<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La gente "se ne frega" dell'ecotassa. | Il Forum di Quattroruote

La gente "se ne frega" dell'ecotassa.

Se ho capito bene, pare che le vendite siano per lo più km zero immatricolate dalle concessionarie.... e comunque, è il mercato delle piccole e medie che è fermo, l'ecobonus non esiste e la gente aspetta alla finestra.
 
Vendute o immatricolate??
I dati si riferiscono sempre e solo alle targhe.

La norma sull'ecotassa impone il pagamento se acquisto e targa siano avvenuti entrambi a partire dal 1^ marzo. Di conseguenza, dato che i concessionari hanno “acquistato” lo stock prima del 1^ marzo, possono intestarselo senza ecotassa. Non ci sarebbe un limite temporale per targare senza ecotassa gli esemplari “acquistati” entro il 28/02, ma per evitare possibili cambi di rotta, le hanno targare subito. In ogni caso avremo anche in aprile e dopo alcune targhe >160 grammi CO2 senza ecotassa, si tratta degli acquisti dei privati sottoscritti entro il 28/02 (anche se ho qualche dubbio relativamente ai veicoli da produrre).
 
I dati si riferiscono sempre e solo alle targhe.

La norma sull'ecotassa impone il pagamento se acquisto e targa siano avvenuti entrambi a partire dal 1^ marzo. Di conseguenza, dato che i concessionari hanno “acquistato” lo stock prima del 1^ marzo, possono intestarselo senza ecotassa. Non ci sarebbe un limite temporale per targare senza ecotassa gli esemplari “acquistati” entro il 28/02, ma per evitare possibili cambi di rotta, le hanno targare subito. In ogni caso avremo anche in aprile e dopo alcune targhe >160 grammi CO2 senza
ecotassa, si tratta degli acquisti dei privati sottoscritti entro il 28/02 (anche se ho qualche dubbio relativamente ai veicoli da produrre).





Appunto....
Il tipo di venduto c' entra poco con
eco tassa si
eco tassa no
??
 
Vorrei far notare le odiose pubblicità delle case di auto di questo periodo. Praticamente mascherando i soliti sconti con slogan tipo da noi non paghi ecotassa e ti diamo l'ecobonus. Che niente centra con quello messo in atto dal governo. Putroppo ho idea che anche le case con modelli che rientrano in ecobonus, approfitteranno di quest'ultimo per abbassare gli sconti ed aumentare il margine sull'auto venduta.Era meglio che lo stato avesse trovato un sistema di rimborso a posteriori per chi acquistava un'auto soggetta ad ecobonus. Così se lo assorbe la casa madre furbetta.
 
hai scoperto l'acqua calda
funziona cosi' con tutti i prodotti
quando lo stato "forza" uno sconto, chi vende, se ne guarda bene dal lasciarlo tutto al cliente finale. per questo andrebbero evitati tutti gli incentivi che distorcono il mercato.
incentivare qualcosa, 9 su 10, significa far fare piu' margine a chi vende
 
in realtà dai numeri drammatici che vedo la gente magari non considera l'ecotassa in se, ma vive con timore e attesa il clima politico-economico odierno. E come spesso accade in queste circostanze, aspetta e rimanda gli acquisti di beni durevoli
 
anche secondo me al mercato fa più male l'incertezza che l'ecotassa, questa alla fine si applica su vetture di un certo costo e considerando che ormai i finanziamenti sono quasi sempre il modo con cui un privato acquista una vettura l'importo viene spalmato su molte rate, trovo invece molto più limitativo il super bollo che invece quello per me scoraggia l'acquisto di alcune vetture
 
l'ecotassa si paga con un f24, se non erro, e non si spalma. si paga e basta
Esattamente, e va considerato l'effetto psicologico, esattamenet come fu cone le vetture sopra i 185 kW. In buona parte dei casi per i proprietari non era un problema, me ne fecero una questione di principio e passarono (esemplifico) da un ML 320 cdi ad un ML 250 cdi
 
Back
Alto