuale, sempre meglio quel che c'era... mah...
 
A volte è vero,dipende se la soluzione nuova è valida oppure se è una vaccata.
Nel mio lavoro anni fa c'è stata l'introduzione di un sistema di tracciamento che sulla carta doveva essere all'avanguardia ma nella pratica si è rivelato un disastro.
Anche in quel caso c'era chi si lamentava che le novità non stavano mai bene a chi le doveva subire ma il ritorno al vecchio sistema è stata la prova che le lamentele erano fondate.
 
Il problema non si pone. Nessuno obbliga nessuno ad usare il wallet, chi preferisce la tessera fisica potrà continuare ad utilizzarla, si potranno utilizzare anche entrambe le soluzioni. Certo, tra alcuni anni probabilmente i documenti fisici spariranno, tra 5 o 10 anni, chi lo sa, ci sarà tutto il tempo per sperimentare il nuovo sistema e per abituarsi
 
Certo, tra alcuni anni probabilmente i documenti fisici spariranno, tra 5 o 10 anni, chi lo sa, ci sarà tutto il tempo per sperimentare il nuovo sistema e per abituarsi
In alcuni siti vanno già sparendo non solo i supporti fisici, ma anche informatici. Ci si autentica coi biometrici.
 
Ricordo post contrari all'introduzione della patente a card, in favore della precedente a cartellina pieghevole, ora a favore della card contro la virtuale, sempre meglio quel che c'era... mah...
È l'atavica resistenza al cambiamento. Siamo un popolo conservatore, c'è poco da fare
 
A me sembra una scemenza, ma è un parere del tutto personale per cui privo di qualsiasi rilevanza.
La penso esattamente come te!
Patente sul telefono, pago con il telefono, carte varie sul telefono, etc, etc….e poi PERDO, oppure mi RUBANO, il telefono e sei fottuto….Sarò vecchia scuola, ma preferisco un supporto materiale!
 
Non sarà anche che delle varie innovazioni introdotte alcune funzionano una volta si e due no? Una certa sfiducia imho ci sta.
Non che le cose alla vecchia maniera funzionassero ma se le nuove soluzioni come capita spesso nel nostro paese sono fatte coi piedi secondo me è più che logico provarle ma tenersi ancora come riserva il caro vecchio cartaceo.
Io uso lo Spid ogni volta che posso, se mi permette di non andare di persona in un ufficio o di saltare la coda sono solo contento.
Vabbè che ho lo Spid più sfigato di tutti ma la app legge il qr code o direttamente da smartphone fa l'accesso 3 volte su 4,prima dell'aggiornamento solo 2 volte su 3.
Significa che nel 25-30% dei casi non funziona.
Voi affidereste la vostra esistenza, senza tenervi una seconda opzione per il non si sa mai, a una tecnologia che 1 volta su 3 non funziona?
Non si tratta di resistere al cambiamento ma di valutare come funziona prima di buttarsi a pesce.
 
Back
Alto