<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la mia 500 f | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la mia 500 f

fabiologgia ha scritto:
Molto ben messa. Ma sei sicuro che sia sempre stata bianca? Perchè io ricordavo che sulla F (l'ha avuta mia madre) che col bianco gli interni erano rossi con le fasce superiori dei sedili anteriori bianche, se ciò è vero, o la tua auto è stata integralmente riverniciata di un colore diverso dall'originale, oppure sono stati rifatti gli interni, oppure ancora è stata acquistata all'origine con una combinazione "fuoriserie".

Saluti

hai ragione ma l'auto non è bianca ma beige...le foto non rendono, lo noto ank io
 
andrius91 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Molto ben messa. Ma sei sicuro che sia sempre stata bianca? Perchè io ricordavo che sulla F (l'ha avuta mia madre) che col bianco gli interni erano rossi con le fasce superiori dei sedili anteriori bianche, se ciò è vero, o la tua auto è stata integralmente riverniciata di un colore diverso dall'originale, oppure sono stati rifatti gli interni, oppure ancora è stata acquistata all'origine con una combinazione "fuoriserie".

Saluti

hai ragione ma l'auto non è bianca ma beige...le foto non rendono, lo noto ank io

Allora quadra tutto, è la stessa combinazione che c'era anche sulle 600 D. In effetti ora che me l'hai detto, con più attenzione, si nota che è beige e non bianca.

Saluti
 
In famiglia ai tempi abbiamo avuto la versione ... station wagon ;) , alias 500 Giardiniera.
Era del 1966 [edit], i miei la comprarono nel '74 di seconda mano e servì a mio padre per portare materiali edilizi quando la casa era in costruzione.
L'auto era un mulo, portava quantitativi di materiale impensabili anche in salita. Il piano e l'accesso di carico erano piatti, ideali per le merci.
Era lentissima già di suo, quindi la velocità non cambiava di molto sia a vuoto sia a pieno carico.

COlor grigio topo, ricordo che aveva la leva di avviamento e dell'arricchitore di miscela (l'"aria" o starter) sotto alla leva freno a mano; le levette del riscaldamento erano sotto la panca posteriore, centrali.
Motore bicilindirco a sogliola, accessibile alzando la paratia del pianale posteriore.

Fuse nel 1982.
La ricordiamo con affetto ;) :thumbup:
 
stefano_68 ha scritto:
In famiglia ai tempi abbiamo avuto la versione ... station wagon ;) , alias 500 Giardiniera.
Era del 1967, i miei la comprarono nel '74 di seconda mano e servì a mio padre per portare materiali edilizi quando la casa era in costruzione.
L'auto era un mulo, portava quantitativi di materiale impensabili anche in salita. Il piano e l'accesso di carico erano piatti, ideali per le merci.
Era lentissima già di suo, quindi la velocità non cambiava di molto sia a vuoto sia a pieno carico.

COlor grigio topo, ricordo che aveva la leva di avviamento e dell'arricchitore di miscela (l'"aria" o starter) sotto alla leva freno a mano; le levette del riscaldamento erano sotto la panca posteriore, centrali.
Motore bicilindirco a sogliola, accessibile alzando la paratia del pianale posteriore.

Fuse nel 1982.

bella quella colorazione., grigio topo con interni rossi e bianchi...
La ricordiamo con affetto ;) :thumbup:
 
andrius91 ha scritto:
bella quella colorazione., grigio topo con interni rossi e bianchi...

Sì; formidabile anche il tettuccio in tela apribile, di serie come sulla versione berlina
Una specie di sky dome d'antan, da aperto. Anche se... l'avesse aperto una volta, mio padre ;)

Ammetto che all'epoca la apprezzai poco, ma ero ragazzino ...
Adesso sarebbe meraviglioso averne un esemplare!
Quella era targata TO82 ...
 
stefano_68 ha scritto:
andrius91 ha scritto:
bella quella colorazione., grigio topo con interni rossi e bianchi...

Sì; formidabile anche il tettuccio in tela apribile, di serie come sulla versione berlina
Una specie di sky dome d'antan, da aperto. Anche se... l'avesse aperto una volta, mio padre ;)

Ammetto che all'epoca la apprezzai poco, ma ero ragazzino ...
Adesso sarebbe meraviglioso averne un esemplare!
Quella era targata TO82 ...

ne trovi una in buone condizione generali e con fondi sani e poi la si restaura
 
andrius91 ha scritto:

Questa non fa testo. Questa è un'auto in condizioni da concorso, se prendi una 500 in condizioni medie restaurabili, per fartela così ci vogliono 10.000 euro.
Sinceramente (senza offesa per Andrius) di macchine in quelle condizioni ne ho viste solo nei musei, quindi mi viene difficile pensare che quell'auto venga usata più o meno normalmente.
Ad ogni modo i fondi si rifanno, vanno rifatti bene altrimenti durano poco, ma si rifanno.

Saluti
 
Fantastica, assolutamente fantastica. Confermo che è in condizioni da concorso, al giorno d'oggi una 500 in condizioni decenti e normalmente marciante è comunque tale da richiedere migliaia di euro per portarla a quel livello (so di che parlo dato che ne avevo una fino a pochi anni fa).
Senza offesa, ma ti sconsiglio di usarla "normalmente", un tale gioiello potrebbe facilmente attirare l'attenzione di gente con pochi scrupoli...
 
JigenD ha scritto:
Fantastica, assolutamente fantastica. Confermo che è in condizioni da concorso, al giorno d'oggi una 500 in condizioni decenti e normalmente marciante è comunque tale da richiedere migliaia di euro per portarla a quel livello (so di che parlo dato che ne avevo una fino a pochi anni fa).
Senza offesa, ma ti sconsiglio di usarla "normalmente", un tale gioiello potrebbe facilmente attirare l'attenzione di gente con pochi scrupoli...

Diciamo che una F marciante e completa (non radiata) vale sui 4000 euro. Per portarla a quel livello va comunque completamente rifatta, smontandola pezzo per pezzo, riverniciando tutto previo trattamento anticorrosione, ricondizionando tutto (fino alle viti ed ai bulloni) e sostituendo tutto quel che si può sostituire con ricambi originali nuovi. Per le conoscenze che ho io un restauro di quel tipo va dagli 8.000 ai 10.000 euro. Ovviamente da aggiungere al costo dell'auto.
Una volta restaurata così l'auto è tecnicamente pronta per un uso quotidiano, che comunque non conviene in quanto per tenerla in quelle condizioni dopo ogni uso bisognerebbe portarla al lavaggio completo (anche il sottoscocca)......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Diciamo che una F marciante e completa (non radiata) vale sui 4000 euro. Per portarla a quel livello va comunque completamente rifatta, smontandola pezzo per pezzo, riverniciando tutto previo trattamento anticorrosione, ricondizionando tutto (fino alle viti ed ai bulloni) e sostituendo tutto quel che si può sostituire con ricambi originali nuovi. Per le conoscenze che ho io un restauro di quel tipo va dagli 8.000 ai 10.000 euro. Ovviamente da aggiungere al costo dell'auto.

ci credo, io avevo speso 2000 euro e il risultato non era nemmeno lontanamente paragonabile a quello di andrius
 
Back
Alto