<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La cinghia della discordia.. | Il Forum di Quattroruote

La cinghia della discordia..

607864-56r2gjm7rq-whr.jpg


<Un successo industriale e commerciale

Il premio « Motore dell’Anno » 2017 corona per la terza volta consecutiva il successo commerciale di questo motore, declinato nella versione da 110 e 130 CV (PureTech 110 S&S e PureTech 130 S&S). Infatti:

  • (2017)
  • Già prodotto in più di 850 000 unità sin dal lancio nel 2014, nei siti industriali della Française de Mécanique a Douvrin, nella regione Pas de Calais, in Francia, e a Xiang Yang in Cina, questo motore sarà prodotto anche nel sito di Trémery (Mosella) a partire dalla fine del 2017, per soddisfare la forte domanda, e così raddoppierà la capacità di produzione dei motori in Francia. Entro il 2019, la produzione annuale supererà 1 milione di esemplari.
  • Il motore 1.2 PureTech, nella versione da 110 e 130 CV, che equipaggia tutti i veicoli polivalenti e al cuore delle gamme dei marchi di Groupe PSA, ha più di 90 applicazioni commercializzate in circa 70 paesi. Nel 2017, ha contribuito al successo commerciale delle novità del Gruppo: la nuova Peugeot 3008, eletta « Car of the Year 2017 » e la nuova Citroën C3.
ll propulsore 1.2 PureTech di Stellantis rappresenta un enigma: da una parte, ha ottenuto un notevole trionfo commerciale, essendo stato adottato su vari modelli di Peugeot, Citroen e Opel; dall’altra, ha generato una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione.

Ecco ma vi siete mai chiesti.., questa maledetta cinghia, chi l'ha prodotta..??? :emoji_smiling_imp:

Come rovinare un motore eccellente...

Continental lancia una nuova cinghia di distribuzione per motori speciali Citroën e Peugeot
La nuova cinghia di distribuzione CT1228 con proprietà dei materiali migliorate sostituisce il modello CT1188
Sviluppata per motori in cui la cinghia di distribuzione funziona direttamente nell'olio
Maggiore efficienza e funzionamento più fluido anche nei motori più vecchi e con elevato chilometraggio

Hannover, Germania, 25 giugno 2020. L'azienda tecnologica Continental sta aggiornando la sua gamma di cinghie di distribuzione per il mercato aftermarket automobilistico con l'aggiunta della cinghia di distribuzione CT1228. Questa sostituirà il modello precedentemente disponibile, la CT1188, in tutte le applicazioni. È destinata all'uso nei motori Peugeot e Citroën da 1,2 litri costruiti a partire dalla fine del MY 2013.>

20200625_20new_20belt_20ct1228_20img_20_28en_29.jpg


 
Ultima modifica di un moderatore:
Sinceramente, penso che la prima immagine sia tirata fuori da una rivista per ricambisti.
Nel senso "miglior motore dell'anno per le nostre tasche".

Mangiare cinghie e bruciare olio per fare 500mt in più con un litro di benzina: scelte industriali opinabili.
 
-Oh lala 1.0 : I motori Pegiot sono the Best of the world
-Oh lala 2.0 : Forse i motori Pegiot hanno qualche problema, MA GLI ALTRI SONO PEGGIO!
-Oh lala 3.0 : Forse i fantasmagorici motori Pegiot hanno qualche problema , ma la colpa è TUTTA e SOLO di chi ha progettato le cinghie, gli alberi a camme e l'ADBlue,... brutti!

Prossimamente .... :

-L'olio derivato da Petrolio Venezuelano
-Pulegge cinesi
-La magnetosfera
-Onde gravitazionali anomale
-Cavallette
-Apophis
 
Ultima modifica:
Ecco ma vi siete mai chiesti.., questa maledetta cinghia, chi l'ha prodotta..??? :emoji_smiling_imp:

Come rovinare un motore eccellente...
Ussignur....
Niente da fare, non ci siamo.
Primo: la suddetta cinghia può esser stata progettata o costruita da chiunque... Rimante il fatto che PEUGEOT l'ha scelta e messa nel proprio motore: la colpa è quindi dei francesi che non sono stati in grado di scegliere componenti adeguati.
Secondo: questa, della CONTINENTAL è una versione aftermarket per il mercato dei ricambi, non a caso il documento qui sopra è datato 2020, quando il problema era già noto ed evidente (e nonostante questo Peugeot ha continuato a produrre motori fallati....) La cinghia di primo equipaggiamento era dell'americana DAYCO.
 
Anche a me è sorto il dubbio sulle forniture.... ma non do la colpa solo al fornitore anzi.... vedi te che i problemi sono esplosi da una certa data....
 
Back
Alto