<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Ford rischia il fallimento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Ford rischia il fallimento?

Ford è messa meglio delle altre 2 americane ma comunque in termini assoluti non è messa benissimo:
Ha perso 14.8 Miliardi di dollari nel 2008.
Peggio ancora, ha bruciato 21.2 Miliardi di cash (61% delle riserve di cash).
Il break even è previsto per il 2011.
Comunque come management è messa meglio delle altre 2, Mulally è un outsider è questo è solo che un bene.
 
LETTO PROPRIO SU QUATTRORUOTE:

SE c?è una sorpresa positiva, tra le tante negative degli ultimi mesi, nel mondo dell?auto si chiama Ford. A fine 2008 il gruppo di Detroit veniva dato per morente assieme ai cugini con i quali componeva l?ex terzetto delle meraviglie, General Motors e Chrysler.

Poi le differenze si sono viste: prima la Ford ha fatto il bel gesto di rinunciare agli aiuti governativi di Obama, dicendo di potersela cavare con le proprie forze. Poi ha evitato, in Europa, il solito ricatto se-non-mi-dai-soldi-chiudo-le-fabbriche, iniziando un piano di ridimensionamento produttivo che prevede riduzioni e tagli, sì, ma senza drammi sociali.

E infine, quel che interessa in questo blog, è arrivata sul mercato con automobili che piacciono, segno che la marca ha ancora idee e soldi per sostenerle: la Fiesta è già l?auto straniera più venduta in Italia e in Europa solo a febbaio ha piazzato quasi 28 mila macchine, di cui 8 mila sul nostro mercato; la Ka è partita piuttosto bene e sembra un prodotto ideale in tempi di incentivi alle piccole; e poi c?è il resto della gamma (Focus, C Max, Kuga ecc.), ormai accomunata da una linea piuttosto caratteristica, chiamata kinetic design. Infine c?è un?aggressività commerciale (vedi gli ?incentivi Ford?, quando di incentivi governativi non c?era ancora neppure l?ombra) cui gli italiani sono ormai abituati, con prezzi aggressivi e campagne altrettanto forti.

Insomma, pensate anche voi che la Ford abbia apparecchiato la sua tavola in modo da resistere ai venti della crisi meglio di tante concorrenti? E quali sono forze e debolezze di questa marca che è ormai stabilmente la seconda in Italia, alle spalle solo di Fiat?
 
Sono andato questa sera a ritirare la mia Focus...il prezzo è aumentato, da 1279? a 1300?! + 300? spesi 2 settimane fa, in tutto ho speso 1600? per ripararla, ma non è assurdo?

Penso che non comprerò più Ford, mi "butterò" su auto migliori come Audi o Bmw (anche se hanno un gran costo, ma farò uno sforzo, sperando che vadino bene...ma per almeno 2 anni vado avanti con la Focus, poi si vedrà)...

Secondo voi, se mi si ripresenta una spesa del genere tra 2 anni (dico tra 2 anni perchè i pezzi che mi hanno sostituito hanno la garanzia di 2 anni) mi conviene fare riparare ancora la mia Focus o è meglio comprare una macchina nuova o a km0?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ford è messa meglio delle altre 2 americane ma comunque in termini assoluti non è messa benissimo:
Ha perso 14.8 Miliardi di dollari nel 2008.
Peggio ancora, ha bruciato 21.2 Miliardi di cash (61% delle riserve di cash).
Il break even è previsto per il 2011.
Comunque come management è messa meglio delle altre 2, Mulally è un outsider è questo è solo che un bene.

Per break even che è previsto nel 2011 intendi il falimento della Ford?
Quante probabilità da 1 a 100 ci sono che fallisca nel 2011 la Ford?

Nel caso dovesse fallire nel 2011 (per esempio gennaio 2011) se avrò bisogno un pezzo di ricambio per la Focus, lo troverò?
Quando la darò dentro verrà svalutata di molto acquistando un altra auto?
 
io mi preoccuperei di piu' del fallimento o crisi profonda di altre case , piu' che della ford che vende in europa a spron battuto tutti i modelli.....
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ford è messa meglio delle altre 2 americane ma comunque in termini assoluti non è messa benissimo:
Ha perso 14.8 Miliardi di dollari nel 2008.
Peggio ancora, ha bruciato 21.2 Miliardi di cash (61% delle riserve di cash).
Il break even è previsto per il 2011.
Comunque come management è messa meglio delle altre 2, Mulally è un outsider è questo è solo che un bene.

Per break even che è previsto nel 2011 intendi il falimento della Ford?
Quante probabilità da 1 a 100 ci sono che fallisca nel 2011 la Ford?

Nel caso dovesse fallire nel 2011 (per esempio gennaio 2011) se avrò bisogno un pezzo di ricambio per la Focus, lo troverò?
Quando la darò dentro verrà svalutata di molto acquistando un altra auto?

No, aspetta io non "intendo" nulla. Tutto quello che ho scritto sono dati oggettivi e un'affermazione di Mulally, quella sul break-even.
L'unica mia opinione è sul management.
Per Break even Mulally intende il pareggio di bilancio immagino. Se Ford sopravvive fino al 2011 le probabilità di fallimento nel 2011 sono minime.
Non so dirti nulla riguardo al resto ma penso che troverai ancora i pezzi di ricambio, magari di qualche marce generalista ma li troverai.
 
la ford è quella messa meglio delle 3 anche perchè ha modelli in europa che vanno bene e che può esportare nel caso per avere auto meno potenti e con consumi più bassi in USA per me non fallisce.
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Sono andato questa sera a ritirare la mia Focus...il prezzo è aumentato, da 1279? a 1300?! + 300? spesi 2 settimane fa, in tutto ho speso 1600? per ripararla, ma non è assurdo?

Penso che non comprerò più Ford, mi "butterò" su auto migliori come Audi o Bmw (anche se hanno un gran costo, ma farò uno sforzo, sperando che vadino bene...ma per almeno 2 anni vado avanti con la Focus, poi si vedrà)...

Secondo voi, se mi si ripresenta una spesa del genere tra 2 anni (dico tra 2 anni perchè i pezzi che mi hanno sostituito hanno la garanzia di 2 anni) mi conviene fare riparare ancora la mia Focus o è meglio comprare una macchina nuova o a km0?

ascolta seat sport, te lo dico in amicizia..non puoi rispondere ad un topic quello che ti pare su qualsiasi argomento, devi, dobbiamo seguire la linea del topic, altrimanti si va in Off Topic, il che non è un bene, è una questione di educazione.. Qui si sta parlando della crisi ford e, sarebbe educato mantenere quel filo di discussione.
Se vuoi far conoscere a tutti gli utenti il tuo disappunto e la tua amarezza verso ford e la tua fofo, apri un topic dedicato e ne parleremo tutti molto volentieri li. ok?? con amcicizia! ;)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Seat.Sport88 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ford è messa meglio delle altre 2 americane ma comunque in termini assoluti non è messa benissimo:
Ha perso 14.8 Miliardi di dollari nel 2008.
Peggio ancora, ha bruciato 21.2 Miliardi di cash (61% delle riserve di cash).
Il break even è previsto per il 2011.
Comunque come management è messa meglio delle altre 2, Mulally è un outsider è questo è solo che un bene.

Per break even che è previsto nel 2011 intendi il falimento della Ford?
Quante probabilità da 1 a 100 ci sono che fallisca nel 2011 la Ford?

Nel caso dovesse fallire nel 2011 (per esempio gennaio 2011) se avrò bisogno un pezzo di ricambio per la Focus, lo troverò?
Quando la darò dentro verrà svalutata di molto acquistando un altra auto?

No, aspetta io non "intendo" nulla. Tutto quello che ho scritto sono dati oggettivi e un'affermazione di Mulally, quella sul break-even.
L'unica mia opinione è sul management.
Per Break even Mulally intende il pareggio di bilancio immagino. Se Ford sopravvive fino al 2011 le probabilità di fallimento nel 2011 sono minime.
Non so dirti nulla riguardo al resto ma penso che troverai ancora i pezzi di ricambio, magari di qualche marce generalista ma li troverai.

quoto, il break even è il pareggio di bilancio.
sarà un miracolo arrivarci nel 2011, io ci credo pochissimo, cmq sia anche se fosse, a questi ritmi tutti i liquidi saranno bruciati!
 
A febbraio Ford ha dichiarato di aver perso 14,6 miliardi di dollari nel 2008 anno peggiore nella sua storia così come il più peggiore risultato in termini di vendite degli ultimi decenni. Tuttavia Ford ha affermato di avere fondi sufficienti per il suo piano aziendale e di investimenti sullo sviluppo dei prodotti. La situazione finale del 2008 si è conclusa con 24 miliardi di dollari in cassa e con un debito di 25,8 miliardi di dollari.
Ciò ha determinato che Ford è l'unico produttore americano del settore automobilistico non aver richiesto di essere aiutato da miliardi di dollari in prestiti governativi, infatti ha dichiarato che non ha bisogno di aiuti federali a meno che la congiuntura economica non si deteriori sensibilmente rendendo necessario l?accordo con un concorrente o la richiesta di una istanza di fallimento di protezione. La previsione è di tornare a generare utili, al netto degli oneri pregressi, entro il 2011.
Molto importante è stata la ratifica dell'accordo concluso tra il sindacato del settore, Uaw, e i vertici dell'azienda che prevede una serie di nuove concessioni in materia pensionistica a modifica delle norme in vigore dal 2007. L'accordo, renderà possibili alla Ford ulteriori risparmi per fare fronte alla crisi senza ricorrere a fondi pubblici.
Inoltre, questo accordo potrebbe costituire la base per le offerte simili di General Motors e Chrysler, anche esse bisognose di ridurre i costi, così da dimostrare che esse possono sopravvivere rispettando le condizioni di erogazione dei prestiti concessi dal governo federale.
Agli inizi di marzo Ford ha annunciato che le vendite di febbraio 2009 sono risultate inferiori del 48 per cento rispetto a febbraio 2008. Conseguentemente ci sarebbe stata una riduzione della produzione del secondo trimestre del 38 per cento rispetto allo stesso periodo nel 2008.
Ford ha inoltre dichiarato di sperare di eliminare fino a 10,4 miliardi di dollari del debito dando denaro contante e stock a detentori di titoli di debito come parte di una ristrutturazione del suo bilancio. Questa misura assomiglia a ciò che la General Motors e Chrysler sono tenuti a fare a seguito dell?erogazione dei prestiti miliardari concessi dal governo federale. In questo modo la Ford ridurrà il suo indebitamento complessivo del 40 per cento.
Questa mossa, tenuto conto della difficile situazione finanziaria del settore auto, è stata comunque apprezzata anche perchè Ford nonostante abbia offerto ai suoi obbligazionisti una remunerazione di gran lunga inferiore al valore del debito originario. Ma secondo alle condizioni proposte, i titolari del debito Ford hanno comunque ottenuto un guadagno se confrontato al valore attuale di mercato del debito, mentre gli obbligazionisti di G.M. Chrysler sono stati costretti ad accusare le perdite. Tutto ciò ha determinato che obbligazioni e i titoli hanno resistito meglio alle perdite e la Ford, pur non avendo adottato alcun salvataggio denaro, ha avuto più successo nell?avviare la ristrutturazione rispetto a GM e Chrysler che pur hanno raggiunto un accordo con il governo.
Gli analisti della Ford hanno dichiarato che le iniziative sul debito, e l?accordo garantito con il sindacato dei lavoratori, avrebbe rafforzato lo stato di salute dell?azienda dato che Ford metteva a disposizione 2,2 miliardi di dollari in contanti, compresi i $ 1,8 miliardi di euro di prestito dal suo braccio, Ford Motor Credit, e 500 milioni di azioni di stock, per convincere gli obbligazionisti e gli altri creditori ad accettare la sua offerta di ristrutturazione.
Ford ha infine fatto sapere che la riduzione del debito da 25,8 miliardi alla fine del 2008, a 20,7 miliardi, rappresenta una condizione che consente all?azienda di essere utilmente ristrutturata.
Quindi, allo stato attuale ci sono elementi per poter affermare che le condizioni per affrontare la crisi sono state individuate, fermo restando che se l?evoluzione dell?economia mondiale dovesse ulteriormente peggiorare allora cambierebbe tutto, e non solo per Ford, purtroppo.
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma credo sia utile alla discussione in corso.
Saluti.
 
tra le 3 .. GM - crysler - ford ...

la ford è quella messa meglio .. se deve fallire .. sarà dopo le altre 2 ..

gm fa macchine da schido .. crylser idem

ford ha almeno auto decendi con motori medio piccoli ;)
 
"Nello scenario di crisi che ha investito i tre costruttori americani la Ford è quello che ha reagito con più efficacia. Negli Stati Uniti, dove ha dimostrato grande vivacità non solo sul piano dell'innovazione ma anc e soprattutto su quello dei livelli qualitativi ormai pari, o addirittura superiori, a quelli di Toyota. Allo stesso modo la divisione europea ha saputo imboccare una strada che la ha portata in salvo da una certa convenzionalità ed umiltà del prodotto. Proprio la Mondeo è stato il primo e più convincente passo in questa direzione. Non solo per "Kinetic design" ma, anche in questo caso, per la crescità della qualità e delle caratterisitiche tecniche del prodotto che oggi rendono possibile paragonare questo modello alla migliore produzione tedesca pur con cinsietnti vantaggi sul piano dei costi. Prossimamemnte effettueremo il test della Mondeo. Continui a seguirci. "
dichiarazione rilasciata su SKI DALL'INGEGNER COPPINI collaudatore di NUVOLARI.

ma invece di pensare al fallimento fantascentifico di di ford non sarebbe meglio un sondaggio se i 2000 lavoratori di pomigliano torneranno a lavorare o no? se fosse no quello sarebbe un fallimento.....
 
ezio12 ha scritto:
"Nello scenario di crisi che ha investito i tre costruttori americani la Ford è quello che ha reagito con più efficacia. Negli Stati Uniti, dove ha dimostrato grande vivacità non solo sul piano dell'innovazione ma anc e soprattutto su quello dei livelli qualitativi ormai pari, o addirittura superiori, a quelli di Toyota. Allo stesso modo la divisione europea ha saputo imboccare una strada che la ha portata in salvo da una certa convenzionalità ed umiltà del prodotto. Proprio la Mondeo è stato il primo e più convincente passo in questa direzione. Non solo per "Kinetic design" ma, anche in questo caso, per la crescità della qualità e delle caratterisitiche tecniche del prodotto che oggi rendono possibile paragonare questo modello alla migliore produzione tedesca pur con cinsietnti vantaggi sul piano dei costi. Prossimamemnte effettueremo il test della Mondeo. Continui a seguirci. "
dichiarazione rilasciata su SKI DALL'INGEGNER COPPINI collaudatore di NUVOLARI.

ma invece di pensare al fallimento fantascentifico di di ford non sarebbe meglio un sondaggio se i 2000 lavoratori di pomigliano torneranno a lavorare o no? se fosse no quello sarebbe un fallimento.....

verissimo, io inserirei anche la smax insieme alla nuova mondeo e forse tutta l'attuale gamma ford
 
non dico che la Ford faccia brutte macchine, anzi, sono davvero belle!
Soprattutto la nuova Ford Mondeo SW e la Ford Kuga...

quello che mi stupisce è che alcuni dicono che fallirà, altri no, non si sa cosa accadrà, ma staremo a vedere...la Ford vedo che ha molti progetti, ho visto la nuova Ford Focus su internet che uscirà nel 2010, sembrerebbe bella!
 
Back
Alto