<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA MIA GIULIETTA QUADRIFOGLIO ... DOPO 16MILA KM | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

LA MIA GIULIETTA QUADRIFOGLIO ... DOPO 16MILA KM

quadrif ha scritto:
Ciao Nicola, ti informo che a dicembre è uscito un aggiornamento per la centralina del "nostro" motore. Dovrebbe migliorare la risposta ai bassi regimi e aggiungere un po' di coppia in "N". Fra un mesetto dovrò portarla in officina per il tagliando e pensavo di chiedere in quella sede l'aggiornamento.

Davvero? Interessante domani chiamo :lol:
 
nicolavale ha scritto:
Menech ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anche le finiture della Brera immagino che te le porteresti sulla Giulietta, comunque si rientra sempre nel discorso che era di una categoria superiore.

Finiture... sai che però la Giulietta a mio avviso è fatta meglio? Posso dire che la Brera dopo 130mila km e assetto Eibach e Bilstein quindi bello duro non avera il benchè minimo scricchiolio o cigolio, forse merito anchde della rigidità torsionale.... speriamo che anche la Giulietta replichi... mah nn so...

Beh, nicola, riguardo a questo, devo darti una brutta notizia (ma forse, visto che scrivi: mah, non so, hai già qualche avvisaglia... ;) )

Io non ho la QV ma la jtdm- 140CV, l'ultimo intervento l'abbiamo fatto proprio con quadrif sabato scorso, spruzzare un pò di svitol nello schienale del sedile lato guida che continuava a fare un toc-toc...

Per il momento la mia manifesta:
&gttoc-toc sedile guida;
&gtvibrazione dell'inserto di alluminio della plancia a bassa temperatura, scompare con il progressivo riscaldamento dell'ambiente;
&gtpomello cambio rotto a 7000 Km;
&gtvibrazione sportellino copertura fusibili;
&gtrumore tipo screek nell'abbassare aletta parasole guidatore;
&gttalvolta inserimento della terza marcia un pò contrastato

Questo alla faccia di chi se la prendeva sempre con Pomigliano!

Nulla da dire su motore, consumi, tenuta, handling etc. Sterzo certamente migliore quello della 147/GT...
Per la QV, altre volte quadrif ha già parlato della sua......ciao ;)

BRAVO dimenticavo se spingi la schiena sullo schienale del sedile guida e passeggero con il lombare gonfiato al massimo si sente qualche crock ... vero!! Ma scusa dove lo metto lo svitol??? Madonna che depressione lo svitol...

Io sono diventato un "virtuoso" dello svitol.... :D
Devi accedere all'interno del sedile aprendo le due cerniere che ci sono sul retro. Il difficile è capire da dove proviene il rumore, di solito è un attrito che si forma nelle "giunture" della struttura metallica. Sulla mia ho risolto, su quella di Menech non completamente, purtroppo....
 
A me l'assetto va bene così. Più basso temo che causerebbe problemi sui dossi o sulle rampe di certi garage che frequento.
Il punto forte della q.v. è l'ottimo handling, ottenuto senza incidere troppo sul comfort. Opinione personale, non vale la pena metterci mano.
Lo sterzo non è al livello dell'idraulico della 147, però è un ottimo elettrico.
Non concordo con 4R e Auto, che l'hanno giudicato eccessivamente pesante in D, a me sarebbe piaciuto ancora più diretto e "duro".
Volevo chiederti in cosa non ti hanno soddisfatto le gomme. Io le trovo il linea con le P zero nero che avevo sulla nasona.
Mi chiedo altresì come fai a consumare meno in D che in N, io non ci riesco...
Però la uso quasi sempre in N, i cavalli ci sono lo stesso.
Ciao

p.s. a novembre mi è rimasta in mano la maniglia di apertura interna della portiera anteriore lato guida. E' stato necessario sostituire l'intero pannello in quanto la maniglia non è separata dal pannello, ma è un pezzo unico. Per fortuna è successo in garanzia...
 
ottovalvole ha scritto:
Menech ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anche le finiture della Brera immagino che te le porteresti sulla Giulietta, comunque si rientra sempre nel discorso che era di una categoria superiore.

Finiture... sai che però la Giulietta a mio avviso è fatta meglio? Posso dire che la Brera dopo 130mila km e assetto Eibach e Bilstein quindi bello duro non avera il benchè minimo scricchiolio o cigolio, forse merito anchde della rigidità torsionale.... speriamo che anche la Giulietta replichi... mah nn so...

Beh, nicola, riguardo a questo, devo darti una brutta notizia (ma forse, visto che scrivi: mah, non so, hai già qualche avvisaglia... ;) )

Io non ho la QV ma la jtdm- 140CV, l'ultimo intervento l'abbiamo fatto proprio con quadrif sabato scorso, spruzzare un pò di svitol nello schienale del sedile lato guida che continuava a fare un toc-toc...

Per il momento la mia manifesta:
&gttoc-toc sedile guida;
&gtvibrazione dell'inserto di alluminio della plancia a bassa temperatura, scompare con il progressivo riscaldamento dell'ambiente;
&gtpomello cambio rotto a 7000 Km;
&gtvibrazione sportellino copertura fusibili;
&gtrumore tipo screek nell'abbassare aletta parasole guidatore;
&gttalvolta inserimento della terza marcia un pò contrastato

Questo alla faccia di chi se la prendeva sempre con Pomigliano!

Nulla da dire su motore, consumi, tenuta, handling etc. Sterzo certamente migliore quello della 147/GT...
Per la QV, altre volte quadrif ha già parlato della sua......ciao ;)
ma sono gli stessi difetti della mia! Certo,un conto è sentirli su una y di 11 nni e 125000km un conto su una giulietta nuova che costa notevolmente di più,se sulla mia li tollero su una macchina nuova no!

Hai ragione, a volte girano veramente gli zebedei, ma non perchè si pretenda la perfezione, bastava solo riservare più attenzione a determinati particolari per percepire immediatamente una qualità superiore ed elevare l'immagine complessiva dell'auto.
Però ci consoliamo con il comportamento su strada. La macchina va forte e bene. ;)
 
Prima che qualcuno se la prenda con chi non c'entra nulla avviso che le cancellazioni le ho fatte io.
 
quadrif ha scritto:
A me l'assetto va bene così. Più basso temo che causerebbe problemi sui dossi o sulle rampe di certi garage che frequento.
Il punto forte della q.v. è l'ottimo handling, ottenuto senza incidere troppo sul comfort. Opinione personale, non vale la pena metterci mano.
Lo sterzo non è al livello dell'idraulico della 147, però è un ottimo elettrico.
Non concordo con 4R e Auto, che l'hanno giudicato eccessivamente pesante in D, a me sarebbe piaciuto ancora più diretto e "duro".
Volevo chiederti in cosa non ti hanno soddisfatto le gomme. Io le trovo il linea con le P zero nero che avevo sulla nasona.
Mi chiedo altresì come fai a consumare meno in D che in N, io non ci riesco...
Però la uso quasi sempre in N, i cavalli ci sono lo stesso.
Ciao

p.s. a novembre mi è rimasta in mano la maniglia di apertura interna della portiera anteriore lato guida. E' stato necessario sostituire l'intero pannello in quanto la maniglia non è separata dal pannello, ma è un pezzo unico. Per fortuna è successo in garanzia...

Ciao, noooooo dai le PZero Nero erano più sportive delle Rosso soprattutto sulla spalla esterna, guarda la scheda comparativa della stessa pirelli sul proprio sito... io non vedo l'ora di consumarle e mettere le P ZERO.
Quanto concerne l'assetto, sarà che vengo da 147-Gt e Brera tutte "armate" di Eibach e Bilstein quindi ero abituato ad un assetto piatto piatto e molto "diretto", non che la Q.V. non lo sia però mi saebbe piaciuta ancora più piantata a terra nelle accelerazioni piene e negli "scollinamenti" dove l'anteriore leggero proprio non mi piace... non so se ho reso l'idea.
Quanto concerne lo sterzo, infatti NON capisco come 4r si possa lamentare della pesantezza.... mah avranno avuto le gomme a 1,0 anzichè a 2,9 :rolleyes:
In Dynamic se non schiacci più di quanto avresti schiacciato con il Normal inserito da quello che ho potuto notare la vettura consuma di meno, e comunque tecnicmente potrebbe starci.... si attivano scavenging, variatori, coppia più elevata ...
Comunque sì, godereccia in Normal esaltante in Dynamic... poi quando quelli dietro pensano sia la solita 140-170cv... e invece... :twisted:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Finalmente qualcuno che concorda con me.. lo sterzo su una sportiva ci vuole duro.

Sì sì decisamente..... duro !!!
Speravo potessero "settarlo" sempre come se fosse in Dynamic ma aimè mi hanno detto che per questioni di sicurezza non possono interagire con i setup.
Già sicurezza.....
 
In linea generale esclusi i difettini "idioti" sembra veramente un bel prodotto. Secondo me dovrebbero fare una pubblicità ad hoc per questo modello. Voi che la possedete mi sembrate veramente contenti.
 
nicolavale ha scritto:
quadrif ha scritto:
A me l'assetto va bene così. Più basso temo che causerebbe problemi sui dossi o sulle rampe di certi garage che frequento.
Il punto forte della q.v. è l'ottimo handling, ottenuto senza incidere troppo sul comfort. Opinione personale, non vale la pena metterci mano.
Lo sterzo non è al livello dell'idraulico della 147, però è un ottimo elettrico.
Non concordo con 4R e Auto, che l'hanno giudicato eccessivamente pesante in D, a me sarebbe piaciuto ancora più diretto e "duro".
Volevo chiederti in cosa non ti hanno soddisfatto le gomme. Io le trovo il linea con le P zero nero che avevo sulla nasona.
Mi chiedo altresì come fai a consumare meno in D che in N, io non ci riesco...
Però la uso quasi sempre in N, i cavalli ci sono lo stesso.
Ciao

p.s. a novembre mi è rimasta in mano la maniglia di apertura interna della portiera anteriore lato guida. E' stato necessario sostituire l'intero pannello in quanto la maniglia non è separata dal pannello, ma è un pezzo unico. Per fortuna è successo in garanzia...

Ciao, noooooo dai le PZero Nero erano più sportive delle Rosso soprattutto sulla spalla esterna, guarda la scheda comparativa della stessa pirelli sul proprio sito... io non vedo l'ora di consumarle e mettere le P ZERO.
Quanto concerne l'assetto, sarà che vengo da 147-Gt e Brera tutte "armate" di Eibach e Bilstein quindi ero abituato ad un assetto piatto piatto e molto "diretto", non che la Q.V. non lo sia però mi saebbe piaciuta ancora più piantata a terra nelle accelerazioni piene e negli "scollinamenti" dove l'anteriore leggero proprio non mi piace... non so se ho reso l'idea.
Quanto concerne lo sterzo, infatti NON capisco come 4r si possa lamentare della pesantezza.... mah avranno avuto le gomme a 1,0 anzichè a 2,9 :rolleyes:
In Dynamic se non schiacci più di quanto avresti schiacciato con il Normal inserito da quello che ho potuto notare la vettura consuma di meno, e comunque tecnicmente potrebbe starci.... si attivano scavenging, variatori, coppia più elevata ...
Comunque sì, godereccia in Normal esaltante in Dynamic... poi quando quelli dietro pensano sia la solita 140-170cv... e invece... :twisted:

Ma non sarai mica l'Alf-ONE GT? :D
 
Ho letto tutto ma mi ha meravigliato una cosa: per me le Pzero rosso sono le migliori gomme in assoluto (come tenuta di strada asciutto e bagnato) per vetture da 200-250 cv. Io le ho avute (e ce l'ho di nuovo, davanti) sulla GTV 3.0 e la tenuta, anche sul bagnato, è stupefacente. Ciò in cui non mi soddisfano molto è la durata, abbastanza inferiore alle Michelin Pilot Sport.

Le Pzero nero comunque non sono di categoria/costo leggermente inferiore rispetto alle "rosso"?

Ora sono uscite le nuove Pirelli Pzero Silver (si dice con tecnologìa da F.1) che dovrebbero avere eccellenti prestazioni e durare di più. Peccato però che il cerchio minimo su cui possono essere montate è il 19".
 
pilota54 ha scritto:
Ho letto tutto ma mi ha meravigliato una cosa: per me le Pzero rosso sono le migliori gomme in assoluto (come tenuta di strada asciutto e bagnato) per vetture da 200-250 cv. Io le ho avute (e ce l'ho di nuovo, davanti) sulla GTV 3.0 e la tenuta, anche sul bagnato, è stupefacente. Ciò in cui non mi soddisfano molto è la durata, abbastanza inferiore alle Michelin Pilot Sport.

Le Pzero nero comunque non sono di categoria/costo leggermente inferiore rispetto alle "rosso"?

Ora sono uscite le nuove Pirelli Pzero Silver (si dice con tecnologìa da F.1) che dovrebbero avere eccellenti prestazioni e durare di più. Peccato però che il cerchio minimo su cui possono essere montate è il 19".

Secondo me tra le michelin pilot sport e le pzero rosso c'è un abisso....Sopratutto quando iniziano ad invecchiare.
Infatti mai più messe le pirelli!
 
paulein118 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ho letto tutto ma mi ha meravigliato una cosa: per me le Pzero rosso sono le migliori gomme in assoluto (come tenuta di strada asciutto e bagnato) per vetture da 200-250 cv. Io le ho avute (e ce l'ho di nuovo, davanti) sulla GTV 3.0 e la tenuta, anche sul bagnato, è stupefacente. Ciò in cui non mi soddisfano molto è la durata, abbastanza inferiore alle Michelin Pilot Sport.

Le Pzero nero comunque non sono di categoria/costo leggermente inferiore rispetto alle "rosso"?

Ora sono uscite le nuove Pirelli Pzero Silver (si dice con tecnologìa da F.1) che dovrebbero avere eccellenti prestazioni e durare di più. Peccato però che il cerchio minimo su cui possono essere montate è il 19".

Secondo me tra le michelin pilot sport e le pzero rosso c'è un abisso....Sopratutto quando iniziano ad invecchiare.
Infatti mai più messe le pirelli!

ciao, sì sono io ma è da anni ormai..
Comunque a mio avviso con le Pzero Nero hai davvero una gomma sportiva fino alla fine. Ricordo che con gt e Brera le tiravo proprio a 0 ed era una goduria. Con le Rosso ormai sono a 17mila km e penso arriverò fino a 30 mila ma ripeto, non mi piacciono. Le zero e zero Nero sono più sportive e anche guardando la scheda che le paragona sul sito stesso della pirelli si evince che le mie sensazioni al volante sono corrette. Quindi mi consigli le Pilot?
 
Back
Alto