Che Marchionne sia un inetto circondato da inetti sul tema del prodotto non ci vuole uno scienziato, basta guardare la gamma e le affermazioni che fa.
Che fosse un bugiardo lo testimonia l'inesistenza di fabbrica Italia, che ha creato infiniti dissapori sociali e sindacali.
Si ammantava peraltro di un aureola di santità quando si trattavano argomenti finanziari e di relazioni con i presidenti.
Bene, questo guru dei mercati, questo mago degli accordi è riuscito a definire un contratto con i sindacati Chrysler di clausole put & take dove tutto era chiarissimo tranne il piccolo particolare del prezzo di acquisto.
Nessuno sa quanto Fiat deve pagare per comprarsela e la cosa è finita in mano ai magistrati USA.
E' molto probabile che il grande Marchionne alla fine riesca nel proprio intento (tanto mica sono soldi suoi), ma è altrettanto probabile che dovrà pagare molto, ma molto di più di quello che pensava.
Alla fine farà il gruppone multinazionale che voleva, ma a che prezzo?
La Fiat arriverà finanziariamente stremata al termine dell'operazione, con una gamma inesistente e nessun nuovo progetto nel cassetto, e quindi sarà nuovamente e drammaticamente a rischio per il futuro.
E di questo darà la colpa a chi non compra Lancia perché non è "appealing"?
Non pago dei 2 cessi thema e flavia (che vergogna essersi bruciato a vita 2 nomi così nobili) che ha concepito, la nuova c200 si preannuncia come un modello invendibile pensato per gli USA che nulla ha di Lancia.
C'è qualcuno che è in grado di fermarlo o sono tutti terrorizzati dalle mosse del suo sopracciglio che decide motu proprio la decapitazione dello yes-man di turno?
Sono filosoficamente vicino al Direttore di 4R che ancora ha il coraggio di pensare alla Y WRC; chi sa se alla fine il bene trionferà o Marchionne se ne scapperà nel suo cantone svizzero con i soldi sottratti al disastro?
Saluti e buon Natale ai Lancisti
Che fosse un bugiardo lo testimonia l'inesistenza di fabbrica Italia, che ha creato infiniti dissapori sociali e sindacali.
Si ammantava peraltro di un aureola di santità quando si trattavano argomenti finanziari e di relazioni con i presidenti.
Bene, questo guru dei mercati, questo mago degli accordi è riuscito a definire un contratto con i sindacati Chrysler di clausole put & take dove tutto era chiarissimo tranne il piccolo particolare del prezzo di acquisto.
Nessuno sa quanto Fiat deve pagare per comprarsela e la cosa è finita in mano ai magistrati USA.
E' molto probabile che il grande Marchionne alla fine riesca nel proprio intento (tanto mica sono soldi suoi), ma è altrettanto probabile che dovrà pagare molto, ma molto di più di quello che pensava.
Alla fine farà il gruppone multinazionale che voleva, ma a che prezzo?
La Fiat arriverà finanziariamente stremata al termine dell'operazione, con una gamma inesistente e nessun nuovo progetto nel cassetto, e quindi sarà nuovamente e drammaticamente a rischio per il futuro.
E di questo darà la colpa a chi non compra Lancia perché non è "appealing"?
Non pago dei 2 cessi thema e flavia (che vergogna essersi bruciato a vita 2 nomi così nobili) che ha concepito, la nuova c200 si preannuncia come un modello invendibile pensato per gli USA che nulla ha di Lancia.
C'è qualcuno che è in grado di fermarlo o sono tutti terrorizzati dalle mosse del suo sopracciglio che decide motu proprio la decapitazione dello yes-man di turno?
Sono filosoficamente vicino al Direttore di 4R che ancora ha il coraggio di pensare alla Y WRC; chi sa se alla fine il bene trionferà o Marchionne se ne scapperà nel suo cantone svizzero con i soldi sottratti al disastro?
Saluti e buon Natale ai Lancisti