<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'A.D. ha sempre ragione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'A.D. ha sempre ragione?

angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 ottimi pianali GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)

Perché all'epoca gli accordi li facevano gli Agnelli, quelli della generazione precedente intendo. Il guaio di Fiat e di Alfa Romeo oggi tutte in FCA è che Marchionne è arrivato nel 2004 e non nel 1994 altrimenti (la 75 era ancora quasi realtà) oggi avremmo ancora Alfa Romeo quella vera coi suoi stabilimenti, i suoi motori e tutto quanto altro. Una volta messi i conti a posto (chi meglio del Maglione poteva farlo?) il Biscione avrebbe potuto fare il bello e il cattivo tempo su strada e su pista ma è andata così.

Oggi c'è opportunità per ripartire. Certo non è l'Alfa che abbiamo sempre amato ma è l'Alfa Romeo. Fra meno di un mese la Giulia andrà in produzione, vedendo la Jaguar XE mi auguro che la nuova del Biscione sappia replicare i successi della rivale d'Albione. In bocca al lupo piccola!!!

L'A.D. ha sempre ragione?? Certo tranne le volte in cui ha torto ;)

Saluti a tutti ;)

la storia non si scrive con i se o con i ma....di sicuro che chi ha ucciso del tutto il marchio si chiama Sergio Marchionne, altro storyteller di questo orribile periodo italiano, yuppy con il maglione con stipendi pari a tutta Cassino o quasi. Presto vedremo i risultati della Ferrari nuova gestione....e se vince merito suo, se arriva terzo ciao Arrivabene. Così vediamo chi ha torto.Scommettiamo??
...Una cosa é certa : Senza il tuo amico Sergio :D non solo Alfa era sotto terra ma tutto il gruppo Fiat. Quindi, la Morte di tutta la storia dell automobilismo italiano

dici??? :D :D :D
 
angelo0 ha scritto:
Lascia perdere Max, chi litiga la prima volta lo fará anche la seconda volta appena l occasione capita.Cosa che per esempio non potrá succedere con Chrysler.Al riguardo Alfa ormai la pietra é stata messa su,bisogna solo aspettare che esce sta benedetta Giulia e il restlyng della giulietta e forse la Mito che ad un tratto ci troveremmo con 4 modelli in gamma cosa che da 4 anni non si vedeva la cui due modelli Tp se entro l anno dovrebbe venire fuori a sorpresa la SW Giulia ne avremmo anche 5 di modelli.Spider e Suv 2017 e sarebbero 7 i modelli
in giro di 2 anni. Se si pensa che per avere tre modelli ci abbiano messo 30 anni beh, possiamo esserne contenti.
non è che galoppi troppo con la fantasia ? ;) 7 modelli in 2 anni ? uhmmm.... io ad esempio ho sempre letto che la sw non verrà prodotta, purtroppo dico io
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 eccellenti piattaforme GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio pianale V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
Direi che GM aveva paura di un'Alfa in Usa, mi pare di ricordare che non volle concedere i concessionari per vendere la 159.
Potrei sbagliare ma la sensazione è questa.
Ma se FCA e GM si fondessero....................... :rolleyes: Mah!
Lascia perdere Max, chi litiga la prima volta lo fará anche la seconda volta appena l occasione capita.Cosa che per esempio non potrá succedere con Chrysler.Al riguardo Alfa ormai la pietra é stata messa su,bisogna solo aspettare che esce sta benedetta Giulia e il restlyng della giulietta e forse la Mito che ad un tratto ci troveremmo con 4 modelli in gamma cosa che da 4 anni non si vedeva la cui due modelli Tp se entro l anno dovrebbe venire fuori a sorpresa la SW Giulia ne avremmo anche 5 di modelli.Spider e Suv 2017 e sarebbero 7 i modelli
in giro di 2 anni. Se si pensa che per avere tre modelli ci abbiano messo 30 anni beh, possiamo esserne contenti.
Stai certo che questa volta non litigherebbero più. ;)
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Lascia perdere Max, chi litiga la prima volta lo fará anche la seconda volta appena l occasione capita.Cosa che per esempio non potrá succedere con Chrysler.Al riguardo Alfa ormai la pietra é stata messa su,bisogna solo aspettare che esce sta benedetta Giulia e il restlyng della giulietta e forse la Mito che ad un tratto ci troveremmo con 4 modelli in gamma cosa che da 4 anni non si vedeva la cui due modelli Tp se entro l anno dovrebbe venire fuori a sorpresa la SW Giulia ne avremmo anche 5 di modelli.Spider e Suv 2017 e sarebbero 7 i modelli
in giro di 2 anni. Se si pensa che per avere tre modelli ci abbiano messo 30 anni beh, possiamo esserne contenti.
non è che galoppi troppo con la fantasia ? ;) 7 modelli in 2 anni ? uhmmm.... io ad esempio ho sempre letto che la sw non verrà prodotta, purtroppo dico io
..non credo che sia fantasia,5 modelli potrebbero esserci a fine anno,il Suv non dovrebbe essere tanto lontano (Sembre se i muletti che si vedono in giro si riferiscono ad Alfa Romeo) piu la Spider ci troveremmo con 7 modelli nel 2017 non é cosi fantascienza.Senza SW significa ,non avere capito niente con la 159
2016
Giulia Berlina
Giulia SW
Giulietta
Mito
4C
4C spider

2017
Suv
Spider?
 
la pecca principale della 159 è stata quella di non avere un 3000 diesel nel momento in cui i 6 cilindri a gasolio andavano alla grande.
Il 2400 scontava prestazionalmente troppo rispetto ai top di gamma della concorrenza, da qui si è iniziato a dire che fosse troppo pesante.

Al di là dei giudizi possiamo però dire che l'esperienza su questa ta ha probabilmente spronato la dirigenza a deliberare la Giulia con i requisiti tecnici che abbiamo visto.
 
Back
Alto