Ciao a tutti, parto subito raccontando cosa mi è successo oggi stesso: il 21 aprile 2013 ho acquistato in un concessionario una Fiat Grande Punto con 94000 km. Già dopo il primo mese mi accordo che c'era qualcosa di strano, quando partivo in maniera un po' aggressiva lla macchina saliva su di giri ma non aveva una partenza brillante e no accennava nemmeno a sgommare, neanche sul bagnato. Subito non ciò dato importanza pensando fosse un qualche sistema di antislittamento che mi impediva di farlo. Dopo 5-6 mesi mi sono accorto che i tangenziale, accelerando, a 3000 giri cambio in 4 velocemente e rimane a 3000 giri, cambio ancora in 5 e rimane sempre a 3000 :shock: . Parlo con un amico e mi dice che potrebbe essere la frizione. Vado dal rivenditore, che la fa provare ad un suo meccanico e mi conferma che la frizione è da buttare! E in fine mi comunica che la frizione non viene coperta dalla garanzia, poiché è un organo di usura.. Ma è mai possibile che una frizione dopo 12000 km (70% in tangenziale) e 8 mesi sia da buttare??? Ed è giusto che debba pagarla io?scusate l'illusione papiro ma volevo essere più chiaro possibile. Grazie