<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La moglie pur assillata da un marito che le proponeva auto elettriche ha preso una termica pura. | Il Forum di Quattroruote

La moglie pur assillata da un marito che le proponeva auto elettriche ha preso una termica pura.

Forse martellato dalla pubblicità forse "invaghito" dal risparmio l'auto elettrica era forse papabile per un percorso di 100Km giornaliero misto autostrada-extraurbano-urbano quello di mia moglie.

Si mette nel Box, si ricarica, la usi e se c'è la colonnina anche al lavoro tanto meglio....

Beh nel box....non è detto si possa ricaricare, autorimessa privata interrata serve licenza VVFF e assemblea condominiale....

Al lavoro non la mettono perchè? Forse dico forse non vogliono "questioni" del vecchio che parcheggia davanti colonnina, oppure essendo interrato anche lì non vogliono sbattersi per le autorizzazioni o forse il tempo di una spesa è limitato e non c'è ritorno per l'installazione. Questo dipende dal gestore.

Sì ritorno per l'installazione perchè oggi penso ci sia un plan per ste colonnine o rendono o non rendono, inutile cablare scannare lavorare se poi l'utilizzo è al X%....fatto salvo che il 100% è impossibile per varie ragioni foss'altro che ci si impiega del tempo a staccare e riattaccare il cavo.

Ma nel frammentre in un anno di cose ne sono successe. Innanzitutto una progressiva "disaffezione" dell'elettrico con ritorno all'antico....questo fa riflettere.

Oppure le nuove tecnologie che propongono batterie più sicure e meno costose lo stato solido per dire.

Oppure un certo Idrogeno su cui molti stanno puntando....

Questa "transizione, unita di fatto al "rallentamento" della "auto papabile" nella sua presentazione ufficiale ossia è solo ordinabile, mai vista una neppure in concessionaria renault e costa tanto perchè è la versione bella, ha "frenato" anche il mio assillo verso mia moglie che ha scelto da se comunque con mia moglie era persa in partenza se non era convinta....

Cancellate pure questa discussione se sembra scorretta, ingenerante flames, o altro.

Di mio dico che non ci può non essere su un forum uno spazio elettrico e riservato alle nuove tecnologie come l'idrogeno.
 
.
A prescindere da tutto e dagli intenti, in amicizia, potevi prenderti una mezzoretta in più per renderla più comprensibile e godibile per i lettori.
:emoji_disappointed_relieved::emoji_grinning:

Semplice, interessato alle discussioni sull'elettrico che durano come un gatto in tangenziale ho segnalato la mia esperienza come un seguace dell'elettrico ha poi "accettato" di buon grado che la moglie prendesse un termico puro

(premettendo che contro le mogli con la testa dura c'è poco da fare....)
 
Per rimanere in tema box interrati, il mio dirimpettaio di pianerottolo ha da un paio di anni una Mercedes classe A plug-in e non mi risulta che abbia chiesto alcunchè permesso al condominio o VVFF per ricaricare l'auto.
 
Per rimanere in tema box interrati, il mio dirimpettaio di pianerottolo ha da un paio di anni una Mercedes classe A plug-in e non mi risulta che abbia chiesto alcunchè permesso al condominio o VVFF per ricaricare l'auto.
Razzi suoi se succedesse qualcosa....poi dipende da regolamenti condominiali. Io senza certificazioni e autorizzazioni non metto neppure una spina per ricaricare la bici elettrica (che non ho....)
 
l'elettrico ha un solo problema, complica delle cose che erano già complicate e che ci hanno messo 100 anni a complicarsi ancora di più :D :D :D
Io vorrei comprare e usare un automobile con la stessa semplicità di cambiare gestore telefonico o comprare uno smartphone o prenderlo incluso alla tariffa, invece si fa prima a costruire il ponte di Messina che acquistare una Dacia Spring o una Fiat Panda.
 
Non conosco la normativa vigente che si occupa dell'installazione
di colonnine nei seminterrati dei condomini ma qualcosa mi dice che si adattera' molto in corsa a seconda di quello che accadra' .
Da una parte terra' conto delle esigenze delle persone , dall'altra ci potrebbero essere colpi di scena a causa della sicurezza delle bev.
Per dire ha fatto scalpore giorni addietro la notizia in Corea del Sud di un autoincendio di una Mercedes elettrica (non era in carica) nel seminterrato di un palazzo che ha portato la distruzione di 140 veicoli e l'evacuazione di non so' quante famiglie. Forse anche il palazzo e' lesionato. Siccome non e' il primo caso il ministero competente si e' attivato per studiare la situazione odierna e varare una normativa ad hoc che tenga conto della sicurezza delle persone e degli immobili. Sono curioso di capire che tipo di interventi varera' il legislatore.

Oggi non e' un problema di rilievo da noi , un po' per le poche macchine un po' per il giovane parco circolante. Certo tra 10 anni con il consistente aumento di auto elettriche in giro e l'eta' media molto piu' alta sara' una cosa attenzionata dalle autorita' competenti.
Si naviga a vista.
 
Razzi suoi se succedesse qualcosa....poi dipende da regolamenti condominiali. Io senza certificazioni e autorizzazioni non metto neppure una spina per ricaricare la bici elettrica (che non ho....)
sui VVFF non so, ma il condominio, regolamenti o no, per legge non può opporsi all'installazione della colonnina in un box privato.
 
Per rimanere in tema box interrati, il mio dirimpettaio di pianerottolo ha da un paio di anni una Mercedes classe A plug-in e non mi risulta che abbia chiesto alcunchè permesso al condominio o VVFF per ricaricare l'auto.
Noi in condominio quando 1 condomino ha iniziato a ricaricare la smart e si è scoperto è stato vietato categoricamente di ricaricare a meno di rifare tutto l'impianto sotterraneo
 
sui VVFF non so, ma il condominio, regolamenti o no, per legge non può opporsi all'installazione della colonnina in un box privato.

Il mio vicino non ha wallbox. Ricarica con il caricatore in dotazione all'auto. abbiamo tutti box privati chiusi, solo il corsello in comune. E ogni box è alimentato dal contatore del proprio appartamento.
 
sui VVFF non so, ma il condominio, regolamenti o no, per legge non può opporsi all'installazione della colonnina in un box privato.

Se l'autorimessa è interrata non per colonnina ma per wallbox e ricarica bisogna avere autorizzazione VVFF e assemblea condominiale. Che lo ripeto a fare....sarà la decima volta....
 
Back
Alto