<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'Alfa di ARESE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La fine dell'Alfa di ARESE

gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexandercar25 ha scritto:
madonna mia che tristezza.....mi sono messo a piangere!!! e si che almeno li lavoravano bene, gli assemblaggi erano ottimi, io ho la 166 prodotta li e ragazzi dopo 9 anni non scricchiola minimamente in nessuna sua parte!! sono stato anche uno dei pochi fortunati, con un mio collega di disegno industriale a poter vedere il vero centro stile alfa romeo!, con le sue maquette 1:1 della 8c competizione, della spider, la stupenda galleria che riproduce tutte le condizioni di luce sui vari colori dosponibili nella gamma cromatica, il reparto tornitura per creare pezzi d'arte in metallo o alluminio,i prototipi, la zona materiali e lavorazioni, abbiamo visto dal vivo i Designer lavoare sulle tavole grafiche, e abbiamo parlato con alcuni di loro...è stata un esperienza unica e io sognavo che un giorno sarei stato io lì a disegnare quel sogno che è l'alfa romeo, in un luogo intriso di storia e passione....hanno smantellato pure quello per portarlo a torino, bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato! spero che tutti i bravi Designer che ho conosciuto si trovino bene lì ;)

Giustissimo, hai perfettamente ragione. Il problema è che, da quando Alfa è stata presa dalla Fiat, Fiat ha messo in atto una opera di distruzione sistematica del passato e della scuola tecnica e progettuale Alfa Romeo. Lo smantellamento di Arese e lo spostamento del centro stile a Torino sono il tassello finale!

essendo l'Alfa una storica avversaria, l'avranno distrutta per questo?

Ho il sospetto che sia così, come già avvenuto per Lancia. Certo sarebbe veramente da autolesionisti, in toscana si dice come il marito che per far dispetto alla moglie si taglia le p.... ;)
 
alexandercar25 ha scritto:
madonna mia che tristezza.....mi sono messo a piangere!!! e si che almeno li lavoravano bene, gli assemblaggi erano ottimi, io ho la 166 prodotta li e ragazzi dopo 9 anni non scricchiola minimamente in nessuna sua parte!! sono stato anche uno dei pochi fortunati, con un mio collega di disegno industriale a poter vedere il vero centro stile alfa romeo!, con le sue maquette 1:1 della 8c competizione, della spider, la stupenda galleria che riproduce tutte le condizioni di luce sui vari colori dosponibili nella gamma cromatica, il reparto tornitura per creare pezzi d'arte in metallo o alluminio,i prototipi, la zona materiali e lavorazioni, abbiamo visto dal vivo i Designer lavoare sulle tavole grafiche, e abbiamo parlato con alcuni di loro...è stata un esperienza unica e io sognavo che un giorno sarei stato io lì a disegnare quel sogno che è l'alfa romeo, in un luogo intriso di storia e passione....hanno smantellato pure quello per portarlo a torino, bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato! spero che tutti i bravi Designer che ho conosciuto si trovino bene lì ;)

la 166 era prodotta unitamente alla thesis nello stabilimento Mirafiori di Torino.
la 164 era prodotta ad Arese fino a tutto il 1997,successivamente hanno continuato a produrre le Gtv e Spider fino al 2001,da quel momento in poi ad Arese hanno assemblato le Multipla Gpl e Metano,poi anche questa produzione spostata a Mirafiori.
da quel momento e fino al 2004 sono rimasti i motori 6 cilindri 3.2,poi il vuoto....................e la tristezza.
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quote=alexandercar25]....bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato!...
Giustissimo, hai perfettamente ragione. Il problema è che, da quando Alfa è stata presa dalla Fiat, Fiat ha messo in atto una opera di distruzione sistematica del passato e della scuola tecnica e progettuale Alfa Romeo. Lo smantellamento di Arese e lo spostamento del centro stile a Torino sono il tassello finale!
essendo l'Alfa una storica avversaria, l'avranno distrutta per questo?
Ho il sospetto che sia così, come già avvenuto per Lancia..... [/quote]
No, non credo che sia un problema di "concorrenza", ma di mera miopia commerciale e careza di lungimiranza ....
Alfa e Lancia sono due esempi. Ma andando "oltre", ce ne sono altri: Gilera e Guzzi, per esempio.
:(
 
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexandercar25 ha scritto:
madonna mia che tristezza.....mi sono messo a piangere!!! e si che almeno li lavoravano bene, gli assemblaggi erano ottimi, io ho la 166 prodotta li e ragazzi dopo 9 anni non scricchiola minimamente in nessuna sua parte!! sono stato anche uno dei pochi fortunati, con un mio collega di disegno industriale a poter vedere il vero centro stile alfa romeo!, con le sue maquette 1:1 della 8c competizione, della spider, la stupenda galleria che riproduce tutte le condizioni di luce sui vari colori dosponibili nella gamma cromatica, il reparto tornitura per creare pezzi d'arte in metallo o alluminio,i prototipi, la zona materiali e lavorazioni, abbiamo visto dal vivo i Designer lavoare sulle tavole grafiche, e abbiamo parlato con alcuni di loro...è stata un esperienza unica e io sognavo che un giorno sarei stato io lì a disegnare quel sogno che è l'alfa romeo, in un luogo intriso di storia e passione....hanno smantellato pure quello per portarlo a torino, bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato! spero che tutti i bravi Designer che ho conosciuto si trovino bene lì ;)

Giustissimo, hai perfettamente ragione. Il problema è che, da quando Alfa è stata presa dalla Fiat, Fiat ha messo in atto una opera di distruzione sistematica del passato e della scuola tecnica e progettuale Alfa Romeo. Lo smantellamento di Arese e lo spostamento del centro stile a Torino sono il tassello finale!

essendo l'Alfa una storica avversaria, l'avranno distrutta per questo?

L'hanno distrutta perchè tutto quello che era "extrafiat" era un costo da eliminare. Di due case automobilistiche se ne doveva fare una con tre marchi.
E' stata dura; ci sono voluti 20 anni, in cui ci si è disfatti di un azienda ed in cui si è dovuto piegare gli Alfisti alle più umilianti delle standardizzazioni di prodotto, ma alla fine c'e l'hanno fatta.
Hanno vinto loro.
 
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexandercar25 ha scritto:
madonna mia che tristezza.....mi sono messo a piangere!!! e si che almeno li lavoravano bene, gli assemblaggi erano ottimi, io ho la 166 prodotta li e ragazzi dopo 9 anni non scricchiola minimamente in nessuna sua parte!! sono stato anche uno dei pochi fortunati, con un mio collega di disegno industriale a poter vedere il vero centro stile alfa romeo!, con le sue maquette 1:1 della 8c competizione, della spider, la stupenda galleria che riproduce tutte le condizioni di luce sui vari colori dosponibili nella gamma cromatica, il reparto tornitura per creare pezzi d'arte in metallo o alluminio,i prototipi, la zona materiali e lavorazioni, abbiamo visto dal vivo i Designer lavoare sulle tavole grafiche, e abbiamo parlato con alcuni di loro...è stata un esperienza unica e io sognavo che un giorno sarei stato io lì a disegnare quel sogno che è l'alfa romeo, in un luogo intriso di storia e passione....hanno smantellato pure quello per portarlo a torino, bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato! spero che tutti i bravi Designer che ho conosciuto si trovino bene lì ;)

Giustissimo, hai perfettamente ragione. Il problema è che, da quando Alfa è stata presa dalla Fiat, Fiat ha messo in atto una opera di distruzione sistematica del passato e della scuola tecnica e progettuale Alfa Romeo. Lo smantellamento di Arese e lo spostamento del centro stile a Torino sono il tassello finale!

essendo l'Alfa una storica avversaria, l'avranno distrutta per questo?

L'hanno distrutta perchè tutto quello che era "extrafiat" era un costo da eliminare. Di due case automobilistiche se ne doveva fare una con tre marchi.
E' stata dura; ci sono voluti 20 anni, in cui ci si è disfatti di un azienda ed in cui si è dovuto piegare gli Alfisti alle più umilianti delle standardizzazioni di prodotto, ma alla fine c'e l'hanno fatta.
Hanno vinto loro.

vinto? nonostante producano belle e ottime auto, sul piano delle vendite, non mi pare
 
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexandercar25 ha scritto:
madonna mia che tristezza.....mi sono messo a piangere!!! e si che almeno li lavoravano bene, gli assemblaggi erano ottimi, io ho la 166 prodotta li e ragazzi dopo 9 anni non scricchiola minimamente in nessuna sua parte!! sono stato anche uno dei pochi fortunati, con un mio collega di disegno industriale a poter vedere il vero centro stile alfa romeo!, con le sue maquette 1:1 della 8c competizione, della spider, la stupenda galleria che riproduce tutte le condizioni di luce sui vari colori dosponibili nella gamma cromatica, il reparto tornitura per creare pezzi d'arte in metallo o alluminio,i prototipi, la zona materiali e lavorazioni, abbiamo visto dal vivo i Designer lavoare sulle tavole grafiche, e abbiamo parlato con alcuni di loro...è stata un esperienza unica e io sognavo che un giorno sarei stato io lì a disegnare quel sogno che è l'alfa romeo, in un luogo intriso di storia e passione....hanno smantellato pure quello per portarlo a torino, bè dovrebbero ricordarsi che per andare avanti nel futuro bisogna ricordarsi del proprio passato! spero che tutti i bravi Designer che ho conosciuto si trovino bene lì ;)

Giustissimo, hai perfettamente ragione. Il problema è che, da quando Alfa è stata presa dalla Fiat, Fiat ha messo in atto una opera di distruzione sistematica del passato e della scuola tecnica e progettuale Alfa Romeo. Lo smantellamento di Arese e lo spostamento del centro stile a Torino sono il tassello finale!

essendo l'Alfa una storica avversaria, l'avranno distrutta per questo?

L'hanno distrutta perchè tutto quello che era "extrafiat" era un costo da eliminare. Di due case automobilistiche se ne doveva fare una con tre marchi.
E' stata dura; ci sono voluti 20 anni, in cui ci si è disfatti di un azienda ed in cui si è dovuto piegare gli Alfisti alle più umilianti delle standardizzazioni di prodotto, ma alla fine c'e l'hanno fatta.
Hanno vinto loro.

Si forse hai ragione, ma è una vittoria di Pirro.....
 
Da autoblog:

I dipendenti Alfa Romeo di Arese scendono in piazza contro la chiusura dello storico stabilimento del Biscione. La fabbrica, sulla cui esistenza Fiat ha posto ufficialmente la parola ?fine?, chiuderà il 4 gennaio 2010, con il conseguente trasferimento dei 229 dipendenti del settore auto a Torino.

I dipendenti chiamano ?a raccolta? tutti gli alfisti, per far meglio comprendere alla Regione Lombardia come si stia per chiudere ?una storia importante? e come la città di Milano ?stia per perdere definitivamente il suo ultimo contatto con il mondo dell?auto, dopo la scomparsa dei nomi Innocenti e Autobianchi?. La manifestazione di protesta dei dipendenti è in programma per martedì mattina alle 9:30 davanti al Pirellone.

Se non abitassi a 600 km da Milano ci andrei!
 
vecchioAlfista ha scritto:
L'hanno distrutta perchè tutto quello che era "extrafiat" era un costo da eliminare. Di due case automobilistiche se ne doveva fare una con tre marchi.
E' stata dura; ci sono voluti 20 anni, in cui ci si è disfatti di un azienda ed in cui si è dovuto piegare gli Alfisti alle più umilianti delle standardizzazioni di prodotto, ma alla fine c'e l'hanno fatta.
Hanno vinto loro.

Non solo l'hanno distrutta anche perchè sono sbarcati ad Arese con l'ottusa mentalità sabauda: "avete visto? vi abbiamo conquistato!" e ancora: "le macchine non le sapete fare, solo noi sappiamo come farle". I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ormai il patrimonio umano che ha fatto l'Alfa (non solo i tecnici ma anche gli operai) se ne è andato per sempre, facciamocene una ragione...

:( :( :(
 
marcotranf ha scritto:
Da autoblog:

I dipendenti Alfa Romeo di Arese scendono in piazza contro la chiusura dello storico stabilimento del Biscione. La fabbrica, sulla cui esistenza Fiat ha posto ufficialmente la parola ?fine?, chiuderà il 4 gennaio 2010, con il conseguente trasferimento dei 229 dipendenti del settore auto a Torino.

I dipendenti chiamano ?a raccolta? tutti gli alfisti, per far meglio comprendere alla Regione Lombardia come si stia per chiudere ?una storia importante? e come la città di Milano ?stia per perdere definitivamente il suo ultimo contatto con il mondo dell?auto, dopo la scomparsa dei nomi Innocenti e Autobianchi?. La manifestazione di protesta dei dipendenti è in programma per martedì mattina alle 9:30 davanti al Pirellone.

Se non abitassi a 600 km da Milano ci andrei!
Per ottenere cosa?
Un risparmio per la Fiat sulle retribuzioni del giorno 10/11/2009?
La lapide è bella e pronta da tempo ....... mancava solo la data.
E lo dico con tristezza sia ben chiaro.
 
Back
Alto