<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la defender è in alluminio? | Il Forum di Quattroruote

la defender è in alluminio?

grazie.

avendo bisogno di un tender per arrivare a casa mia quando nevica, tender che per motivi di spazio lascio all'aperto, considererò dei defender, magari anche vecchi, quando dovrò mandare in pensione il mio vecchio nissan patrol del 1991 con 310.000 km... che un po' di ruggine ce l'ha.

sul tubo ho visto alcune jeep con pale da neve.

per il defender sapete se qualcuno le monta?

ciao
 
claudik ha scritto:
grazie.

avendo bisogno di un tender per arrivare a casa mia quando nevica, tender che per motivi di spazio lascio all'aperto, considererò dei defender, magari anche vecchi, quando dovrò mandare in pensione il mio vecchio nissan patrol del 1991 con 310.000 km... che un po' di ruggine ce l'ha.

sul tubo ho visto alcune jeep con pale da neve.

per il defender sapete se qualcuno le monta?

ciao
http://www.4technique.it/prodotti_offroad_pale_da_neve-1-74.html

Il Defender ha di alluminio solo la carrozzeria, il resto prende la ruggine come tutti.
 
per completezza, il Def ha soltanto i pannelli esterni della carrozza in lega d'alluminio (non proprio allu, e' una lega chiamata birmabright o qualcosa del genere), rivettati oppure imbullonati a una struttura in metallo e da li' ancorata al telaio.
quelle parti in metallo invece arruginiscono normalmente come tutte le altre cose ... e in piu' hai anche la rogna della corrosione galvanica tra queste parti in metallo e quelle in lega d'alluminio.

ocho al discorso pala, pone uno stress non indifferente sul mezzo ;)
 
grazie per le cortesi risposte...

dunque il "def" sotto è come tutti. Ma un telaio arrugginito al punto da rendere il mezzo inservibile.... è dura, no? Cioè, io, ma non faccio testo perchè non ho esperienza specifica, non ne ho mai visti..

BELLO il link degli accessori off road per le lame.

Potrebbe essere una soluzione. considerate che ho 500 metri di strada privata, con punta del 20% per la cui pulizia devo pensarci io... (sono in romagna a 300 m slm)

fino al 2011 andavo su e giù senza preccuparmi di nulla...

poi dal 2011 la NATURA mi ha mostrato che può far venire precipitazioni nevose tali da.... spanciare.... per cui... bisogna spalarla....

e SOLO 1 contadino mi viene a spalare, gli altri, vista la pendenza, hanno paura....

Ecco l'esigenza di essere autonomo: quando fa la neve anche prima lasciavo le auto sulla provinciale e con il 4x4 salivo e scendevo, a mo di tender....

e averne uno con pala permetterebbe di... infischiarsene se incomincia a venirne già troppa.... accendi, fai un giro su e giù... e TUTTO A POSTO...
 
:D Con la crisi che c'è nel settore edile, con due palanche compri una pala meccanica, cingolata o gommata, tipo "bob cat" per capirci e unisci l'utile, pulizia, al dilettevole, si guida col joy stick e si fanno numeri incredibili, più divertente di un kart.
 
sotto il profilo meramente tecnico la soluzione di un bobcat come spazzaneve non e' per niente male, funzionano molto bene in quei frangenti.
ma li' subentrano molti altri fattori ... in quei casi io considero anche un trattore una scelta da non scartare, e' anche utilissimo per altro.
altrimenti una turbina putente di quelle cingolate.

tornando al discorso Def, il problema ruggine non e' tanto il telaio (delle putrelle, letteralmente, solo alcune delle traverse danno noie come quella che regge il serbatoio, e quella posteriore che "chiude" i longheroni), quando la struttura in metallo dove si reggono i pannelli di alluminio: montanti portiere e parte interna dei passaruota.
ma non e' niente di cosi' drammatico, ed e' tutto sistemabile con un po' di fai da te ... parti si trovano a iosa (a prezzi decenti)
 
quindi il pannello non fa la ruggine ma il suo endoscheletro... si... per cui .... è più insidiso di una lamiera bucata perchè non ti accorgi di nulla fino a che no ti cade un pezzo di carrozzeria a terra.... (?)

(estremizzo per rendere l'idea)....

cioè non capisco se sia meglio o peggio, a questo punto, di una carrozzeria in lamiera....

il bobcat... è 4X4, no? e ci sono pure le catene...
 
dipende tutto da come e' stato trattato il mezzo...
in ogni caso, mettere una pala e' qualcosa di non poco conto sulla struttura di un mezzo, se non e' in perfette condizioni.
 
claudik ha scritto:
quindi il pannello non fa la ruggine ma il suo endoscheletro... si... per cui .... è più insidiso di una lamiera bucata perchè non ti accorgi di nulla fino a che no ti cade un pezzo di carrozzeria a terra.... (?)

(estremizzo per rendere l'idea)....

cioè non capisco se sia meglio o peggio, a questo punto, di una carrozzeria in lamiera....

il bobcat... è 4X4, no? e ci sono pure le catene...

Il Defender, mezzo spoglio privo di qualsivoglia accessorio, è peso come un cingolato. La carrozzeria in alluminio riduce un po' il peso.
Tenuto conto di cosa offre il mercato non mi porrei problemi se dovessi valutare un altro fuoristrada in buona salute.
Diciamo che, da ex possessore del DEF, non lo sceglierei mai per la carrozzeria.
 
.......Diciamo che, da ex possessore del DEF, non lo sceglierei mai per la carrozzeria..........

perchè il fatto che la carrozzeria sia di alluminio non garantisce una maggiore durata del mezzo, visto che "sotto" puo fare la ruggine comunque...

quindi è tra i più venduti per altre doti....
 
claudik ha scritto:
.......Diciamo che, da ex possessore del DEF, non lo sceglierei mai per la carrozzeria..........

perchè il fatto che la carrozzeria sia di alluminio non garantisce una maggiore durata del mezzo, visto che "sotto" puo fare la ruggine comunque...

quindi è tra i più venduti per altre doti....

Si è fatto un nome che, complice l'epoca di prima uscita, va ben oltre le caratteristiche specifiche del prodotto.
Riporto qui la definizione che ne coniai anni fa .... "il miglior progetto per la peggior realizzazione".
Tecnicamente per il solo fuoristrada ha numeri di primissimo livello, poi però scopri le magagne ed anche che se lo usi per quel che è stato progettato in un numero considerevolmente alto di casi non torni a casa con il mezzo. A parziale compensazione c'è il fatto che le riparazioni spesso sono semplici e talvolta possono risultare più economiche avendo ampia disponibilità di parti sia usate che di terzi produttori. Il fatto che vi sia ampia disponibilità, secondo me, non è da ricercarsi nella grande diffusione del prodotto quanto nella facilità con cui si può rompere. In più, tra i possessori, non difficilmente scatta la voglia di migliorare quel prodotto che di base non offre tutto quel che ci si aspetterebbe.
 
Back
Alto