<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La marca di pasta più buona | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La marca di pasta più buona

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo con @arizona77 e @dasca88 anche io sono approdato a La Molisana per "selezione naturale", prima prendevo Rummo, ma è da due o tre anni che ho cambiato per via della provenienza del grano.

Ne mangio circa 1,5 etti, una volta a settimana, max due, ma è piatto unico... poi solo frutta.

Ultimamente sto cercando di consumare più riso e farro

Ottimo....

Se hai provato il farro....
....Puoi provare tranquillamente l' orzo;
e' altrettanto gustoso

P.s.
Io do loro un po' di sprint
Qualche pezzetto
di guanciale al primo
di speck al secondo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Si, ne ho già una scatola da testare, ma prima finisco quella aperta di farro.

me lo faccio con pomodorini, feta, olive e capperi :emoji_yum:


Aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Pensavo ci facessi zuppe....
Per quello parlavo di aggiungere guanciale o speck
come facciamo noi rispettando l' origine dei 2 cereali

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

( Quindi lo fai in insalata )

??

??
 
Non so in che parti del Canada coltivino il grano, ma, per esempio, Montreal ha la stessa latitudine a cui scorre il Po.
Come New York e Baltimora sono in piano con Napoli. è l'anno scorso o quello prima, quando scavavano i tunnel per uscire di casa causa 3 metri di neve? poi loro ragionano coi piedi, ma ne avevano 2 volte la porta di casa.

Noi abbiamo quella del Golfo (fin che dura), loro hanno il Labrador ed è tutto un altro paio di maniche.
Questo li obbliga ad usare i glifosati per arrivare a maturazione e appassimento della pianta.
 
Come New York e Baltimora sono in piano con Napoli. è l'anno scorso o quello prima, quando scavavano i tunnel per uscire di casa causa 3 metri di neve?

Gia', il....

Famoso 40esimo parallelo....
Ci fecero un lungo report, tanti anni fa, in occasione di una nevicata piu' tosta del solito....
....Con Napoli a far da contraltare, innondata di sole
 
Come New York e Baltimora sono in piano con Napoli. è l'anno scorso o quello prima, quando scavavano i tunnel per uscire di casa causa 3 metri di neve? poi loro ragionano coi piedi, ma ne avevano 2 volte la porta di casa.

Noi abbiamo quella del Golfo (fin che dura), loro hanno il Labrador ed è tutto un altro paio di maniche.
Questo li obbliga ad usare i glifosati per arrivare a maturazione e appassimento della pianta.

Le correnti condizionano la temperatura, ma non l'angolo di incidenza del sole. Onestamente non so quale delle due conti di più. In Europa il grano matura anche a latitudini superiori.
 
Anche io in genere quando mangio la pasta non mangio ne secondo ne contorno.
E di solito ne mangio 125-150 grammi.
Però dovrei ridurre.
Quando la faccio con la verdura è sufficiente mettere meno pasta e più broccoletti o cavolfiore o zucchine,ma quando è meno condita con pomodoro o altri tipi di sugo se il piatto è più leggero si sente.
 
Quale marca di pasta preferite?
[.....] Ot voi quanti grammi di pasta mangiate abitualmente?
Io rispondo come per la benzina 100 ottani : la uso, ma non sono in grado di accorgermi delle differenze.
E' che io non sono, ma neppure voglio essere, molto raffinato : tolte le cose che non mangio (molte, ma quasi tutte nell'ambito delle carni, mentre sul resto mangio la gran parte delle cose, pesce compreso) accetto quasi tutto, la pasta può essere un po' al dente ma anche più cotta, sono elastico anche col sale - meglio poco - ed i condimenti, varie cose (es. pomodori, salmone affumicato, bresaola) posso mangiarle anche nude e crude, senza alcun condimento..... insomma, se si parte da ingredienti che mi vanno bene è difficile fare qualcosa che io non mangi, e vale anche per la pasta : compro quella in offerta, o il formato che mi attira di più, e mi va sempre bene.

Quantità : quando mi faccio la pasta non mangio un secondo ma magari un po' di frutta e basta, per cui abbondo, circa 150÷200 g se è pasta secca, anche una confezione da 250 g se è pasta fresca o ripiena.
 
Le correnti condizionano la temperatura, ma non l'angolo di incidenza del sole. Onestamente non so quale delle due conti di più. In Europa il grano matura anche a latitudini superiori.
Il sole conta, ma forse di più temperature e clima secco.
Se le temperature non si alzano ed il terreno non secca, il grano continuerà a vegetare, arrivando a formare la calza e ammuffire col freddo, invece di appassire e seccare in piedi.
Ma non ho mai avuto campi di grano, quindi vado a naso
 
sarebbe preferibile evitare di citare marchi, allegando anche foto dei prodotti, nel modo in cui hai aperto il topic, anche involontariamente diventa una forma di pubblicità
Pensavo si potesse parlare di marchi (un po' come l'olio insomma del tipo "io uso il castrol, no io preferisco il bardhal" ecc.. Ovviamente non era mia intenzione fare alcuna pubblicità (non l'ho mai fatta in vita mia e non intendo cominciare ora). Ho messo l'immagine perché mi piace arricchire le discussioni (le metto sempre). Tutto qui :emoji_thumbsup:

Io rispondo come per la benzina 100 ottani : la uso, ma non sono in grado di accorgermi delle differenze.
E' che io non sono, ma neppure voglio essere, molto raffinato : tolte le cose che non mangio (molte, ma quasi tutte nell'ambito delle carni, mentre sul resto mangio la gran parte delle cose, pesce compreso) accetto quasi tutto, la pasta può essere un po' al dente ma anche più cotta, sono elastico anche col sale - meglio poco - ed i condimenti, varie cose (es. pomodori, salmone affumicato, bresaola) posso mangiarle anche nude e crude, senza alcun condimento..... insomma, se si parte da ingredienti che mi vanno bene è difficile fare qualcosa che io non mangi, e vale anche per la pasta : compro quella in offerta, o il formato che mi attira di più, e mi va sempre bene.

Quantità : quando mi faccio la pasta non mangio un secondo ma magari un po' di frutta e basta, per cui abbondo, circa 150÷200 g se è pasta secca, anche una confezione da 250 g se è pasta fresca o ripiena.

Ci sta. Io mangio circa 125g a pranzo (prima 100 e un periodo precedente ancora 80 ma sono veramente pochi 80).
 
In un forum di auto e' quasi normale che si parli delle proprie esperienze in fatto di uso di olio per motori e delle qualita' specifiche,ma ti sembra normale che si parli di pasta trafilata al bronzo o silicone? Faccio presente che questo OT e' pure deragliato in OTparlando di oss bus ,risotti e quantaltro.
 
Ultima modifica:
io sinceramente me ne frego abbastanza dei marchi di pasta: prendo il marchio del supermercato, oppure un'altra se è in offerta.
Ho alcune preferenze, alcune mi piacciono di più, altre meno, ma è così poco rilevante che non mi importa.
Sappiate che la maggior parte della pasta che mangiate è fatta con grano estero OGM. Non c'è scritto sulla confezione perché la legge italiana non lo prevede: è vietato infatti coltivare prodotti OGM, ma non vendere prodotti composti da sostanze OGM e non c'è l'obbligo di etichetta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto