<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la corsa all'ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la corsa all'ibrido

XPerience74 ha scritto:
Ecco il progetto Toyota di ricarica wireless ... etc ... http://www.quattroruote.it/notizie/industria/witricity-ricarica-wireless-per-delphi-e-toyota

Grazie, molto interessante. Penso che potrebbe essere un'ottima soluzione, molto funzionale.
L'unica cosa che mi dá da riflettere (non conosco questa tecnologia) sono gli eventuali problemi di inquinamento elettromagnetico, anche per le persone.
 
... http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-allo-studio-le-stazioni-di-ricarica
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-ibride-il-pieno-si-fa-in-casa
 
Jambana ha scritto:
L'unica cosa che mi dá da riflettere (non conosco questa tecnologia) sono gli eventuali problemi di inquinamento elettromagnetico, anche per le persone.

OT;
A proposito di quanto sopra ... e domanda che rivolgerei anche ad altri e che da molto mi "attanaglia", ossia volevo sapere se il mio dubbio/ipotesi in merito ad un'eventuale qualche forma di danno da onde elettromagnetiche o cos'altro dato da sistemi wireless come ad es l'uso di computer era fondato o meno.
Grazie.
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ecco il progetto Toyota di ricarica wireless ... etc ... http://www.quattroruote.it/notizie/industria/witricity-ricarica-wireless-per-delphi-e-toyota

Grazie, molto interessante. Penso che potrebbe essere un'ottima soluzione, molto funzionale.
L'unica cosa che mi dá da riflettere (non conosco questa tecnologia) sono gli eventuali problemi di inquinamento elettromagnetico, anche per le persone.

Funzionale, ma implica campi magnetici molto potenti. Costoso per costoso, mi sa che costa meno il braccio robotico (che peraltro non deve nè spazzolare le tette, nè cercare i capezzoli....)
 
hpx ha scritto:
Se la corsa all'ibrido non prevede il sistema Plug inn l'hanno già tutti persa in partenza, devono recuperare 15 anni in meno di 2 impossibile, e quando saranno pronti saranno già superate.

Adesso vi spiego del perchè delle mie affermazioni. Si può dividere l'aspetto in 2, quello delle case produttrici e quello dei privati. Si sa che l'anello debole delle ibride sono sempre state le batterie e le loro prestazioni, come è notevole l'impegno economico per la ricerca e lo sviluppo. Secondo me una azienda non investe miliardi per produrre modelli con prestazioni che già circolano da 15 anni, adesso iniziano a circolare modelli con le nuove batterie agli ioni di litio che ben si prestano alle ricarica plug inn, quindi perché non fruttare tutta la loro tecnologia, se no sarebbe un passo indietro tecnologico ma sopratutto economico. Infatti le più grandi aziende guardano avanti e lo fanno tramite le alleanze, Bmw con Toyota che dispone di tecnologia ibrida, Fuell Cell ( 2014) , elettrica visto le quote che ha di Tesla. La Renault con Nissan. Anche Mercedes ha stretto un accordo con Tesla. Anche nel 1997 quando uscì la Prius che costava ben 45 milioni delle vecchie lire nessuno ci credeva ma i fatti hanno dimostrato il contrario. Mio Fratello che apprezza molto la mia Auris hsd, ma mi ha detto che non la comprerebbe come la mia, ma direttamente plug inn, come del resto farò io quando venderò o darò dentro questa. Tra un paio d'anni una Prius Plug inn costerà come una Prius di oggi, o come volvo che debutta direttamente con un ricaricabile. Inoltre vi ricordo che le Plug Inn sono delle ibride, quindi vanno anche se non riesci per qualche motivo a ricaricare le batterie quindi non vedo dov'è il problema della ricarica.
 
... http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/venti-km-con-40-centesimi-toyota-prius-plug-in (omologata per un'autonomia in full electric di 25 km)
 
hpx ha scritto:
hpx ha scritto:
Se la corsa all'ibrido non prevede il sistema Plug inn l'hanno già tutti persa in partenza, devono recuperare 15 anni in meno di 2 impossibile, e quando saranno pronti saranno già superate.

Adesso vi spiego del perchè delle mie affermazioni. Si può dividere l'aspetto in 2, quello delle case produttrici e quello dei privati. Si sa che l'anello debole delle ibride sono sempre state le batterie e le loro prestazioni, come è notevole l'impegno economico per la ricerca e lo sviluppo. Secondo me una azienda non investe miliardi per produrre modelli con prestazioni che già circolano da 15 anni, adesso iniziano a circolare modelli con le nuove batterie agli ioni di litio che ben si prestano alle ricarica plug inn, quindi perché non fruttare tutta la loro tecnologia, se no sarebbe un passo indietro tecnologico ma sopratutto economico. Infatti le più grandi aziende guardano avanti e lo fanno tramite le alleanze, Bmw con Toyota che dispone di tecnologia ibrida, Fuell Cell ( 2014) , elettrica visto le quote che ha di Tesla. La Renault con Nissan. Anche Mercedes ha stretto un accordo con Tesla. Anche nel 1997 quando uscì la Prius che costava ben 45 milioni delle vecchie lire nessuno ci credeva ma i fatti hanno dimostrato il contrario. Mio Fratello che apprezza molto la mia Auris hsd, ma mi ha detto che non la comprerebbe come la mia, ma direttamente plug inn, come del resto farò io quando venderò o darò dentro questa. Tra un paio d'anni una Prius Plug inn costerà come una Prius di oggi, o come volvo che debutta direttamente con un ricaricabile. Inoltre vi ricordo che le Plug Inn sono delle ibride, quindi vanno anche se non riesci per qualche motivo a ricaricare le batterie quindi non vedo dov'è il problema della ricarica.

Le piccole batterie delle ibride "classiche" non danno nessun problema, tanto che sono garantite 8 anni e tanto che fino ad oggi hanno funzionato egregiamente con delle semplici batterie Ni-Mh. Nelle plug-in la componente batteria é molto piu' cruciale, in quanto deve essere di capacitá molto superiore, per poter assicurare un'autonomia elettrica decente nel cabotaggio quotidiano senza dover chiamare in causa troppo presto il motore termico, ed abbattendo cosí i consumi. Tanto che la densitá energetica delle batterie attuali, anche al litio, non é molto soddisfacente e permette oggi per le plug-in autonomie in EV abbastanza ridotte.
Quindi i costi delle batterie sono molto superiori in una plug'-in, anche solo per una mera questione quantitativa oltre che tecnologica, cosí come la massa delle stesse, che in genere fa lievitare quella del veicolo.

Certo che "vanno" anche se non si riesce a ricaricare le batterie: ma per chi non ha un punto di ricarica disponibile quotidianamente é un enorme controsenso utilizzare una plug-in cosí, perché il vantaggio di questi veicoli esiste proprio quando si riesce a sfruttare al massimo la percorrenza delle batterie nei brevi tragitti quotidiani, non chiamando mai in causa il motore termico.
Altrimenti si ha una ibrida piú costosa e semplicemente meno efficiente, a causa della massa piú elevata.

Non parliamo della Prius del 1997; é pacifico che le plug-in saranno sempre piu' efficienti, convenienti e diffuse. Parlavamo delle ibride di oggi, e contesto solo la tua affermazione di "obsolescenza" rispetto alla tecnologia ibrida classica per chi si appresta a presentare modelli nell'immediato. Ben vengano le plug-in, ma in questo momento non sono certo la scelta migliore per default per l'utente medio. Rappresentano una piccola nicchia.

p.s. nel 1997 la Prius era venduta solo in Giappone, i confini europei li ha varcati sensibilmente piú tardi.
 
Jambana ha scritto:
Parlavamo delle ibride di oggi, e contesto solo la tua affermazione di "obsolescenza" rispetto alla tecnologia ibrida classica per chi si appresta a presentare modelli nell'immediato. Ben vengano le plug-in, ma in questo momento non sono certo la scelta migliore per default per l'utente medio. Rappresentano una piccola nicchia.

p.s. nel 1997 la Prius era venduta solo in Giappone, i confini europei li ha varcati sensibilmente piú tardi.

L'unica che ha annunciato di puntare nell'immediato sulle ibride è stata Vw ma ha anche dichiarato che saranno Plug In. Per Toyota, come per Honda, è facile l'ha già la tecnologia, per loro è meno oneroso "tirare fuori" modelli dotati di tecnologia solo ibrida. Ma chi si appresta a dotare i propri modelli passa direttamente alla soluzione Plug in, perchè ora che svilupperà modelli che siano affidabili ed efficienti perderà solo tempo rispetto a chi punta sulle Plug.

Sarà stato anche nel 2000 ma la cifra era quella.
 
Back
Alto