<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'EJ20 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
Non concordo del tutto.....i turbo benzina Subaru li sapeva fare molto bene e li sa fare anche oggi se ci si mette..... nei primi anni 2000 (quando a Monaco la sovralimentazione a benzina neanche c'era a listino) erano tra i migliori ...la Legacy GT era un gioiellino.
Sulla STI sono rimasti indietro ma ti posso garantire che sulla WRX il 2 litri boxer ad iniezione diretta e turbo twin scroll e' un torello sin da regimi bassissimi...uno tra i migliori 2 litri turbo provati (incluso BMW)
il 1.6 turbo della Levorg non lo conosco (qui non c'e') certo se e' come il motore della STI e' al giorno d'oggi deludente.
Ho la sensazione che voi abbiate dei turbo benzina differenti. Il 1.6 turbo non c’è più neanche da noi per questione di omologazione ed emissioni.
 
Il problema e' che molti utenti tipici delle WRX/STI e' gente che spesso tira il collo all'inverosimile alle loro auto, modificano, cambiano, ri-modificano, etc.. (e poi cercano di "coprire" quando la macchina va a fare i service).
Si ci sono stati casi ma bisogna considerare anche la particolare tipologia d'auto e la sua utenza.

È proprio questo. Basta andare su ************** siti di auto usate, e, non importa che abbiamo 20 o 30 o 50 mila chilometri, le WRX Sti negli annunci hanno quasi tutte "motore nuovo", "motore revisionato", ... una situazione che è unica di quest'auto, non si vede nulla di simiile per nessun'altra auto sportiva. Ma è il tipo di guida che fa chi vuole quest'auto, non che l'auto sia fragile, anzi è il contrario.
 
Back
Alto