<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La bellezza è davvero un fatto soggettivo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La bellezza è davvero un fatto soggettivo?

key-one ha scritto:
E' davvero difficile dare risposta al tuo intervento apparentemente scherzoso e leggero , in realtà molto "smart" in quanto di profondità estrema e inerente addirittura ad uno dei quesiti fondamentali dell'umanità . Si rischia infatti o di sottostimare la questione , riducendola ad un quesito da rivista di moda o al contrario di addentrarsi in discorsi complicati e arzigogoli intellettualistici.

In realtà il problema dell'estetica , che poi si tratti di un quadro, un monumento , un romanzo o un'automobile poco importa , ha interessato tutto il pensiero occidentale , senza ovviamente trovare risposta univoca e scientifica.

Personalmente credo vi siano canoni abbastanza precisi a definire la bellezza ,che quindi ne escludono quasi scientificamente tutto ciò che obiettivamente è disarmonico , ma questi princìpi sono di tale varietà da consentire a ciascuno di coltivare una sua idea del bello.

Credo tuttavia che la definizione di arte e quindi di bello data dal nostro Benedetto Croce sia quella più sintetica e più adatta al mondo contemporaneo : l'arte - e di conseguenza la bellezza- è unione di forma e contenuto .
Detta in soldoni e riferita al design , una linea pazzesca , ma inutile non può dare forma ad una bella automobile .
E' proprio così.
Si potrebbe dire che, prima di tutto, la forma segue la funzione : principio base.
Poi, all'interno delle forme che seguono la funzione, ci saranno mille diversi dettagli, ed un milione di loro interazioni, che faranno sì che una certa forma/linea piaccia a Tizio ma non a Caio : per ragioni che noi - per fortuna ! - non arriviamo a capire e che chiamiamo "gusti personali".

Se invece certe forme NON seguono una funzione (es.: Bmw X6, no sportiva no fuoristrada...) parlare di bellezza è più difficile... :twisted:
Lucio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mia figlia grande ha quasi 12 anni. Non capisce un tubo di auto, non riconosce una Porsche da una Panda, pensa che una Ferrari costi 1000 Euro. Non capisce di tecnica, ancora non è nemmeno educata dal punto di vista artistico, nè del design ( tranne quello dei vestiti ). Insomma, tabula rasa, puro istinto.

Un'ora fa la riaccompagno a casa in auto e, passando lenti in una via, mentre era assorta ad ascoltare musica, improvvisamente incolla la faccia al finestrino e comincia ad ululare: "Papà papà, cazzo, cos'è quella?! Sembra una saetta, che bellissimaaa!!! Che cos'è??"

Un'Aston Martin Rapide.
Mi associo agli altri nel farti i complimenti per l'idea in sè del post.

Allo stesso tempo, però, dovrei notare che tua figlia, a 12 anni, non è più esattamente una bambina... a parte il fatto che, a 12 anni, di tante ragazzine dicono già "è signorina" (con riferimento al noto avvenimento mensile femminile) c'è da dire che a quell'età, se certo non si sa gran che su come va il mondo, ci si comincia a guardare intorno con occhi non più soltanto infantili : io ricordo tante cose dei miei 12 anni, e nonostante fossi probabilmente meno "scafato" dei ragazzi d'oggi per una questione di epoca, ambiente, educazione ecc. - un esempio : avevo ancora i pantaloni corti... - non è che pensassi, ad esempio, che una Ferrari costasse l'equivalente di 1.000 euro.... ma, anche se da questo punto di vista tua figlia fosse un po' ancora infantile - e sarebbe comunque solo un bene, credimi... perchè aver fretta di far perdere ai ragazzi la loro splendida ingenuità ed istintività ? perchè aver fretta di farli invecchiare prima del tempo ? - non per questo dovremmo stupirci del fatto che lei ha senso estetico : è un processo cognitivo/educativo che comincia praticamente subito, alla nascita, in parallelo con l'apprendimento di ogni altra cosa.

Io, perciò, penso che ci sia ben poco da stupirsi per l'apprezzamento estetico di tua figlia : al massimo, l'aspetto inconsueto potrà essere il fatto di aver notato - chissà poi se davvero per la prima volta.... io ci credo poco - la bellezza applicata ad un'automobile, piuttosto che a capi d'abbigliamento ed in genere alle persone, come è di solito la norma negli interessi delle femmine : che magari non sanno nulla delle auto - perchè sono di poco interesse per loro - ma ti sanno dire se il tal ragazzo ha gli occhi azzurri o scuri, mentre i maschi ad una simile domanda andrebbero facilmente in crisi....

Quindi, caro BC, nessuna sorpresa ; non credo che il termine "tabula rasa" sia molto pertinente....
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mia figlia grande ha quasi 12 anni. Non capisce un tubo di auto, non riconosce una Porsche da una Panda, pensa che una Ferrari costi 1000 Euro. Non capisce di tecnica, ancora non è nemmeno educata dal punto di vista artistico, nè del design ( tranne quello dei vestiti ). Insomma, tabula rasa, puro istinto.

Un'ora fa la riaccompagno a casa in auto e, passando lenti in una via, mentre era assorta ad ascoltare musica, improvvisamente incolla la faccia al finestrino e comincia ad ululare: "Papà papà, cazzo, cos'è quella?! Sembra una saetta, che bellissimaaa!!! Che cos'è??"

Un'Aston Martin Rapide.
Mi associo agli altri nel farti i complimenti per l'idea in sè del post.

Allo stesso tempo, però, dovrei notare che tua figlia, a 12 anni, non è più esattamente una bambina... a parte il fatto che, a 12 anni, di tante ragazzine dicono già "è signorina" (con riferimento al noto avvenimento mensile femminile) c'è da dire che a quell'età, se certo non si sa gran che su come va il mondo, ci si comincia a guardare intorno con occhi non più soltanto infantili : io ricordo tante cose dei miei 12 anni, e nonostante fossi probabilmente meno "scafato" dei ragazzi d'oggi per una questione di epoca, ambiente, educazione ecc. - un esempio : avevo ancora i pantaloni corti... - non è che pensassi, ad esempio, che una Ferrari costasse l'equivalente di 1.000 euro.... ma, anche se da questo punto di vista tua figlia fosse un po' ancora infantile - e sarebbe comunque solo un bene, credimi... perchè aver fretta di far perdere ai ragazzi la loro splendida ingenuità ed istintività ? perchè aver fretta di farli invecchiare prima del tempo ? - non per questo dovremmo stupirci del fatto che lei ha senso estetico : è un processo cognitivo/educativo che comincia praticamente subito, alla nascita, in parallelo con l'apprendimento di ogni altra cosa.

Io, perciò, penso che ci sia ben poco da stupirsi per l'apprezzamento estetico di tua figlia : al massimo, l'aspetto inconsueto potrà essere il fatto di aver notato - chissà poi se davvero per la prima volta.... io ci credo poco - la bellezza applicata ad un'automobile, piuttosto che a capi d'abbigliamento ed in genere alle persone, come è di solito la norma negli interessi delle femmine : che magari non sanno nulla delle auto - perchè sono di poco interesse per loro - ma ti sanno dire se il tal ragazzo ha gli occhi azzurri o scuri, mentre i maschi ad una simile domanda andrebbero facilmente in crisi....

Quindi, caro BC, nessuna sorpresa ; non credo che il termine "tabula rasa" sia molto pertinente....
Lucio

E' proprio così . La "visione" della figlia dodicenne di Bellicapelli , pur simpatica e simbolica , non è certo prova di tabula rasa , ma semmai un riuscito espediente letterario per introdurre l'interessante discussione sull'oggettività del "bello" e sulla sua formazione all'interno della mente umana.
Diverso sarebbe stato se la colorita esternazione -parolaccia adolescenziale a parte, anch'essa vivace spunto da romanzo- le fosse uscita dalla bocca a più tenera eta, chessò 3 0 4 anni.

Però qui -hai ragione Master- ci sarebbe stato bene forse un maschietto . Mia Mamma infatti mi racconta spesso che a quell'età nei viaggi in automobile , non essendoci ancora ovviamente il seggiolino , mi giravo verso il finestrino commentando entusiasta : oh una 600 , guarda una Giulia , oh una Mercedes!.
Insomma ritrovavo con stupore infantile i miei modellini di auto sulla strada. Difficilmente l'avrebbe fatto una bambina , nemmeno ai tempi del boom economico e automobilistico.

Ma tornando al topic , il senso della bellezza -è vero Master- non credo sia innato , ma nemmeno la mente umana sia la famosa "tabula rasa", ipotizzata per primo da Aristotele, sulla quale solo l'esperienza , l'educazione e l'ambiente depositi le sue tracce e i suoi concetti ogni volta da zero. Credo piuttosto ad un'interazione fra le due teorie : abbiamo già dentro i semi , che interagendo con la famiglia e l'ambiente , vengono annaffiati e coltivati. Anche questa è una millenaria diatriba filosofica , magistralmente e amichevolmente suscitata dal raccontino del Belli, che ancora non ha trovato una risposta definitiva. Saluti
 
key-one ha scritto:
(...) Ma tornando al topic , il senso della bellezza -è vero Master- non credo sia innato , ma nemmeno la mente umana sia la famosa "tabula rasa", ipotizzata per primo da Aristotele, sulla quale solo l'esperienza , l'educazione e l'ambiente depositi le sue tracce e i suoi concetti ogni volta da zero. Credo piuttosto ad un'interazione fra le due teorie : abbiamo già dentro i semi , che interagendo con la famiglia e l'ambiente , vengono annaffiati e coltivati. Anche questa è una millenaria diatriba filosofica , magistralmente e amichevolmente suscitata dal raccontino del Belli, che ancora non ha trovato una risposta definitiva. Saluti
Sono d'accordo sull'interazione, ed aggiungerei "per forza".... oltre al fatto che una "risposta definitiva" su simili questiti non c'è e, a mio parere, mai ci sarà ; per fortuna. :!:

In ogni caso penso che, per lo meno quando guardiamo, cercando di stabilirne la bellezza o meno, oggetti funzionali quale un'automobile è, siamo molto, molto influenzati - io almeno credo di essere fortemente così - dal già ricordato principio della forma che segue la funzione.

Perchè la AM Rapide, ad es., è piaciuta alla figlia di BC ? perchè è basata su linee affusolate (anch'io le adoro, non a caso la AM Vantage, che solo a causa di un incidente non riuscii ad "assaggiare", è una delle mie preferite in assoluto) che, nel caso delle AM, si estendono anche alla grigliatura anteriore, ai fanali..... e perchè le linee affusolate piacciono ? perchè sono le linee di ciò che è dinamico, di ciò che vola (o che vola rasoterra... :p ) e che consideriamo tanto più elegante quanto più "vola" senza sforzo : un pellicano vola, ma è molto lontano dall'avere l'incredibile leggerezza ed eleganza nel volo che ha invece una fregata, appunto molto sottile ed affusolata e che in volo (vista coi miei occhi) si muove con incredibile facilità, manco fosse senza peso.

La fregata, quindi, ci appare più bella : le sue forme sottili esaltano la funzionalità durante il volo.

A questa "classificazione", della forma che segue la funzione, non sfuggono quindi neanche le creature viventi... e quindi neppure le persone, fermo restando che qui la cosa si complica.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
(...) Ma tornando al topic , il senso della bellezza -è vero Master- non credo sia innato , ma nemmeno la mente umana sia la famosa "tabula rasa", ipotizzata per primo da Aristotele, sulla quale solo l'esperienza , l'educazione e l'ambiente depositi le sue tracce e i suoi concetti ogni volta da zero. Credo piuttosto ad un'interazione fra le due teorie : abbiamo già dentro i semi , che interagendo con la famiglia e l'ambiente , vengono annaffiati e coltivati. Anche questa è una millenaria diatriba filosofica , magistralmente e amichevolmente suscitata dal raccontino del Belli, che ancora non ha trovato una risposta definitiva. Saluti
Sono d'accordo sull'interazione, ed aggiungerei "per forza".... oltre al fatto che una "risposta definitiva" su simili questiti non c'è e, a mio parere, mai ci sarà ; per fortuna. :!:

In ogni caso penso che, per lo meno quando guardiamo, cercando di stabilirne la bellezza o meno, oggetti funzionali quale un'automobile è, siamo molto, molto influenzati - io almeno credo di essere fortemente così - dal già ricordato principio della forma che segue la funzione.

Perchè la AM Rapide, ad es., è piaciuta alla figlia di BC ? perchè è basata su linee affusolate (anch'io le adoro, non a caso la AM Vantage, che solo a causa di un incidente non riuscii ad "assaggiare", è una delle mie preferite in assoluto) che, nel caso delle AM, si estendono anche alla grigliatura anteriore, ai fanali..... e perchè le linee affusolate piacciono ? perchè sono le linee di ciò che è dinamico, di ciò che vola (o che vola rasoterra... :p ) e che consideriamo tanto più elegante quanto più "vola" senza sforzo : un pellicano vola, ma è molto lontano dall'avere l'incredibile leggerezza ed eleganza nel volo che ha invece una fregata, appunto molto sottile ed affusolata e che in volo (vista coi miei occhi) si muove con incredibile facilità, manco fosse senza peso.

La fregata, quindi, ci appare più bella : le sue forme sottili esaltano la funzionalità durante il volo.

A questa "classificazione", della forma che segue la funzione, non sfuggono quindi neanche le creature viventi... e quindi neppure le persone, fermo restando che qui la cosa si complica.
Lucio

Tornando alle auto ,la Aston Martin è bella in quanto esprime con la forma affusolata la funzione velocità , ma anche perchè la esprime con proporzioni e volumi giusti ed armonici fra loro , il numero aureo ? Se così non fosse tutte le auto aereodinamiche sarebbero belle e sappiamo bene invece che molte non lo sono o non lo sono state.
La X6 è invece discutibile ed anch'io sono fra quelli a considerarla non perfettamente riuscita come linea , dal momento che esprime male il concetto di Suv , ibridandolo con quello di coupè sportiva. La sua forma quindi è troppo alta e massiccia per essere sportiva e troppo tagliata nella parte posteriore dell'abitacolo per esprimere capienza , confort e doti off-road. Però ha inaugurato una nuova nicchia di cui è capostipite. La Evoque riesce molto meglio ad interpretarla , perchè le sue proporzioni , pur trattandosi di un suv sportivo e modaiolo, sono perfette , in quanto non ammiccano ad una fantomatica e poco probabile coupè rialzata , ma impongono se stessa come modello di stile : originalità.
 
Volevo corredare il topic con qualche foto della X6 in coda e dell'affusolata silhouette della Rapide e della notevoli proporzioni dell'Evoque ,ma non è stato possibile.
Qualcuno sa se è stata disabilitata la funzione di allegare foto o è un problema del mio pc?
 
Back
Alto