<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La PASSERINA (Il Vino) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La PASSERINA (Il Vino)

G5 ha scritto:
Il Verdicchio è un buon vino tuttavia mi ha un po' annoiato ..
Non sono un cultore del vitigno Verdicchio, comunque qualcosa ho bevuto e qualche nome da suggerire l'avrei..
Il numero uno in assoluto è BUCCI a Ostra Vetere.. oltre al Verdicchio "base", produce la "Riserva Villa Bucci" che ogni anno è uno dei bianchi italiani migliori in assoluto.. costicchia, perchè in enoteca si fatica a trovarlo a meno di 25 euro, ma è un bel vino, che migliora molto con l'invecchiamento.. anzi, consiglio di stapparlo almeno dopo dieci anni.. anche se venti li regge benissimo (se conservato bene, non sulla mensola del camino :evil: ).
Tornando su livelli di costo "quotidiani", assolutamente da provare COLLESTEFANO (6-7 euro la boccia), ma anche TENUTA DI TAVIGNANO col suo "Misco" e "Misco Riserva", il "Vigna Novali" di MONCARO, il "Meridia" di BELISARIO, i vari vini di GAROFOLI (il suo "Selezione Gioacchino Garofoli" '06 è un grande vino.. costa come il Riserva di BUCCI, però), il base ed il "Mirum" de LA MONACESCA, poi anche SARTARELLI, SPARAPANI, LA MARCA DI SAN MICHELE, BONCI... spendere più di 10 euro è difficile (solo per i vini di punta).
Un ultimo consiglio: l'annata 2010 è meglio della 2011 attualmente in commercio per la maggior parte dei vini.. se potete scegliere, prendete la 2010 ;)
 
renatom ha scritto:
Cippo1021 ha scritto:
Chi l'ha assaggiato?
Com'è?
C'era una cantina che ne aveva 'n sacco di bottiglie pronte all'uso.
Non ho acquistato perchè non so com'è.
Nel senso che se era solo il nome e nient'altro?
Poi me la prendevo in saccoccia la Bottiglia.

Passerina è il vitigno.

E' il bianco sfuso che acquisto normalmente come vino da pasto per tutti i giorni, da una cantina vicino casa mia, nel piceno.

Non sono un sommellier; mi piace abbastanza, anche se, in zona, ritengo migliore il Pecorino, ma non si può pasteggiare sempre a 13,5-14°!
specialmente se pasetti.
mi prmetto di ricordarti che il pecorino lo consumiamo solo noi abruzzesi e sud marchigiani.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
E' diventata un poco di moda negli ultimi anni, forse per il giochino sul nome... :D
Pochi assaggi al mio attivo, sufficienti a farmi pensare pensare che i vini "buoni" (per me) sono altri... fra l'altro, alcuni produttori vinificano con uno stile abbastanza pesante, rendendo poco piacevole i sorsi successivi al primo.
Per me, in zona meglio stare sul Verdicchio di Jesi e/o di Matelica (COLLESTEFANO forever! :D ).

verdicchio pecorino e passerina? gloria picene e panabruzzesi

pecorino e passerina vinificati come si deve saremmo sopra lo chablis...fatte dalla citra di ortona son beverini

il verdicchio fa paura idem come sopra
 
reFORESTERation ha scritto:
specialmente se pasetti.
mi prmetto di ricordarti che il pecorino lo consumiamo solo noi abruzzesi e sud marchigiani.. ;)

Penso che anche la Passerina faccia riferimento, più o meno, alla stessa zona, forse, in questo caso, più alle Marche sud che all'Abruzzo, ma, almeno in Val Vibrata, qualche produttore c'è.

In realtà il vino bianco "storico" del piceno è il Falerio che è una miscela di Trebbiano, Passerina e Pecorino.
 
zero c. ha scritto:
pecorino e passerina vinificati come si deve saremmo sopra lo chablis...

Aaaalt! :evil:
Innanzitutto, Chablis è a base di Chardonnay, diciamo, per "nobiltà", il secondo vitigno a bacca bianca del mondo (il primo è il Riesling Renano)... Passerina (soprattutto) e Pecorino sono alquanto distanti...
Poi, a Chablis ci sono alcuni produttori che stanno nell'élite mondiale ed i loro vini sono inavvicinabili da qualsiasi bianco italiano..
Qualche nome? Soprattutto FRANÇOIS RAVENEAU (già il suo Chablis base è un sogno :D , senza arrivare ai premier cru ed ai grand cru), VINCENT DAUVISSAT, WILLIAM FEVRE, BILLAUD-SIMON...
Fino a che si discute di vini quotidiani, ok.. ma quando il gioco si fa duro... :rolleyes: ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pecorino e passerina vinificati come si deve saremmo sopra lo chablis...

Aaaalt! :evil:
Innanzitutto, Chablis è a base di Chardonnay, diciamo, per "nobiltà" il secondo vitigno a bacca bianca del mondo (il primo è il Riesling Renano)... Passerina (soprattutto) e Pecorino sono alquanto distanti...
Poi, a Chablis ci sono alcuni produttori che stanno nell'élite mondiale ed i loro vini sono inavvicinabili da qualsiasi bianco italiano..
Qualche nome? Soprattutto FRANÇOIS RAVENEAU (già il suo Chablis base è un sogno :D , senza arrivare ai premier cru ed ai grand cru), VINCENT DAUVISSAT, WILLIAM FEVRE, BILLAUD-SIMON...
Fino a che si discute di vini quotidiani, ok.. ma quando il gioco si fa duro... :rolleyes: ;)

senti lo sciablì sulle ostriche è la morte sua e come eleganza e mineralità fa paura. dico che quello da 12 ? che ti vende la s corta potrebbe essere ben sostituito da un buon pecorino sui 14 gradi vinificato bene in purezza.
stoffa e clima ci sono
manca un po' di voglia in cantina e un mercato che assorba.
 
zero c. ha scritto:
senti lo sciablì sulle ostriche è la morte sua e come eleganza e mineralità fa paura. dico che quello da 12 ? che ti vende la s corta potrebbe essere ben sostituito da un buon pecorino sui 14 gradi vinificato bene in purezza.
stoffa e clima ci sono
manca un po' di voglia in cantina e un mercato che assorba.

Ecco, se fai il paragone con lo Chablis da 12 euros della grande distribuzione ('mazza che zozzeria)... :? ...
 
zero c. ha scritto:
senti lo sciablì sulle ostriche è la morte sua
...e sulle ostriche "la morte sua" sarebbe il Muscadet... (Muscadet-Sèvre-et-Maine, per essere pignoli... vitigno Melon de Bourgogne, prodotto verso la foce della Loira)... provalo e mi dirai (costa anche pochino ;) , meno dello Chablis).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
senti lo sciablì sulle ostriche è la morte sua e come eleganza e mineralità fa paura. dico che quello da 12 ? che ti vende la s corta potrebbe essere ben sostituito da un buon pecorino sui 14 gradi vinificato bene in purezza.
stoffa e clima ci sono
manca un po' di voglia in cantina e un mercato che assorba.

Ecco, se fai il paragone con lo Chablis da 12 euros della grande distribuzione ('mazza che zozzeria)... :? ...

con quel che guadagno è già tanto che mi prendo quello e non il corvo bianco in offerta :D
grazie comunque o zio di lisse per i molto onorevoli e gratuiti consigli che ci impartisci.
dio te ne renda merito
 
renatom ha scritto:
In due, con la signora, è il consumo medio di ogni sera feriale. Nei prefestivi aumenta un po'.

Non è poi molto: poco più di un bicchiere a testa.
Un uso tranquillo e terapeutico. :)
In ogni caso caso chi fuma li brucia in un giorno 4 ?, direi che berseli non è un peccato. :D
 
renatom ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
specialmente se pasetti.
mi prmetto di ricordarti che il pecorino lo consumiamo solo noi abruzzesi e sud marchigiani.. ;)

Penso che anche la Passerina faccia riferimento, più o meno, alla stessa zona, forse, in questo caso, più alle Marche sud che all'Abruzzo, ma, almeno in Val Vibrata, qualche produttore c'è.

In realtà il vino bianco "storico" del piceno è il Falerio che è una miscela di Trebbiano, Passerina e Pecorino.

Quoto.
Na aggiungo che il pecorino è un vino ai più sconosciuto.
In realtà è un vitigno molto antico (dai tempi dei romani), ma è stato riscoperto e spinto nelle zone che dicevo, più per moda, visto che il trebbiano d'abruzzo non lo vuole più nessuno anche aggratis
 
zero c. ha scritto:
con quel che guadagno è già tanto che mi prendo quello e non il corvo bianco in offerta :D
grazie comunque o zio di lisse per i molto onorevoli e gratuiti consigli che ci impartisci.
dio te ne renda merito
Avendo la passione che ti spinge a cercare, ne trovi di Chablis buoni a prezzi decorosi.. certo, bisogna cercare e ravanare... primo esempio che mi capita sotto mano (prezzi da fornitore italiano, IVA compresa):

Laurent Tribut Chablis 2010 ? 15,52
Laurent Tribut Chablis 1er cru Beauroy 2010 ? 20,58
Laurent Tribut Chablis 1er cru Cote de Lechet 2010 ? 20,58
Laurent Tribut Chablis 1er cru Montmain 2009 ? 20,58
Solange Tribut Chablis Village 2009 ? 15,52

Guy Robin Chablis VV 2008 ? 13,21
Guy Robin Chablis 1er cru Montmains 2008 ? 16,06
Guy Robin Chablis 1er cru montèe de tonnere 2008 ? 16,54

Domaine Testut Chablis Village rive droite 2010 ? 11,76
Domaine Testut Chablis 1er cru Testut bled di Forest e Beugnon 2010 ? 16,66
Domaine Testut Chablis 1er cru Montèe de Tonnere 2010 ? 19,93

e sono produttori di quelli tosti.. non è la cantina sociale (che poi sarebbe LA CHABLISIENNE e non è male.. :D )
 
reFORESTERation ha scritto:
visto che il trebbiano d'abruzzo non lo vuole più nessuno anche aggratis

VALENTINI:
- lo sfuso a 3,90 euro/lt (lo scorso anno)
- la selezione in bottiglia in enoteca viaggia sui 35-45...
Però è bbbono.. :D
 
Back
Alto