<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la croma perde i giri | Il Forum di Quattroruote

la croma perde i giri

Salve a tutti. Da qualche giorno ho un problema sulla
mia croma 15ocv mjt; succede
che, senza alcuna ragione apparente, il motore
si pianti, nel senso che non
sale di giri,quando parto da fermo l'auto non c'è la fà và lentissima, non riesce ad andare oltre i
1850 rpm, poi di colpo si
sblocca e inizia a salire di giri. Per darvi
un?idea, oggi ero in V° a 80
km/h con l?acceleratore a tavoletta e non c?era
verso di farla andare di più, cosa può essere?
Debimetro? Egr sporca?
Portato l'auto in officina, da una prima diagnosi risultava essere il debimetro, poi il meccanico si è ricreduto e mi dice che è egr, sostituita quest'ultima e il map sensor, l'auto non và, praticamente sono al punto di partenza. chi mi sà aiutare? grazie.
 
urzotto66 ha scritto:
Salve a tutti. Da qualche giorno ho un problema sulla
mia croma 15ocv mjt; succede
che, senza alcuna ragione apparente, il motore
si pianti, nel senso che non
sale di giri,quando parto da fermo l'auto non c'è la fà và lentissima, non riesce ad andare oltre i
1850 rpm, poi di colpo si
sblocca e inizia a salire di giri. Per darvi
un?idea, oggi ero in V° a 80
km/h con l?acceleratore a tavoletta e non c?era
verso di farla andare di più, cosa può essere?
Debimetro? Egr sporca?
Portato l'auto in officina, da una prima diagnosi risultava essere il debimetro, poi il meccanico si è ricreduto e mi dice che è egr, sostituita quest'ultima e il map sensor, l'auto non và, praticamente sono al punto di partenza. chi mi sà aiutare? grazie.
ammaaaaazza che scienziato il meccanico
si puo' identificare con uno scatolino di diagnosi da 15 euro....eobd e fiat ecu scan
se è il debimetro si legge la lettura del sw e si fa i conti in base al numero di giri...se non da diagnosi
egr bloccato c'è la diagnosi
idem il map
 
Possibile che sia l'attuatore della geometria variabile della turbina? Se si rompe quello la turbina rimane bloccata in posizione di massima apertura e il risultato è proprio una fiacchezza a basso regime. Anche se dovrebbe segnalarlo una spia sul quadro. Il responso diagnostico sarebbe una cattiva lettura del debimetro, anche se questo non avrebbe nessuna colpa.
 
potrebbe benissimo senza dare errore, ani sul 150cv succede perché l'astina della geometria è esposta allo sporco e ad eventuale sale invernale. Basta un po' di svitol e, per capirlo, basta vedere l'attuatore se, spegnendo la macchina, dopo pochi secondi muove l'astina. A me era successa cosa analoga, non ricordo più se con o senza spia, ed era l'egr.
 
penso anch'io che si tratti dell'EGR sporca, che quindi dà origine a questa alternanza tra l'impossibilità nel salire di giri e l'improvviso sblocco che fa salire di giri il motore; se si trattasse del debimetro, il motore dovrebbe essere sempre bloccato
 
Back
Alto