<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la clio và ancora a singhiozzo | Il Forum di Quattroruote

la clio và ancora a singhiozzo

ciao a tutti, la mia clio 3 benzina ha ancora il problema del singhiozzo mai risolto dopo svariati interventi in officina. Il problema si manifesta solo dal regime del minimo e fino a 2000 giri, oltre scompare per ripresentarsi sotto tale limite, inoltre spegnendo il motore il problema scompare per un pò.
Qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso problema? Avete qualche idea?
 
Va fatta diagnosi con il CLIP.
Ad ogni modo, o sensore volano oppure qualcosa al comparto bobine e/o cavi AT.
 
da tutte le diagnosi fatte (circa una decina) non sono mai comparsi errori, pertanto potrebbe essere un problema non elettronico, comunque sensore volano, bobine e candele sostituite, così come pompa carburante completa di serbatoio!!! , corpo farfallato e altri pezzi tipo relè e sensori vari, eseguito gioco valvole (a mio avviso inutile perchè se fosse un problema meccanico il problema non si azzererebbe spegnendo e riaccendendo il motore) ma ancora tutto come prima.
 
Ma ogni quanto ti si manifesta il problema?perchè a me lo fa da quando l'ho comprata(cioè 2 anni fa).
A caso e senza ragione apparentequalche minuto dopo l'avvio del motore si mette a singhiozzare,ma basta spegnere il motore e staccare la chiave che il problema passa.Io lo tollero perchè a volte passano anche 3,4 mesi prima che lo faccia.Altre volte me lo fa 2 volte in una settimana e poi ancora niente per altri mesi...quindi alla fine un bel chissene...non mi sembra un gran problema
 
grazie modus, le masse le hanno controllate tutte in 3 officine diverse, inoltre è stata sostituita la centralina motore con il cablaggio completo ma tutto come prima.
Il problema si manifesta ad intervalli irregolari da 30 a 800 km, perciò è una bella rottura di ....
Qualcuno sa dirmi se la pompa benzina è alimentata da un relè a 2 contatti che gestisce la portata del carburante in funzione dei giri o della richiesta di potenza?
 
ciao, nessuno ha qualche idea sul mio problema? le varie officine hanno esluso anche sonda lambda e potenziometro acceleratore, cosa puo' essere rimasto visto che anche centralina motore e cablaggio sono stati cambiati?
 
siamo sicuri che non c'entri l'acceleratore elettronico? a volte era proprio la causa.
sensore di pressione assoluta?
 
Grazie, non so perchè quando io ho suggerito alle concessionarie di sostituirlo mi hanno risposto che non poteva essere quella la causa perchè la diagnosi l' avrebbe segnalato: tutto viene affidato alla diagnosi, ma vede proprio tutto?? io non credo proprio altrimenti il mio problema l' avrebbero risolto. Il sensore pressione assoluta e' stato cambiato anche quello. Cosa è rimasto??
 
avevo un problema simile con la mia precedente peugeot a benzina.......avevano sostituito corpo farfallato, effettuato milioni di diagnosi sulla centralina senza che venissero segnalate anomalie....
Alla fine dopo essermi rivolto a diverse officine è stata sostituita la bobina e il problema è completamente scomparso
non so se possa esserti d'aiuto
ciao
 
si ma lui la bobina l'ha già cambiata, se non sbaglio

cmq quando ho avuto problemi all'acceleratore elettronico, non mi risulta che sia spuntato qualcosa in fase di diagnosi. Mi dissero che era un difetto noto...legato ai cablaggi :evil:

p.s. ora che ci penso la centralina registrò l'anomalia, quindi in fase di interrogazione della stessa si dovrebbe notare un messaggio di errore
 
lorenzoedulis ha scritto:
Grazie, non so perchè quando io ho suggerito alle concessionarie di sostituirlo mi hanno risposto che non poteva essere quella la causa perchè la diagnosi l' avrebbe segnalato: tutto viene affidato alla diagnosi, ma vede proprio tutto?? io non credo proprio altrimenti il mio problema l' avrebbero risolto. Il sensore pressione assoluta e' stato cambiato anche quello. Cosa è rimasto??
Il sensore pedale era effettivamente un difetto noto delle Clio, ma solo delle seconda versione. Il problema stava in un connettore, la soluzione era eliminarlo saldando i cavi. Fatico a pensare che si tratti comunque del sensore pedale, visto che un suo malfunzionamento difficilmente verrebbe ignorato dalla centralina (che andrebbe in recovery) considerando come è congegnato.
Cosa è rimasto? I cavi, perchè centraline, bobine, cavi AT ed i sensori son stati cambiati tutti...
 
ciao, ma per cavi intendi solo quelli delle candele o il cablaggio in genere?
Una cosa che ho notato che quando si manifesta il problema il motore anche al minimo gira male con pendolamenti del minimo come se fosse ingolfato, però togliendo la scatola filtro ho notato che la farfalla è stabile, penso quindi più ad un problema di alimentazione, poi perchè sopra ai 2000 giri scompare del tutto?
Io pensavo più ad un problema di pressione benzina ma non so come viene gestita la pompa. Qualcuno mi sa indicare qual' è il relè che la gestisce perchè in teoria mi hanno cambiato anche quello in pratica ho dei seri dubbi sugli interventi effettuati.
Grazie ancora
 
ok. allora la pompa manda sempre la stessa quantità di benzina, allora cosa caspita può essere che interviene fino a 2000 giri poi basta? Se dovessi cambiare il pedale dell' acceleratore posso farlo io oppure è necessario settare qualche parametro?
Non so più a cosa pensare.
 
in realtà non è questione di cambiare il pedale dell'acceleratore, ma di eliminare un connettore difettoso (non so quale) e saldare i cavi. Forse modus72 ti saprà dare qualche particolare più preciso
 
Back
Alto