<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la mia prossima auto (spero) sia elettrica. La FILOCAR | Il Forum di Quattroruote

la mia prossima auto (spero) sia elettrica. La FILOCAR

Spero che le case produttrici di auto riescano a sviluppare un motore elettrico che sia veloce, affidabile e consumi poca batteria. Se, e spero questo avverrà presto, sarò uno dei primissimi clienti. La benzina costa più del vino da tavola !
A pensare che esistono i filobus !
Se sulle autostrade invece di pagare il pedaggio pagassimo l'elettricità prelevata da fili elettrici volanti come per i filobus, non sarebbe geniale ? ciò permetterebbe di ricaricare la batteria dell'auto elettrica che si utilizzerà una volta usciti dall'autostrada.
 
Alcune osservazioni:

1) l'elettricità non cresce sugli alberi. In qualche modo bisognerà produrla...

2) cavi elettrici lungo tutte le autostrade di Italia ? Stai scherzando o dici sul serio ?

3) chi usa l'auto solo in città e non va in autostrada, come fa ? :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Alcune osservazioni:

1) l'elettricità non cresce sugli alberi. In qualche modo bisognerà produrla...

2) cavi elettrici lungo tutte le autostrade di Italia ? Stai scherzando o dici sul serio ?

3) chi usa l'auto solo in città e non va in autostrada, come fa ? :D

1. Certo e allora ?
2. Dico sul serio (come i treni)
3. con una batteria come le auto ibride.
 
pavona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pavona ha scritto:
2. Dico sul serio (come i treni)
Allora è più grave di quanto pensassi :D

Probabilmente qualcuno disse la stessa cosa quando Galileo asserì che la terra non era piatta. (Think different)
Galileo sosteneva le sue tesi sulla base di studi e ricerche, non postava su un forum la prima cosa che gli veniva in mente.
Possibile che non ti renda conto di quanto sia irrealizzabile quello che proponi?
Più che un "think different" il tuo è un "think absurd".
 
Nevermore80 ha scritto:
pavona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pavona ha scritto:
2. Dico sul serio (come i treni)
Allora è più grave di quanto pensassi :D

Probabilmente qualcuno disse la stessa cosa quando Galileo asserì che la terra non era piatta. (Think different)
Galileo sosteneva le sue tesi sulla base di studi e ricerche, non postava su un forum la prima cosa che gli veniva in mente.
Possibile che non ti renda conto di quanto sia irrealizzabile quello che proponi?
Più che un "think different" il tuo è un "think absurd".

Al tempo di Galileo non mi risulti che internet esisteva.
Comunque al CCR di Varese stanno continuando degli studi per questa realizzazione che a lei sembra pazzesca.
Ne riparliamo tra 2-3 anni e vediamo chi Think Absurd . Si documenti un pochino.
 
pavona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pavona ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pavona ha scritto:
2. Dico sul serio (come i treni)
Allora è più grave di quanto pensassi :D

Probabilmente qualcuno disse la stessa cosa quando Galileo asserì che la terra non era piatta. (Think different)
Galileo sosteneva le sue tesi sulla base di studi e ricerche, non postava su un forum la prima cosa che gli veniva in mente.
Possibile che non ti renda conto di quanto sia irrealizzabile quello che proponi?
Più che un "think different" il tuo è un "think absurd".

Al tempo di Galileo non mi risulti che internet esisteva.
Comunque al CCR di Varese stanno continuando degli studi per questa realizzazione che a lei sembra pazzesca.
Ne riparliamo tra 2-3 anni e vediamo chi Think Absurd . Si documenti un pochino.

Su quanto detto, ho speso qualche anno di studio, documentandomi.
In bocca al lupo.
 
pavona ha scritto:
Spero che le case produttrici di auto riescano a sviluppare un motore elettrico che sia veloce, affidabile e consumi poca batteria. Se, e spero questo avverrà presto, sarò uno dei primissimi clienti. La benzina costa più del vino da tavola !
A pensare che esistono i filobus !
Se sulle autostrade invece di pagare il pedaggio pagassimo l'elettricità prelevata da fili elettrici volanti come per i filobus, non sarebbe geniale ? ciò permetterebbe di ricaricare la batteria dell'auto elettrica che si utilizzerà una volta usciti dall'autostrada.

http://www.auto.it/novita/2009/03/27-2501/Tesla+Model+S%3A+berlina+elettrica+per+il+2011

a me:
" questa me garba:D aoh :D "
 
pavona ha scritto:
Probabilmente qualcuno disse la stessa cosa quando Galileo asserì che la terra non era piatta. (Think different)

non vorrei mettere il dito nella piaga, ma Galileo scriveva il "dialogo" nella prima metà del 1600.
l'America era stata scoperta nel 1492, e la prima circumnavigazione del globo era comunque vecchia di cento anni.

dubito fermamente, che qualcuo negasse a Galilelo che "la terra non era piatta"
 
FAUST50 ha scritto:
qualche nostalgico di THE FROG :oops:

Tu l'hai detto!
Già me le vedo tutte le autostrade con la rete aerea e le macchine con i loro bei pantografi sul tetto, ovviamente pieghevoli per quando l'auto circola fuori dalle autostrade.
Oppure i cavi elettrici annegati sull'asfalto, come le autopiste Polistil degli anni '70, quelle con cui giocavamo quando eravamo bambini. Le auto dovrebbero avere le spazzole metalliche sotto i paraurti che strisciano sul conduttore, ma dovresti incanalare le auto in maniera fissa senza consentire loro di deviare (esattamente come le automobiline) altrimenti perderebbero il contatto. Oppure dovresti rendere elettrificata l'intera superficie dell'asfalto, così quando uno scende dall'auto gli si ricarica pure il cellulare che ha in tasca.

Eh si! Noi esseri limitati e normopensanti non riusciamo a vedere al di là del nostro naso, che è pure molto corto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
qualche nostalgico di THE FROG :oops:

Tu l'hai detto!
Già me le vedo tutte le autostrade con la rete aerea e le macchine con i loro bei pantografi sul tetto, ovviamente pieghevoli per quando l'auto circola fuori dalle autostrade.

...con l'apposito pulsante, naturalmente.....
 
belpietro ha scritto:
pavona ha scritto:
Probabilmente qualcuno disse la stessa cosa quando Galileo asserì che la terra non era piatta. (Think different)

non vorrei mettere il dito nella piaga, ma Galileo scriveva il "dialogo" nella prima metà del 1600.
l'America era stata scoperta nel 1492, e la prima circumnavigazione del globo era comunque vecchia di cento anni.

dubito fermamente, che qualcuo negasse a Galilelo che "la terra non era piatta"

http://cronologia.leonardo.it/mondo42f.htm

eran tempacci :evil:
 
Back
Alto