<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

FatBastard78 ha scritto:
Comunque, parlando di cose serie, a giudicare dagli scarichi deve avere sotto una bella bestiolina: i 450cv promessi nella slide?
Invece sull'altro mulo: il 1750? Il nuovo diesel? Altro?

Si lo ha, è appena stato postato all'inizio della pagina precedente:

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act

Allego anche la traduzione di google di alcuni passaggi:

"Qualche tempo fa, Sergio Marchionne, capo della Fiat Chrysler, ha detto che l'unico modo per riavviare Alfa Romeo sarebbe ammortizzando i costi di ingegneria con Dodge .

Che è andato nel dimenticatoio, ora. Doveva
. Il Alfisti avrà fitsies se apertamente condividono con Chrysler. La piattaforma D-RWD è ora Giorgio, un nome italiano per qualcosa sviluppata in gran parte a Auburn Hills. Ogni pubblicità che sta per le "skunkworks" sforzi di sviluppo italiano. E 'come se il link Dodge non è mai esistito.

ritengono che almeno FCA può spendere più su auto e componenti Chrysler e Dodge, sapendo che possono diffonderlo su auto di lusso, a patto che nessuno ne parla. Ssssh. Maserati è completamente unico, sviluppato esclusivamente in Italia, e così è Alfa Romeo. Davvero

Della serie ci facciamo pure prendere in giro come creduloni.
 
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Risposta OT a considerazioni OT.
Quel libro "L'Alfa e le sue auto", dell'ing. Domenico Chirico (1), ce l'ho, e l'ho letto tutto qualche anno fa.
Pagina 241, testuale:
"...........Gli accordi di collaborazione Fiat-GM portarono alla nascita di motori di progettazione mista. I gruppi Alfa si caratterizzarono per l'impiego di basamenti e di elementi di meccanica del moto d'origine GM: per Alfa furono progettate teste con alimentazione di combustione ad iniezione diretta. I nuovi propulsori benzina Alfa a 4 e 6 cilindri ebbero teste a 4 valvole per cilindro; i basamenti e tutto il resto erano prodotti in stabilimenti GM. Il 6 cilindri presenta il basamento in alluminio di progetto GM ed è prodotto in Australia, in uno stabilimento che realizza oltre 40.000 pezzi all'anno.
La testa è ovviamente in alluminio e le candele hanno la bobina incorporata e la farfalla è comandata by wire. La pressione d'iniezione del combustibile è di 120 bar. Il raffreddamento della carica dovuto alla evaporazione della benzina entro la camera allontana il pericolo di detonazione, il che ha permesso di aumentare il rapporto di compressione sino a 11.25:1. Con la cilindrata di 3.2 litri questo nuovo 6 cilindri sviluppa una potenza massima di 191 kw (nota pilota54:191 kW X 1.36 = 259.76 HP)..............."


(1) Ingegnere che ha trascorso oltre quindici anni presso gli stabilimenti del Portello e di Arese.

Questo è quanto si legge nel libro, ovvero basamento GM, testate e impianto di iniezione AR.
Tra l'altro, non ricordo se in una intervista o in altra parte del libro, l'ing. spiega che la parte GM del motore era costituita appunto da basamento e monoblocco, ma tutta la testata, l'aspirazione e gli scarichi (da lui stesso definite "parti nobili") erano un progetto Alfa Romeo.

Mamma mia.
non saprei se si tratta di una novella horror, di uno scritto drammatico o di un articolo di cronaca nera :twisted:

un motore Alfa Romeo o è tale, o non è.

ed i gm-cangurotti....]
..Scusami vecchio, ma la Lambo monta un motore lambo o monta n motore Audi?

Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che la A180CDI monta un motore Renò, quello che finisce anche nelle Clio o nelle Dacia.

Ovviamente a Stoccarda avrà un suo codice identificativo distinto che come al solito inizia con OM..., come tutti i veri motori Mercedes Benz, ovviamente!

E quindi?

Poi scusa, ma il 0.9 bicilindrico dove lo metti?
E..e...il 1.4 turbo anche GPL?

Non capisco.
Se vi va bene così...diciamo che siete rimasti in pochi, più o meno 70k in tutto il pianeta.
Per gli altri 330k forse no.
..Scusa GT ma tu credi davvero che il problema Alfa romeo sia il motore? Prego te ed altri che la pensano cosi,di mettere i piedi per terra e incominciamo a pensare con la testa.

Angelo, io con la testa credo di pensare e i piedi a terra credo di averli, finché sono in verticale.
Io credo e non credo tante cose.

Sull'Alfa Romeo ho un mio pensiero e quanto è storia d'oggi, ho solo conferma.

Io credo che l'Alfa Romeo, come concetto di automobile, sia terminata qualche decennio fa, come terminano tutte storie prima o poi.
Se mi chiedi perché, in sincerità ti dico che mi è difficile spiegarlo, ma in sintesi direi :
L'Alfa Romeo sta al mondo d'oggi come un piatto d'orecchiette e cime di rapa in una tavolo del Mc Donald.
ahahah bella questa delle orecchiette e la rapa....mi fa ricordare quando 30 anni fa gli italiani,hanno davvero creduto che cambiando gli spaghetti per le orecchiette e la rapa si sarebbero saziati di piu,ma lastoria dice che non é proprio cosi. Forse da questa frase ti puoi spiegare il perché.
Per me l Alfa come concetto di automobile era gia morta quando é nata la 75 praticamente la cosi detta ultima vera alfa romeo per gli alfisti.
La 75 doveva essere il rinnovo di questo marchio, sopratutto col motore 3.0l doveva divendare piu Premium ,doveva puntare di piu alla qualitá di prodotto piu comfort e affidabilitá della meccanica per non lasciare l entrata cosi facilmente come é successo delle straniere. cosi facendo gli italiani hanno girato le spalle a questo marchio.

Tornando ad oggi,non é cosi facile fare rinascere chi é morto anche se viene ricodato da buoni ricordi, regalare un buon pensiero e facile non costa niente,ma quando si buttano 30-50mila euro sul tavolo le cose cambiano voglio qualcosa che mi duri nel tempo senza problemi,voglio comprare qualcosa che mi soddisfi per il motivo per cui compro ma che sopratutto non mi dia problemi.Se compro un auto premium ,per prima cosa mi deve dare il comfort e la qualitá del bene stare,che la macchina va a 300 l ora interessa di meno se va a 250 va bene lo stesso ma le altre cose devono starci.
La cosa piu strana é che ,anche chi compra un segmento C,B,A si immedesima anche in questo vuole le stesse cose del premium certamente sempre in propozione al denaro che spende....
Chi vuole piu sport e una fascia speciale,questi sono quelli che chiedono la tecnicameccanica della macchina,ma la qualitá ,l affidabilitá la vogliono allo stesso modo di chi chiede il premium.......

I cosi detti 300mila alfisti esistenti,sicuramente anzi ne sono certo della sua esistenza,e sono sicuro che vogliono e guardano molto di piu alla bel sapore di guida,il lato sportivo del motore,alla grande tenuta di strada,al sound ecc ecc... al riguardo.
Ma non possiamo dimenticare che ci sono,milioni di altri potenziali clienti che chiedono altro di cio che chiede un alfista un alfista doc.

Cosa fare?

certo il casino che si fa qui in forum non é che ,chiacchere da bar,qui dentro siamo il rispecchio del nostro governo contro gli italiani,che si sentono di essere fregati dai politici ma,si dimendicano che anche l oro da piccoli cittadini, hanno fregato appena gli é stato possibile lo stato e di conseguenza non siamo piu capaci di trovare un vero colloquio per la ripresa.
 
Il mondo è proprio piccolo, ed invero tutto molto paesello.

Prevedibilmente, qui da noi, tutti a scrivere che d'ora in avanti progetteremo nelle catacombe italiane (anzi modenesi ) tutto il meglio della produzione italiana, da condividere poi - ma solo se si comportano bene - anche con quei barbari d' oltreoceano.

Peccato che oltreoceano i barbari la pensino all' esatto opposto, l'orgoglio barbaro si scoccia, e saltano fuori i mugugni ed i distinguo su cosa viene fatto dove e da chi. Adesso avranno pure scritto Fca sulla tutina, ma son sempre barbari infidi.

Meno male che noi di qua, inclusa stampa, televisione e piattaforme social non possiamo leggere cosa scrivono di lá. E quindi lasciali pure mugugnare, che noi ci beviamo la storia dei 300 spartani sepolti vivi nelle catacombe...

Ma ti immagini le risate, se venisse fuori?
 
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
loopo ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Al freddo, come richiesto

Speriamo.
Ma sotto questo muletto potrebbe esserci di tutto..
Sono curioso con quale carozzeria (e/o marchio) uscirà.
;-)

Dici che a Modena sta rifacendo la Punto? 3volumi, tp e, a giudicare dagli scarichi, con un bel v6? :lol:

Perdona la mia ignoranza
;-)
ma non è che potrebbe uscire con marchio Maserati (un Coupé per esempio) o Dodge?
Visto che con ogni probabilità si tratta del pianale "Giorgio" ampiamente sviluppato negli States..
Non so poi, una mia curiosità. Punto

Con il marchio Maserati dovranno uscire la Levante e l'Alfieri, ma non sono berline a 3 volumi. Peraltro il mulo della Levante e' ben conosciuto.
Le Dodge le sviluppano in Emilia? Oddio, se poi le Alfa le progettano in Usa...
Hai un link sul fatto che il pianale giorgio sia sviluppato in Usa e non nei capannoni fantasma?

Si, i link sono nell'intervento di simonepietro qui su.

Poi il fatto che un muletto giri con 4 scarichi non vuol dire che siano veri ne funzionanti.
Un v6 non necessita per forza di 4 scarichi per andar bene.
 
simonepietro ha scritto:
Alcuni retroscena da Allpar ( sito di appassionati Chrysler ) .
E' questo che toglie autorevolezza al contenuto.
Sicuro che sia così?
Gelosia per una Jeep fatta in Italia e un'altra col pianale italiano rivisto in Usa? :rolleyes:
 
Scusate, ma perchè tanto "mistero" su questa futura berlina?
Ammesso che venga presentato qualcosa 'sto 24 giugno, perchè non rendere noto qualcosa di più? Boh, vogliono occultare qualcosa? Mi sembra ovvio che la parentela con i cuginastri americani sarà stretta (presumo future Dodge o simili), come lo è quella delle attuali berline del Tridente.....
 
Maxetto883 ha scritto:
simonepietro ha scritto:
Alcuni retroscena da Allpar ( sito di appassionati Chrysler ) .
E' questo che toglie autorevolezza al contenuto.
Sicuro che sia così?
Gelosia per una Jeep fatta in Italia e un'altra col pianale italiano rivisto in Usa? :rolleyes:
Ho specificato il fatto perchè non si tratta di un sito ufficiale Chrysler. La sua attendibilità è però elevata , al suo interno trovi informazioni sui prodotti Chrysler degne di nota.
 
simonepietro ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
simonepietro ha scritto:
Alcuni retroscena da Allpar ( sito di appassionati Chrysler ) .
E' questo che toglie autorevolezza al contenuto.
Sicuro che sia così?
Gelosia per una Jeep fatta in Italia e un'altra col pianale italiano rivisto in Usa? :rolleyes:
Ho specificato il fatto perchè non si tratta di un sito ufficiale Chrysler. La sua attendibilità è però elevata , al suo interno trovi informazioni sui prodotti Chrysler degne di nota.
Può essere.
E' il tono generale dell'articolo che non sembra troppo amichevole, come un voler rinfacciare delle cose ai nuovi prorietari.
Del resto vorrei sapere perchè su Allpar non si è più parlato della Barracuda, l'auto che doveva per prima portare il nuovo pianale TP.
 
fpaol68 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Comunque, parlando di cose serie, a giudicare dagli scarichi deve avere sotto una bella bestiolina: i 450cv promessi nella slide?
Invece sull'altro mulo: il 1750? Il nuovo diesel? Altro?

Si lo ha, è appena stato postato all'inizio della pagina precedente:

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act

Allego anche la traduzione di google di alcuni passaggi:

"Qualche tempo fa, Sergio Marchionne, capo della Fiat Chrysler, ha detto che l'unico modo per riavviare Alfa Romeo sarebbe ammortizzando i costi di ingegneria con Dodge .

Che è andato nel dimenticatoio, ora. Doveva
. Il Alfisti avrà fitsies se apertamente condividono con Chrysler. La piattaforma D-RWD è ora Giorgio, un nome italiano per qualcosa sviluppata in gran parte a Auburn Hills. Ogni pubblicità che sta per le "skunkworks" sforzi di sviluppo italiano. E 'come se il link Dodge non è mai esistito.

ritengono che almeno FCA può spendere più su auto e componenti Chrysler e Dodge, sapendo che possono diffonderlo su auto di lusso, a patto che nessuno ne parla. Ssssh. Maserati è completamente unico, sviluppato esclusivamente in Italia, e così è Alfa Romeo. Davvero

Della serie ci facciamo pure prendere in giro come creduloni.

Mah, tutto può essere, però, visto la fonte, è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Comunque, che verrà utilizzato pure da Dodge è il segreto di pulcinella nonchè il motivo per cui era plausibilissimo il rilancio di alfa: per dividere i costi altrimenti insostenibili per un solo marchio.
Comunque io qualche dubbietto sul fatto che sia sviluppato in usa ce l'ho: lo piazzano prima su alfa e lo stanno testando in Emila.
 
Gt_junior ha scritto:
Poi il fatto che un muletto giri con 4 scarichi non vuol dire che siano veri ne funzionanti.
Un v6 non necessita per forza di 4 scarichi per andar bene.

Dici che è il twinair tamarrizzato con i terminali sparco?
 
http://www.auto.it/2014/12/09/alfa-romeo-giulia-motore/30552/

Comunque qua si parla dei motori.

2.2 a nafta da oltre 200cv, il classico v6 della vm, 3.2 v6 da oltre 400cv (quel mulo con quei bei scariconi entra e esce da Maranello, e non penso solo per un caffè in compagnia), 2.2 a benza che dovrebbe essere la derivazione alfa della nuova famiglia di motori modulari turbo da cui Dodge ci tirerà fuori il suo hurricane , e il 1750tbi che penso sarà la base.

Non costerà pochissimo, imho.
 
Sorpresaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa in svezia......

http://www.clubalfa.it/4943-alfa-romeo-giulia-avvistata-svezia-nuove-foto-spia.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2Bavvistata%2Bin%2BSvezia%3A%2Bnuove%2Bfoto%2Bspia&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert
 
Sembra che nuovi avvistamenti si vadano a sommare ai precedenti.Ho visto altre foto su un altro forum (non so se si possa citare).
Ma che la facciano davvero??

Comunque, toccando ferro, lo possiamo dire che fino ad un anno fa non si avevano certezze sulla realizzazione della nuova D Alfa Romeo e nessuno osava neppure sperare che potesse essere TP??

Qualcosa sembra arrivare. Un minimo di entusiasmo caxxo :)

Non la massacriamo a tutti i costi e aprioristicamente.

Poi ci apriamo un topic dove ci prendiamo una sbornia di insulti a Fiat e uno apposito per SM.
 
FatBastard78 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Comunque, parlando di cose serie, a giudicare dagli scarichi deve avere sotto una bella bestiolina: i 450cv promessi nella slide?
Invece sull'altro mulo: il 1750? Il nuovo diesel? Altro?

Si lo ha, è appena stato postato all'inizio della pagina precedente:

http://www.allpar.com/news/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act

Allego anche la traduzione di google di alcuni passaggi:

"Qualche tempo fa, Sergio Marchionne, capo della Fiat Chrysler, ha detto che l'unico modo per riavviare Alfa Romeo sarebbe ammortizzando i costi di ingegneria con Dodge .

Che è andato nel dimenticatoio, ora. Doveva
. Il Alfisti avrà fitsies se apertamente condividono con Chrysler. La piattaforma D-RWD è ora Giorgio, un nome italiano per qualcosa sviluppata in gran parte a Auburn Hills. Ogni pubblicità che sta per le "skunkworks" sforzi di sviluppo italiano. E 'come se il link Dodge non è mai esistito.

ritengono che almeno FCA può spendere più su auto e componenti Chrysler e Dodge, sapendo che possono diffonderlo su auto di lusso, a patto che nessuno ne parla. Ssssh. Maserati è completamente unico, sviluppato esclusivamente in Italia, e così è Alfa Romeo. Davvero

Della serie ci facciamo pure prendere in giro come creduloni.

Mah, tutto può essere, però, visto la fonte, è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Comunque, che verrà utilizzato pure da Dodge è il segreto di pulcinella nonchè il motivo per cui era plausibilissimo il rilancio di alfa: per dividere i costi altrimenti insostenibili per un solo marchio.
Comunque io qualche dubbietto sul fatto che sia sviluppato in usa ce l'ho: lo piazzano prima su alfa e lo stanno testando in Emila.

Dai, su. Sveglia!

Perche' sviluppare* qualcosa (piattaforma RWD) qui se manca completamente l'esperienza tutta per quanto riguarda layout diversi da quello a trazione anteriore.
*non c'entra solo lo sviluppo della piattaforma stessa, ma anche i costi e lo sviluppo dell'industrializzazione di essa.
Su questo campo Chrysler e' molto piu' preparata. (Non tirare in ballo ne Ferrari, ne Maserati, il confronto non regge, visto le unita' prodotte fino poco tempo fa)

Perche' riservare qualcosa di diverso ad Alfa Romeo quando la molto piu' nobile Maserati utilizza una derivazione del pianale americano LX, sviluppato ovviamente oltre oceano.

Se e' stata la vostra Divinita' Marchionne a dichiarare che "ora con Chrysler si puo'.. "

Non mi dirai che credi alla favola di biancaneve e le 300 puzzole nelle catacombe modenesi? O dici che stanno sviluppando il nuovo Stealth Fighter Car per i generali della US-Army per rimanere invisibili agli autovelox nemici? Su, dai! Ne Vag, ne Mercedes, ne BMW, ne GM o Toyota "utilizza" delle puzzole. Se progettano qualcosa, sono automobili.
Vorrei aver sentito le risate di Ferdinand Piech quando ha sentito questa perla.

Il muletto tanto caro a te serve:
1.) per testare i diversi Set-Up nelle diverse condizioni di utilizzo di questo pianale / vettura.
2.) PR
 
Back
Alto