<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova ammiraglia assemblata negli stabilimenti Bertone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La nuova ammiraglia assemblata negli stabilimenti Bertone

DEMONT ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.
quindi pianale e meccanica in comune con un vestito , ovviamente, diverso ?
e' l'unico modo per riuscirci economicamente.....motori ovviamente piu' piccoli per alfa romeo.....molto meglio per alfa romeo ....e credo anche per maserati(se si dimenticano gli ultimi decenni di storia dell'alfa romeo)....si tratta pur sempre della mamma della ferrari ;)
 
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.
quindi pianale e meccanica in comune con un vestito , ovviamente, diverso ?
e' l'unico modo per riuscirci economicamente.....motori ovviamente piu' piccoli per alfa romeo.....molto meglio per alfa romeo ....e credo anche per maserati(se si dimenticano gli ultimi decenni di storia dell'alfa romeo)....si tratta pur sempre della mamma della ferrari ;)
il pianale dell'8C è più corto di quello della Granturismo e della Quattroporte, se al V8 da 4.2 o 4.7 togliamo 2 cilindri avremmo un V6 da da 3.2 o 3.5...può essere una buona base per la baby Maserati, per l'Alfa 4R aveva ipotizzato il telaio della Chrysler 300C...ad ogni modo Marchionne stà mettendo un bel pò di carne al fuoco, se è un bravo cuoco dovremmo vedere delle belle auto, per tutti i marchi...qualcosa si verrà a sapere nei prossimi mesi
 
DEMONT ha scritto:
ho letto l'articolo e si parla anche di Tridente...visto che la Maserati a Modena stà facendo 2 settimane di cassa integrazione al mese (...anche se nessuno ne parla...) mi sembra una stronzata...a meno chè il grande Sergio non voglia far lavorare solo i piemontesi !!!

Vogliono lavorare di più? Basta fare sto caxxo di v6 3.0 M-Jet da 330 cv e lo calarlo nel cofano della Quattroporte, :D non basterebbero tutti i sabato e le domeniche di straordinario per far fronte alle richieste del mercato. Cosa caxxo pretendono da una momomotorizazione da quasi 450 cv che con qualche accessorio d'obbligo sfiora i 150.000 euro?

O pensano anche a modelli diesel o la Maserati rimarrà sempre un marchio di nicchia he non darà fastidio mai a nessuno. :D e sarà sempre critica la gestione di un marchio che stenta ad arrivare a 10.000 pezzi l'anno. Con diesel di rango e con eventuali sinergie con l'alto di gamma Alfa Romeo si potrebbero fare numeri molto ma molto più grandi.
 
sasà65 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ho letto l'articolo e si parla anche di Tridente...visto che la Maserati a Modena stà facendo 2 settimane di cassa integrazione al mese (...anche se nessuno ne parla...) mi sembra una stronzata...a meno chè il grande Sergio non voglia far lavorare solo i piemontesi !!!

Vogliono lavorare di più? Basta fare sto caxxo di v6 3.0 M-Jet da 330 cv e lo calarlo nel cofano della Quattroporte, :D non basterebbero tutti i sabato e le domeniche di straordinario per far fronte alle richieste del mercato. Cosa caxxo pretendono da una momomotorizazione da quasi 450 cv che con qualche accessorio d'obbligo sfiora i 150.000 euro?

O pensano anche a modelli diesel o la Maserati rimarrà sempre un marchio di nicchia he non darà fastidio mai a nessuno. :D e sarà sempre critica la gestione di un marchio che stenta ad arrivare a 10.000 pezzi l'anno. Con diesel di rango e con eventuali sinergie con l'alto di gamma Alfa Romeo si potrebbero fare numeri molto ma molto più grandi.
...una Maserati con un Signor Diesel, sportivo...per quanto lo possa essere un motore con questo tipo di alimentazione, l'idea non è malvagia...solo che ora come ora un tale motore in casa Fiat non esiste e non credo che ne progetteranno uno solo per il Tridente, certo che se ci fosse anche un' ammiraglia Alfa e Lancia su cui montarlo..!!!
 
sasà65 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ho letto l'articolo e si parla anche di Tridente...visto che la Maserati a Modena stà facendo 2 settimane di cassa integrazione al mese (...anche se nessuno ne parla...) mi sembra una stronzata...a meno chè il grande Sergio non voglia far lavorare solo i piemontesi !!!

Vogliono lavorare di più? Basta fare sto caxxo di v6 3.0 M-Jet da 330 cv e lo calarlo nel cofano della Quattroporte, :D non basterebbero tutti i sabato e le domeniche di straordinario per far fronte alle richieste del mercato. Cosa caxxo pretendono da una momomotorizazione da quasi 450 cv che con qualche accessorio d'obbligo sfiora i 150.000 euro?

O pensano anche a modelli diesel o la Maserati rimarrà sempre un marchio di nicchia he non darà fastidio mai a nessuno. :D e sarà sempre critica la gestione di un marchio che stenta ad arrivare a 10.000 pezzi l'anno. Con diesel di rango e con eventuali sinergie con l'alto di gamma Alfa Romeo si potrebbero fare numeri molto ma molto più grandi.

purtroppo ha ragione sasà... oramai anche le megammiraglie hanno necessità di motori diesel... i benzina vanno ancora bene in Usa e negli Emirati Arabi... se il V6 3.0 Mj è quasi in presentazione, non sarebbe male pensare ad un biturbo per Maserati...

d'altronde c'è già chi pensa ad un diesel 3000cc triturbo da circa 350cv... (leggi Bmw...)...
 
autofede2009 ha scritto:
sasà65 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ho letto l'articolo e si parla anche di Tridente...visto che la Maserati a Modena stà facendo 2 settimane di cassa integrazione al mese (...anche se nessuno ne parla...) mi sembra una stronzata...a meno chè il grande Sergio non voglia far lavorare solo i piemontesi !!!

Vogliono lavorare di più? Basta fare sto caxxo di v6 3.0 M-Jet da 330 cv e lo calarlo nel cofano della Quattroporte, :D non basterebbero tutti i sabato e le domeniche di straordinario per far fronte alle richieste del mercato. Cosa caxxo pretendono da una momomotorizazione da quasi 450 cv che con qualche accessorio d'obbligo sfiora i 150.000 euro?

O pensano anche a modelli diesel o la Maserati rimarrà sempre un marchio di nicchia he non darà fastidio mai a nessuno. :D e sarà sempre critica la gestione di un marchio che stenta ad arrivare a 10.000 pezzi l'anno. Con diesel di rango e con eventuali sinergie con l'alto di gamma Alfa Romeo si potrebbero fare numeri molto ma molto più grandi.

purtroppo ha ragione sasà... oramai anche le megammiraglie hanno necessità di motori diesel... i benzina vanno ancora bene in Usa e negli Emirati Arabi... se il V6 3.0 Mj è quasi in presentazione, non sarebbe male pensare ad un biturbo per Maserati...

d'altronde c'è già chi pensa ad un diesel 3000cc triturbo da circa 350cv... (leggi Bmw...)...
...scusa la mia ignoranza, ma c'è un V6 3.0 Mj in presentazione da parte del gruppone ?...su quali modelli dovrebbe essere montato ?
 
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.

era la vecchia idea del polo delle auto di lusso italiane ;), idea ottima ma richiedeva investimenti e si sa come gira da certe parti, oppure speriamo come girava !
ora come ora però per rilanciare alfa e lancia devono trapiantare qualche cosa di modenese su alfa e soprattutto fare mega motori td .
Come modenese non intendo solo un motore, potrebbe esserci anche un motore con il solo multiair non made in modena, come modenese intendo una metafora che sta per indicare l' eccellenza in tutto e per tutto e non le solite banali scelte al risparmio di condivisone spinta con il made in mirafiori
 
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.

era la vecchia idea del polo delle auto di lusso italiane ;), idea ottima ma richiedeva investimenti e si sa come gira da certe parti, oppure speriamo come girava !
ora come ora però per rilanciare alfa e lancia devono trapiantare qualche cosa di modenese su alfa e soprattutto fare mega motori td .
Come modenese non intendo solo un motore, potrebbe esserci anche un motore con il solo multiair non made in modena, come modenese intendo una metafora che sta per indicare l' eccellenza in tutto e per tutto e non le solite banali scelte al risparmio di condivisone spinta con il made in mirafiori

I nuovi V6 biturbo benzina sò per certo che erano in condivisione con Maserati...questo ad Ottobre 2008, poi se hanno cambiato idea, non lo sò...comunque sempre roba FPT...
 
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.

era la vecchia idea del polo delle auto di lusso italiane ;), idea ottima ma richiedeva investimenti e si sa come gira da certe parti, oppure speriamo come girava !
ora come ora però per rilanciare alfa e lancia devono trapiantare qualche cosa di modenese su alfa e soprattutto fare mega motori td .
Come modenese non intendo solo un motore, potrebbe esserci anche un motore con il solo multiair non made in modena, come modenese intendo una metafora che sta per indicare l' eccellenza in tutto e per tutto e non le solite banali scelte al risparmio di condivisone spinta con il made in mirafiori

I nuovi V6 biturbo benzina sò per certo che erano in condivisione con Maserati...questo ad Ottobre 2008, poi se hanno cambiato idea, non lo sò...comunque sempre roba FPT...
...V6 biturbo benzina in condivisione con Maserati ?!...di che motori si tratta ?...sai cilindrata. potenza e su quali auto presenti o future del gruppo, Maserati compresa, dovrebbero essere montati ?
 
DEMONT ha scritto:
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.

era la vecchia idea del polo delle auto di lusso italiane ;), idea ottima ma richiedeva investimenti e si sa come gira da certe parti, oppure speriamo come girava !
ora come ora però per rilanciare alfa e lancia devono trapiantare qualche cosa di modenese su alfa e soprattutto fare mega motori td .
Come modenese non intendo solo un motore, potrebbe esserci anche un motore con il solo multiair non made in modena, come modenese intendo una metafora che sta per indicare l' eccellenza in tutto e per tutto e non le solite banali scelte al risparmio di condivisone spinta con il made in mirafiori

I nuovi V6 biturbo benzina sò per certo che erano in condivisione con Maserati...questo ad Ottobre 2008, poi se hanno cambiato idea, non lo sò...comunque sempre roba FPT...
...V6 biturbo benzina in condivisione con Maserati ?!...di che motori si tratta ?...sai cilindrata. potenza e su quali auto presenti o future del gruppo, Maserati compresa, dovrebbero essere montati ?

Ad ottobre 2008 ho seguito una conferenza del capo sviluppo motori benzina Alfa ad Arese (dove "c'è" un centro di sviluppo con 186 persone che lavorano per FPT ed in particolare Alfa)...ci ha parlato del 1.8 TBI, che poi è uscito, e dei nuovi V6 benzina e mi ha detto personalmente che anche Maserati poteva essere interessata...la cilindrata è già nota da un po', dovrebbe essere un 2.8 biturbo con vari step di potenza e oltre 400 nm di coppia...ad Arese, come noto, stanno smantellando tutto però...mi ha detto "2-3 anni" come tempi, parole testuali però molte cose non dipendono da loro....vedremo..anche perchè potrebbero decidere di modificare i motori Chrysler, se lo trovassero più economico....spero di no...ma conoscendoli... :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
DEMONT ha scritto:
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...cosa intendi per alfa-maserati ?...un pianale in comune per l'ammiraglia alfa e per una "piccola" maserati ?...mi fà piacere conoscere le tue opinioni e idee in merito...
intendo quello che aspettiamo da venti anni....la promessa di fiat,dopo il fallimento dell'alfa lancia industriale di creare l'alfamaserati.....quello che dovranno fare e' rilanciare l'alfa romeo nelle coupe' sportive e nelle berline ad alte prestazioni ma anche rilanciare la maserati nelle piccole coupe' come furono le sfortunate biturbo e derivate....mica possono andare avanti solo con la QP e la gt da oltre 110.00 euro,anche queste per il prestigio del marchio vanno tenute e sviluppate.

era la vecchia idea del polo delle auto di lusso italiane ;), idea ottima ma richiedeva investimenti e si sa come gira da certe parti, oppure speriamo come girava !
ora come ora però per rilanciare alfa e lancia devono trapiantare qualche cosa di modenese su alfa e soprattutto fare mega motori td .
Come modenese non intendo solo un motore, potrebbe esserci anche un motore con il solo multiair non made in modena, come modenese intendo una metafora che sta per indicare l' eccellenza in tutto e per tutto e non le solite banali scelte al risparmio di condivisone spinta con il made in mirafiori

I nuovi V6 biturbo benzina sò per certo che erano in condivisione con Maserati...questo ad Ottobre 2008, poi se hanno cambiato idea, non lo sò...comunque sempre roba FPT...
...V6 biturbo benzina in condivisione con Maserati ?!...di che motori si tratta ?...sai cilindrata. potenza e su quali auto presenti o future del gruppo, Maserati compresa, dovrebbero essere montati ?

Ad ottobre 2008 ho seguito una conferenza del capo sviluppo motori benzina Alfa ad Arese (dove "c'è" un centro di sviluppo con 186 persone che lavorano per FPT ed in particolare Alfa)...ci ha parlato del 1.8 TBI, che poi è uscito, e dei nuovi V6 benzina e mi ha detto personalmente che anche Maserati poteva essere interessata...la cilindrata è già nota da un po', dovrebbe essere un 2.8 biturbo con vari step di potenza e oltre 400 nm di coppia...ad Arese, come noto, stanno smantellando tutto però...mi ha detto "2-3 anni" come tempi, parole testuali però molte cose non dipendono da loro....vedremo..anche perchè potrebbero decidere di modificare i motori Chrysler, se lo trovassero più economico....spero di no...ma conoscendoli... :rolleyes:
...grazie per queste interessanti notizie, mi fanno pensare che al tridente stiano pensando ad una "piccola"... un V6 2.8, anche se turbo, non me lo vedo sulla Granturismo
 
DEMONT ha scritto:
...grazie per queste interessanti notizie, mi fanno pensare che al tridente stiano pensando ad una "piccola"... un V6 2.8, anche se turbo, non me lo vedo sulla Granturismo

Non saprei...però il fatto che smantellino Arese non è confortante per questi V6...fra l'altro ho rivisto proprio ora una dichiarazione di un sindacalista sulla vicenda di Arese, che coinvolge la CIG per diverse persone, in cui dice che il motore era già pronto da 6 mesi ma l'anno messo in pausa per l'accordo con Chrysler....ora, al netto delle esagerazioni dei sindacalisti, la cosa è forse anche verosimile...sono notizie fresche...

MILANO ? La Fiat "si trincera dietro la cassa integrazione, ma in realtà intende chiudere definitivamente Arese".

Lo ha dichiarato a MF-Dow Jones, Carlo Pariani, delegato della Confederazione Unitaria di Base (CUB), in merito all'incontro svolto oggi presso la sede di Assolombarda tra le organizzazioni sindacali e i vertici della Fiat per discutere delle 13 settimane di Cig decisa per lo stabilimento di Arese.

Pariani ha affermato che da parte dell?azienda ?qualche apertura c?è stata, ma niente di particolare perché hanno dichiarato la disponibilità di esaminare a Settembre tutte le opportunità di ricollocamento dei lavoratori. La cosa vera è che sulla riapertura di progettazione, Centro Stile e sperimentazione non c?è stata nessuna marcia indietro. Loro dicono che la Cig è giustificata dal calo del mercato automobilistico, ma ad Arese non c?è produzione, ci sono solo tecnici".

Il progetto del Motor Village "è ancora sospeso per mancanza di fondi da un anno", ha sostenuto il delegato CUB, mentre anche il Museo Alfa è chiuso da due mesi per lavori. La chiusura del museo è ritenuta da Pariani ?una follia, un'assurdità? per un bene dal ?valore inestimabile?.

Per Pariani, dunque, l?azienda continua solo a ?prendere tempo, nei fatti la cassa integrazione è propedeutica alla chiusura dello stabilimento?.

Il sindacalista ha anche ricordato con rammarico ?le balle? del governatore della Lombardia Roberto Formigoni sulla creazione del polo della mobilità sostenibile, la ?grande fatica? degli americani della Lincoln nel portare avanti il progetto di polo logistico e anche il destino del motore a 6 cilindri ?progettato ad Arese e già pronto, ma messo nel cassetto 6 mesi fa? a causa dell'operazione Chrysler, visto che la Fiat intende utilizzare motori americani per la nuova ammiraglia Alfa.

Peraltro Pariani ha espresso critiche molto forti nei confronti del 6 cilindri montato sulla Brera, sulla Spider e sulla 159 Sportwagon e prodotto da General Motors in Australia.

Il delegato CUB, secondo il quale non sono previsti ulteriori incontri su Arese, ha anche posto l'accento sull?assenza della Regione Lombardia dai tavoli di confronto che riguardano la Fiat. ?Formigoni è stato sollecitato a partecipare anche al tavolo del 18 Giugno a Palazzo Chigi, ma non si è mai mosso. Della Fiat in Lombardia non se ne vuole parlare eppure in regione ci sono 6000 dipendenti diretti? del gruppo torinese tra Arese, Brescia, Corbetta e Pregnana Milanese.

(24/07/2009)

Che dire...mi sà che butta male... :rolleyes: questi V6 sono 100% Alfa e, presumibilmente degni eredi del vecchio Busso V6...sarebbe un peccato abbandonare il progetto....
 
wilderness ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...grazie per queste interessanti notizie, mi fanno pensare che al tridente stiano pensando ad una "piccola"... un V6 2.8, anche se turbo, non me lo vedo sulla Granturismo

Non saprei...però il fatto che smantellino Arese non è confortante per questi V6...fra l'altro ho rivisto proprio ora una dichiarazione di un sindacalista sulla vicenda di Arese, che coinvolge la CIG per diverse persone, in cui dice che il motore era già pronto da 6 mesi ma l'anno messo in pausa per l'accordo con Chrysler....ora, al netto delle esagerazioni dei sindacalisti, la cosa è forse anche verosimile...

MILANO ? La Fiat "si trincera dietro la cassa integrazione, ma in realtà intende chiudere definitivamente Arese".

Lo ha dichiarato a MF-Dow Jones, Carlo Pariani, delegato della Confederazione Unitaria di Base (CUB), in merito all'incontro svolto oggi presso la sede di Assolombarda tra le organizzazioni sindacali e i vertici della Fiat per discutere delle 13 settimane di Cig decisa per lo stabilimento di Arese.

Pariani ha affermato che da parte dell?azienda ?qualche apertura c?è stata, ma niente di particolare perché hanno dichiarato la disponibilità di esaminare a Settembre tutte le opportunità di ricollocamento dei lavoratori. La cosa vera è che sulla riapertura di progettazione, Centro Stile e sperimentazione non c?è stata nessuna marcia indietro. Loro dicono che la Cig è giustificata dal calo del mercato automobilistico, ma ad Arese non c?è produzione, ci sono solo tecnici".

Il progetto del Motor Village "è ancora sospeso per mancanza di fondi da un anno", ha sostenuto il delegato CUB, mentre anche il Museo Alfa è chiuso da due mesi per lavori. La chiusura del museo è ritenuta da Pariani ?una follia, un'assurdità? per un bene dal ?valore inestimabile?.

Per Pariani, dunque, l?azienda continua solo a ?prendere tempo, nei fatti la cassa integrazione è propedeutica alla chiusura dello stabilimento?.

Il sindacalista ha anche ricordato con rammarico ?le balle? del governatore della Lombardia Roberto Formigoni sulla creazione del polo della mobilità sostenibile, la ?grande fatica? degli americani della Lincoln nel portare avanti il progetto di polo logistico e anche il destino del motore a 6 cilindri ?progettato ad Arese e già pronto, ma messo nel cassetto 6 mesi fa? a causa dell'operazione Chrysler, visto che la Fiat intende utilizzare motori americani per la nuova ammiraglia Alfa.

Peraltro Pariani ha espresso critiche molto forti nei confronti del 6 cilindri montato sulla Brera, sulla Spider e sulla 159 Sportwagon e prodotto da General Motors in Australia.

Il delegato CUB, secondo il quale non sono previsti ulteriori incontri su Arese, ha anche posto l'accento sull?assenza della Regione Lombardia dai tavoli di confronto che riguardano la Fiat. ?Formigoni è stato sollecitato a partecipare anche al tavolo del 18 Giugno a Palazzo Chigi, ma non si è mai mosso. Della Fiat in Lombardia non se ne vuole parlare eppure in regione ci sono 6000 dipendenti diretti? del gruppo torinese tra Arese, Brescia, Corbetta e Pregnana Milanese.

(24/07/2009)
...certamente gli accordi,le alleanze e gli acquisti degli ultimi mesi hanno rimescolato le carte su tutto e tutti, certo che se quel V6 turbo era già pronto e collaudato, solo da mettere in produzione.... e magari montarlo in posizione posteriore trasversale, vabbè...questo è un mio sogno, grazie ancora per le tue preziose informazioni
 
Fancar_ ha scritto:
Lo stabilimento Bertone di Grugliasco potrebbe essere destinato alla produzione dell'alto di gamma per il marchio Alfa.
Il personale dello stabilimento, tradizionalmente abituato ad assemblare auto di un certo livello, sembrerebbe idoneo a questo scopo.

http://www.autoblog.it/post/21670/fiat-pensa-al-futuro-di-bertone-e-a-quello-di-pinifarina

oltre alla 169 potrebbero essere prodotti altri modelli come l'erede della Thesis una piccola Maserati e alcune Chrysler.
In pratica le segmento E del gruppone.
Proprio come speravo si aprono le porte per una piccola Maserati
:lol: :lol:
 
156jtd. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo stabilimento Bertone di Grugliasco potrebbe essere destinato alla produzione dell'alto di gamma per il marchio Alfa.
Il personale dello stabilimento, tradizionalmente abituato ad assemblare auto di un certo livello, sembrerebbe idoneo a questo scopo.

http://www.autoblog.it/post/21670/fiat-pensa-al-futuro-di-bertone-e-a-quello-di-pinifarina

oltre alla 169 potrebbero essere prodotti altri modelli come l'erede della Thesis una piccola Maserati e alcune Chrysler.
In pratica le segmento E del gruppone.
Proprio come speravo si aprono le porte per una piccola Maserati
:lol: :lol:
....magari con il V6 posteriore centrale trasversale e due bei posti secchi, linea Pinin mozzafiato, da 80.000 euro...ne venderebbero !!!
 
Back
Alto