<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia Giulia Quadrifoglio | Il Forum di Quattroruote

La mia Giulia Quadrifoglio

Ho da poco acquistato una Giulia Quadrifoglio (foto del mio avatar, non si vede molto bene, colpa delle dimensioni, fatta dal concessionario poco prima del ritiro) e voglio condividere con voi la mia esperienza. Prima di cominciare, spero di aver fatto una cosa gradita visto che ho impiegato un po' del mio tempo per scrivere questa recensione, spero di aver chiarito i dubbi di chi vuole acquistarla, provarla o di chi è semplicemente curioso. Se non vi interessa leggere tutto, andate alla fine e troverete un breve riassunto; se non vi piace potete anche chiudere e leggere altrove. Se invece avete domande, chiedete e appena posso vi rispondo. Grazie!

PRIMA IMPRESSIONE E RITIRO

Al ritiro ho trovato l'auto con quasi metà pieno. Non avendo mai guidato una macchina con tanta potenza, per i primi minuti ci si deve abituare al controllo della frizione o degli angoli di manovra, ad esempio.

Ma nessuna difficoltà (persino facendo le curve in modo sportivo) grazie ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori con tanto di telecamera, il freno di emergenza automatico, e un sensore per i punti morti dello specchietto in manovra (dovrebbe chiamarsi blind spot monitor o una cosa del genere). Senza contare i controlli di trazione e il suono che si ha se si supera la striscia di mezzeria.

Presto ho capito il motivo di tutti questi accessori per la sicurezza e in manovra: la visuale posteriore non è ottima (ma questo vale un po' per tutte le macchine sportive).

CAMBIO, FRIZIONE, VOLANTE

Il cambio ha 6 marce + la retro (che non è sincronizzata, bisogna quindi attendere che la macchina sia ferma e poi inserirla, altrimenti gratta).

La frizione è un pochino pesante, ma tutto sommato ci si abitua e dopo un po' non è più un problema. Per avviare il motore bisogna premere a fondo il pedale della frizione (c'è anche una spia come promemoria).

Il volante è preciso sia nelle manovre che in curva. Leggerissimo.

FRENI E SOSPENSIONI

I freni (come ho già detto i miei sono in carbo-ceramica) sono semplicemente ottimi. Le frenate sono lineari e lo spazio di arresto è molto minore rispetto a quelli normali. Una cosa che ho notato è che durante le frenate brusche pur premendo a fondo il pedale del freno, quest'ultimo non vibra: il motivo è che la frenata è comandata elettronicamente e non idraulicamente.

Le sospensioni mi sono sembrate quelle di un 4x4 nella guida sulle nostre strade italiane: le buche non si avvertono, nemmeno le cunette, i dossi, ecc. Normalmente non sono rigide ma lo diventano se si sceglie la modalità "Race", anche per questo motivo non è consigliata in strada.

SISTEMA "DNA"

Ho provato le quattro impostazioni della manopola "DNA" ovvero: advanced efficiency, natural, dynamic e race.

Le prime due sono per la guida di tutti i giorni: le sospensioni sono meno rigide e alcuni cilindri vengono disattivati (questo fa risparmiare anche un po' di carburante).

Mentre le ultime due fanno sfruttare a pieno il motore e la potenza: il massimo della coppia, dell'accelerazione e della potenza lo si ha comunque con la modalità "race", che è ingestibile in città (in questa modalità parto direttamente con la seconda marcia, la prima è inutile).

Ci tengo a precisare che comunque la centralina in base allo stile di guida "tara" la potenza, la coppia, gli ammortizzatori, i controlli elettronici, ecc

MOTORE, ACCELERAZIONE E CONSUMI

Il rombo del motore è una cosa bellissima! Ha una potenza ed una coppia eccezionale.

Come sicuamente ben saprete il motore è un 6 cilindri quasi 3000 di cilindrata con 510 cavalli (contiene 7 litri di olio). La velocità massima a cui sono arrivato è stata di 280 km/h ( MI SONO DOVUTO FERMARE PERCHE' CORREVO TROPPO ), ma presto la proverò in pista. Non ho contato i secondi ma per arrivare a quella velocità avrò impiegato un 10 secondi per arrivare a 200 km/h e circa 18 secondi per 280 km/h in modalità "Race" e non tenendo giù tutto il pedale.

Faccio circa 10,5 km/l in autostrada e almeno la metà in città. Inutile dire che impostare la modalità "race" fa consumare qualcosina in più. Nota: l'auto è ancora nuova, quindi consumi maggiori sono anche normali.

DOTAZIONE MULTIMEDIALE

Come accessori elettronici ci sono le porte usb sia anteriori che posteriori e quello aux. Il sistema "infotainment" è curato bene, ha tutto: mappe gps, stato del veicolo, diagnostica, informazioni, visualizzazione telecamera posteriore, ecc

ALLESTIMENTI INTERNI E CARROZZERIA

Non ho scelto alcuna modifica particolare per gli interni o la carrozzeria, a parte i sedili riscaldati e la regolazione elettrica dei sedili.

OPINIONI FINALI

Riassumendo tutto e considerato tutto quello che ho scritto consiglio sicuramente l'acquisto dell'auto, non ve ne pentirete. Il problema principale secondo me è il serbatoio della benzina: secondo me 58 litri in relazione ai consumi sono un po' pochi. La visibilità posteriore limitata può essere un altro problema compensato però dalla presenza di numerosi sensori e telecamera di parcheggio.

La frizione è un po' pesante, bisogna avere un minimo di esperienza alla guida per gestire una macchina così in città e nel traffico, visto che non ci vuole nulla a raggiungere i 300 km/h tondi. Inutile dire che una macchina così soffre in città e nel traffico, il suo habitat è la pista.

FOTO PRIMA DEL RITIRO

IMG_20160926_192609.png
 
Ultima modifica:
Tanti auguri e complimenti per la scelta!!!!!
Anche il colore sta bene sulla Giulia, certo che ci vai giù pesante da subito: 280 km/h su strada!!!!
Penso che sull'accelerazione ti sei fatto prendere un po' dall'entusiasmo; nonostante l'auto molto potente e rapida credo che 10-11 secondi per arrivare a 280 sono troppo pochi, sono numeri da Bugatti o Pagani et similia....
 
complimenti per l'acquisto, ma occhio alle prestazioni, rischi la patente :cool: e poi la Giulia da sola che fa?:D
P.s.: nell'avatar non si vede la foto, ma è in fondo al messaggio...:rolleyes:
 
Non sono riuscito a modificare il post (me ne sono reso conto una volta pubblicato intendevo scrivere da 10 a 18, comunque ti posso assicurare che per raggiungere 200 km/h ho impiegato 10 secondi, cronometrato), riguardo l'accelerazione preciso che mi trovato su un'autostrada tedesca e mi sono fatto prendere un po' "la mano".
 
Complimenti! Dire che è bella penso sia riduttivo, la Quadrifoglio è certamente molto di più....Personalmente, se la nuova Alfa supera la prova "garage", nel senso che riesco a mettercela, a fine febbraio restituisco la Giulietta e noleggio la sorella maggiore, ma in versione diesel 180 cv con il manuale 6 marce...Staremo a vedere..., ancora complimentissimi x la splendida supercar che ti sei concesso!
Ciao
 
Non sono riuscito a modificare il post (me ne sono reso conto una volta pubblicato intendevo scrivere da 10 a 18, comunque ti posso assicurare che per raggiungere 200 km/h ho impiegato 10 secondi, cronometrato), riguardo l'accelerazione preciso che mi trovato su un'autostrada tedesca e mi sono fatto prendere un po' "la mano".
Allora sì, avevo capito ti riferissi ai 280 km/h
 
Ciao Apollo, i miei complimenti, sicuramente si puó dire che abbiamo gli stessi gusti in fatto di automobili.
Io sono in trattativa per l'acquisto, e se mi tratteranno bene per l'usato andró a firmare.
Vista la tua recente esperienza vorrei chiederti :
1) tempi di consegna?
2) sedili elettrici hanno supporto lombare? Dato che non sono piú un ragazzino
3) i freni dati di serie sono ugualmente performanti?

Al momento mi viene in mente questo, ma sicuramente ti stresseró ancora
Vai piano!!!
 
Ciao Apollo, i miei complimenti, sicuramente si puó dire che abbiamo gli stessi gusti in fatto di automobili.
Io sono in trattativa per l'acquisto, e se mi tratteranno bene per l'usato andró a firmare.
Vista la tua recente esperienza vorrei chiederti :
1) tempi di consegna?
2) sedili elettrici hanno supporto lombare? Dato che non sono piú un ragazzino
3) i freni dati di serie sono ugualmente performanti?

Al momento mi viene in mente questo, ma sicuramente ti stresseró ancora
Vai piano!!!

1) L'ho ordinata a metà Giugno e l'ho ricevuta quasi a fine Settembre, quindi qualche mese. Mi aveva indicato 65 giorni al massimo nei tempi di consegna.

2) Tranquillo, anche io ho i miei anni e ti posso dire che i sedili sono di tipo sportivo in pelle e sono davvero comodi. Tieni presente però che quelli elettrici sono un optional.

3) La differenza tra freni in carbo-ceramica e quelli tradizionali è che i primi perdono d'efficienza quando si genera molto calore, mentre i secondi non perdono di prestazione anche quando sono molto caldi. Io li ho fatti montare perché ho intenzione di andare in pista, ma se fai percorsi normali la scelta è tua.
 
Complimenti e un pò di sana invidia:D
Una domanda sui freni carbo-ceramica.
E' vero che a basse velocità e a freddo sono meno performanti dei tradizionali?
Ciao e buon divertimento
 
Ciao Apollo, i miei complimenti, sicuramente si puó dire che abbiamo gli stessi gusti in fatto di automobili.
Io sono in trattativa per l'acquisto, e se mi tratteranno bene per l'usato andró a firmare.
Vista la tua recente esperienza vorrei chiederti :
1) tempi di consegna?
2) sedili elettrici hanno supporto lombare? Dato che non sono piú un ragazzino
3) i freni dati di serie sono ugualmente performanti?

Al momento mi viene in mente questo, ma sicuramente ti stresseró ancora
Vai piano!!!

"Iscritto 28/9/2016". Benvenuto "Cui prodest?".
 
Complimenti e un pò di sana invidia:D
Una domanda sui freni carbo-ceramica.
E' vero che a basse velocità e a freddo sono meno performanti dei tradizionali?
Ciao e buon divertimento

A freddo gli spazi di frenata si allungano un po' ma la frenata è comunque più potente rispetto ai freni tradizionali. Dopo un paio di frenate (sopratutto in mezzo al traffico), frenano con efficienza.
 
Back
Alto