<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La guerra del panino | Il Forum di Quattroruote

La guerra del panino

https://www.ilgazzettino.it/italia/...a_cassazione_oggi_30_luglio_2019-4649449.html

Ora non ditemi che ce l'ho con una certa categoria, perchè sarebbe inutile.... La mia formazione in materie scientifiche mi ha insegnato che, se in un'espressione matematica metto dentro dieci volte gli stessi numeri, ottengo dieci volte lo stesso risultato, quindi continua a non essermi chiaro come sia possibile che, chiamati a giudicare la stessa vicenda, due collegi giudicanti composti da persone che hanno studiato sugli stessi libri arrivino a conclusioni diametralmente opposte. E purtroppo non sempre l'oggetto del giudizio è il pranzo a scuola..... Resta il fatto che, se sbaglio mi corrigerete (cit.), i componenti di uno dei due collegi giudicanti hanno preso una topica da cui, in molti casi (non in questo) può dipendere pesantemente la vita dei giudicati, pertanto andrebbero mandati metà a scavare patate e metà a metterle a posto nelle cassette.
 
https://www.ilgazzettino.it/italia/...a_cassazione_oggi_30_luglio_2019-4649449.html

Ora non ditemi che ce l'ho con una certa categoria, perchè sarebbe inutile.... La mia formazione in materie scientifiche mi ha insegnato che, se in un'espressione matematica metto dentro dieci volte gli stessi numeri, ottengo dieci volte lo stesso risultato, quindi continua a non essermi chiaro come sia possibile che, chiamati a giudicare la stessa vicenda, due collegi giudicanti composti da persone che hanno
studiato sugli stessi libri arrivino a conclusioni diametralmente opposte. E purtroppo non sempre l'oggetto del giudizio è il pranzo a scuola..... Resta il fatto che, se sbaglio mi corrigerete (cit.), i componenti di uno dei due collegi giudicanti hanno preso una topica da cui, in molti casi (non in questo) può dipendere pesantemente la vita dei giudicati,
pertanto andrebbero mandati metà a scavare patate e metà a metterle a posto nelle cassette.


Forse ci sono casi che non si contemplano nei vari codici
e ogni giudicante cerca di adeguare il proprio giudizio a casi
da lui ritenuti simili....
Ma qui si entra nel " soggettivo ".
E la conseguente disparita' di giudizi
 
A me sorprende che si debba arrivare a scomodare la magistratura anche per faccende che tutto sommato non sono poi così importanti.
Nel caso specifico la possibilità di portarsi il pranzo da casa,che erroneamente viene definito panino ma potrebbe essere un pasto bel più completo di quello proposto nelle mense,è stata pensata sia per i bambini che seguono un regime alimentare particolare (per motivi di salute,religiosi o di etica alimentare delle rispettive famiglie) e poi per le famiglie che non posso permettersi di pagare 5 euro al giorno per ogni bambino.
Che ci si debba incaponire e proibire tale soluzione a me sembra un po' ridicolo,alla fine l'importante è che i bambini abbiano un pasto sano.
Se il timore è che i bambini che si portano il pranzo da casa possano essere discriminati in qualche modo basta far capire che si tratta di una libera scelta che non significa automaticamente che la famiglia del bambino sia composta da integralisti alimentari oppure versi in condizioni economiche molto disagiate.
Tempo fa' ho sentito di una causa intentata dai genitori di una bambina che volevano che indossasse dell'abbigliamento sportivo con gambe e maniche lunghe sotto la divisa utilizzata da tutti gli altri per fare educazione fisica.
A prescindere dalle motivazioni,che potrebbero essere religiose o legate al semplice pudore,è il caso di andare a far perdere tempo a un tribunale che sicuramente avrebbe cose più serie di cui occuparsi?
 
La mia formazione in materie scientifiche mi ha insegnato che, se in un'espressione matematica metto dentro dieci volte gli stessi numeri, ottengo dieci volte lo stesso risultato, quindi continua a non essermi chiaro come sia possibile che, chiamati a giudicare la stessa vicenda, due collegi giudicanti composti da persone che hanno studiato sugli stessi libri arrivino a conclusioni diametralmente opposte.
Il diritto non è materia schientifica, ma umanistica, ecc perché non ti è chiaro come ciò possa accadere :D
 
Resta il fatto che, se sbaglio mi corrigerete (cit.), i componenti di uno dei due collegi giudicanti hanno preso una topica da cui, in molti casi (non in questo) può dipendere pesantemente la vita dei giudicati, pertanto andrebbero mandati metà a scavare patate e metà a metterle a posto nelle cassette.
La Cassazione ha perfettamente ragione quando attribuisce in generale valore formativo al momento dedicato alla mensa, ma sembra non valutare i casi particolari (probabilmente non era chiamata a farlo), ad esempio quelle mense in cui il cibo fa schifo ai sorci oppure quelle in cui si distribuiscono pasti precotti e riscaldati.

Qunato all'argomentazione di zinza sui 5 euro che potrebberso risultare insostenibili, non sono assoluitamenet d'accordo per due motivi:
- se la famiglia è messa male, in base all'Ise paghi un contributo ridotto
- se non sei in grado di pagare manco un euro a pasto, forse c'è da chiedersi se la famiglia sia in grado di tirare su figli ...
 
Il diritto non è materia schientifica, ma umanistica, ecc perché non ti è chiaro come ciò possa accadere :D



E la materia " peritale ".
??
Sai mica perche' qualsivoglia " accidente "
( infortuni, danni assortiti, lavori mal fatti, ecc. ecc. )
possa capitare,
si trova sempre un perito che, dai fatti avvenuti, dia ragione al suo cliente,
di contro,
sempre un altro convintissimo che sia l' incontrario
 
...ma infatti, è proprio quello che ho detto, per me 2+2 fa 4, non 3 o 5 a seconda di quanto mi girano le balle stamattina.....
Ho capito, ma per l'appunto si tratta di Diritto e non di Analisi Matematica.

La legge si interpreta per definizione, non è un Regolamento che si applica ... che poi anche le norme regolamentari non possono prevedere tutte le possibili situazioni per cui anche lì talvolta tocca interpretare. Nemmeno il più articolato regolmaneto può essere paragonato alla funzione analitica di calcolo di una circonferenza, al massimo può essere paragonato alla spezzata che la approssima con un numero di segmenti finito e di lunghezza decentemente apprezzabile da una scala millimetrata.
 
La legge si interpreta per definizione, non è un Regolamento che si applica ... che poi anche le norme regolamentari non possono prevedere tutte le possibili situazioni per cui anche lì talvolta tocca interpretare. Nemmeno il più articolato regolmaneto può essere paragonato alla funzione analitica di calcolo di una circonferenza, al massimo può essere paragonato alla spezzata che la approssima con un numero di segmenti finito e di lunghezza decentemente apprezzabile da una scala millimetrata.

Ok, ma generalizzando dal singolo caso del panino, in due processi diversi sullo stesso identico caso e con la stessa identica documentazione a supporto, tra l'uno e l'altro potranno discordare sull'entità della pena, ma non che uno chiede l'ergastolo e l'altro l'assoluzione. Qui altro che scala millimetrata, l'unità di misura è il parsec, in molti casi.....
 
Qunato all'argomentazione di zinza sui 5 euro che potrebberso risultare insostenibili, non sono assoluitamenet d'accordo per due motivi:
- se la famiglia è messa male, in base all'Ise paghi un contributo ridotto
- se non sei in grado di pagare manco un euro a pasto, forse c'è da chiedersi se la famiglia sia in grado di tirare su figli ...

Veramente io ho sentito che in molti casi sono 5 euro a pasto per ogni bambino,che vorrebbe dire per 3 figli 300 euro al mese solo per un pasto al giorno.
Non sono pochi.
Con 5 euro stando attenti si fa un pasto completo in 4 adulti.
 
...anche perchè a guerra finita, un panino decente costa di più....
Questo è sconveniente da dirsi in un paese che ama fare la punta allo s.... per i lmero gusto di farlo.

Giusto ieri sera, eravamo con mia moglie ad un concerto, un evento gratuito sponsorizzato da un centro commerciale. Ripeto e preciso, gratuito e con posto a sedere. Mentre attendevamo al varco per poter entrare, la vigilanza molto cortesemente ci spiega le modalità di ingresso avvisandoci che una serie di posti, tra cui una metà della prima fila, erano riservat ed indicandoci quali fosseroi. Nulla di strano, ogni evento vede alcuni posti riservati a personalità di riguardo del luogo ove si svolge e/o a ospiti particolari dell'artista. Bene, una signora ha iniziato a protestare energicamente contro la presunta ingiustizia di tale trattamento perché a suo dire si danneggiavano gli spettatori realmente interessati a vedere l'esibizione ... per fortuna, a risollevare l'opinione sulla media dei presenti, è stata l'unica (pure giustamente perculata dagli altri). Come a dire che il m... lo trovi sempre ...
 
Back
Alto