<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia pessima esperienza con Ford (ancora in corso) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La mia pessima esperienza con Ford (ancora in corso)

darkone ha scritto:
Per rispondere ai difetti di vernice, è stato detto dall'ispettore stesso che deve essere riverniciata necessariamente. Per intero, per giunta.

Quanto al venditore, premesso che se ford (come tutte le altre marche) consentono questa vendita, non ci deve essere alcuna differenza tra concessionario ufficiale e plurimarche.
Io sono imbestialito per il comportamento che ha ford, cioè mi viene negata la vettura sostitutiva, mi viene negato che tutto ciò mi sta arrecando un danno, mi viene negato che io ho acquistato a prezzo pieno una macchina che nuova non è...la colpa è del plurimarche? Io non credo, la colpa è di ford, è uscita dalle sue linee così, ed è lei che deve cacciare i soldi ed eventualmente rifarsi su chi pensa siano le colpe.
Io non sono contrario alla riverniciatura, ma DEVONO darmi l'auto sostitutiva e mi devono riconoscere un danno, perchè io ho pagato un'auto nuova e non una riverniciata.
Per non parlare dei templi biblici che impiega ford per rispondere...2 settimane e non si sa nemmeno se mi spetta l'auto sostitutiva o no...è un vero schifo. E se la mia auto ora avesse avuto un problema bloccante? Io ero da settembre a piedi...mah.

Non sono le Case che consentono la vendita ai plurimarche, i plurimarche hanno diritto a vendere ciò che vogliono e le Case non possono farci nulla.
Non è affatto vero che i plurimarche sono identici ai monomarca perchè per i monomarca c'è un rapporto (mandato) che lega Concessionario e Casa (o importatore) quindi la Casa, se non altro a tutela del suo nome (legato a quello del Concessionario dal mandato) spesso e volentieri interviene. I plurimarche (salonisti) non sono legati da nessun mandato a nessuna casa, si approvvigionano di vetture nei modi più variegati, spessissimo (come pare nel tuo caso prendendole direttamente dalla rete ufficiale e facendo margine grazie allo sconto che loro ottengono in qualità di salonisti che prendono parecchie vetture all'anno. Ma, ripeto, non c'è nessun rapporto tra un salonista indipendente e la Casa produttrice.
In Italia il responsabile della conformità del bene acquistato, per legge, è il venditore NON il costruttore.
Tu stai continuando ad insistere su Ford come se fossero solo loro i colpevoli di tutto quel che ti è successo e secondo me stai sbagliando di grosso. A mio parere te la devi prendere ESCLUSIVAMENTE col venditore, sarà poi LUI a rivalersi sulla Ford, se ci sono miotivi per farlo. E' lui infatti che ha preso quell'auto da una Concessionaria Ford per darla a sua volta a te, quindi quell'auto prima di arrivare nelle tue mani di passaggi ne ha fatti almeno un paio. Tu che ne sai di com'è uscita quell'auto dalla fabbrica? E poi di com'è uscita dalla prima Concessionaria?
Bada bene, io non ho idea di cosa possa essere successo e non voglio dare colpe o responsabilità a nessuno, ma tu non hai la minima certezza che quell'auto sia uscita così dalla fabbrica, né che sia uscita così dalla prima Concessionaria che l'ha data al plurimarche. Tu hai solo la certezza che A TE è stata data in quelle condizioni ma non sai DOVE e QUANDO quelle condizioni si sono create. In questa incertezza tu te la puoi prendere SOLO con la persona alla quale hai firmato il contratto d'acquisto ed alla quale hai materialmente dato i tuoi soldi, ossia il venditore.
Tu con la Ford non hai avuto alcun rapporto commerciale.
Qui non si parla di un difetto rientrante in garanzia (allora sì che c'entrerebbe la Ford) ma, per come la racconti, di un grosso difetto esistente prima della consegna, quindi, ripeto, a mio parere è SOLO il venditore che doveva accorgersi che quell'auto era in quelle condizioni e non consegnartela.

Tutto quanto sopra, che, ripeto, sono le mie opinioni personali, l'ho scritto perchè mi pare un pò troppo forte, al di là della motivazione, la tua insistenza sulla Ford in quanto tale, sembra che tu stia facendo una vera e propria crociata contro la Casa a titolo personale con motivazioni che tu solo sai veramente quali sono.

Saluti

PS: Da moderatore ti invito caldamente a moderare il linguaggio e ad evitare volgarità come quelle che hai scritto nell'ultimo post.
 
Quali sarebbero le volgarità che ho detto? Per come sono agitato, direi di essere ben lungi dall'essere volgare.

Come ho già detto prima, io sto insistendo tanto su ford per i vari motivi che ho detto sopra che, pare, siano stati totalmente ignorati. Responsabile o no, la ford è comunque tenuta a fornire la garanzia, e il fatto che siamo in ballo da settembre unitamente alla questione auto sostitutiva è per me vergognoso.

Poi fate un pò voi, io racconto la mia storia, ognuno tragga le proprie conclusioni...ma certamente non comprerò mai più ford e non la consiglierò a nessuno.
 
darkone ha scritto:
Beh, sinceramente mi sembra che la tua esperienza non sia proprio ideale.
Non è così che dovrebbe essere gestita...solo quando ti incazzi come una bestia, gli fai pessima pubblicità ecc ecc, allora FORSE si attivano.
Io ancora non vedo risposte soddisfacenti e mi sto seriamente incazzando.

Un'azienda seria risponde subito in modo soddisfacente, non "vedremo" o "le faremo sapere". A me fa piacere che a te il problema sia in fase di risoluzione in modo soddisfacente...ma a me è ben lungi dall'esserlo.

Ecco dove sei stato volgare.
Agitazione o meno, questi termini qui non sono ammessi.

Per il resto, le mie opinioni te le ho già date. Ti faccio i miei auguri per la soluzione del tuo problema, da dovunque ti possa arrivare

Saluti
 
Vi aggiorno sulla mia situazione nel frattempo.

Ho portato la macchina a riverniciare dove dicevano loro, mi hanno accordato l'auto sostitutiva e ieri l'ho ritirata....risultato?
La situazione è che non hanno riverniciato l'auto per intero ma solo a pezzi e in alcuni punti si vede subito che l'auto è riverniciata, tipo al portellone...si sono giustificati dicendo che la ford ha autorizzato a verniciare solo quelle parti lì e basta. Oltre a questo ci ho trovato anche un paio di graffiettini piccoli, anche se gli lascio il beneficio del dubbio magari c'erano e non me ne sono mai accorto.
Il fatto è che sul paraurti e sulla parte inferiore del portellone le macchie ci sono ancora e io sono stufo. Non ho intenzione di rifare questa stramaledetta trafila a riportare l'auto lì, auto di cortesia, assentati dal lavoro, sinceramente reputo questo comportamento di ford INACCETTABILE.

Qualsiasi considerazione la lascio a voi, per non essere accusato di volgarità e compagnia bella...ma rendetevi conto tutti di che azienda è ford... evitatela come la peste!!!!!!!!!!
 
darkone ha scritto:
Vi aggiorno sulla mia situazione nel frattempo.

Ho portato la macchina a riverniciare dove dicevano loro, mi hanno accordato l'auto sostitutiva e ieri l'ho ritirata....risultato?
La situazione è che non hanno riverniciato l'auto per intero ma solo a pezzi e in alcuni punti si vede subito che l'auto è riverniciata, tipo al portellone...si sono giustificati dicendo che la ford ha autorizzato a verniciare solo quelle parti lì e basta. Oltre a questo ci ho trovato anche un paio di graffiettini piccoli, anche se gli lascio il beneficio del dubbio magari c'erano e non me ne sono mai accorto.
Il fatto è che sul paraurti e sulla parte inferiore del portellone le macchie ci sono ancora e io sono stufo. Non ho intenzione di rifare questa stramaledetta trafila a riportare l'auto lì, auto di cortesia, assentati dal lavoro, sinceramente reputo questo comportamento di ford INACCETTABILE.

Qualsiasi considerazione la lascio a voi, per non essere accusato di volgarità e compagnia bella...ma rendetevi conto tutti di che azienda è ford... evitatela come la peste!!!!!!!!!!

Nel tuo caso la Ford non c'entra assolutamente nulla, basta leggere tutto quel che hai scritto per rendersene perfettamente conto.
Hai subìto certamente una fregatura ma NON dalla Ford, bensì da chi ti ha venduto l'auto. SOLO LUI è responsabile di quel che ti è capitato, non capisco proprio perchè tu voglia continuare a prendertela con la Ford se non per il gusto di farlo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Nel tuo caso la Ford non c'entra assolutamente nulla, basta leggere tutto quel che hai scritto per rendersene perfettamente conto.
Hai subìto certamente una fregatura ma NON dalla Ford, bensì da chi ti ha venduto l'auto. SOLO LUI è responsabile di quel che ti è capitato, non capisco proprio perchè tu voglia continuare a prendertela con la Ford se non per il gusto di farlo.

Saluti

E' vero, Fabio, fermo restando il fatto che non possiamo verificare l'autenticità delle affermazioni se non negli sparutissimi aspetti che la nostra veste di moderatori ci consente, come controllare IP e poco altro.
Però, mettiti nei panni di un acquirente danneggiato che porta la vettura a far riparare e la ritira non sistemata a dovere. L'artigiano avrebbe dovuto dire "guardi, il venditore ci ha autorizzato a fare solo un intervento limitato, non completo e quindi la sua vettura non può risultare perfetta" e non "guardi, Ford ci ha autorizzato a fare solo un intervento parziale".
Quindi, capisco il forumer, o qualsivoglia figura di pari livello che affermi il vero, qualora fosse che, malaugurata ipotesi, darkone non lo faccia già; del che, stanti i presupposti di cui sopra, non posso dubitarne aprioristicamente.
E, particolarmente, starebbe alla stessa Ford, proprio per limitare i danni alla propria immagine, attivarsi per verificare l'operato del venditore sulla conformità del suo operato, o del concessionario ufficiale presso cui ha ottenuto la vettura, alle norme vigenti in termini di garanzia e, soprattutto, di buonsenso. Se a chi subisce un danno viene evidenziata una certa figura come responsabile, non è che poi, istintivamente, venga da rifarsela con un'altra..... non so se mi spiego. E, come sovente accade, ciò si conforma in invettive che, pur se a tratti formalmente scorrette, sono ben capibili. Almeno, a mio modestissimo avviso.
Bene, anzi, meglio, farebbe l'utente ad adire una iniziativa legale di tutela personale presso le sedi opportune, riportando la vicenda nel suo complesso e lasciando a chi di competenza l'eviscerare responsabilità e responsabili.
Ma il disappunto rimane comunque.
Starebbe a chi fa di fare bene, senza agire sotto il pungolo del "piazzare ad ogni costo".
 
meipso ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Nel tuo caso la Ford non c'entra assolutamente nulla, basta leggere tutto quel che hai scritto per rendersene perfettamente conto.
Hai subìto certamente una fregatura ma NON dalla Ford, bensì da chi ti ha venduto l'auto. SOLO LUI è responsabile di quel che ti è capitato, non capisco proprio perchè tu voglia continuare a prendertela con la Ford se non per il gusto di farlo.

Saluti

E' vero, Fabio, fermo restando il fatto che non possiamo verificare l'autenticità delle affermazioni se non negli sparutissimi aspetti che la nostra veste di moderatori ci consente, come controllare IP e poco altro.
Però, mettiti nei panni di un acquirente danneggiato che porta la vettura a far riparare e la ritira non sistemata a dovere. L'artigiano avrebbe dovuto dire "guardi, il venditore ci ha autorizzato a fare solo un intervento limitato, non completo e quindi la sua vettura non può risultare perfetta" e non "guardi, Ford ci ha autorizzato a fare solo un intervento parziale".
Quindi, capisco il forumer, o qualsivoglia figura di pari livello che affermi il vero, qualora fosse che, malaugurata ipotesi, darkone non lo faccia già; del che, stanti i presupposti di cui sopra, non posso dubitarne aprioristicamente.
E, particolarmente, starebbe alla stessa Ford, proprio per limitare i danni alla propria immagine, attivarsi per verificare l'operato del venditore sulla conformità del suo operato, o del concessioario ufficiale presso cui ha ottenuto la vettura, alle norme vigenti in termini di garanzia e, soprattutto, di buonsenso. Se a chi subisce un danno viene evidenziata una certa figura come responsabile, non è che poi, istintivamente, venga da rifarsela con un'altra..... non so se mi spiego. E, come sovente accade, ciò si conforma in invettive che, pur se a tratti formalmente scorrette, sono ben capibili. Almeno, a mio modestissimo avviso.
Bene, anzi, meglio, farebbe l'utente ad adire una iniziativa legale di tutela personale presso le sedi opportune, riportando la vicenda nel suo complesso e lasciando a chi di competenza l'eviscerare responsabilità e responsabili.
Ma il disappunto rimane comunque.
Starebbe a chi fa di fare bene, senza agire sotto il pungolo del "piazzare ad ogni costo".

Tutto ineccepibile. Capisco perfettamente il disappunto dello sfortunato cliente e non ho mai messo in dubbio quel che ha scritto.
Capisco anche il suo risentimento verso la Ford che in effetti avrebbe anche interesse a tutelare la propria immagine intervenendo in casi come questo.
Lui ha comprato la vettura da un venditore multimarche che quindi non dipende in nessun modo da Ford. Non si sa (almeno non ci è dato sapere), da dove arriva quell'auto, il venditore potrebbe essersela procurata in mille modi, magari è un'auto che lui ha avuto a condizioni particolari proprio perchè difettata e che ha rigirato al cliente omettendo questo "piccolo particolare".
Una delle due: o il venditore sapeva perfettamente che l'auto era difettata e l'ha nascosto, oppure non lo sapeva (o non se ne è accorto) ed allora lui ne resta responsabile nei confronti del cliente ma potrà rivalersi (lui, non il cliente) su chi gli ha dato l'auto.
Proprio per questo, quel che non capisco è il volersela prendere pervicacemente (ho usato altre volte l'espressione "come se fosse una crociata") contro la Casa quando stavolta è palese che, dal punto di vista legale, comunque la si rigiri, le responsabilità del problema sono altrove.
Alla Ford si può rimproverare, questo sì, una certa apatia nell'intervento, in questo caso, probabilmente, bastava poco per far contento il cliente e non arrivare a questo punto.

Saluti
 
Ciao Darkone,
Siamo spiacenti per quanto occorso con il plurimarche , e per questo motivo vi invitiamo a rivolgervi presso la Rete Ufficiale Ford, che garantisce una serie di controlli standard in fase di preconsegna, indispensabili per evitare che si verifichino situazioni di questo tipo. Il contatto immediato con Ford consente un intervento tempestivo e la riduzione dei tempi di gestione, nonchè la possibilità di fruire del pacchetto di servzi previsti da contratto e ampiamente descritti nel Manuale di Benvenuto in Ford.
 
southparks ha scritto:
c'è un buco o manca un messaggio qui, l'argomento è tornato sù

Tutto sotto controllo, south. Avevo postato io ma poi ho preferito inviare il msg via pm a Ford Italia. Ho pertanto cancellato il post ma il topic è rimasto su. Succede così.... niente di che....
 
Chi trova un amico trova un tesoro, si dice.
Tu hai trovato rogne, altro che amici dai quali comprare un'auto : io gli avrei rotto la bocca senza troppo esitare. E pace.
 
Ford Italia ha scritto:
Ciao Darkone,
Siamo spiacenti per quanto occorso con il plurimarche , e per questo motivo vi invitiamo a rivolgervi presso la Rete Ufficiale Ford, che garantisce una serie di controlli standard in fase di preconsegna, indispensabili per evitare che si verifichino situazioni di questo tipo. Il contatto immediato con Ford consente un intervento tempestivo e la riduzione dei tempi di gestione, nonchè la possibilità di fruire del pacchetto di servzi previsti da contratto e ampiamente descritti nel Manuale di Benvenuto in Ford.

Forse vi è sfuggito che mi sono rivolto alla vostra rete d'assistenza....con un legale pure e sto già per buttare via un fegato.
Ho fatto eseguire il lavoro dalla carrozzeria come volevate voi ed è venuto fuori un lavoro fatto da cani sul serio, tant'è che è stato chiamato di nuovo un ispettore che ha constatato il lavoro da cani effettuato e ora la macchina deve essere riverniciata di nuovo.

Ma vi sembra mai concepibile che una macchina nuova deve essere verniciata per ben due volte per errori vostri? Chi mi ripaga di questi danni, della riduzione del valore della macchina, delle spese che sto sostenendo e per il danno esistenziale che mi state provocando?
Oggi ho provato a contattare la dottoressa che segue il mio caso e niente, non c'è stato verso di parlarci. Alla faccia del servizio tempestivo, riduzione dei tempi ecc ecc...per me state facendo una magrissima figura e ho intenzione di gridarlo ai quattro venti, se non portare tutto in tribunale e sulle riviste.
E' inaccettabile quello che sta succedendo.
 
fabiologgia ha scritto:
darkone ha scritto:
Vi aggiorno sulla mia situazione nel frattempo.

Ho portato la macchina a riverniciare dove dicevano loro, mi hanno accordato l'auto sostitutiva e ieri l'ho ritirata....risultato?
La situazione è che non hanno riverniciato l'auto per intero ma solo a pezzi e in alcuni punti si vede subito che l'auto è riverniciata, tipo al portellone...si sono giustificati dicendo che la ford ha autorizzato a verniciare solo quelle parti lì e basta. Oltre a questo ci ho trovato anche un paio di graffiettini piccoli, anche se gli lascio il beneficio del dubbio magari c'erano e non me ne sono mai accorto.
Il fatto è che sul paraurti e sulla parte inferiore del portellone le macchie ci sono ancora e io sono stufo. Non ho intenzione di rifare questa stramaledetta trafila a riportare l'auto lì, auto di cortesia, assentati dal lavoro, sinceramente reputo questo comportamento di ford INACCETTABILE.

Qualsiasi considerazione la lascio a voi, per non essere accusato di volgarità e compagnia bella...ma rendetevi conto tutti di che azienda è ford... evitatela come la peste!!!!!!!!!!

Nel tuo caso la Ford non c'entra assolutamente nulla, basta leggere tutto quel che hai scritto per rendersene perfettamente conto.
Hai subìto certamente una fregatura ma NON dalla Ford, bensì da chi ti ha venduto l'auto. SOLO LUI è responsabile di quel che ti è capitato, non capisco proprio perchè tu voglia continuare a prendertela con la Ford se non per il gusto di farlo.

Saluti

Mi scuso per il doppio post, ma questo intervento è puramente di parte.
Ford non c'entra nulla? Cosa c'è da leggere che non è chiaro? Ho portato l'auto a riverniciare come chiesto da ford ed è venuto fuori che è stato fatto un danno maggiore, cioè l'auto deve essere riverniciata di nuovo (oltre ad avermi fatto graffi aggiuntivi). Attestato da ispettore ford, non sto dicendo chiacchiere.
Se ford avesse più cura e scelta di collaboratori tutto questo non succederebbe, oltretutto è innegabile che sto subendo danni materiali ed esistenziali e ford si rifiuta di riconoscerlo.

Chi legge si fa una propria opinione, io non sto qui a dire balle o gettare fango su ford perchè così mi dice la testa. Se ford fosse attenta alla clientela e offrisse davvero un servizio impeccabile, starei qui a scrivere queste cose? Io non credo.
 
darkone ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
darkone ha scritto:
Vi aggiorno sulla mia situazione nel frattempo.

Ho portato la macchina a riverniciare dove dicevano loro, mi hanno accordato l'auto sostitutiva e ieri l'ho ritirata....risultato?
La situazione è che non hanno riverniciato l'auto per intero ma solo a pezzi e in alcuni punti si vede subito che l'auto è riverniciata, tipo al portellone...si sono giustificati dicendo che la ford ha autorizzato a verniciare solo quelle parti lì e basta. Oltre a questo ci ho trovato anche un paio di graffiettini piccoli, anche se gli lascio il beneficio del dubbio magari c'erano e non me ne sono mai accorto.
Il fatto è che sul paraurti e sulla parte inferiore del portellone le macchie ci sono ancora e io sono stufo. Non ho intenzione di rifare questa stramaledetta trafila a riportare l'auto lì, auto di cortesia, assentati dal lavoro, sinceramente reputo questo comportamento di ford INACCETTABILE.

Qualsiasi considerazione la lascio a voi, per non essere accusato di volgarità e compagnia bella...ma rendetevi conto tutti di che azienda è ford... evitatela come la peste!!!!!!!!!!

Nel tuo caso la Ford non c'entra assolutamente nulla, basta leggere tutto quel che hai scritto per rendersene perfettamente conto.
Hai subìto certamente una fregatura ma NON dalla Ford, bensì da chi ti ha venduto l'auto. SOLO LUI è responsabile di quel che ti è capitato, non capisco proprio perchè tu voglia continuare a prendertela con la Ford se non per il gusto di farlo.

Saluti

Mi scuso per il doppio post, ma questo intervento è puramente di parte.
Ford non c'entra nulla? Cosa c'è da leggere che non è chiaro? Ho portato l'auto a riverniciare come chiesto da ford ed è venuto fuori che è stato fatto un danno maggiore, cioè l'auto deve essere riverniciata di nuovo (oltre ad avermi fatto graffi aggiuntivi). Attestato da ispettore ford, non sto dicendo chiacchiere.
Se ford avesse più cura e scelta di collaboratori tutto questo non succederebbe, oltretutto è innegabile che sto subendo danni materiali ed esistenziali e ford si rifiuta di riconoscerlo.

Chi legge si fa una propria opinione, io non sto qui a dire balle o gettare fango su ford perchè così mi dice la testa. Se ford fosse attenta alla clientela e offrisse davvero un servizio impeccabile, starei qui a scrivere queste cose? Io non credo.

Io non sono di parte, non lavoro per Ford e nemmeno nel mondo dell'auto, ho solo dato la mia opinione basata sulla legge secondo la quale il responsabile della conformità del bene acquistato è il venditore. E tu quell'auto NON l'hai acquistata da Ford ma altrove.
Ad ogni modo, nel post precedente hai già menzionato le vie legali. Vai avanti con quelle, sarà il giudice a stabilire se avrai ragione, o se invece stai sbagliando mira. Se poi vorrai farci sapere come andrà a finire te ne saremo grati.

saluti ed auguri
 
Back
Alto