<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova ammiraglia assemblata negli stabilimenti Bertone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La nuova ammiraglia assemblata negli stabilimenti Bertone

Fancar_ ha scritto:
DEMONT ha scritto:
[, ma c'è un V6 3.0 Mj in presentazione da parte del gruppone ?...su quali modelli dovrebbe essere montato ?
C'era VM che aveva un bel 2.9 V6 ma non so che fine abbia fatto...

Vm è entrata nell'orbita GM poco più di un anno fa... il 2900V6 è oramai pronto ma se lo tengono stretto... lo monteranno sulle Astra ? :D
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
DEMONT ha scritto:
[, ma c'è un V6 3.0 Mj in presentazione da parte del gruppone ?...su quali modelli dovrebbe essere montato ?
C'era VM che aveva un bel 2.9 V6 ma non so che fine abbia fatto...

Vm è entrata nell'orbita GM poco più di un anno fa... il 2900V6 è oramai pronto ma se lo tengono stretto... lo monteranno sulle Astra ?
Lo monteranno sulle auto più grandi del gruppo GM; Saab, Cadillac, Opel
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
DEMONT ha scritto:
[, ma c'è un V6 3.0 Mj in presentazione da parte del gruppone ?...su quali modelli dovrebbe essere montato ?
C'era VM che aveva un bel 2.9 V6 ma non so che fine abbia fatto...

Vm è entrata nell'orbita GM poco più di un anno fa... il 2900V6 è oramai pronto ma se lo tengono stretto... lo monteranno sulle Astra ?
Lo monteranno sulle auto più grandi del gruppo GM; Saab, Cadillac, Opel

saab è uscita dall'orbita Gm... è tornata in Svezia in mano ad un imprenditore locale...

Opel dubito possa permettersi di vendere in gran numero delle Insignia 2900V6...

l'unica su cui avrebbe senso è Cadillac... ma in Europa Cadillac non vende praticamente nulla... e in Usa per il momento di un diesel pur V6 2900, non ne vogliono sapere...

l'impressione è che sia tutto fermo... se non ci sono sufficienti pezzi da produrre, l'operazione sarebbe antieconomica... probabile che nei prossimi mesi con la vendita anche di Opel e magari qualche nuova alleanza si saprà qualcosa del futuro della VM... non dimentichiamoci che VM era ed è un importante fornitore di Chrysler Europa ora Fiat... non mi meraviglierei se anche VM rientrasse come fornitore Fiat in un prossimo futuro...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Opel produce già la Insignia OPC, se non erro, pur non facendoci certo grandi numeri. Un 2900 su un prodotto così non stonerebbe affatto.

penso che autofede intendesse dire che un motore così non sarebbe giustificato dai numeri che farebbe l'insigna..
secondo me lo stesso varrebbe anche e a maggior ragione per alfa.. il discorso è che comunque il motore deve essere realizzato, e successivamente devono essere lanciati nuovi modelli che lo possano impiegare.

si parlava tanto anche di possibili forniture a Mb e altre case, ma erano proclami con qualche fondamento??
 
moogpsycho ha scritto:
si parlava tanto anche di possibili forniture a Mb e altre case, ma erano proclami con qualche fondamento??

MB fornisce già lei motori ad altri costruttori.....
Tutt'al più potrebbe chiedere i motori 1.6 e 2.0 4 cilindri trasversali da mettere sulle future Classe A e B.
 
moogpsycho ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Opel produce già la Insignia OPC, se non erro, pur non facendoci certo grandi numeri. Un 2900 su un prodotto così non stonerebbe affatto.

penso che autofede intendesse dire che un motore così non sarebbe giustificato dai numeri che farebbe l'insigna..
secondo me lo stesso varrebbe anche e a maggior ragione per alfa.. il discorso è che comunque il motore deve essere realizzato, e successivamente devono essere lanciati nuovi modelli che lo possano impiegare.

si parlava tanto anche di possibili forniture a Mb e altre case, ma erano proclami con qualche fondamento??

Si si, ho capito il discorso di fede, è che non sono s'accordo. L'Insignia è un macchinone grosso, un bel prodotto, e sta avendo anche un bel riscontro di mercato, anche in Italia. In questo senso, se si giustifica una versione OPC con motore v6 benzina turbo, figuriamoci se non ci sarebbe spazio per un 3 litri diesel. Certo, nei limiti dell'attuale crisi. Ma il discorso tanto caro a Fiat, dello "stiamo fermi che c'è la crisi", non mi pare molto condiviso dagli altri player mondiali. Per dire, non sta ferma nemmeno una Opel, che pure non si sa di che morte debba morire, mentre Fiat ha addirittura cancellato il restyling della 159: mi pare che con la scusa della crisi si facciano dei ricchi sonni...
 
moogpsycho ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Opel produce già la Insignia OPC, se non erro, pur non facendoci certo grandi numeri. Un 2900 su un prodotto così non stonerebbe affatto.

penso che autofede intendesse dire che un motore così non sarebbe giustificato dai numeri che farebbe l'insigna..
secondo me lo stesso varrebbe anche e a maggior ragione per alfa.. il discorso è che comunque il motore deve essere realizzato, e successivamente devono essere lanciati nuovi modelli che lo possano impiegare.

si parlava tanto anche di possibili forniture a Mb e altre case, ma erano proclami con qualche fondamento??

Allo stato attuale Alfa e Lancia non se ne farebbero niente di un V6 a gasolio.
Con un'ammiraglia Alfa invece il motore servirebbe eccome!
Anche Renault e Citroen hanno il loro bel V6 turbodiesel in casa.
 
Allora se si devono sfruttare bene le sinergie che si faccia l'ammiraglia Lancia insieme a quella Alfa. Il design dovrebbe richiamare o la Thema o la leggendaria Flaminia. Andare a fare un'auto dallo stile barocco e mal riuscito come la Thesis sarebbe l'ennesima marellata sui così deti. Inoltre, avviata una operazione del genere prevederne le rispettive versioni SW e a trazione integrale altrimenti anche se ottima come lo fu la 166 il prodotto muore per abbandono. Non dimentichiamoci che nei primi due anni dall'uscita la 166 aveva monopolizzato il segmento E tenendo benissimo per altri 2 anni. Poi il prodotto morì di vecchiaia e disinteresse.

P.S. Anche una 160 in stile topo morto come la miTo sarebbe una bella e potente marellata sui ............... 8)

P.P.S. A questo punto mi preoccuperei di sviluppare più la trazione elettrica accoppiata alle varie propulsioni che di un 3.0 v6 diesel che fra 2-3 anni su ammiraglie di lusso e di un certo rango sarà completamente fuori luogo fuori dal empo. Molti avranno voglia e necessità di sfoggiare la loro bella berlinona elettrica. Uscire nel 2011-2012 con un v6 diesel sarebbe una barzeletta.
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
DEMONT ha scritto:
[, ma c'è un V6 3.0 Mj in presentazione da parte del gruppone ?...su quali modelli dovrebbe essere montato ?
C'era VM che aveva un bel 2.9 V6 ma non so che fine abbia fatto...

Vm è entrata nell'orbita GM poco più di un anno fa... il 2900V6 è oramai pronto ma se lo tengono stretto... lo monteranno sulle Astra ?
Lo monteranno sulle auto più grandi del gruppo GM; Saab, Cadillac, Opel

saab è uscita dall'orbita Gm... è tornata in Svezia in mano ad un imprenditore locale...

Opel dubito possa permettersi di vendere in gran numero delle Insignia 2900V6...

l'unica su cui avrebbe senso è Cadillac... ma in Europa Cadillac non vende praticamente nulla... e in Usa per il momento di un diesel pur V6 2900, non ne vogliono sapere...

l'impressione è che sia tutto fermo... se non ci sono sufficienti pezzi da produrre, l'operazione sarebbe antieconomica... probabile che nei prossimi mesi con la vendita anche di Opel e magari qualche nuova alleanza si saprà qualcosa del futuro della VM... non dimentichiamoci che VM era ed è un importante fornitore di Chrysler Europa ora Fiat... non mi meraviglierei se anche VM rientrasse come fornitore Fiat in un prossimo futuro...

Vero,
a questo punto direi che è anche molto probabile
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Opel produce già la Insignia OPC, se non erro, pur non facendoci certo grandi numeri. Un 2900 su un prodotto così non stonerebbe affatto.

la Insignia OPC utilizza sempre un motore GM (2800V6) che trovi per esempio sulle Cadillac... oltre al fatto che si tratta chiaramente di un modello "immagine", proprio perchè la base è condivisa, il costo della motorizzazione è decisamente più basso rispetto ad un 2900V6 diesel che invece sarebbe, per ora, solo sotto l'Insignia...

come ben saprai il 95% delle vendite del segmento della Insignia sono fatte di propulsori diesel di 2000cc e potenza di circa 130cv... se anche la categoria premium, dove risiede la triade crucca, vende per la quasi totalità propulsori diesel 4 cilindri di ca 2000cc ma con potenze superiori (audi 143cv, bmw 177cv, mercedes 170cv)... mi chiedo a quale numeri di vendita possa arrivare l'Insignia con un diesel V6 2900...
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Opel produce già la Insignia OPC, se non erro, pur non facendoci certo grandi numeri. Un 2900 su un prodotto così non stonerebbe affatto.

la Insignia OPC utilizza sempre un motore GM (2800V6) che trovi per esempio sulle Cadillac... oltre al fatto che si tratta chiaramente di un modello "immagine", proprio perchè la base è condivisa, il costo della motorizzazione è decisamente più basso rispetto ad un 2900V6 diesel che invece sarebbe, per ora, solo sotto l'Insignia...

come ben saprai il 95% delle vendite del segmento della Insignia sono fatte di propulsori diesel di 2000cc e potenza di circa 130cv... se anche la categoria premium, dove risiede la triade crucca, vende per la quasi totalità propulsori diesel 4 cilindri di ca 2000cc ma con potenze superiori (audi 143cv, bmw 177cv, mercedes 170cv)... mi chiedo a quale numeri di vendita possa arrivare l'Insignia con un diesel V6 2900...

Ad essere più precisi i motri che vendono di più in quel segmento sia pe Audi che Mercedes e Bmw non sono i 2.000 cc di massima potenza ma gli intermedi, intorno ai 136 e 150 cv.
 
Back
Alto