<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia bambocciona | Il Forum di Quattroruote

La figlia bambocciona

https://www.leggo.it/italia/cronach...op_mantenimento_sentenza_giudice-6788074.html

Curiosa davvero questa notizia : il padre, stufo di mantenre la figlia scansafatiche, ottiene l'annullamento dell'assegno...poi però si scopre che le ha comprato un appartamento da 300 mila euri.
Non ci vedo nulla di educativo nel negare 300 euri/ mese se poi le hai regalato l'appartamento da 300 mila euri.
Venderà l'appartamento da 300 mila euri, se ne comprerà uno da 100 mila e "camperà" per un po' con i 200 mila "avanzati" ahahahahahahah
 
Tanti miei coetanei hanno iniziato la loro vita già da studenti prima ancora di lavorare con l'appartamento pagato da mamma e papà,magari non da 300000 euro.
La cosa brutta è che tanti si fanno venire i calli sulle mani a forza di darsi pacche sulle spalle da soli per quanto sono stati bravi (un ragazzo che conosco ha iniziato a lavorare da 1 anno,se continua per altri 9 forse va in pari solo per le auto che i genitori gli hanno comprato,è alla terza) e non si rendono nemmeno conto del culo che hanno avuto...
Non ho censurato la parola ma passatemela,se avessi scritto fortuna non sarebbe stata la stessa cosa.
 
E se fosse che le ha intestato quell'appartamento proprio per far risultare il suo isee oltre una certa soglia e vincere in tribunale?

Magari ne aveva uno lì che avanzava, e lo ha usato per svincolarsi dalla cosa.
 
Io di solito quando faccio qualche commissione per i miei genitori mi ritrovo sempre a doverci mettere qualche euro di tasca mia.
L'ultima volta,anni fa,che ho chiesto a mio padre 5 euro perchè mi servivano spicci mi ha chiesto "Per cosa?" come se gliene avessi chiesti 1000.
 
Tanti miei coetanei hanno iniziato la loro vita già da studenti prima ancora di lavorare con l'appartamento pagato da mamma e papà,magari non da 300000 euro.
La cosa brutta è che tanti si fanno venire i calli sulle mani a forza di darsi pacche sulle spalle da soli per quanto sono stati bravi (un ragazzo che conosco ha iniziato a lavorare da 1 anno,se continua per altri 9 forse va in pari solo per le auto che i genitori gli hanno comprato,è alla terza) e non si rendono nemmeno conto del culo che hanno avuto...
Non ho censurato la parola ma passatemela,se avessi scritto fortuna non sarebbe stata la stessa cosa.

Anche io conosco un paio di persone che hanno avuto tutto sin da giovani...auto di lusso...moto...vacanze da sogno ( ovviamente ragazze sbavanti a 360 gradi )
E ancora adesso il loro tenore è elevato.
Non credo si rendano conto di nulla, perché essendo nati ricchi, per loro è la normalità e d'altronde hanno amici che appartengono alla stessa classe sociale.
Devo però riconoscere che sono persone tutto sommato semplici, che hanno studiato, raggiunto una laurea e lavorano ( va detto che sono i "capi" e quindi non hanno nessuno al di sopra ).
Tutto questo per dire che chi nasce ricco - secondo me - dà per scontato che la sua vita debba essere quella ( avevano anche la cameriera ) e se anche i genitori dicessero loro << ricordatevi di quanto siete fortunati >> , non potrebbero mai approdare ad una reale consapevolezza del cosa significhi non avere quello che hai avuto sin da bambino.
D'altronde nascere ricchi o poveri non è una colpa.
Se non altro sono due bravi ragazzi.
 
I ragazzi che oggi sono nati ricchi, e vivono inconsapevoli della realtà che gira intorno a loro, secondo me non sono fortunati (e non lo erano neanche quelli in analoga posizione delle generazioni precedenti anche se con meno conseguenze).
A meno di non essere veramente ricchi ricchi, rischiano seriamente fra qualche decennio di doversi adattare ad un tenore di vita molto inferiore, e pochi di questi ci riusciranno.

Poi, mettiamoci quelli che vivono in nuclei famigliari che hanno un tenore di vita già adesso molto al di sopra delle reali possibilità e la frittata é servita ...
 
A meno di non essere veramente ricchi ricchi, rischiano seriamente fra qualche decennio di doversi adattare ad un tenore di vita molto inferiore, e pochi di questi ci riusciranno.

Però intanto trascorrono i primi 30-40 anni senza preoccupazioni.
Poi magari arriva il confronto con la dura realtà e ci sbattono il muso ma per me è comunque una fortuna iniziare la propria vita senza mai pagare 1 euro di affitto o di interessi su un mutuo.
 
Però intanto trascorrono i primi 30-40 anni senza preoccupazioni.
Poi magari arriva il confronto con la dura realtà e ci sbattono il muso ma per me è comunque una fortuna iniziare la propria vita senza mai pagare 1 euro di affitto o di interessi su un mutuo.

Non sono d'accordo, la vera fortuna sarebbe crescere come hai detto tu ma con qualcuno che faccia da guida spiegando che la macchina nuova avuta per i 18 anni, non è caduta dal cielo ne un atto dovuto, facendo capire che i fondi a disposizione derivano sempre da una attività lavorativa (imprenditoriale/professionale/dirigenziale/... quale sia sia), che avere la possibilità di frequentare una scuola preclusa ai più è si un privilegio ma ancor prima una grande occasione da sfruttare, e tante ma tante altre cose.

Tra avere solo i soldi senza esserne educati all'uso (soprattutto sul fatto che il denaro è un mezzo ma non deve essere assolutamente uno scopo accumularne sempre di più), oppure non averli ed essere educati ad averne il giusto rispetto ed a farne un buon uso, e per come si stanno mettendo le cose sono entrambe situazioni che non considererei una fortuna. Non dico che sia meglio la seconda situazione, ma ...

Poi se si riesce ad avere sia la capra sia i cavoli, quella è la vera fortuna.
 
Back
Alto