<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Maggy di 8 mesi vomita la pappa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Maggy di 8 mesi vomita la pappa

modus72 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
modus72 ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
GRAZIE CAPITANO! :D
...Forse però le cause possono essere correlate: in tal caso c'è un unico sistema, non percorrere mai tratti in folle.
Resto sempre più basito... :shock:
rileggendo il post linkato sopra (che non avevo letto) io resto più allibito di te!
No io di più!
Bè almeno serve per verificare che la centralina sia sempre vigile e con gli occhi ben aperti :D ... meno male che leggo il forum con tutte le vostre utilissime esperienze così almeno se mi capita evito di farmela sotto per niente :lol:
 
con la laguna ho esagerato lunedì mentre facevo il pieno. cioè sono andato avanti dopo che la pistola si era bloccata 2 volte
ed è uscito il gasolio. che pirla!!!!!!
 
JMS ha scritto:
modus72 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
modus72 ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
GRAZIE CAPITANO! :D
...Forse però le cause possono essere correlate: in tal caso c'è un unico sistema, non percorrere mai tratti in folle.
Resto sempre più basito... :shock:
rileggendo il post linkato sopra (che non avevo letto) io resto più allibito di te!
No io di più!
Bè almeno serve per verificare che la centralina sia sempre vigile e con gli occhi ben aperti :D ... meno male che leggo il forum con tutte le vostre utilissime esperienze così almeno se mi capita evito di farmela sotto per niente :lol:
io penso che una centralina che va in errore per il motivo descritto nel post linkato sia diciamo "progettata malino?" Sono sempre più dell'opinione che la megane3 rispetto alla megane2 abbia fatto un passo avanti e due indietro
 
Mi sembrava di aver già scritto qualcosa a riguardo... non avevo più monitorato queste perdite ma in questi giorni mi ci è riandato l'occhio :cry:
Dunque, giovedì sera ho lavato l'auto e in controluce ho visto degli aloni di "rigagnoli" sulla carrozzeria in corrispondenza del bocchettone. Questi rigagnoli erano rivolti verso il fanale posteriore... quindi il gasolio che esce, esce durante la marcia e viene trascinato dietro dal flusso d'aria.
Ma lì per lì credevo che il rigagnolo fosse dovuto al fatto che domenica scorsa avevo fatto il pieno e avevo fatto fare altri due scatti dopo il primo e qualcosa fosse fuoriuscito.
Però Venerdì sera, (quindi dopo aver lavato l'auto) ho ritrovato di nuovo quei rigagnoli. Con un daino umido li pulisco accuratamente. Oggi sono uscito, ho fatto un centinaio di km e al ritorno ho ritrovato gli aloni dei rigagnoli, sempre rivolti verso il posteriore. Apro il bocchettone e vedo che l'auto ha perso gasolio sia dallo spurgo che dal bocchettone principale perché è in quei punti è tutto bagnato da gasolio.
Non credo che ci siano altre spiegazioni: da domenica ad oggi ho consumato 20 litri, non può essere che dopo 20 litri il bocchettone trabocchi, avrei potuto capirlo se avesse traboccato domenica dopo quel pieno fino al secondo scatto. Secondo me c'è qualcosa che non va, c'è da cambiarlo quel bocchettone. Vedrò di fare tutto un conto con la questione del tetto apribile.
 
Ciao Panzer, la stessa cosa mi è capitata più di una volta. Me ne accorgo quando vado a fare il pieno con la macchina molto sporca (è più facile vedere le fuoriuscite in questi casi). Inoltre quando apro il bocchettone, spesso c'è proprio un ristagno di gasolio tutto attorno allo sfogo.
 
Ktop ha scritto:
Ciao Panzer, la stessa cosa mi è capitata più di una volta. Me ne accorgo quando vado a fare il pieno con la macchina molto sporca (è più facile vedere le fuoriuscite in questi casi). Inoltre quando apro il bocchettone, spesso c'è proprio un ristagno di gasolio tutto attorno allo sfogo.
Secondo te da che dipende? Eppure il tappetto retrattile torna correttamente nella sua posizione e poi ci dovrebbe essere la tenuta della guarnizione in gomma incorporata nello sportellino esterno.
La Megane II di mio padre non ha questo problema eppure il bocchettone funziona allo stesso modo. La cosa che mi preoccupa è che se esce gasolio e quindi non c'è tenuta allora quando piove o lavo l'auto potrebbe entrare acqua. E tutti noi sappiamo i devastanti effetti dell'acqua nel gasolio in un common rail. :evil:

p.s. Buona Pasqua! :D
 
Dopo sei mesi di vita ho lavato l'auto ed ho notato anche io l'alone dal bocchettone, rivolto verso il basso anche se sto attento a far germare il benzinaio al primo scatto. Qualcuno ha qualche notizia in merito? Andare di nuovo a rompere le scatole in officina?
 
PanzerClio ha scritto:
La cosa che mi preoccupa è che se esce gasolio e quindi non c'è tenuta allora quando piove o lavo l'auto potrebbe entrare acqua.
Bè questo non credo proprio. Lo sfogo che c'è sul bocchettone secondo me è stato previsto per fare uscire il gasolio (per quale motivo poi non lo so), ma di sicuro non permette il passaggio inverso. Non ci voglio nemmeno pensare ad una evenienza simile. (Già mi è bastata l'infiltrazione di acqua dal parabrezza... ;) )
 
possibile che siano vapori del gasolio (quindi in forma gassosa) che al contatto con l'aria esterna quindi piu' fredda facciano quelle goccie???
magari per evitare che il serbatoio vada in pressione e' stata creata una valvola di spurgo... a questo punto voglio sperarlo!!!
 
Riporto il auge questo topic dopo aver visto il messaggio nel topic della Laguna. Il problema del bocchettone della Megane che perde io personalmente non lo riuscii a risolvere. Qualcuno ha avuto più notizie? Altri casi etc etc??
Ecco, all'uopo una foto scattata oggi : ecco le condizioni del mio bocchettone

http://www.sendspace.com/file/cy3nx2

sempre "umido" di gasolio e con i rivoli che escono verso il fanale posteriore (quindi la fuoriuscita avviene in marcia).
Oggi al momento della foto avevo già consumato più di 20 litri di carburante (a partire dal pieno) quindi è impossibile che il problema sia dovuto ad un traboccamento di gasolio.
L'ultimo pieno risale al 5 gennaio sera dove qualche goccia di carburante mi era uscito dalla pistola (non avevo sgrullato bene :D ) perché l'avevo fatto troppo pieno. Ma le gocce di gasolio in eccesso le avevo prontamente pulite sia dentro il bocchettone che sulla carrozzeria prima di ripartire. Dopo 130 km di autostrada ho ricontrollato e la zona del bocchettone non era sporca.
Possibile che dopo 3 giorni e più di 20 litri consumati ci siano questi rigurgiti??
 
A me succede sempre ogni volta con pieno e senza pieno di vedere la parte in plastica che circonda la bocchetta retrattile "umida" mi riferisco alla parte inferiore però quella superiore è sempre asciutta.

Da cosa potrebbe dipendere questo?
 
Back
Alto