<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine del mito tedesco - La mia disavventura con una Mercedes ML 320 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La fine del mito tedesco - La mia disavventura con una Mercedes ML 320

Luigigeo ha scritto:
Il mito dell'auto tedesca è un'emerita cavolata molto diffusa tra il popolo italiano soprattutto.
Tutti qui in Italia pensano che le auto tedesche siano un qualcosa di non identificabile nelle altre automobili, che siano astronavi indistruttibili e che durano a vita, più della vita di un essere umano.

In realtà le auto tedesche sono automobili come tutte le altre, con la differenza che magari sono rifinite meglio internamente, nel baule e, ovviamente hanno anche molta tecnologia meccanica.

Hanno acquisito molto prestigio in tutti questi anni, perchè loro hanno incominciato a fare buone auto già dagli anni '70 (dove peraltro, anche le auto italiane erano ottime, soltanto che fiat, alfa romeo e lancia iniziarono a produrre automobili più scadenti come interni e qualità, motori apparte), quindi oggi sono quello che sono.

Ma a livello meccanico, di affidabilità, di motori le auto tedesche non sono per nulla superiori alle auto giapponesi, americane, italiane e francesi e a breve anche le coreane.
Questo che la clientela non capisce, si comprano le auto tedesche ma poi se si rompono se la vanno a prendere col concessionario...
Scendete dalla nuvola.

non amo fare pubblcità ma per quanto riguarda le coreane, ne abbiamo 4 in famiglia e di tutte le razze, non posso che confermare che sono affidabili quanto le altre; per tutto il resto in merito alle tedesch esi parla di qualità percepita, io la osservo nelle donne e non nelle macchine :D
 
paolaml ha scritto:
Questa la storia: è giusto che gli utenti sappiano che la presunta superiorità delle auto tedesche è solo un bluff!!
sicuramente.

su un parco circolante europeo di 224 MILIONI di veicoli, la vera differenza la fa la tua ML.

meno male che ce l'hai detto.
adesso stiamo tranquilli.
 
mark_nm ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Il mito dell'auto tedesca è un'emerita cavolata molto diffusa tra il popolo italiano soprattutto.
Tutti qui in Italia pensano che le auto tedesche siano un qualcosa di non identificabile nelle altre automobili, che siano astronavi indistruttibili e che durano a vita, più della vita di un essere umano.

In realtà le auto tedesche sono automobili come tutte le altre, con la differenza che magari sono rifinite meglio internamente, nel baule e, ovviamente hanno anche molta tecnologia meccanica.

Hanno acquisito molto prestigio in tutti questi anni, perchè loro hanno incominciato a fare buone auto già dagli anni '70 (dove peraltro, anche le auto italiane erano ottime, soltanto che fiat, alfa romeo e lancia iniziarono a produrre automobili più scadenti come interni e qualità, motori apparte), quindi oggi sono quello che sono.

Ma a livello meccanico, di affidabilità, di motori le auto tedesche non sono per nulla superiori alle auto giapponesi, americane, italiane e francesi e a breve anche le coreane.
Questo che la clientela non capisce, si comprano le auto tedesche ma poi se si rompono se la vanno a prendere col concessionario...
Scendete dalla nuvola.

non amo fare pubblcità ma per quanto riguarda le coreane, ne abbiamo 4 in famiglia e di tutte le razze, non posso che confermare che sono affidabili quanto le altre; per tutto il resto in merito alle tedesch esi parla di qualità percepita, io la osservo nelle donne e non nelle macchine :D

4 coreane? per uno che si spertica in elogi delle auto italiane......
 
paolaml ha scritto:
Questa la storia: è giusto che gli utenti sappiano che la presunta superiorità delle auto tedesche è solo un bluff!!

Il 3 gennaio 2014, portando la macchina alla Mercedes in quanto sentivo acqua nel cruscotto, mi viene detto che una Mercedes-Benz ML-320 del 2007 con solo 120.000 km si e' riempita d?acqua piovana poiché ha perso la sigillatura, come se fosse del tutto naturale che una macchina di tale importanza dopo 7 anni di vita imbarchi acqua piovana nel cruscotto al primo acquazzone!!

Si tratta di un autoveicolo appartenuto al parco macchine aziendali della Mercedes Benz italia e da me acquistato con circa 57.000 km quattro anni fa che, sin da subito ha manifestato problemi: una settimana dopo l'acquisto si è bloccata l'elettronica del cambio automatico con sostituzione della centralina, poi un problema alle sospensioni con sostituzione dell?elettronica, l'eterno malfunzionamento degli stop nonostante le ripetute riparazioni, sono solo i più eclatanti accaduti in questi 4 anni.

Questa volta, trattandosi di un problema sicuramente non ascrivile né a mia incuria né a normale usura della vettura ho ritenuto opportuno informare Mercedes Benz affinchè risolva definitivamente tutti i problemi di una autovettura con evidenti difetti di costruzione, difetti di natura occulta, il cui ultimo si è casualmente manifestato solo ora: un'auto non può ?imbarcare acqua? a causa di un acquazzone dopo pochissimi anni e pochissimi chilometri di funzionamento.

Non esiste infatti una data di scadenza per un difetto di fabbricazione, soprattutto quando un insieme di difetti si verifica anno dopo anno.. La perdita di sigillatura di un autoveicolo, soprattutto di tale livello, è un evento talmente eccezionale che, in mancanza di un evento lesivo della struttura, può essere ascritto solo ad un difetto preesistente (la sigillatura era fatta male ed ha ceduto e tenuto conto che si tratta di un veicolo per la sua cilindrata poco usato e tenuto sempre in garage, si è verificato solo ora).

Nonostante le mie richieste Mercedes Benz mi ha lasciata in attesa di una risposta, ignorando il disagio che sto subendo a causa di un "prodotto difettoso " che ha commercializzato e che è fermo presso la loro officina: è di solare evidenza che 10 giorni per la verifica da parte loro della storia del mio autoveicolo, presente nei loro sistemi informativi e che per i quasi tre anni in cui è appartenuto alla Mercedes Benz io non ho mai potuto avere nonostante le richieste, siano eccessivi.

Naturalmente sono stata costretta a firmare il preventivo di riparazione per evitare che l'acqua corrodesse i circuiti elettronici e solo allora mi hanno risposto in maniera negativa, senza farmi attende neppure 24 ore dalla firma e dando informazioni sul problema diverse da quelle fornite nel preventivo!!!

Di certo questo è un tradimento verso la fiducia da sempre riposta nel marchio: evidentemente negli ultimi anni la politica aziendale della Mercedes ha cambiato direzione ed oggi il rapporto qualità prezzo dei suoi veicoli è nettamente a sfavore del cliente ..... meglio allora una vecchia fiat 600 che nonostante abbia più di 10 anni non imbarca neppure una goccia d'acqua nemmeno sotto un nubifragio (e si perché lei non è in garage come la "signora"!!!!).

ma dai?
ieri mattina ho trovato sulla scrivania un preventivo...
faccio che è sta roba svergognati?
ah sì dottò non frenava piu il mezzo tecnico...
morale sostituzione della pompa freni di un Unimog U20...4 anni e 12.000 km percorsi.
rotta 600 ?

ah per la cronaca ho fatto dare un'occhiata alla fattura...
119.838 ? di quattr'anni fa.
:rolleyes:

PS per chi non lo sapesse Unimog è l'eccellenza daimler-benz nel suo campo.
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Il mito dell'auto tedesca è un'emerita cavolata molto diffusa tra il popolo italiano soprattutto.
Tutti qui in Italia pensano che le auto tedesche siano un qualcosa di non identificabile nelle altre automobili, che siano astronavi indistruttibili e che durano a vita, più della vita di un essere umano.

In realtà le auto tedesche sono automobili come tutte le altre, con la differenza che magari sono rifinite meglio internamente, nel baule e, ovviamente hanno anche molta tecnologia meccanica.

Hanno acquisito molto prestigio in tutti questi anni, perchè loro hanno incominciato a fare buone auto già dagli anni '70 (dove peraltro, anche le auto italiane erano ottime, soltanto che fiat, alfa romeo e lancia iniziarono a produrre automobili più scadenti come interni e qualità, motori apparte), quindi oggi sono quello che sono.

Ma a livello meccanico, di affidabilità, di motori le auto tedesche non sono per nulla superiori alle auto giapponesi, americane, italiane e francesi e a breve anche le coreane.
Questo che la clientela non capisce, si comprano le auto tedesche ma poi se si rompono se la vanno a prendere col concessionario...
Scendete dalla nuvola.

non amo fare pubblcità ma per quanto riguarda le coreane, ne abbiamo 4 in famiglia e di tutte le razze, non posso che confermare che sono affidabili quanto le altre; per tutto il resto in merito alle tedesch esi parla di qualità percepita, io la osservo nelle donne e non nelle macchine :D

4 coreane? per uno che si spertica in elogi delle auto italiane......

attenzione, io non disprezzo le auto italiane, ad elogiarle ci pensano i concessionari :D
 
Back
Alto