<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La pagella della Up! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La pagella della Up!

cdg ha scritto:
Ho interpellato il collega Alessio Viola (che oggi è via per servizio), autore della prova su strada, in merito agli argomenti che hai sollevato. Ecco cosa mi ha risposto:

Il termometro dell'acqua c'è, addirittura doppio: lo si può far comparire nel display del trip computer oppure, in formato analogico, nel display al centro della plancia.
La grafica molto pulita sopperisce poi alle dimensioni del contagiri, che in una macchina come la Up! non è certo uno strumento fondamentale. Per convincersi delle quattro stelle, basta dare un'occhiata alla strumentazione di una C1/107: non più tardi di un paio di anni fa, mi pare, meritasse 3 o 3,5 stelle con una dotazione ben meno ricca (niente termometro acqua, niente temperatura esterna, spia della riserva ricavata nelle tacche digitali dello strumento stesso e perciò poco visibile e via dicendo).

La lamiera a vista, nell'abitacolo, non disturba perché si lega molto bene con la parte di plastica che caratterizza la plancia stessa. In questo modo, non si ha la minima sensazione di povertà.

Interruttore dell'alzacristallo e bocchette sono mancanze che abbiamo sottolineato nel testo. Per quanto concerne la climatizzazione: all'atto pratico il sistema funziona bene, i comandi manuali rispondono con precisione alle variazioni di temperatura e l'impianto non richiede continui aggiustamenti per mantenere il confort termico.
Persino chi è stato dietro, su mia richiesta, ha sempre detto che la temperatura era "giusta". Ovvio che si tratta di una valutazione super soggettiva di persone non del mestiere... Che però sono poi i classici utilizzatori finali.

A prescindere dalle singole voci di pagella, vale la pena di ricordare che i voti (con l'eccezione di quello dei freni e della garanzia) sono relativi. Traduzione: un'auto economica può prendere quattro stelle con una dotazione che ne varrebbe due se fosse proposta su un modello da 50.000 euro. O che non c'è bisogno di avere la plancia rivestita di pelle per avere cinque in finitura.


Se qualcosa non è chiaro, siamo qui. Grazie!

Cosa dire, intanto che sono un assiduo lettore di QR da tanti anni e devo farVi i miei più sentiti ringraziamenti per la risposta, tanta attenzione per un lettore non è cosa da tutti!!! :oops:

Sulla strumentazione avevo già corretto il tiro [edit] ma evidentemente stando così le cose è corretta.

Resto tuttavia fermamente convinto che dare 4,5 stelle in finitura ad un'auto che mette tanta lamiera in vista sia davvero esagerato. Per quanto ben dissimulata la lamiera resta sempre lamiera e avendo guidato per tanti anni un'auto fatta in questo modo il disagio c'è, anche se non determinante. Ma piuttosto è proprio la considerazione che altrove si sia fatto benissimo a far storcere ancora di più il naso, anche il considerazione dei chiassosissimi proclami della stessa casa: risparmiare sulla sostanza per spendere un palmo più il là sull'edonismo fine a se stesso. Solo per questo gli avrei dato 2 stelle: ovviamente la Vostra non può essere una valutazione di parte e tuttavia 4,5 stelle sono quasi l'eccellenza...

Molto più scomodo il doversi sporgere per aprire il vetro dx o non avere l'areazione supplementare centrale e questo dovrebbe pesare quantomeno sulla dotazione. Se non altro perché quasi tutte le concorrenti fanno meglio. Oltretutto avevano a disposizione la soluzione (seppure di compromesso) della Panda II che non avrebbe comportato costi aggiuntivi...

Sul clima ovviamente non posso che darVi fiducia, se la percezione di chi siede dietro è stata valutata direi che anche questa valutazione può starci, il mio era solo un raffronto per analogia con la 107 su cui mi capita di sedere dietro ma evidentamente ogni caso è a sé.
 
Come regola generale, cerchiamo di rispondere a tutti. Purtroppo questo non è sempre possibile, perché nell'economia della giornata lavorativa talvolta ci sono priorità diverse. Oltretutto le occasioni di scambio coi lettori si sono moltiplicate con il successo dei social network e per quanto ci si tenga, qualche volta ci sfugge qualcosa. Però mi fa piacere che questo valore aggiunto venga percepito e apprezzato: grazie.
 
Quello che non viene capito dal lettore , è che la lamiera non è messa li in vista per un fattore economico , ma fa parte del look dell'auto , avrebbero anche potuto mettere un plasticone orrendo a copertura , ma sicuramente l'effetto finale non sarebbe stato simpatico , come il tocco di colore diverso che prende a seconda appunto del colore esterno scelto .
 
traider ha scritto:
Quello che non viene capito dal lettore , è che la lamiera non è messa li in vista per un fattore economico , ma fa parte del look dell'auto , avrebbero anche potuto mettere un plasticone orrendo a copertura , ma sicuramente l'effetto finale non sarebbe stato simpatico , come il tocco di colore diverso che prende a seconda appunto del colore esterno scelto .

http://www.youtube.com/watch?v=8RCTWY8PrpI

Scherzi a parte :D non sono assolutissimamente d'accordo: ovviamente l'hanno fatto solo per risparmiare e non si sono limitati a quello, vedi gli ormai inflazionalmente citati pulsante alzavetri dx, rivestimento parziale del bagagliaio e bocchette d'areazione centrali. Diversamente un minimo di dubbio sarebbe stato anche lecito... ;) Poi possiamo discutere quanto vuoi sull'utilità e sul peso di queste rinunce, in ogni caso non tali da pregiudicare una scelta d'acquisto.
 
traider ha scritto:
Quello che non viene capito dal lettore , è che la lamiera non è messa li in vista per un fattore economico , ma fa parte del look dell'auto...

invece secondo me in parte hai ragione, nel senso che anch'io penso che tale soluzione si sposi cmq bene, che poi l'abbiano fatta come scelta primaria estetica non credo, però a mio avviso male non sta... anzi...

a me sta up non ha fatto cmq una cattiva impressione, come tutte le VW cara come il fuoco, forse non vale quello che costa ma quale auto oggi lo è?
 
suiller ha scritto:
traider ha scritto:
Quello che non viene capito dal lettore , è che la lamiera non è messa li in vista per un fattore economico , ma fa parte del look dell'auto...

invece secondo me in parte hai ragione, nel senso che anch'io penso che tale soluzione si sposi cmq bene, che poi l'abbiano fatta come scelta primaria estetica non credo, però a mio avviso male non sta... anzi...

a me sta up non ha fatto cmq una cattiva impressione, come tutte le VW cara come il fuoco, forse non vale quello che costa ma quale auto oggi lo è?

Caro l'esemplare provato ma c'è da dire che aveva una dotazione di tutto rispetto: non credo che una concorrente altrettanto equipaggiata venga molto meno. In effetti anche sul (-la valutazione del) prezzo c'avrei da ridire...
 
gdd78 ha scritto:
traider ha scritto:
Quello che non viene capito dal lettore , è che la lamiera non è messa li in vista per un fattore economico , ma fa parte del look dell'auto , avrebbero anche potuto mettere un plasticone orrendo a copertura , ma sicuramente l'effetto finale non sarebbe stato simpatico , come il tocco di colore diverso che prende a seconda appunto del colore esterno scelto .

http://www.youtube.com/watch?v=8RCTWY8PrpI

Scherzi a parte :D non sono assolutissimamente d'accordo: ovviamente l'hanno fatto solo per risparmiare e non si sono limitati a quello, vedi gli ormai inflazionalmente citati pulsante alzavetri dx, rivestimento parziale del bagagliaio e bocchette d'areazione centrali. Diversamente un minimo di dubbio sarebbe stato anche lecito... ;) Poi possiamo discutere quanto vuoi sull'utilità e sul peso di queste rinunce, in ogni caso non tali da pregiudicare una scelta d'acquisto.
per me la pregiudicano e come la scelta d'acquisto: personalmente non comprerei mai un'auto che mi costringe a pericolosi movimenti solo per aprire un finestrino.
 
Fancar_ ha scritto:
ducacico ha scritto:
pienamente d'accordo anchio,non si puo' perdonare la mancanza delle bocchette centrali,la difficolta' nell'aprire il finestrino del passeggero e la lamiera in vista....... povera vw..................

Personalmente su una Segmento A la la lamiera a vista ci può anche stare se serve per fare meglio altre cose, e inoltre può rendere più simpatico l'ambiente. Siamo poi sicuri che sia meglio la lamiera a vista al posto di un plasticone brutto ? Sulla 500 hanno fatto la finta fascia verniciata che è in plastica, proprio per dare simpatia ed immagine utilitaristica alla vettura.
In quel caso però trattasi di una scelta retrò per richiamare l'originale, nel caso della up! fa tanto interno frigorifero, elettrodomestico cui, nella colorazione bianca, somiglia non poco
 
trovato a suo tempo vedere una c1... spoglia di tutto costare 9500 euro... torvo ancora più assurdo la Up che è spoglia uguale e costa pure molto di più...e le stelle abbondano pure.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mi ha deluso su tutto o quasi.
 
fabiologgia ha scritto:
ladomandona ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Premesso che per me ormai le stelle nelle pagelle lasciano il tempo che trovano, le guardo appena. Però in questo caso qualcosa vorrei sottolinearla...

(....)

Poi ho anche avuto la sgradevolissima sensazione che in VW si sia scelto di risparmiare su tante componenti utili pur di dare altrove la solita sterile immagine di qualità apparente e fine a se stessa. Non so voi ma io sono un po' stanco di questo cliché. Fra l'altro avete notato che dopo la pompa magna fatta per la Polo, qui le ruote hanno 4 bulloni? :lol:
.
condivito in tutto
.
ricordati che QR e tanti forumisti di questo sito sono incentivati da VW a scrivere opinioni di parte
.
la qualità VW....ma dov'è?????

Ti ricordo che sei ospite di QR e del suo forum.
Se hai critiche da fare, purchè costruttive ed intellettualmente oneste, sei libero di farle, ma questo tipo di accuse, oltretutto gratuite e prive di qualsiasi dimostrazione, non sono affatto corrette, sei pregato quindi di evitarle.

Saluti

bene
 
gdd78 ha scritto:
Premesso che per me ormai le stelle nelle pagelle lasciano il tempo che trovano, le guardo appena. Però in questo caso qualcosa vorrei sottolinearla...

1 - diamo atto a QR per aver valutato adeguatamente il bagagliaio, ci stavano per convincere di avere a disposizione 250 litri quando invece di reali ce ne sono 110 litri. Tutti bravi così, si toglie il ruotino e si abbassa il piano di carico creando un pozzetto tanto profondo quanto inutile. Lo spazio è utile soprattutto in larghezza e profondità! Oltretutto ampia lamiera in vista, manco fosse una Qubo... :shock:

2 - la voce strumentazione da 4 stelle per me è del tutto ingiustificata, a parte che il contagiri ha le dimensioni di un euro ma se ho ben capito manca anche il termometro dell'acqua... :shock: [edit: Rileggendo la prova di QR mi sono accorto che il sistema multimediale si può impostare anche come strumentazione aggiuntiva con termometro e contagiri, per cui la valutazione può essere corretta.]

3 - le stelle in finitura sono del tutto immeritate, come bearsi della pagliuzza nell'occhio senza accorgersi della trave che grava "altrove". Ok, i materiali sono buoni e ben montati ma nessuna menzione all'abbondante lamiera in vista sulle portiere e nel bagagliaio? Forse è più importante la saldatura laser sul tetto che toccare con le braccia l'ardente o la gelida nuda lamiera...? :shock:

4 - alla voce accessori potevano quantomeno ricordarsi che non si vive di solo schermo multifunzione e che l'assenza della regolazione del vetro dx dal lato guida e delle bocchette di aerazione centrali sono delle mancanze di una certa importanza e anche insanabili. :shock:

5 - il clima sarà anche buono, ottimo per carità, però la mancanza delle bocchette di aerazione centrali avrà un suo peso. Sulla 107 di mia suocera chi sta dietro soffre il caldo o il freddo e credo in questa Up! sarà lo stesso. :shock:

Niente da aggiungere sulle restanti valutazioni, il progetto di base è sano e moderno, lo sforzo progettuale notevole, tanta sostanza e pochi fronzoli. Giusto anche lodare gli stilisti che sono effettivamente riusciti a tirare fuori qualcosa di decente a partire da specifiche molto stringenti: la silohuette è quella di una lavatrice... Proprio per questo mi sarei aspettato più obiettività altrove!

Poi ho anche avuto la sgradevolissima sensazione che in VW si sia scelto di risparmiare su tante componenti utili pur di dare altrove la solita sterile immagine di qualità apparente e fine a se stessa. Non so voi ma io sono un po' stanco di questo cliché. Fra l'altro avete notato che dopo la pompa magna fatta per la Polo, qui le ruote hanno 4 bulloni? :lol:

Bhè si può essere più o meno d'accordo con i pareri e le stelle di 4R, però da come sottolinei tu queste cose sembra quasi che si parli di un auto di segmento C...vogliamo ricordarci che stiamo parlando di una city car a livello per intenderci di Fox, Panda, C1, Alto, ect ect, io quindi non mi meraviglierei dei 4 bulloni e delle scelte in economia, tutto sommato nel suo settore di appartenenza mi sembra dignitosa.
 
Sono curioso di vedere i voti degli interni della nuova panda.....
se tanto mi di da tanto..............................

Attached files /attachments/1175922=8221-368574_3168_big_2012-fiat-panda-1.jpg /attachments/1175922=8222-images.jpg
 
Il problema della Up, non sono le finiture o gli interni, come dice il buon CdG, sono all'altezza del nome VW , la cosa che mi disturba e' un prezzo elevatissimo : piu di 12000? (e' un'auto di 3,5 mt segmento A) e il consumo assurdo , l'azienda te la vende come auto che fa i 21km/lt mentre non arriva nemmeno a 15.
Perche' dovrei comprarla?
 
mrossi70 ha scritto:
Il problema della Up, non sono le finiture o gli interni, come dice il buon CdG, sono all'altezza del nome VW , la cosa che mi disturba e' un prezzo elevatissimo : piu di 12000? (e' un'auto di 3,5 mt segmento A) e il consumo assurdo , l'azienda te la vende come auto che fa i 21km/lt mentre non arriva nemmeno a 15.
Perche' dovrei comprarla?

Il prezzo va confrontato con la dotazione (ed eventuali sconti e promozioni) e converrai con me che l'auto provata da QR era davvero ricchissima, anche troppo ricca visto il segmento di appartenenza e viste certe fisolofie costruttive che accanto a una ottima dotazione fanno convivere economie di costo che sfiorano il ridicolo...

Vediamo quanto costa davvero una versione mediamente equipaggiata al netto di eventuali sconti, prima di gridare allo scandalo. E soprattutto vediamo quanto costa una Citigo mediamente equipaggiata al netto di eventuali sconti...

Sul consumo dichiarato poi sono d'accordissimo con te stanno rasentando il ridicolo, meno male che ci pensa QR a riportarci alla realtà delle cose. Ma converrai anche che il "peccato" andrebbe condiviso con tutti gli altri costruttori.
 
Back
Alto