Luigigeo
0
Ciao ragazzi, vedevo i risultati delle vendite della nuova 308 in questi primi mesi di debutto e, come temevo, non sono assolutamente buoni per quanto riguarda il mercato italiano (nelle altre nazioni europee invece va a gonfie vele), tanto che a febbraio s'è piazzata addirittura 43°, se non erro, nelle vendite.
Non è affatto un buon inizio per un'automobile che vuole vendere molto, realizzata appositamente con un design molto bello si, ma poco originale (a differenza della 208).
Comunque qui di seguito vi spiego il perchè quest'auto venderà molto poco, ovviamente il mio è un parare soggettivo e auguro di sbagliarmi, ma veniamo al dunque:
1. La classe sociale cui è destinata quest'automobile, vale a dire il ceto medio, in Italia praticamente non esiste quasi più, tutti si sono fortemente impoveriti e c'è chi la potrà vedere solo nei sogni, oppure chi potrebbe permettersela preferisce spendere 16.000 euro (per esempio) per una 208 (o un'altra utilitaria) 1.6 ehdi 92 cv, anzichè spendere la stessa cifra per una 308 con motore a benzina (le diesel costano più care di 16.000 euro, almeno parlo del listino), quindi in definitiva gli appartenenti al ceto medio che vogliono acquistare un'automobile a parità di prezzo, preferiscono scendere di categoria e prendere una segmento B ben accessoriata, piuttosto che una segmento C con una ridotta dotazione di serie;
2. Troppa differenza estetica (ma non solo) tra le versioni base, ovvero le Active/Business e quella più accessoriata Allure, mentre quest'ultima ha un bellissimo muso, ben raccordato con il resto della carrozzeria ed impreziosito da fari full led integrati e con bellissimi cerchi in lega, le prime due invece hanno un muso veramente ridicolo e bruttino e male rapportato al resto della carrozzeria con luci diurne a led posticce e male integrate... senza parlare dei cerchi in lega forniti con queste versioni... Proprio ieri ho visto passare in strada, per la prima volta, una 308 in versione active ed è davvero bruttina, totalmente diversa dalla 308 che vediamo in pubblicità in tv (che è in versione allure), ok che anche nelle altre case automobilistiche c'è molta differenza tra le versioni base e quelle top di gamma nei loro modelli, ma in casa Peugeot la differenza è troppa (vedi pure 208 ) e questo scoraggia i potenziali clienti che in pubblicità vedono un'auto piacevole, mentre poi una volta in concessionario vedono un'automobile abbastanza differente in negativo;
3. Per quanto riguarda gli interni, l'innovativo cruscotto privo di tasti, è appunto innovativo, ma sembra proprio non piacere agli italiani, lo dimostra il fatto che anche la nuova Audi A3 (che, come la 308 utilizza un cruscotto molto povero di tasti e comandi) non riesce a vendere come sperava la stessa Audi, nonostante le vendite delle vetture premium non siano in profonda crisi... Inoltre anche il volante piccolo sembra non piacere a tutti, e nel caso della 308, brutta figura la fa anche il contagiri con la lancetta che sale in senso antiorario, davvero brutta e poco piacevole;
4. Qualità costruttiva, in questo senso la nuova 308 ha raggiunto un elevato livello qualitativo, tant'è vero che tutte le riviste ormai ritengono che ha eguagliato la Golf (la top segmento C)... Ma in Italia e, soprattutto al ceto medio, questo discorso sembra interessare molto poco perchè per esempio la Renault Clio ha battuto nettamente la 208 nelle vendite e, tutti sappiamo, che la Clio ha una qualità degli interni di gran lunga inferiore a quella della 208 ed è stata ampiamente criticata dalle riviste in tal senso (utilizza solo plastica rigida)... Oppure vediamo l'esempio delle Dacia, che hanno interni e rifiniture pessime e assai low cost, eppure vendono moltissimo, più di quanto pensava la Renault stessa... Agli italiani del ceto medio interessano ormai solo i prezzi e non le qualità;
5. I prezzi non sono alti per la categoria, ma questo discorso vale principalmente per la versione full optional, cioè la Allure, che con una dotazione da auto di lusso, viene via a poco più di 24.000 euro. Però, ricollegandosi al punto 1, in Italia chi è che attualmente potrebbe spendere 24.000 euro per una automobile? Soltanto i ricchi, e sappiamo bene che almeno l'80% dei ricchi italiani acquista vetture premium, cioè Audi, Bmw, Mercedes e (dato che siamo in Italia) le Alfa Romeo per senso di "nazionalità".
Quindi, secondo me (e ripeto che è una mia opinione soggettiva), questa nuova 308 sarà un flop di vendite qui in Italia e non eguaglierà le vendite della precedente 308 ma, soprattutto, della 307.
Le versioni base sono troppo poco piacevoli, a quel prezzo si comprano altre vetture segmento C più carine, tipo Mazda 3, Honda Civic, Hyundai i 30 e Kia C'eed che presentano molte meno differenze tra le versioni base e quelle full optional e vengono via a costi più bassi, soprattutto le coreane. Insomma c'è troppa concorrenza.
Inoltre non riuscirà mai a rubare clienti alla Golf perchè chi acquista la berlina tedesca (consapevole che come qualità è la migliore della categoria) è troppo scettico a passare ad un altro marchio.
Voi cosa ne pensate?
Non è affatto un buon inizio per un'automobile che vuole vendere molto, realizzata appositamente con un design molto bello si, ma poco originale (a differenza della 208).
Comunque qui di seguito vi spiego il perchè quest'auto venderà molto poco, ovviamente il mio è un parare soggettivo e auguro di sbagliarmi, ma veniamo al dunque:
1. La classe sociale cui è destinata quest'automobile, vale a dire il ceto medio, in Italia praticamente non esiste quasi più, tutti si sono fortemente impoveriti e c'è chi la potrà vedere solo nei sogni, oppure chi potrebbe permettersela preferisce spendere 16.000 euro (per esempio) per una 208 (o un'altra utilitaria) 1.6 ehdi 92 cv, anzichè spendere la stessa cifra per una 308 con motore a benzina (le diesel costano più care di 16.000 euro, almeno parlo del listino), quindi in definitiva gli appartenenti al ceto medio che vogliono acquistare un'automobile a parità di prezzo, preferiscono scendere di categoria e prendere una segmento B ben accessoriata, piuttosto che una segmento C con una ridotta dotazione di serie;
2. Troppa differenza estetica (ma non solo) tra le versioni base, ovvero le Active/Business e quella più accessoriata Allure, mentre quest'ultima ha un bellissimo muso, ben raccordato con il resto della carrozzeria ed impreziosito da fari full led integrati e con bellissimi cerchi in lega, le prime due invece hanno un muso veramente ridicolo e bruttino e male rapportato al resto della carrozzeria con luci diurne a led posticce e male integrate... senza parlare dei cerchi in lega forniti con queste versioni... Proprio ieri ho visto passare in strada, per la prima volta, una 308 in versione active ed è davvero bruttina, totalmente diversa dalla 308 che vediamo in pubblicità in tv (che è in versione allure), ok che anche nelle altre case automobilistiche c'è molta differenza tra le versioni base e quelle top di gamma nei loro modelli, ma in casa Peugeot la differenza è troppa (vedi pure 208 ) e questo scoraggia i potenziali clienti che in pubblicità vedono un'auto piacevole, mentre poi una volta in concessionario vedono un'automobile abbastanza differente in negativo;
3. Per quanto riguarda gli interni, l'innovativo cruscotto privo di tasti, è appunto innovativo, ma sembra proprio non piacere agli italiani, lo dimostra il fatto che anche la nuova Audi A3 (che, come la 308 utilizza un cruscotto molto povero di tasti e comandi) non riesce a vendere come sperava la stessa Audi, nonostante le vendite delle vetture premium non siano in profonda crisi... Inoltre anche il volante piccolo sembra non piacere a tutti, e nel caso della 308, brutta figura la fa anche il contagiri con la lancetta che sale in senso antiorario, davvero brutta e poco piacevole;
4. Qualità costruttiva, in questo senso la nuova 308 ha raggiunto un elevato livello qualitativo, tant'è vero che tutte le riviste ormai ritengono che ha eguagliato la Golf (la top segmento C)... Ma in Italia e, soprattutto al ceto medio, questo discorso sembra interessare molto poco perchè per esempio la Renault Clio ha battuto nettamente la 208 nelle vendite e, tutti sappiamo, che la Clio ha una qualità degli interni di gran lunga inferiore a quella della 208 ed è stata ampiamente criticata dalle riviste in tal senso (utilizza solo plastica rigida)... Oppure vediamo l'esempio delle Dacia, che hanno interni e rifiniture pessime e assai low cost, eppure vendono moltissimo, più di quanto pensava la Renault stessa... Agli italiani del ceto medio interessano ormai solo i prezzi e non le qualità;
5. I prezzi non sono alti per la categoria, ma questo discorso vale principalmente per la versione full optional, cioè la Allure, che con una dotazione da auto di lusso, viene via a poco più di 24.000 euro. Però, ricollegandosi al punto 1, in Italia chi è che attualmente potrebbe spendere 24.000 euro per una automobile? Soltanto i ricchi, e sappiamo bene che almeno l'80% dei ricchi italiani acquista vetture premium, cioè Audi, Bmw, Mercedes e (dato che siamo in Italia) le Alfa Romeo per senso di "nazionalità".
Quindi, secondo me (e ripeto che è una mia opinione soggettiva), questa nuova 308 sarà un flop di vendite qui in Italia e non eguaglierà le vendite della precedente 308 ma, soprattutto, della 307.
Le versioni base sono troppo poco piacevoli, a quel prezzo si comprano altre vetture segmento C più carine, tipo Mazda 3, Honda Civic, Hyundai i 30 e Kia C'eed che presentano molte meno differenze tra le versioni base e quelle full optional e vengono via a costi più bassi, soprattutto le coreane. Insomma c'è troppa concorrenza.
Inoltre non riuscirà mai a rubare clienti alla Golf perchè chi acquista la berlina tedesca (consapevole che come qualità è la migliore della categoria) è troppo scettico a passare ad un altro marchio.
Voi cosa ne pensate?