<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La cucina della vigilia... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La cucina della vigilia...

Francamente io non ce la faccio a seguire certi ritmi culinari, sento gente che sta 3 giorni a fare pasti completi durante il periodo natalizio , io dopo la vigilia (facendo incavolare la suocera che era abituata al marito che si mangiava mezzo mondo mentre io mangio la metà ) ed il pranzo di Natale sono giorni che non ho tanto appetito.
 
Per me vigilia frugale, Santo Natale e Santo Stefano solo pranzo mega, dalle 18 all'1 in teatro a sgambettare e smaltire, poi nuovamente ritmi normali. A capodanno, il 1º, vedremo non posso cucinare molto perché devo suonare al santuario, ovvero quasi tutta la mattina che se ne va.
 
Stasera ho azzannato un pandoro ricevuto in regalo.
Maletti,credo che costi circa 10 euro o qualcosa di più.
Quindi un po' più caro del classico prodotto generico sa supermercato.
Non posso dire di aver notato grandi differenze,mi parvero più buoni quelli presi al Carrefour a prezzi stracciati anni fa.
 
Stasera ho azzannato un pandoro ricevuto in regalo.
Maletti,credo che costi circa 10 euro o qualcosa di più.
Quindi un po' più caro del classico prodotto generico sa supermercato.
Non posso dire di aver notato grandi differenze,mi parvero più buoni quelli presi al Carrefour a prezzi stracciati anni fa.
Oramai i "base" sono a dodici-quindici, devi andare nei discount per spendere meno.....o fare come me prenderli adesso col 50% di sconto....
 
Il sindaco neo-rieletto dopo aver saltato una "legislatura" ha ripreso l'abitudine che aveva di regalare un panettone agli anziani del paese. Nelle precedenti sindacature erano panettoni buoni, ma "anonimi", quelli insacchettati appunto da discount, stavolta ha fornito panettoni Balocco, che ho scoperto costare quasi sei euro al Conad.... comunque buono.
 
Panettone (e pandoro) coop by maina, vincitore comparativa Altroconsumo, era un offerta intirnoa 6€ 1kg, oltre 30% in meno del listino.
 
E adesso inizio a cucinare per cenino di stasera-pranzetto di domani, cotechini, lenticchie, zamponi, bunet, e domani all'ultimo, affetto con affetto selezione salumi piacentini-parmigiani e pesci affumicati.
 
Ieri ci siamo rifatti dopo natale e santo Stefano in cui abbiamo mangiato bene ma non quantità eccessive.
Classico di capodanno cotechino purtroppo e lenticchie.
Salatini,mozzarelle impanate, pizzette e per dolce strudel caldo.

Stasera tra le altre cose abbiamo saccheggiato i cesti ricevuti.
Grana padano riserva con fichi caramellati,veramente buoni.
 
Francamente io non ce la faccio a seguire certi ritmi culinari, sento gente che sta 3 giorni a fare pasti completi durante il periodo natalizio , io dopo la vigilia (facendo incavolare la suocera che era abituata al marito che si mangiava mezzo mondo mentre io mangio la metà ) ed il pranzo di Natale sono giorni che non ho tanto appetito.
Anche per me uguale.
Non sono abituato a mangiare tanto, e se lo faccio mi sento male, quindi salto la maggior parte delle portate più pesanti.
Oggi ad esempio a pranzo solo antipasto e secondo, e stasera toast.
 
Tradizionale pranzo dalla suocera in ventiquattro anni di ste cose forse l'episodio più frugale, mangiato comunque bene.
 
Oggi ho provato il panettone marca la torinese che hanno regalato ai miei.
Decisamente più buono degli altri,sembrava più fresco mentre alcuni del supermercato sono secchi.
Chissà quanto tempo prima di venderli li fanno.
 
Back
Alto