<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La buona scuola? | Il Forum di Quattroruote

La buona scuola?

certo non si può generalizzare ma quando leggo queste cose mi chiedo di chi è la colpa?
Screenshot_2019-10-07-10-54-57-83.png
 
credo che il guaio cominci prima.
gia' alle medie arrivano capre, ed escono sempre capre.
quando entrano alle superiori, si scornano con la realta' di come dovrebbe essere una scuola.
perche' alle elementari e medie, vengono promossi per levarseli dai piedi e perche' bocciarli significa un casino di carte e procedure.
senza considerare tutti i "certificati" che hanno aiuti di tutti i tipi, ed alla fine passano alle superiori, senza aver mai fatto una pinna. ma sempre spinti fuori a calci nel sedere.
alle superiori "son fatti loro". se non studiano, si fermano.
nessuno si sbatte piu' di tanto per promuoverli comunque, e i risultati son quelli.
 
credo che il guaio cominci prima.
gia' alle medie arrivano capre, ed escono sempre capre.
quando entrano alle superiori, si scornano con la realta' di come dovrebbe essere una scuola.
perche' alle elementari e medie, vengono promossi per levarseli dai piedi e perche' bocciarli significa un casino di carte e procedure.
senza considerare tutti i "certificati" che hanno aiuti di tutti i tipi, ed alla fine passano alle superiori, senza aver mai fatto una pinna. ma sempre spinti fuori a calci nel sedere.
alle superiori "son fatti loro". se non studiano, si fermano.
nessuno si sbatte piu' di tanto per promuoverli comunque, e i risultati son quelli.
Eppure varie persone che ho conosciuto sono state bocciate in Prima Media Inferiore.
 
credo che il guaio cominci prima.
gia' alle medie arrivano capre, ed escono sempre capre.
quando entrano alle superiori, si scornano con la realta' di come dovrebbe essere una scuola.
perche' alle elementari e medie, vengono promossi per levarseli dai piedi e perche' bocciarli significa un casino di carte e procedure.
senza considerare tutti i "certificati" che hanno aiuti di tutti i tipi, ed alla fine passano alle superiori, senza aver mai fatto una pinna. ma sempre spinti fuori a calci nel sedere.
alle superiori "son fatti loro". se non studiano, si fermano.
nessuno si sbatte piu' di tanto per promuoverli comunque, e i risultati son quelli.
“vengono promossi per levarseli dai piedi” questa é purtroppo una sacrosanta veritá. Ma forse lo fanno anche perché sanno che con la terza media non si va lontano.

Quanto alle superiori, alle volte si va avanti a crediti. Una volta non c’erano....o studiavi e ti bocciavano.
 
“vengono promossi per levarseli dai piedi” questa é purtroppo una sacrosanta veritá. Ma forse lo fanno anche perché sanno che con la terza media non si va lontano.

Quanto alle superiori, alle volte si va avanti a crediti. Una volta non c’erano....o studiavi e ti bocciavano.
la bocciatura tuttavia non è una soluzione imho, anzi è un fallimento per i professori dell'alunno.
la scuola per me dovrebbe servire a capire ed esaltare le capacità degli studenti, qualsiasi esse siano e di qualunque valore, alto o mediocre.
La bocciatura non dovrebbe proprio esistere.

Per il resto credo che il sistema scolastico italiano sia un po' troppo autoreferenziale e spinga solo per avere investimenti sull'aumento degli stipendi, non sulla qualità della formazione. Chiaramente non mancano tantissime eccellenze di cui dobbiamo essere orgogliosi.
 
Potrebbe essere che la scuola (come istituzione e struttura) non sia così disastrata, e che si tratti di una dilagante epidemia di asinità tra i nostri giovani, qualche volta ereditaria, ma credo molto più spesso indotta; non dimentichiamoci del detto (funesto secondo me) "ultimi a scuola, primi nella vita" che spesso assurge a giustificazione di fallimenti scolastici, e che è tanto più pericoloso nei suoi effetti quando a citarlo sono i genitori nello scusare le scolastiche malefatte dei loro figli.
 
la bocciatura tuttavia non è una soluzione imho, anzi è un fallimento per i professori dell'alunno.
la scuola per me dovrebbe servire a capire ed esaltare le capacità degli studenti, qualsiasi esse siano e di qualunque valore, alto o mediocre.
La bocciatura non dovrebbe proprio esistere.

Per il resto credo che il sistema scolastico italiano sia un po' troppo autoreferenziale e spinga solo per avere investimenti sull'aumento degli stipendi, non sulla qualità della formazione. Chiaramente non mancano tantissime eccellenze di cui dobbiamo essere orgogliosi.

qui non sono assolutamente d’accordo, diversamente torniamo al 6 politico. Con tutte le implicazioni che ne seguono.

Per cui le bocciature ci stanno benissimo quando non si studia. Mandare avanti chi non studia significa prendere in giro chi si impegna. Oltretutto rallenterebbe l’attivitá didattica di tutta la classe.
E non credo nemneno che sia un fallimento per i professori.
Ció in generale...lasciamo,perdere eventuali eccezioni.
 
Potrebbe essere che la scuola (come istituzione e struttura) non sia così disastrata, e che si tratti di una dilagante epidemia di asinità tra i nostri giovani, qualche volta ereditaria, ma credo molto più spesso indotta; non dimentichiamoci del detto (funesto secondo me) "ultimi a scuola, primi nella vita" che spesso assurge a giustificazione di fallimenti scolastici, e che è tanto più pericoloso nei suoi effetti quando a citarlo sono i genitori nello scusare le scolastiche malefatte dei loro figli.

......quando non arrivano a menare il prof in caso di brutto voto o bocciatura.
 
Vi siete mai chiesti perché i figli di professori universitari, di medici, di ingegneri… diventano anche loro medici, ingegneri, professori universitari dopo una brillante carriera scolastica?
 
Vi siete mai chiesti perché i figli di professori universitari, di medici, di ingegneri… diventano anche loro medici, ingegneri, professori universitari dopo una brillante carriera scolastica?

Vero ma nin é una regola fissa...il mio vicino di casa é un dentista ( ora in pensione) e insegnava alla universitá ma nessuno dei 4 figli ha voluto seguire le orme paterne.
Comunque qui stiamo un pó uscendo dal seminato visto che il discorso verte sulle medie e superiori. Le medie sono un obbligo per legge, le superiori lo sono se vuoi trovare un lavoro. L’universitá é altro anche se lí partono in 100 ed arrivano in 50 o meno.
 
Ultima modifica:
la bocciatura tuttavia non è una soluzione imho, anzi è un fallimento per i professori dell'alunno.
la scuola per me dovrebbe servire a capire ed esaltare le capacità degli studenti, qualsiasi esse siano e di qualunque valore, alto o mediocre.
La bocciatura non dovrebbe proprio esistere.
Questo è il concetto che di fatto si è affermato, con la conseguenza che non fermando prima chi doveva essere fermato ti ritrovi a certe maturità candidati che non sanno la differenza tra “illusione” ed “allusione”. Purtroppo non è una battuta, ma una delle tante tristi constatazioni che ci capitano sotto mano ogni anno.
 
Back
Alto