<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'A.D. ha sempre ragione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'A.D. ha sempre ragione?

Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dato che però si introduce anche un secondo argomento, ovvero se è giusto dire che la 159 è stato un errore, io dico che la 159 è stata una buona macchina, un progetto abbastanza in linea con la sua progenitrice (la 156) anche se su un pianale che ha mostrato dei limiti in fatto di peso. Io ho, come sapete, una Brera 1.750 Tbi, che è nata su quel pianale, accorciato, ed in effetti l'unico vero difetto è il peso, perché per il resto 159 e Brera sono ottime vetture, anche esteticamente.

Con motori più potenti avrebbero forse avuto miglior storia, ma il difetto vero, quello principale della 159, era......la trazione ant..........si anche, ma a parte gli scherzi, a livello aziendale/produttivo era il suo "costo vivo". Marchionne a suo tempo disse più volte che costava 900 euro più di quanto veniva venduta....................................
Anche io sono d'accordo con te, solo che doveva portare il marchio Lancia. Così sarebbe stata addirittura ottima.

La Thesis, infatti, per certi aspetti anche più raffinata tecnicamente ed elegante...

No: si trattava di due progetti tragicamente sbagliati dal punto di vista economico.
 
Nick_Name ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Dato che però si introduce anche un secondo argomento, ovvero se è giusto dire che la 159 è stato un errore, io dico che la 159 è stata una buona macchina, un progetto abbastanza in linea con la sua progenitrice (la 156) anche se su un pianale che ha mostrato dei limiti in fatto di peso. Io ho, come sapete, una Brera 1.750 Tbi, che è nata su quel pianale, accorciato, ed in effetti l'unico vero difetto è il peso, perché per il resto 159 e Brera sono ottime vetture, anche esteticamente.

Con motori più potenti avrebbero forse avuto miglior storia, ma il difetto vero, quello principale della 159, era......la trazione ant..........si anche, ma a parte gli scherzi, a livello aziendale/produttivo era il suo "costo vivo". Marchionne a suo tempo disse più volte che costava 900 euro più di quanto veniva venduta....................................
Anche io sono d'accordo con te, solo che doveva portare il marchio Lancia. Così sarebbe stata addirittura ottima.

La Thesis, infatti, per certi aspetti anche più raffinata tecnicamente ed elegante...

No: si trattava di due progetti tragicamente sbagliati dal punto di vista economico.
Attenzione io mi riferivo alle doti/difetti della 159.
Quelli che sono stati i punti più contestati si sarebbero molto attenuati se non annullati se l'auto non fosse un'Alfa.
Dal punto di vista industriale è stato certamente un errore come la Thesis. Io dopo il rifiuto di GM di fare su quel (loro) pianale una Saab e una Cadillac (come era nei piani) avrei preso il pianale della Vectra e magari con GM avrei cercato di migliorarlo.
 
Sarà... ma a me sfugge il nesso.

La 156, pur sempre con il mitologico Pianale del Commissario, totalizzò sempre secondo Uichi, 680K esemplari prodotti. Certo, nel doppio del tempo, ma in rapporto questo significa pur sempre quasi due volte il risultato della 155, che proprio non mi sembra un caso da ricordare felicemente o tra i successi dei modelli marchiati Alfa Romeo.

Che prospettive avrebbe offerto per un nuovo modello marchiato Alfa Romeo il pianale della Vectra, rispetto a quello della 159? Plausibilmente un enorme risparmio di costi soprattutto per sviluppo. Ma le cose sono andate diversamente, e la storia non si fa con i se o con i ma. Evidentemente non solo GM non era (più) interessata a sviluppare la nuova piattaforma, ma poi non c'è stato il modo o l'interesse reciproco di concordare l'adozione dei pianali GM-Opel per i modelli fiat-"Alfa".

A parte il risparmio di costi, che evidentemente non è stato possibile, la 159 sarebbe stata quello che è: un modello marchiato Alfa Romeo, con una linea molto bella, ed un comportamento di guida sincero, ma con la trazione anteriore, il motore intraversato, e 2/3 del peso davanti. Un'auto veramente bella ma non veramente Alfa Romeo.
 
Intanto non intendevo riscrivere la storia della 159.
Ho solo detto che col "senno del poi" Alfa avrebbe fatto bene a risparmiare soldi per sviluppare da sola un pianale Gm rinnegato dalla stessa "madre" americana. Ricordiamo che quel pianale era stato pensato per fare delle seg. E Cadillac e Saab.
Volendo avrebbero potuto migliorarlo il pianale Vectra (provando a metterci i quadrilateri alti tipo 156).
Grazie per il "mitologico" al pianale del Commissario. :D
 
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
 
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 ottimi pianali GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Perché all'epoca gli accordi li facevano gli Agnelli, quelli della generazione precedente intendo. Il guaio di Fiat e di Alfa Romeo oggi tutte in FCA è che Marchionne è arrivato nel 2004 e non nel 1994 altrimenti (la 75 era ancora quasi realtà) oggi avremmo ancora Alfa Romeo quella vera coi suoi stabilimenti, i suoi motori e tutto quanto altro. Una volta messi i conti a posto (chi meglio del Maglione poteva farlo?) il Biscione avrebbe potuto fare il bello e il cattivo tempo su strada e su pista ma è andata così.

Oggi c'è opportunità per ripartire. Certo non è l'Alfa che abbiamo sempre amato ma è l'Alfa Romeo. Fra meno di un mese la Giulia andrà in produzione, vedendo la Jaguar XE mi auguro che la nuova del Biscione sappia replicare i successi della rivale d'Albione. In bocca al lupo piccola!!!

L'A.D. ha sempre ragione?? Certo tranne le volte in cui ha torto ;)

Saluti a tutti ;)
 
BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 ottimi pianali GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Perché all'epoca gli accordi li facevano gli Agnelli, quelli della generazione precedente intendo. Il guaio di Fiat e di Alfa Romeo oggi tutte in FCA è che Marchionne è arrivato nel 2004 e non nel 1994 altrimenti (la 75 era ancora quasi realtà) oggi avremmo ancora Alfa Romeo quella vera coi suoi stabilimenti, i suoi motori e tutto quanto altro. Una volta messi i conti a posto (chi meglio del Maglione poteva farlo?) il Biscione avrebbe potuto fare il bello e il cattivo tempo su strada e su pista ma è andata così.

Oggi c'è opportunità per ripartire. Certo non è l'Alfa che abbiamo sempre amato ma è l'Alfa Romeo. Fra meno di un mese la Giulia andrà in produzione, vedendo la Jaguar XE mi auguro che la nuova del Biscione sappia replicare i successi della rivale d'Albione. In bocca al lupo piccola!!!

L'A.D. ha sempre ragione?? Certo tranne le volte in cui ha torto ;)

Saluti a tutti ;)

la storia non si scrive con i se o con i ma....di sicuro che chi ha ucciso del tutto il marchio si chiama Sergio Marchionne, altro storyteller di questo orribile periodo italiano, yuppy con il maglione con stipendi pari a tutta Cassino o quasi. Presto vedremo i risultati della Ferrari nuova gestione....e se vince merito suo, se arriva terzo ciao Arrivabene. Così vediamo chi ha torto.Scommettiamo??
 
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Dubbio più che legittimo caro Saturno con una risposta molto semplice: l'assoluta mancanza di motori e cambi per disposizione longitudinale.
 
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
Direi che GM aveva paura di un'Alfa in Usa, mi pare di ricordare che non volle concedere i concessionari per vendere la 159.
Potrei sbagliare ma la sensazione è questa.
Ma se FCA e GM si fondessero....................... :rolleyes: Mah!
 
fpaol68 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Dubbio più che legittimo caro Saturno con una risposta molto semplice: l'assoluta mancanza di motori e cambi per disposizione longitudinale.
Non credo proprio che questa sia la spiegazione!
Basti pensare che la stessa 159 montava motori a benzina e cambi GM.
Un motore Diesel volendo si poteva longitudinalizzare.
 
Maxetto883 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
Direi che GM aveva paura di un'Alfa in Usa, mi pare di ricordare che non volle concedere i concessionari per vendere la 159.
Potrei sbagliare ma la sensazione è questa.
Ma se FCA e GM si fondessero....................... :rolleyes: Mah!
Lascia perdere Max, chi litiga la prima volta lo fará anche la seconda volta appena l occasione capita.Cosa che per esempio non potrá succedere con Chrysler.Al riguardo Alfa ormai la pietra é stata messa su,bisogna solo aspettare che esce sta benedetta Giulia e il restlyng della giulietta e forse la Mito che ad un tratto ci troveremmo con 4 modelli in gamma cosa che da 4 anni non si vedeva la cui due modelli Tp se entro l anno dovrebbe venire fuori a sorpresa la SW Giulia ne avremmo anche 5 di modelli.Spider e Suv 2017 e sarebbero 7 i modelli
in giro di 2 anni. Se si pensa che per avere tre modelli ci abbiano messo 30 anni beh, possiamo esserne contenti.
 
montaq52 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 ottimi pianali GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Perché all'epoca gli accordi li facevano gli Agnelli, quelli della generazione precedente intendo. Il guaio di Fiat e di Alfa Romeo oggi tutte in FCA è che Marchionne è arrivato nel 2004 e non nel 1994 altrimenti (la 75 era ancora quasi realtà) oggi avremmo ancora Alfa Romeo quella vera coi suoi stabilimenti, i suoi motori e tutto quanto altro. Una volta messi i conti a posto (chi meglio del Maglione poteva farlo?) il Biscione avrebbe potuto fare il bello e il cattivo tempo su strada e su pista ma è andata così.

Oggi c'è opportunità per ripartire. Certo non è l'Alfa che abbiamo sempre amato ma è l'Alfa Romeo. Fra meno di un mese la Giulia andrà in produzione, vedendo la Jaguar XE mi auguro che la nuova del Biscione sappia replicare i successi della rivale d'Albione. In bocca al lupo piccola!!!

L'A.D. ha sempre ragione?? Certo tranne le volte in cui ha torto ;)

Saluti a tutti ;)

la storia non si scrive con i se o con i ma....di sicuro che chi ha ucciso del tutto il marchio si chiama Sergio Marchionne, altro storyteller di questo orribile periodo italiano, yuppy con il maglione con stipendi pari a tutta Cassino o quasi. Presto vedremo i risultati della Ferrari nuova gestione....e se vince merito suo, se arriva terzo ciao Arrivabene. Così vediamo chi ha torto.Scommettiamo??
...Una cosa é certa : Senza il tuo amico Sergio :D non solo Alfa era sotto terra ma tutto il gruppo Fiat. Quindi, la Morte di tutta la storia dell automobilismo italiano
 
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
Il perché lo spiega Domenico Chirico nel suo libro L'Alfa e le sue auto dove si lamentava dell'atteggiamento ondivago di GM che ogni tanto mostrava pianali, cambi e altra merce che puntualmente veniva negata a Fiat. Secondo me GM si teneva la roba buona per se e rifilava agli italiani la seconda scelta (vedasi il pianale Epsilon della Vectra passato alla Croma). Infatti il pianale Sigma della CTS col cavolo che gliel'hanno passato.....
 
Back
Alto