Mi sembrava di aver già scritto qualcosa a riguardo... non avevo più monitorato queste perdite ma in questi giorni mi ci è riandato l'occhio :cry:
Dunque, giovedì sera ho lavato l'auto e in controluce ho visto degli aloni di "rigagnoli" sulla carrozzeria in corrispondenza del bocchettone. Questi rigagnoli erano rivolti verso il fanale posteriore... quindi il gasolio che esce, esce durante la marcia e viene trascinato dietro dal flusso d'aria.
Ma lì per lì credevo che il rigagnolo fosse dovuto al fatto che domenica scorsa avevo fatto il pieno e avevo fatto fare altri due scatti dopo il primo e qualcosa fosse fuoriuscito.
Però Venerdì sera, (quindi dopo aver lavato l'auto) ho ritrovato di nuovo quei rigagnoli. Con un daino umido li pulisco accuratamente. Oggi sono uscito, ho fatto un centinaio di km e al ritorno ho ritrovato gli aloni dei rigagnoli, sempre rivolti verso il posteriore. Apro il bocchettone e vedo che l'auto ha perso gasolio sia dallo spurgo che dal bocchettone principale perché è in quei punti è tutto bagnato da gasolio.
Non credo che ci siano altre spiegazioni: da domenica ad oggi ho consumato 20 litri, non può essere che dopo 20 litri il bocchettone trabocchi, avrei potuto capirlo se avesse traboccato domenica dopo quel pieno fino al secondo scatto. Secondo me c'è qualcosa che non va, c'è da cambiarlo quel bocchettone. Vedrò di fare tutto un conto con la questione del tetto apribile.