<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia tragica esperienza con Alfa | Il Forum di Quattroruote

La mia tragica esperienza con Alfa

Ciao,
Nel lontano ormai 2009 fui affascinato dalla Mito. Decisi quindi di acquistare la versione Distinctive a benzina 105 CV con Premium Pack e Sport Pack, praticamente full optionals ad eccezione degli xenon. Prima delusione al ritiro. Causa lavori in corso, l'auto mi fu consegnata con due dita di polvere bianca. Parliamo della più grande concessionaria Alfa Fiat Lancia della capitale, quella di Via Manzoni. Solo su mie rimostranze venne lavata alla meno peggio.

Dopo il ritiro:

-sul forum della Mito lessi di una buona % di utenti che lagnavano lo sverniciamento del paraurti anteriore intorno alle alette dello scudo. Controllo e clamorosamente anche la mia aveva lo stesso difetto. Inoltre lo stesso paraurti non era in linea con il cofano motore!!! Telefonate, rimostranze e mi riverniciano il paraurti. Alla consegna era peggio di prima: si erano pure aggiunte delle gocce di vernice

-tra i vari accessori avevo preso anche il navigatore della Magneti Marelli removibile dalla plancia costato 350 Euro. Scoprii subito che le mappe non erano aggiornate e che non era possibile aggiornarle perchè nel frattempo la Magneti aveva abbandonato la collaborazione con Fiat

-problema vernicie: completamente saltata intorno ai passaruote e sul cofano motore dopo nemmeno 10.000 km. Nel 2010 iniziarono ad uscire dalla fabbrica con gli adesivi trasparenti sui passaruota

-e arriviamo alla settimana scorsa. La uso pochissimo, sempre box, mai maltrattato il motore, mai tirato il cambio e via dicendo. 6 anni e appena 45000 km. Si rompe il modulo multiair. Euro 1100 per la riparazione

Potrei aggiungere altro ma penso possa bastare per decidere di non comprare più auto del gruppo Fiat.

Ciao
 
Faccio una ipotesi: potrebbe avere influito il fatto che si trattasse della primissima serie.
Essendo iscritto a un club di alfisti, conosco molti proprietari di Mito, che incontro ai "raduni", più che soddisfatti della loro Alfa.

Vediamo se intervengono altri proprietari della suddetta citando la propria esperienza.
 
whitefly ha scritto:
L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa.
whitefly ha scritto:
In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino.

Purtroppo, lamentarsi di una marca quando non si usufruisce della sua assistenza ufficiale riduce, e di molto, la speranza di ottenere qualcosa.
 
whitefly ha scritto:
Potrei aggiungere altro ma penso possa bastare per decidere di non comprare più auto del gruppo Fiat.

Ciao

Oddio, auto sporca alla consegna e qualche problema alla vernice, francamente non penso possa bastare, ma fai tu :rolleyes:

ahhh il problema del motore, ma da quello che leggo, riportato da altri, non hai fatto la manutenzione prescritta, direi che questa è colpa tua non dell'AR
 
io ho appena comprato da un mesetto una mito 1.3 jtdm-2 usata del 2010 a 70k km,
e non ho ancora fatto molti chilometri (2k mi pare) comunque per il momento posso ritenermi soddisfatto.
 
sandro63s ha scritto:
whitefly ha scritto:
L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa.
whitefly ha scritto:
In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino.

Purtroppo, lamentarsi di una marca quando non si usufruisce della sua assistenza ufficiale riduce, e di molto, la speranza di ottenere qualcosa.

Non ci capiamo purtroppo. Qui non sono in discussione i tagliandi o la garanzia. E' in discussione il fatto che un pezzo difettato all'origine non venga riconosciuto dalla casa solo perchè non è stato fatto un richiamo. Per curare il post vendita basta interrogare a campione tot clienti per scoprire che tanti hanno avuto il mio stesso problema in o fuori garanzia.
 
whitefly ha scritto:
sandro63s ha scritto:
whitefly ha scritto:
L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa.
whitefly ha scritto:
In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino.

Purtroppo, lamentarsi di una marca quando non si usufruisce della sua assistenza ufficiale riduce, e di molto, la speranza di ottenere qualcosa.

Non ci capiamo purtroppo. Qui non sono in discussione i tagliandi o la garanzia. E' in discussione il fatto che un pezzo difettato all'origine non venga riconosciuto dalla casa solo perchè non è stato fatto un richiamo. Per curare il post vendita basta interrogare a campione tot clienti per scoprire che tanti hanno avuto il mio stesso problema in o fuori garanzia.

Verissimo, purtroppo non ci capiamo: per usufruire dell'assistenza dell'assistenza ufficiale devi sempre usufruire dell'assistenza ufficiale, ossia, se non usufruisci dell'assistenza ufficiale prima, non puoi pretendere d'usufruire dell'assistenza ufficiale poi.
 
Anche la mia Y non era perfetta alla consegna, lamierati non allineati, verniciatura dei paraurti andante....ma sapete che vi dico? 15 anni e 183000km , delusioni e gioie, tanti ricorsi.....lamierati ancora disallineati con con qualche incidente nel mezzo, paraurti ben graffiati con la partecipazione delle mamme coi suv. Nella vita ci sono problemi ben più importanti, può dispiacermi per il modulo multiair....ma hai fatto un solo preventivo? perchè con quella cifra in ballo un bel giretto me lo sarei fatto!!!
 
ottovalvole ha scritto:
Anche la mia Y non era perfetta alla consegna, lamierati non allineati, verniciatura dei paraurti andante....ma sapete che vi dico? 15 anni e 183000km , delusioni e gioie, tanti ricorsi.....lamierati ancora disallineati con con qualche incidente nel mezzo, paraurti ben graffiati con la partecipazione delle mamme coi suv. Nella vita ci sono problemi ben più importanti, può dispiacermi per il modulo multiair....ma hai fatto un solo preventivo? perchè con quella cifra in ballo un bel giretto me lo sarei fatto!!!

Purtroppo c'è poco da fare un giretto. Il solo modulo multiair presso i ricambi Alfa Romeo costa 847 Euro iva inclusa. In più Alfa suggerisce di sostituire le due guarnizioni di tenuta del modulo e di effettuare il cambio olio + filtro. Ho approfittato anche per cambiare due bobine "sospette" che costano 70 Euro l'una.

Ciao
 
sandro63s ha scritto:
whitefly ha scritto:
sandro63s ha scritto:
whitefly ha scritto:
L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa.
whitefly ha scritto:
In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino.

Purtroppo, lamentarsi di una marca quando non si usufruisce della sua assistenza ufficiale riduce, e di molto, la speranza di ottenere qualcosa.

Non ci capiamo purtroppo. Qui non sono in discussione i tagliandi o la garanzia. E' in discussione il fatto che un pezzo difettato all'origine non venga riconosciuto dalla casa solo perchè non è stato fatto un richiamo. Per curare il post vendita basta interrogare a campione tot clienti per scoprire che tanti hanno avuto il mio stesso problema in o fuori garanzia.

Verissimo, purtroppo non ci capiamo: per usufruire dell'assistenza dell'assistenza ufficiale devi sempre usufruire dell'assistenza ufficiale, ossia, se non usufruisci dell'assistenza ufficiale prima, non puoi pretendere d'usufruire dell'assistenza ufficiale poi.

Terminati i due anni di garanzia l'utente è libero di eseguire i tagliandi dove meglio crede. Per un cambio d'olio, per esempio, non è necessario recarsi all'Alfa dove te lo fanno pagare come fosse oro colato. Altro discorso se si vuole fare un check di elettronica o altri componenti motore che solo un officina Alfa (si spera) è in grado di monitorare correttamente. Cosa che ho sempre fatto in questi anni. Purtroppo il modulo è fuori da questi controlli perchè la rottura avviene all'improvviso. Non ci sono sintomi che possano preludere alla rottura. Mi ripeto, nel mio caso si è rotto perchè il modulo aggiornato è stato messo in produzione a novembre 2010.

Ciao
 
La scusa della manuteznione da fare presso la casa viene utilizzata unicamente per far perdere la garanzia. certo questa è sicuramente una clausola vessatoria, poichè la manutezione può esser fatta a regola d'arte anche fuori da un officina della casa.
Comunque sia tutte storie per non riconoscere i loro difetti di progettazione. Un modulo multiair non si deve rompere prima dei 250,000 km che corrispondono alla percorrenza minima di progetto. Stessa cosa per le catene dei 1.3. non è accettabile che una catena ( che proprio in quanto tale non deve essere sostituita) si possa rompere prima della percorrenza minima di progetto.
 
Infatti, non credo proprio che il guasto indicato sia "colpa" dell'assistenza non ufficiale.
Io ho sempre portato le mie automobili (e ne ho possedute parecchie) da meccanici di fiducia e attualmente la mia Alfa Brera 1.750 Tbi (riuscita peraltro benissimo) è seguita da un'officina ex-ufficiale Maserati, che comunque timbra e firma i libretti dei tagliandi e mi fa le fatture (tutto utile quando si rivende la macchina).

L'importante è effettuare le sostituzioni nei tempi previsti dalla casa e controllare sempre di persona i livelli del liquido radiatore (non mettere acqua) e dell'olio, controllando la marca e il tipo. Quest'ultima è una piccola cosa ma fondamentale.

Credo comunque che il problema sia avvenuto, come hanno detto altri proprietari della vettura, perché era una prima serie di multiair, ancora non perfezionato. Sembra che nelle successive versioni ci sia l'affidabilità necessaria.

Magari sarebbe stato opportuno ed elegante, da parte della casa, sostituire gratuitamente, in caso di rottura anticipata, i moduli multiair del 2009.

Ho trovato, se può interessare, anche questo topic del 2012, con 8 pagine di commenti:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/62677.page
 
Mi permetto di contraddirti: nella mia zona il cambio d'olio presso un concessionario Alfa ha un costo del tutto ragionevole: ho controllato ed il prezzo dell'olio è intorno (a volte anche inferiore) ai 20EUR/litro, poco più del prezzo che trovi nei supermercati (ammesso di trovarlo) per un 5W40 Acea C3 (attenzione all'Acea C3, perché trovi dei 5W40 che costano meno, ma non hanno questa specifica!).
Tra l'altro nel prezzo dell'intervento parli di bobine a 70 EUR l'una: io ne ho cambiato una un anno e mezzo fa e ricordo di averla pagata meno, sempre presso un'officina autorizzata, ma potrei sbagliarmi. Comunque, non volevo difendere le officine autorizzate, volevo solo dire che dipende, ci sono quelle oneste e quelle meno, come in tutto.

Per quanto riguarda la MiTo, io ho avuto una 155cv nero Etna per 6 anni e non credo proprio di potermene lamentare, anzi! Ho avuto qualche noia al motore negli ultimi mesi, ma era tutto dovuto agli iniettori sporchi. Dopo 4 anni ho avuto un problemino con la verniciatura nelle parti sotto le portiere, si staccavano dei foglietti di vernice e mi sono stati riverniciati in garanzia (la garanzia sulla verniciatura è di 5 anni). Nella parte bassa dei passaruota posteriori la vernice tendeva a rovinarsi col tempo, è vero, ma la mia era solo leggermente puntinata, niente di grave. Ho sentito parlare diverse volte delle famose protezioni in plastica trasparente montate sulle MiTo, ma in giro non ne ho mai vista nessuna, anche di produzione recente, che le monta.

Mi spiace per il tuo problema col Multiair e ritengo anch'io che FCA farebbe meglio a venire incontro a chi ha questo problema, essendo noto, ma comunque stiamo parlando di un'auto ampiamente fuori garanzia. Concordo, peraltro, che il fatto di aver fatto manutenzione fuori dalla rete ufficiale non dovrebbe essere un problema, ammesso, però, che sia stata fatta nei termini prestabiliti ed usando quanto prescritto dalla casa (l'olio era corretto? Sei sicuro?).

whitefly ha scritto:
Terminati i due anni di garanzia l'utente è libero di eseguire i tagliandi dove meglio crede. Per un cambio d'olio, per esempio, non è necessario recarsi all'Alfa dove te lo fanno pagare come fosse oro colato. Altro discorso se si vuole fare un check di elettronica o altri componenti motore che solo un officina Alfa (si spera) è in grado di monitorare correttamente. Cosa che ho sempre fatto in questi anni. Purtroppo il modulo è fuori da questi controlli perchè la rottura avviene all'improvviso. Non ci sono sintomi che possano preludere alla rottura. Mi ripeto, nel mio caso si è rotto perchè il modulo aggiornato è stato messo in produzione a novembre 2010.

Ciao
 
Dimenticavo: l'auto consegnata col paraurti rovinato ed impolverata non è colpa di Alfa, ma del concessionario che evidentemente non ha fatto bene il suo lavoro. Il paraurti riverniciato male, idem. Dovevi impuntarti e lamentarti col servizio clienti.

albertof24 ha scritto:
Mi permetto di contraddirti: nella mia zona il cambio d'olio presso un concessionario Alfa ha un costo del tutto ragionevole: ho controllato ed il prezzo dell'olio è intorno (a volte anche inferiore) ai 20EUR/litro, poco più del prezzo che trovi nei supermercati (ammesso di trovarlo) per un 5W40 Acea C3 (attenzione all'Acea C3, perché trovi dei 5W40 che costano meno, ma non hanno questa specifica!).
Tra l'altro nel prezzo dell'intervento parli di bobine a 70 EUR l'una: io ne ho cambiato una un anno e mezzo fa e ricordo di averla pagata meno, sempre presso un'officina autorizzata, ma potrei sbagliarmi. Comunque, non volevo difendere le officine autorizzate, volevo solo dire che dipende, ci sono quelle oneste e quelle meno, come in tutto.

Per quanto riguarda la MiTo, io ho avuto una 155cv nero Etna per 6 anni e non credo proprio di potermene lamentare, anzi! Ho avuto qualche noia al motore negli ultimi mesi, ma era tutto dovuto agli iniettori sporchi. Dopo 4 anni ho avuto un problemino con la verniciatura nelle parti sotto le portiere, si staccavano dei foglietti di vernice e mi sono stati riverniciati in garanzia (la garanzia sulla verniciatura è di 5 anni). Nella parte bassa dei passaruota posteriori la vernice tendeva a rovinarsi col tempo, è vero, ma la mia era solo leggermente puntinata, niente di grave. Ho sentito parlare diverse volte delle famose protezioni in plastica trasparente montate sulle MiTo, ma in giro non ne ho mai vista nessuna, anche di produzione recente, che le monta.

Mi spiace per il tuo problema col Multiair e ritengo anch'io che FCA farebbe meglio a venire incontro a chi ha questo problema, essendo noto, ma comunque stiamo parlando di un'auto ampiamente fuori garanzia. Concordo, peraltro, che il fatto di aver fatto manutenzione fuori dalla rete ufficiale non dovrebbe essere un problema, ammesso, però, che sia stata fatta nei termini prestabiliti ed usando quanto prescritto dalla casa (l'olio era corretto? Sei sicuro?).

whitefly ha scritto:
Terminati i due anni di garanzia l'utente è libero di eseguire i tagliandi dove meglio crede. Per un cambio d'olio, per esempio, non è necessario recarsi all'Alfa dove te lo fanno pagare come fosse oro colato. Altro discorso se si vuole fare un check di elettronica o altri componenti motore che solo un officina Alfa (si spera) è in grado di monitorare correttamente. Cosa che ho sempre fatto in questi anni. Purtroppo il modulo è fuori da questi controlli perchè la rottura avviene all'improvviso. Non ci sono sintomi che possano preludere alla rottura. Mi ripeto, nel mio caso si è rotto perchè il modulo aggiornato è stato messo in produzione a novembre 2010.

Ciao
 
Altra dimenticanza: sul manuale di uso e manutenzione dei motori multiair attuali (non so nel 2009) c'è scritto chiaramente che l'olio va cambiato ogni 30'000 o, se si fanno meno di 10'000km all'anno, ogni anno.

albertof24 ha scritto:
Mi spiace per il tuo problema col Multiair e ritengo anch'io che FCA farebbe meglio a venire incontro a chi ha questo problema, essendo noto, ma comunque stiamo parlando di un'auto ampiamente fuori garanzia. Concordo, peraltro, che il fatto di aver fatto manutenzione fuori dalla rete ufficiale non dovrebbe essere un problema, ammesso, però, che sia stata fatta nei termini prestabiliti ed usando quanto prescritto dalla casa (l'olio era corretto? Sei sicuro?).
 
Back
Alto