<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata | Il Forum di Quattroruote

La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata

E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.
 
Non capisco il senso della domanda.

L'auto è uno strumento che deve svolgere una funzione, e nello scegliere le caratteristiche che deve avere la priorità DEVE necessariamente andare al tipo di funzione che dovrà svolgere.

Per capirci: se devi piantare un tassello in un muro, a parità di prezzo cosa scegli tra un trapano marca cacao e un cavatappi tempestato di cristalli Swarovski?
 
PanDemonio ha scritto:
L'auto è uno strumento che deve svolgere una funzione, e nello scegliere le caratteristiche che deve avere la priorità DEVE necessariamente andare al tipo di funzione che dovrà svolgere.

concordo.
 
Come ho già avuto modo di dire in un altro 3d, ora come ora passerei ad una segmento B, con una buona dotazione di accessori (tanto io le auto le tengo a lungo, quindi meglio mettere qualcosa in più e usarlo poco, che non pentirsene poi di non averlo messo),
Tanto le segmento B di oggi, sono quasi grandi come le segmento C di qualche anno fa, dopo 21 anni di SW prenderei una semplice 5 porte tipo Clio IV, Yaris, Jazz ecc!
 
Sono straordinariamente attratto dalle piccole tutto funzionalità ed economia. Ho necessità diverse ed ho auto diverse. Non acquisterò mai però auto di segmento alto che non mi piacciono ..... già le segmento D sono lontane dal mio ideale ma qualche berlina potrebbe interessarmi.
Cmq la dimensione ideale di una macchina per me è al max 450x170 .... anche se con tutte le bombature, sicurezze e accessori che ci sono oggi bisogna pensare che la macchina per avere minima ospitalità interna deve essere larga almeno 180 cm.
Da ciò la consapevolezza che una più piccola con buon bagagliaio può risolvere il 99% delle esigenze quotidiane.
 
...mah! Dipende dalle esigenze che si hanno! Al momento non potrei fare a meno di una station wagon! Gli unici optional per me essenziali sono il clima automatico(anche mono zona),il cruise control e i sensori di parcheggio...e ci metto anche la presa aux usb per lo stereo. Quando i bimbi saranno piu grandini e non ci saranno piu carrozzine e passeggini da caricare,mi accontenterò di una media o una monovolume compatta tipo Jazz o Venga con gli optional che ho detto prima!
 
manuel46 ha scritto:
Come ho già avuto modo di dire in un altro 3d, ora come ora passerei ad una segmento B, con una buona dotazione di accessori (tanto io le auto le tengo a lungo, quindi meglio mettere qualcosa in più e usarlo poco, che non pentirsene poi di non averlo messo),
Tanto le segmento B di oggi, sono quasi grandi come le segmento C di qualche anno fa, dopo 21 anni di SW prenderei una semplice 5 porte tipo Clio IV, Yaris, Jazz ecc!

Il caso tra segmento B e C è proprio quello in cui non avrei dubbi e sceglierei la C spoglia.

La differena di senso di sicurezza che dà guidare l'una o l'altra, IMHO, toglie qualsiasi dubbio.

Ovviamente, a meno che sia un'auto destinata a non uscire mai dalla città.
 
hpx ha scritto:
E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.

senza fare nomi ( vado nel passato )
mi par di capire che intendi una Fiat 125 1600cc base
o una 124 1200cc ma con tutto quello che ci si puo' mettere
Personalmente essendo amante delle comodita' compro
l' auto che mi posso permettere
( l' acquisto di un bene non mi deve poi condizionare la vita )
infarcita di ogni ben di Dio
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Come ho già avuto modo di dire in un altro 3d, ora come ora passerei ad una segmento B, con una buona dotazione di accessori (tanto io le auto le tengo a lungo, quindi meglio mettere qualcosa in più e usarlo poco, che non pentirsene poi di non averlo messo),
Tanto le segmento B di oggi, sono quasi grandi come le segmento C di qualche anno fa, dopo 21 anni di SW prenderei una semplice 5 porte tipo Clio IV, Yaris, Jazz ecc!

Il caso tra segmento B e C è proprio quello in cui non avrei dubbi e sceglierei la C spoglia.

La differena di senso di sicurezza che dà guidare l'una o l'altra, IMHO, toglie qualsiasi dubbio.

Ovviamente, a meno che sia un'auto destinata a non uscire mai dalla città.

Forse è quando fai a meno di una cosa, che capisci cosa hai perso, però man mano che passano gli anni, vedo che le esigenze diminuiscono,
prima facevo parecchie gite, ci caricavo le bici, o anche qualche gita in montagna,
le spese poi, in una sw ci sta tanta di quella roba......ultimamente vado in giro con un mezzo da 4,50 Mt, per 1,80 circa da 13 Qli di peso ma essendo single è un po' uno spreco!
 
PanDemonio ha scritto:
Non capisco il senso della domanda.

Per esempio io alla Toyota ero andato per acquistare un Prius Active aziendale di 9000 km al prezzo di 24.350 euro. Allo stesso costo 23.850 euro invece potevo comprare una Auris Hsd Executive full optional ( come poi ho fatto). Considerando che avevo lo stesso motore, non ho problemi di carico, a conti fatti la Prius non mi ci stava nel Box, la dovevo usare in posti dove una compatta era meglio, la doveva guidare spesso anche mia moglie e per lei era un pò ingombrante alla fine ho scelto la Auris. Però avrei volentieri scelto la Prius Base se le condizioni me lo avrebbero permesso. Altri avrebbero scelto subito l'Auris full optional.
 
hpx ha scritto:
E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.

io ho preso una punto invece della stilo 8 anni fa. però c'era un abisso anche come motorizzazione. prezzo identico, 12.600 euro. la punto dynamic 1.3 multijet a km 0 contro una stilo 3 porte modello base con clima, ma 1.9 jtd da 116 cv. la stilo era semestrale con 30.000 km
 
Quando l'auto ha già il climatizzatore automatico, i cerchi in lega (che posso, volendo, mettere io, quindi si possono non contare), i fendinebbia e i sedili in pelle (anche sintetica o tessuto tecnico lavabile), per me è sufficientemente accessoriata. Tutto chò che c'è oltre queste cose, e i dispositivi di sicurezza che ormai sono in tutte le auto (ABS, 4 airbag ecc...), non mi serve. Contando che, già dal segmento C, questa dotazione è standard nella stragrande maggioranza delle auto, io dico grossa ma spoglia. Questo perchè, lo scrivevo già altrove, non ho particolari necessità di compattezza, il box è occpato da strumenti musicali, abito in un centro medio-piccolo, e so che quello che può, anche una volta all'anno, trasportare l'auto grande, non può farlo la piccola. Costa di più mantenerla? bon, se sono iscritto a un forum di automobili, significa che questa, per me, è ancora una priorità, quindi, al limite, risparmio su qualche bibita al bar (che sono, tradotti, circa 15-16 km in più con l'auto), su trattorie, e acquisti futili (tipo simboletti che adornano i vestiti facendo salire il prezzo). Per me, bigger is better.
 
Rugo ha scritto:
...mah! Dipende dalle esigenze che si hanno! Al momento non potrei fare a meno di una station wagon! Gli unici optional per me essenziali sono il clima automatico(anche mono zona),il cruise control e i sensori di parcheggio...e ci metto anche la presa aux usb per lo stereo. Quando i bimbi saranno piu grandini e non ci saranno piu carrozzine e passeggini da caricare,mi accontenterò di una media o una monovolume compatta tipo Jazz o Venga con gli optional che ho detto prima!

Anche io tempo fa avevo esigenza di spazio, ero indeciso tra una station accessoriatissima o tra una monovolume base, più o meno il volume di carico erano li, però ho scelto il monovolume ovvero presi. una Xsara Picasso base.
 
hpx ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Non capisco il senso della domanda.

Per esempio io alla Toyota ero andato per acquistare un Prius Active aziendale di 9000 km al prezzo di 24.350 euro. Allo stesso costo 23.850 euro invece potevo comprare una Auris Hsd Executive full optional ( come poi ho fatto). Considerando che avevo lo stesso motore, non ho problemi di carico, a conti fatti la Prius non mi ci stava nel Box, la dovevo usare in posti dove una compatta era meglio, la doveva guidare spesso anche mia moglie e per lei era un pò ingombrante alla fine ho scelto la Auris. Però avrei volentieri scelto la Prius Base se le condizioni me lo avrebbero permesso. Altri avrebbero scelto subito l'Auris full optional.
Allora... la Prius era leggermente più cara, non ti stava nel box, non andava bene a tua moglie e avrebbe complicato la vita anche a te: perché avresti dovuto preferirla alla Auris? Per un baule più grande che non ti serve, come tu stesso hai detto?

Continuo a non capire...
 
Back
Alto