...Il discorso sulle lamiere a vista è complesso.
Come fanno notare i redattori di QR, la lamiera non stona alla vista perchè è coordinata con la plancia verniciata.
Ma questa è la furbizia: grazie al piccolo costo della plancia verniciata, si sono permessi il grosso risparmio di non ricoprire le portiere.
E non è una scelta di stile: sulla Beetle le portiere sono davvero verniciate per una questione di stile, e infatti -visto che è ingiusto sottoporre i passeggeri al freddo/caldo della lamiera- anche le portiere sono in PLASTICA verniciata. Così come sulla 500, la parte verniciata è solo quella che sarebbe in plastica: un piccolo costo in più sostenuto per motivi di stile.
Sulla up! (come sulla C1 ecc.) è solo una questione di risparmio; risparmio che però non viene girato all'utente finale, temo.
Visto che questa soluzione è stata abbandonata anche dalle utilitarie più cheap, e visto che la up! non è particolarmente economica, mi sembra davvero un particolare criticabile, e che eventualmente poteva essere sottolineato nella prova.
PS: so che per i poveri redattori di QR è difficile sottostare ad un pubblico esigente come siamo noi... ma d'altra parte se fossimo di bocca buona compreremmo quelle "rivistine" automobilistiche di basso costo e modesta professionalità
Come fanno notare i redattori di QR, la lamiera non stona alla vista perchè è coordinata con la plancia verniciata.
Ma questa è la furbizia: grazie al piccolo costo della plancia verniciata, si sono permessi il grosso risparmio di non ricoprire le portiere.
E non è una scelta di stile: sulla Beetle le portiere sono davvero verniciate per una questione di stile, e infatti -visto che è ingiusto sottoporre i passeggeri al freddo/caldo della lamiera- anche le portiere sono in PLASTICA verniciata. Così come sulla 500, la parte verniciata è solo quella che sarebbe in plastica: un piccolo costo in più sostenuto per motivi di stile.
Sulla up! (come sulla C1 ecc.) è solo una questione di risparmio; risparmio che però non viene girato all'utente finale, temo.
Visto che questa soluzione è stata abbandonata anche dalle utilitarie più cheap, e visto che la up! non è particolarmente economica, mi sembra davvero un particolare criticabile, e che eventualmente poteva essere sottolineato nella prova.
PS: so che per i poveri redattori di QR è difficile sottostare ad un pubblico esigente come siamo noi... ma d'altra parte se fossimo di bocca buona compreremmo quelle "rivistine" automobilistiche di basso costo e modesta professionalità