<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate

Ricordo che quando Audi portò in pista a Le Mans un paio di vetture motorizzate a ciclo diesel, fu perculata in abbondanza.

Salvo poi, per i perculatori, correre ai ripari con la coda fra le gambe dopo due o tre anni di batoste ignominiose a danno dei "nobili" motori a ciclo otto, perché le Audi si erano rivelate "irraggiungibili" (ed i piloti ne erano entusiasti)
 
A me non risulta, non vedo per quale motivo non usare l'alimentazione a gas dopo averla installata... specialmente con il costo del metano, potrei ancora capire col gpl il cui impianto costa meno, non credo proprio sia come scrivete.
 
Anche secondo me è altamente improbabile che qualcuno spenda 1000 euro o più per un impianto e poi continui a viaggiare a benzina.
Conosco una persona che ha comprato una Bravo con doppia alimentazione ma poi la usava a benzina,però con gli ecoincentivi di fatto l'impianto non lo ha pagato.
E dopo un po' si è fatto furbo e ha iniziato a risparmiare.
 
Ricordo che quando Audi portò in pista a Le Mans un paio di vetture motorizzate a ciclo diesel, fu perculata in abbondanza.

Salvo poi, per i perculatori, correre ai ripari con la coda fra le gambe dopo due o tre anni di batoste ignominiose a danno dei "nobili" motori a ciclo otto, perché le Audi si erano rivelate "irraggiungibili" (ed i piloti ne erano entusiasti)

è un poco azzardato tirare in ballo LeMans a mio modesto avviso, li c'era un regolamento che regolava la cosa, le vetture Diesel avevano la meglio per via delle minori soste cha facevano e questo in una gara di Endurance è fondamentale, che poi i piloti fossero contenti soprattutto i primi anni ..insomma... non erano vetture facili da condurre , ci voleva un apprendista abbastanza articolato
 
Sapete tutti la storia delle mie auto visto che ho il parco auto completamente Diesel. Forse la differenza è che io abito fuori provincia e che le auto nell'avatar le ho prese entrambe usate. Per il resto, sapete la storia.
 
Anche secondo me è altamente improbabile che qualcuno spenda 1000 euro o più per un impianto e poi continui a viaggiare a benzina.
Conosco una persona che ha comprato una Bravo con doppia alimentazione ma poi la usava a benzina,però con gli ecoincentivi di fatto l'impianto non lo ha pagato.
E dopo un po' si è fatto furbo e ha iniziato a risparmiare.

e' improbabile, pero' conosci uno che l'ha fatto:p
tra incentivo, ed eventuale riduzione bollo, oltre al fatto che sei virtualmente ecologico e salti i blocchi, secondo me, c'e' chi lo fa, anche se non ha un distributore vicino a casa, e continua ad andare a benza.
tanto, se fai poca strada, non ti cambia la vita il costo del carburante
 
è un poco azzardato tirare in ballo LeMans a mio modesto avviso
Mi piace vivere pericolosamente, Paolo. ;)

li c'era un regolamento che regolava la cosa, le vetture Diesel avevano la meglio per via delle minori soste cha facevano e questo in una gara di Endurance è fondamentale, che poi i piloti fossero contenti soprattutto i primi anni ..insomma... non erano vetture facili da condurre , ci voleva un apprendista abbastanza articolato

Mi riferisco a ciò che scriveva un giornalista che rendeva conto dell'intervista ad un pilota Audi: il pilota che si diceva contento - fra le altre cose - del fatto che il motore avesse un'erogazione di potenza più immediata dei motori a ciclo otto. In diverse curve ciò era un vantaggio enorme, perché la vettura era subito in trazione e usciva di curva già in accelerazione piena.

Accade la stessa cosa sulle mie due yaris pressappoco coetanee. Pressappoco della stessa cilindrata, pressappoco della stessa potenza, stesso identico telaio: 90 cv il diesel e 100 il benzina, il (turbo)diesel é profondamente più rapido nella risposta, in tutte le condizioni.
 
e' improbabile, pero' conosci uno che l'ha fatto:p
tra incentivo, ed eventuale riduzione bollo, oltre al fatto che sei virtualmente ecologico e salti i blocchi, secondo me, c'e' chi lo fa, anche se non ha un distributore vicino a casa, e continua ad andare a benza.
tanto, se fai poca strada, non ti cambia la vita il costo del carburante

Se lo fanno su auto molto vecchie non ha senso secondo me.
Con i soldi necessari per fare l'impianto magari ne trovano una un po' più recente della loro che possa ancora circolare.
Oppure se proprio vogliono installarlo poi tanto vale usarlo.
 
Back
Alto