<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Scusate ma dopo 31 pg di bla bla bla....
arriverà questa "benedetta" Alfa Romeo TP??

No perchè dopo quello che è successo in USA tra FIAT e Nissan sulle auto elettrice mi pare che ci sia ben poco da star tranquilli...

Non bastava la sparata di M sul progetto 500e in perdita... adesso bisogna mettersi anche contro chi crede nelle elettriche o chi vende + SUV di Fiat stessa....

saluti zanza

per me assolutamente no....
al momento non ci sono le condizioni economiche....avrebbe un break even point troppo basso...

E allora perchè la frase "Giulia è in pieno sviluppo"?

mi riferivo ad un pianale TP...stanno sicuramente lavorando, non credo alacremente, sulla base CUSW....ma tutte le indagini di mercato li stanno facendo riflettere molto sull'utilizzo di una piattaforma TA...
Cioè stanno avendo dei dubbi sulla validità di farla TA?

li hanno da sempre....
nessun Premium, tranne Audi e Volvo, fa TA...chi lo ha fatto ne ha oagato le conseguenze....vedi Jaguar ed Acura...
Alfa poi è un near Premium sportivo....peggio che mai.....il suo unico concorrente è BMW...
Se è così è un bene!
Anche se dovessimo aspettare un pò in più ne varrebbe la pena per vedere una Giulia TP.

fino ad un certo punto......non è che puoi stare alla finestra e poi tornare sul mercato così facilmente....intanto gli altri hanno fidelizzato la clientela ed arrivano vecchi e nuovi competitors...

Concordo.
Manca anzitutto la continuità di prodotto.
Non credo possa funzionare l'ipotesi di prendersi tempi siderali per sviluppare il meglio-modello dell'universo (che poi non esiste per nessuno), aspettandosi che la clientela stia tutta lì ad aspettare pazientemente, con fiducia cieca nel nuovo prodotto.
 
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)
 
ottovalvole ha scritto:
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)

la mia opinione.....
o fai accordi e condividi la piattaforma con un altro costruttore oppure usi quello che hai....
ammesso di sviluppare una nuova piattaforma (oggi vengono create per costruirci sopra tra i 2 ed i 3 milioni di unità l'anno)....con quali soldi?....per fare quante auto?.......mi allargo...200.000....(Solo Alfa perchè Fiat, Dodge e la prossima Chrysler sono TA)....
mi sembra evidentissimo che non esistono assolutamente le condizioni economiche di fattibilità...
era una strada che andava intrapresa a metà degli anni 2000....io ho sempre sostenuto che era necessaria una piattaforma TP sotto l'egida Ferrari per tutte le auto sportive del gruppo (i 5 marchi dell'epoca) al fine di spalmare i costi sul maggior numero possibile di modelli (tipo la prossima MSB di Porsche)
hanno deciso di fare altro ed utilizzare il denaro in forma diversa (Chrysler.... )

la situazione attuale è questa...
i miracoli si vedono nei films.....
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)

la mia opinione.....
o fai accordi e condividi la piattaforma con un altro costruttore oppure usi quello che hai....
ammesso di sviluppare una nuova piattaforma (oggi vengono create per costruirci sopra tra i 2 ed i 3 milioni di unità l'anno)....con quali soldi?....per fare quante auto?.......mi allargo...200.000....(Solo Alfa perchè Fiat, Dodge e la prossima Chrysler sono TA)....
mi sembra evidentissimo che non esistono assolutamente le condizioni economiche di fattibilità...
era una strada che andava intrapresa a metà degli anni 2000....io ho sempre sostenuto che era necessaria una piattaforma TP sotto l'egida Ferrari per tutte le auto sportive del gruppo (i 5 marchi dell'epoca) al fine di spalmare i costi sul maggior numero possibile di modelli (tipo la prossima MSB di Porsche)
hanno deciso di fare altro ed utilizzare il denaro in forma diversa (Chrysler.... )

la situazione attuale è questa...
i miracoli si vedono nei films.....

Appunto: è altamente probabile che la Giulia sia TA su Cuswide; ergo non bisogna attendere più di tanto; come si diceva, gli altri non stanno ad aspettare e la credibilità del Marchio ne risente col passare degli anni.
Tornando alle possibilità, l'unico Costruttore che potrebbe condividere una piattaforma Tp small, potrebbe essere Toyota. Ci sarebbero anche i coreani. Non so se potrebbe essere possibile ma teoricamente anche loro potrebbero avere gli stessi "problemi"....
 
ottovalvole ha scritto:
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)
E' proprio quello che intendevo!
Se fino a poco tempo fa avevano l'intenzione di fare una deg. D a TA, ci vorrà un pò di tempo per fare una nuova base TP.
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)

la mia opinione.....
o fai accordi e condividi la piattaforma con un altro costruttore oppure usi quello che hai....
ammesso di sviluppare una nuova piattaforma (oggi vengono create per costruirci sopra tra i 2 ed i 3 milioni di unità l'anno)....con quali soldi?....per fare quante auto?.......mi allargo...200.000....(Solo Alfa perchè Fiat, Dodge e la prossima Chrysler sono TA)....
mi sembra evidentissimo che non esistono assolutamente le condizioni economiche di fattibilità...
era una strada che andava intrapresa a metà degli anni 2000....io ho sempre sostenuto che era necessaria una piattaforma TP sotto l'egida Ferrari per tutte le auto sportive del gruppo (i 5 marchi dell'epoca) al fine di spalmare i costi sul maggior numero possibile di modelli (tipo la prossima MSB di Porsche)
hanno deciso di fare altro ed utilizzare il denaro in forma diversa (Chrysler.... )

la situazione attuale è questa...
i miracoli si vedono nei films.....
Mah se ci mettessimo la Giulia, la Barracuda, la nuova Avenger, ma anche, volendo, una coupè Alfa quante ne potrebbero fare?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però se si aspettano 2 anni in più per creare una piattaforma da evolvere nel tempo e che durerà parecchio tempo come ha fatto BMW fino adesso? (fermo restando che sono convinto che la Giulia sarà TA su piattaforma C-Evo-evo-evo)

la mia opinione.....
o fai accordi e condividi la piattaforma con un altro costruttore oppure usi quello che hai....
ammesso di sviluppare una nuova piattaforma (oggi vengono create per costruirci sopra tra i 2 ed i 3 milioni di unità l'anno)....con quali soldi?....per fare quante auto?.......mi allargo...200.000....(Solo Alfa perchè Fiat, Dodge e la prossima Chrysler sono TA)....
mi sembra evidentissimo che non esistono assolutamente le condizioni economiche di fattibilità...
era una strada che andava intrapresa a metà degli anni 2000....io ho sempre sostenuto che era necessaria una piattaforma TP sotto l'egida Ferrari per tutte le auto sportive del gruppo (i 5 marchi dell'epoca) al fine di spalmare i costi sul maggior numero possibile di modelli (tipo la prossima MSB di Porsche)
hanno deciso di fare altro ed utilizzare il denaro in forma diversa (Chrysler.... )

la situazione attuale è questa...
i miracoli si vedono nei films.....
Mah se ci mettessimo la Giulia, la Barracuda, la nuova Avenger, ma anche, volendo, una coupè Alfa quante ne potrebbero fare?

non ho idea di quante Aenger si vendano....
 
A quel punto aggiungerei pure la chrysler 200 e la flavia più qualche suv serio jeep,dodge e alfa....insomma una piattaforma tp seg.d darebbe vita ad una notevole quantitá di veicoli. Guardando la gamma dodge la dart con la avenger sono sovrapponibili pur facendo parte di 2 segmenti diversi, dando alla avenger la tp creano il giusto distacco e lo stesso succedeebbe alla chrysler 100 con la 200. Alla fine come tempistica la giulia doveva essere giá bella che pronta,la dart l'hanno allestita in 5bminuti quindi per fare una giulia con lo stesso pianale ne basteebbero 3. Ah! Giá ci sono i prototipi della chrysler 100, se hanno urgenza corrono.
 
ottovalvole ha scritto:
A quel punto aggiungerei pure la chrysler 200 e la flavia più qualche suv serio jeep,dodge e alfa....insomma una piattaforma tp seg.d darebbe vita ad una notevole quantitá di veicoli. Guardando la gamma dodge la dart con la avenger sono sovrapponibili pur facendo parte di 2 segmenti diversi, dando alla avenger la tp creano il giusto distacco e lo stesso succedeebbe alla chrysler 100 con la 200. Alla fine come tempistica la giulia doveva essere giá bella che pronta,la dart l'hanno allestita in 5bminuti quindi per fare una giulia con lo stesso pianale ne basteebbero 3. Ah! Giá ci sono i prototipi della chrysler 100, se hanno urgenza corrono.

come no...stanno giusto pensando all'argomento in oggetto...

http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20121207/OEM/121209895/fiats-cost-for-buying-the-rest-of-chrysler-may-rise-amid-litigation
 
ottovalvole ha scritto:
A quel punto aggiungerei pure la chrysler 200 e la flavia più qualche suv serio jeep,dodge e alfa....insomma una piattaforma tp seg.d darebbe vita ad una notevole quantitá di veicoli. Guardando la gamma dodge la dart con la avenger sono sovrapponibili pur facendo parte di 2 segmenti diversi, dando alla avenger la tp creano il giusto distacco e lo stesso succedeebbe alla chrysler 100 con la 200. Alla fine come tempistica la giulia doveva essere giá bella che pronta,la dart l'hanno allestita in 5bminuti quindi per fare una giulia con lo stesso pianale ne basteebbero 3. Ah! Giá ci sono i prototipi della chrysler 100, se hanno urgenza corrono.
Infatti io non ricordo di aver visto prototipi nè di 200 nè di Avenger. (quelle nuove)
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
A quel punto aggiungerei pure la chrysler 200 e la flavia più qualche suv serio jeep,dodge e alfa....insomma una piattaforma tp seg.d darebbe vita ad una notevole quantitá di veicoli. Guardando la gamma dodge la dart con la avenger sono sovrapponibili pur facendo parte di 2 segmenti diversi, dando alla avenger la tp creano il giusto distacco e lo stesso succedeebbe alla chrysler 100 con la 200. Alla fine come tempistica la giulia doveva essere giá bella che pronta,la dart l'hanno allestita in 5bminuti quindi per fare una giulia con lo stesso pianale ne basteebbero 3. Ah! Giá ci sono i prototipi della chrysler 100, se hanno urgenza corrono.

come no...stanno giusto pensando all'argomento in oggetto...

http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20121207/OEM/121209895/fiats-cost-for-buying-the-rest-of-chrysler-may-rise-amid-litigation
Non posso leggere se non sono registrato?

Comunque ora sono in ballo con Chrysler e devono portare a termine l'affare.
 
WILMINGTON, Del. (Reuters) -- Fiat's bid to win full control of more profitable Chrysler is set to become more expensive in a few weeks, as a court ruling on a price dispute drags on and Chrysler's possible share flotation looms.

The Italian carmaker has 58.5 percent of Chrysler, and a right to buy 16.4 percent more over the next three years at a price determined by a formula worked out in 2009 when Chrysler was exiting bankruptcy.

But a dispute over the price has ended up in a Delaware court, which will decide whether Fiat must pay up to $1.70 billion as demanded by the UAW's VEBA, the union's retiree healthcare trust, for the stake. The ruling is unlikely to come by the end of the year as Fiat hopes.

"That works in VEBA's favor," said Brian Quinn, a professor at Boston College Law School. "If Fiat wants to get this done by year-end, it will have to settle."

The amount VEBA wants is double the $754 million Fiat has calculated the stake is worth, based on the formula.

Right now Fiat and VEBA are circling each other like two wrestlers before a fight. Fiat wants VEBA's stake, and VEBA wants Fiat's cash. There is only one buyer -- Fiat.

That changes from Jan. 1, when VEBA gains the right to sell part of its Chrysler stake in an initial public stock offering.

That gives it important leverage in any future negotiations with Fiat and could make the price Fiat pays more expensive.

Fiat-Chrysler CEO Sergio Marchionne said in October the legal spat could be resolved by year-end.

But law experts say the lawsuit could drag on for months.

"It's really hard to see how this (case) could get prepared, tried and decided in less than two months," said Larry Hamermesh, a professor at Widener University School of Law in Wilmington.

"Barring some showing of need for expedition, or a settlement, I'd say upwards of a year from now would be optimistic."

Fiat was able to scoop up management control of Chrysler from 2009 at deeply discounted prices, when the U.S. Treasury agreed to let it have 35 percent for free because it was the only automaker in the world that thought the bankrupt Chrysler was fixable.

But the landscape has now changed.

Marchionne is determined to gain full control of Chrysler by buying the remaining 41.5 percent owned by VEBA, as this would allow Fiat to restructure debt, boost earnings and support its struggling European operations until the economy recovers.

VEBA, which covers healthcare costs for retired workers at Chrysler like similar trusts at General Motors and Ford Motor Co., took a stake in Chrysler during its restructuring. It needs to safeguard the rights of Chrysler's retired workforce.

Latest challenge

Marchionne has gained a name for dealmaking after he pried a $2 billion divorce settlement from General Motors in 2005 and convinced U.S. President Barack Obama's task force to give him control of Chrysler.

Now he faces a new challenge: to negotiate a price for the rest of Chrysler with the union trust that won't antagonize its workers, while not endangering loss-making Fiat's finances.

Fiat had an option to buy the first of several 3.3 percent Chrysler stakes from VEBA from July 1, and offered $139.7 million. The 2009 agreement lets Fiat buy 16.4 percent more of Chrysler, bringing its stake to 75 percent by buying up 3.3 percent every six months.

Brock Fiduciary Services, which oversees the Chrysler investment for VEBA and is legally bound to get a market price for the stake, demanded $342 million.

The difference is substantial. Fiat's claim values all of Chrysler at $4.6 billion, a far cry from VEBA's estimate of $10.4 billion and half of what Fiat itself valued the company at in July 2011.

UBS estimates the fair value of Chrysler at between $9 billion and $13.4 billion, meaning VEBA's 41.5 percent stake is worth between $4.1 billion and $5.5 billion.

Exercising the option

Marchionne has said Fiat intends to exercise its right, known as the "VEBA call option."

At the end of the three-year process, VEBA is left with 25 percent it can sell in an IPO, which would force Fiat to buy shares on the open market.

Fiat also has the right to buy VEBA's stake outright, for about $5.5 billion.

Some observers believe Fiat's interpretation of the 2009 pricing formula was a deliberate lowball designed to bring the price down in negotiations with VEBA for the next round of stake purchases.

"Fiat has known for quite some time that it could end up with VEBA in court," a person familiar with the Fiat side said.

Read more: http://www.autonews.com/article/20121207/OEM/121209895#ixzz2EYaiwpAP

ogni volta che vai sul sito in genere ti fa aprire 3 o 4 articoli... io non sono registrato...
purtroppo non ti fa accedere al Data Center (una Bibbia...)...

Buona lettura

Ciao

Marco
 
Back
Alto