<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La bellezza è davvero un fatto soggettivo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La bellezza è davvero un fatto soggettivo?

Per me è un fatto soggettivo ..... sono poche le auto che mi piacciono e che riconosco belle .... tra quelle poche, ad esempio, non ci sono Ferrari e Jaguar.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mia figlia grande ha quasi 12 anni. Non capisce un tubo di auto, non riconosce una Porsche da una Panda, pensa che una Ferrari costi 1000 Euro. Non capisce di tecnica, ancora non è nemmeno educata dal punto di vista artistico, nè del design ( tranne quello dei vestiti ). Insomma, tabula rasa, puro istinto.

Un'ora fa la riaccompagno a casa in auto e, passando lenti in una via, mentre era assorta ad ascoltare musica, improvvisamente incolla la faccia al finestrino e comincia ad ululare: "Papà papà, cazzo, cos'è quella?! Sembra una saetta, che bellissimaaa!!! Che cos'è??"

Un'Aston Martin Rapide.

BC mi meraviglio di te, non lo sai che la bellezza è oggettiva e dipende dal numero aureo?? ;) :D
Perchè non provi a farle vedere qualche Alfa del passato per vedere cosa ne pensa ;)

PS
Complimenti per tua figlia.

Ma... dici che il numero aureo viene ancora intenzionalmente usato, anche nel design delle auto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mia figlia grande ha quasi 12 anni. Non capisce un tubo di auto, non riconosce una Porsche da una Panda, pensa che una Ferrari costi 1000 Euro. Non capisce di tecnica, ancora non è nemmeno educata dal punto di vista artistico, nè del design ( tranne quello dei vestiti ). Insomma, tabula rasa, puro istinto.

Un'ora fa la riaccompagno a casa in auto e, passando lenti in una via, mentre era assorta ad ascoltare musica, improvvisamente incolla la faccia al finestrino e comincia ad ululare: "Papà papà, cazzo, cos'è quella?! Sembra una saetta, che bellissimaaa!!! Che cos'è??"

Un'Aston Martin Rapide.

BC mi meraviglio di te, non lo sai che la bellezza è oggettiva e dipende dal numero aureo?? ;) :D
Perchè non provi a farle vedere qualche Alfa del passato per vedere cosa ne pensa ;)

PS
Complimenti per tua figlia.

Ma... dici che il numero aureo viene ancora intenzionalmente usato, anche nel design delle auto?

Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.
Gli studiosi hanno recentemente individuato la ragazza più bella del mondo, secondo dei canoni estetici "oggettivi": ragazza indubbiamente bella, ma penso che ognuno di noi possa avere dei riferimenti meno perfetti, ma ben più attraenti.
 
renexx ha scritto:
Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.
Gli studiosi hanno recentemente individuato la ragazza più bella del mondo, secondo dei canoni estetici "oggettivi": ragazza indubbiamente bella, ma penso che ognuno di noi possa avere dei riferimenti meno perfetti, ma ben più attraenti.

Della sezione aurea si è scritto di tutto, anche di troppo. Ma leggenda metropolitana mi pare eccessivo: io l'ho studiata al liceo, sia per arte che per geometria ( ed era la geometria del classico, scarsa e disperata ).

Quello che mi chiedo è come e dove la si possa applicare alla linea di un'automobile, e se qualcuno la tenga presente anche oggi.

Argomento affascinante, grazie francesco, mi sto ristudiando tutto l'argomento da un'ora, grazie a te!
 
renexx ha scritto:
Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.

Secondo me ci sono altri testi che trattano meglio la materia rispetto al Codice da Vinci.

Non me ne intendo, però ci sono studi sui frattali e via dicendo....

Anche la musica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.
Gli studiosi hanno recentemente individuato la ragazza più bella del mondo, secondo dei canoni estetici "oggettivi": ragazza indubbiamente bella, ma penso che ognuno di noi possa avere dei riferimenti meno perfetti, ma ben più attraenti.

Della sezione aurea si è scritto di tutto, anche di troppo. Ma leggenda metropolitana mi pare eccessivo: io l'ho studiata al liceo, sia per arte che per geometria ( ed era la geometria del classico, scarsa e disperata ).

Quello che mi chiedo è come e dove la si possa applicare alla linea di un'automobile, e se qualcuno la tenga presente anche oggi.

Argomento affascinante, grazie francesco, mi sto ristudiando tutto l'argomento da un'ora, grazie a te!

L'avevo menzionato in questo post, proprio in riferimento all'Aston Martin:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68397.page
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.

Secondo me ci sono altri testi che trattano meglio la materia rispetto al Codice da Vinci.

Non me ne intendo, però ci sono studi sui frattali e via dicendo....

Anche la musica.

Ho citato quel libro perchè contiene un sacco di riferimenti a vari miti e a sequenze matematiche diffuse nella nostra cultura, non certo perchè sia un testo di riferimento.

Riguardo il numero aureo, non intendo definirlo una leggenda metropolitana, bensì sono a quel livello molte delle sue attribuzioni e/o applicazioni.
 
Se me le consentite Vi rispondo citando la risposta che ho dato in un sito che frequento di amici motociclisti. :D
"Se ci vogliamo appellare alla soggettività dei gusti la dacia logan è più bella della 458 italia.
Io credo che dietro la soggettività si nasconda l'alibi di chi in realtà abbia cattivo gusto.
Noi viviamo nella Patria del buon gusto, facciamocene una ragione, e le moto e le auto più belle ed emozionanti sono state concepite in questo paese.
Esistono moto molto belle, valide, efficaci: penso alla bmw 1000, alla stessa daytona, al fenomeno speed triple etc...
Poi esistono moto che sono icone, così belle da meritare un posto in un museo, così perfette che quando le compri non sostituiresti neanche uno specchietto, una freccia, e quando sostituisci lo scarico lo sostituisci con uno più aperto, magari in materiale diverso ma identico all'originale: questo succede ed è successo per il 916, per l'F4, per la brutale, e succederà per l'F3.
Perché hai raggiunto la perfezione, hai raggiunto un equilibrio che è lo stato dell'arte.
Arte, nel caso delle moto, non fine a se stessa ma che si sposa a meraviglia con la massima efficacia meccanica (altrimenti l'F3 non metterebbe in riga il fiore della tecnologia nipponica nel tempio della velocità, nonostante l'esperienza MV nel settore 600 sia a dir poco acerba e nonostante le possibilità di investimenti di MV siano ridicole rispetto ai colossi giapponesi)
Questo è quello che penso io."

Spero di non offendere nessuno con questa risposta ;)

"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il numero aureo in fondo ha una valenza tipo leggenda metropolitana. Il Codice Da Vinci, per esempio, è pieno di riferimenti che poi, a livello di prova scientifica, si rivelano suggestioni o poco più.
Gli studiosi hanno recentemente individuato la ragazza più bella del mondo, secondo dei canoni estetici "oggettivi": ragazza indubbiamente bella, ma penso che ognuno di noi possa avere dei riferimenti meno perfetti, ma ben più attraenti.

Della sezione aurea si è scritto di tutto, anche di troppo. Ma leggenda metropolitana mi pare eccessivo: io l'ho studiata al liceo, sia per arte che per geometria ( ed era la geometria del classico, scarsa e disperata ).

Quello che mi chiedo è come e dove la si possa applicare alla linea di un'automobile, e se qualcuno la tenga presente anche oggi.

Argomento affascinante, grazie francesco, mi sto ristudiando tutto l'argomento da un'ora, grazie a te!

;)

Sinceramente non so se venga applicato anche al design di una auto, o se auto particolarmente belle ed equilibrate per puro caso hanno proporzioni in ragione del numero aureo. Sarebbe interessante approfondire la cosa.
Quello che è sicuro che il numero aureo rappresenta una armonia di proporzioni geometriche (nel caso delle arti) o musicali (pare brutto ma alla fine la musica altro non è che matematica) che rendono ciò che è costruito con tali proporzioni universalmente bello. La grande piramide di Giza per fare un esempio è costruita secondo proporzioni basate sul numero aureo. E la ragazza che citava rennex ha il volto che segue le proporzioni del numero aureo, così come l'uomo vitruviano.
E' stato usato nel design di auto? Non lo so ma sarebbe interessante scoprirlo.
 
fermi tutti: non affrontiamo un campo estetico con approccio scientifico.
Sarebbe come pensare di trovare una formula matematica che esprima la bontà di un cibo, o la perfezione tra le dimensioni del seno e quelle dei fianchi.
Non è possibile.
Ogni campo richiede una propria analisi, una propria interpretazione.
Venezia è magnifica perchè imperfetta, una città perfetta sarebbe gelida e squallida.
Quando si parla di bellezza si parla di emozioni, di curvature che incosnciamente rimandano a ricordi subconsci o che esprimano concetti di velocità.
Il genio sta li dentro, nel saper miscelare sapientemente questi aspetti non traducibili.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
fermi tutti: non affrontiamo un campo estetico con approccio scientifico.
Sarebbe come pensare di trovare una formula matematica che esprima la bontà di un cibo, o la perfezione tra le dimensioni del seno e quelle dei fianchi.
Non è possibile.
Ogni campo richiede una propria analisi, una propria interpretazione.
Venezia è magnifica perchè imperfetta, una città perfetta sarebbe gelida e squallida.
Quando si parla di bellezza si parla di emozioni, di curvature che incosnciamente rimandano a ricordi subconsci o che esprimano concetti di velocità.
Il genio sta li dentro, nel saper miscelare sapientemente questi aspetti non traducibili.

Io sono d'accordo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mia figlia grande ha quasi 12 anni. Non capisce un tubo di auto, non riconosce una Porsche da una Panda, pensa che una Ferrari costi 1000 Euro. Non capisce di tecnica, ancora non è nemmeno educata dal punto di vista artistico, nè del design ( tranne quello dei vestiti ). Insomma, tabula rasa, puro istinto.

Un'ora fa la riaccompagno a casa in auto e, passando lenti in una via, mentre era assorta ad ascoltare musica, improvvisamente incolla la faccia al finestrino e comincia ad ululare: "Papà papà, cazzo, cos'è quella?! Sembra una saetta, che bellissimaaa!!! Che cos'è??"

Un'Aston Martin Rapide.

E' davvero difficile dare risposta al tuo intervento apparentemente scherzoso e leggero , in realtà molto "smart" in quanto di profondità estrema e inerente addirittura ad uno dei quesiti fondamentali dell'umanità . Si rischia infatti o di sottostimare la questione , riducendola ad un quesito da rivista di moda o al contrario di addentrarsi in discorsi complicati e arzigogoli intellettualistici.

In realtà il problema dell'estetica , che poi si tratti di un quadro, un monumento , un romanzo o un'automobile poco importa , ha interessato tutto il pensiero occidentale , senza ovviamente trovare risposta univoca e scientifica.

Personalmente credo vi siano canoni abbastanza precisi a definire la bellezza ,che quindi ne escludono quasi scientificamente tutto ciò che obiettivamente è disarmonico , ma questi princìpi sono di tale varietà da consentire a ciascuno di coltivare una sua idea del bello.

Credo tuttavia che la definizione di arte e quindi di bello data dal nostro Benedetto Croce sia quella più sintetica e più adatta al mondo contemporaneo : l'arte - e di conseguenza la bellezza- è unione di forma e contenuto .
Detta in soldoni e riferita al design , una linea pazzesca , ma inutile non può dare forma ad una bella automobile .
 
PS : 5 stelle , finchè esistono, a Belli per l'interessante topic , che ha suscitato tanti interventi degni di attenzione .
 
Back
Alto