E' proprio così.key-one ha scritto:E' davvero difficile dare risposta al tuo intervento apparentemente scherzoso e leggero , in realtà molto "smart" in quanto di profondità estrema e inerente addirittura ad uno dei quesiti fondamentali dell'umanità . Si rischia infatti o di sottostimare la questione , riducendola ad un quesito da rivista di moda o al contrario di addentrarsi in discorsi complicati e arzigogoli intellettualistici.
In realtà il problema dell'estetica , che poi si tratti di un quadro, un monumento , un romanzo o un'automobile poco importa , ha interessato tutto il pensiero occidentale , senza ovviamente trovare risposta univoca e scientifica.
Personalmente credo vi siano canoni abbastanza precisi a definire la bellezza ,che quindi ne escludono quasi scientificamente tutto ciò che obiettivamente è disarmonico , ma questi princìpi sono di tale varietà da consentire a ciascuno di coltivare una sua idea del bello.
Credo tuttavia che la definizione di arte e quindi di bello data dal nostro Benedetto Croce sia quella più sintetica e più adatta al mondo contemporaneo : l'arte - e di conseguenza la bellezza- è unione di forma e contenuto .
Detta in soldoni e riferita al design , una linea pazzesca , ma inutile non può dare forma ad una bella automobile .
Si potrebbe dire che, prima di tutto, la forma segue la funzione : principio base.
Poi, all'interno delle forme che seguono la funzione, ci saranno mille diversi dettagli, ed un milione di loro interazioni, che faranno sì che una certa forma/linea piaccia a Tizio ma non a Caio : per ragioni che noi - per fortuna ! - non arriviamo a capire e che chiamiamo "gusti personali".
Se invece certe forme NON seguono una funzione (es.: Bmw X6, no sportiva no fuoristrada...) parlare di bellezza è più difficile... :twisted:
Lucio