angelo0 ha scritto:...Una cosa é certa : Senza il tuo amico Sergiomontaq52 ha scritto:BufaloBic ha scritto:saturno_v ha scritto:La cosa che fa pensare e' perche' ai tempi della collaborazione con GM non si presero 2 ottimi pianali GM a trazione posteriore (l'ultima generazione del vecchio V e subito dopo lo Zeta ed il Sigma nati concorrentemente) per farci un'Alfa Romeo....oggi avremmo avuto un ritorno alla TP per Alfa gia' consolidato da anni e con ottimi pianali (basti pensare alle doti dinamiche delle nuove Camaro e Cadillac)
Perché all'epoca gli accordi li facevano gli Agnelli, quelli della generazione precedente intendo. Il guaio di Fiat e di Alfa Romeo oggi tutte in FCA è che Marchionne è arrivato nel 2004 e non nel 1994 altrimenti (la 75 era ancora quasi realtà) oggi avremmo ancora Alfa Romeo quella vera coi suoi stabilimenti, i suoi motori e tutto quanto altro. Una volta messi i conti a posto (chi meglio del Maglione poteva farlo?) il Biscione avrebbe potuto fare il bello e il cattivo tempo su strada e su pista ma è andata così.
Oggi c'è opportunità per ripartire. Certo non è l'Alfa che abbiamo sempre amato ma è l'Alfa Romeo. Fra meno di un mese la Giulia andrà in produzione, vedendo la Jaguar XE mi auguro che la nuova del Biscione sappia replicare i successi della rivale d'Albione. In bocca al lupo piccola!!!
L'A.D. ha sempre ragione?? Certo tranne le volte in cui ha torto
Saluti a tutti![]()
la storia non si scrive con i se o con i ma....di sicuro che chi ha ucciso del tutto il marchio si chiama Sergio Marchionne, altro storyteller di questo orribile periodo italiano, yuppy con il maglione con stipendi pari a tutta Cassino o quasi. Presto vedremo i risultati della Ferrari nuova gestione....e se vince merito suo, se arriva terzo ciao Arrivabene. Così vediamo chi ha torto.Scommettiamo??non solo Alfa era sotto terra ma tutto il gruppo Fiat. Quindi, la Morte di tutta la storia dell automobilismo italiano
dici???