Secondo me il problema principale e' proprio il sito produttivo assieme ai motori.Lo stile è forse la cosa meno importante. Prima devono avere le idee chiare sulla sostenibilità economica del modello e dell'intera operazione, inclusi eventuali siti produttivi, pianali da utilizzare, motori.
La Punto e' un prodotto che dovrebbe vendere come minimo 200.000 unita' all'anno, e in questo momento non avrebbero un sito produttivo con gli spazi necessari (tranne Mirafiori dove pero' hanno altri programmi). Secondo me, forse stanno valutando di spostare la Panda in Polonia e liberare Pomigliano per una nuova Punto.
Per quanto riguarda i motori, penso che il Fire inizi ad aver bisogno di un sostituto, mentre il twinair non ha certo avuto l'apprezzamento previsto (tranne che nella versione a metano) e quindo penso che stiano aspettando la disponibilita' di nuovi motori, che da quanto mi risulta, sono appena stati commercializzati in Brasile con il restyling della nuova Uno sudamericana (1.0 a 3 cilindri, e 1.4 a 4 cilindri).
Il pianale penso che sia l'unica certezza. Il B-wide nato con la Punto attuale e aggiornato per utilizzarlo anche su 500L, 500X, Renegade e Tipo sarebbe la scelta obbligata, perche' il piu' piccolo "small" non sarebbe adeguato per un'auto sui 4 metri.