<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...la batteria me le ha fatte girare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...la batteria me le ha fatte girare

scipione1 ha scritto:
Ti ringrazio Albelilly per la pronta risposta.

Speriamo non ci siano implicazioni col catalizzatore.

Ma anche la batteria è garantita 3 anni?

vabbè alla peggio scucio 100 euro.

si, se è come qui in CH, dovrebbe essere 3 anni come il resto.
Se te la fanno pagare - dammi retta - NON montare ancora Varta, meglio Bosch, Fiamm, Marelli o qualcosaltro che abbia (già che ci sei) anche maggior capacità e spunto della (scadente) Varta di serie. E dai ricambisti tutte costano molto meno di 100 Euro.
A causa del contenimento dei costi ormai tutte le case montano batterie appena sufficienti la cui durata e affidabilità risultano alquanto risicate.
 
cristianhonda ha scritto:
la procedura delle batterie non è come quella di un normale pezzo in garanzia.

si deve prima ricaricare,

poi provare col tester il quale farà uscire un codice guasto da inserire nel portale Honda.

poi si sotituirà la batteria in caso di errato funzionamento della stessa.

Ma potrebbero oppormi il montaggio (fatto da me) dell'autoradio cinese?
 
cristianhonda ha scritto:
può essere anche un elemento difettoso...
infatti pensavo di un
Codice:
problema alla batteria come successo con la prima.Sabato andrò dove l'ho comperata così mi proveranno con lo strumento la carica.
 
scipione1 ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
la procedura delle batterie non è come quella di un normale pezzo in garanzia.

si deve prima ricaricare,

poi provare col tester il quale farà uscire un codice guasto da inserire nel portale Honda.

poi si sotituirà la batteria in caso di errato funzionamento della stessa.

Ma potrebbero oppormi il montaggio (fatto da me) dell'autoradio cinese?
non credo, se la batteria fosse difettosa ciò risulterà a prescindere, in ogni caso, data la garanzia in essere, devi giocoforza rivolgerti prima al conce.
 
no,per l'autoradio direi di no perchè sara cmq cablata ISO.

SE volete fare la prova dell' assorbimento della vostra vettura in modo semplice e veloce ve lo spiego subito:

1)aprite il cofano e individuate la batteria.

2)con la chiave (di 10 in honda) allentate il polo NERO il " - "

3)prendete una lampadina con due fili e collegate il polo della batteria al polo della macchina.

4)con la chiusura centralizzata chiudete tutte le portiere.

5)noterete che la lampadina si illuminerà e dopo 30 secondi si deve spegnere o cmq affievolire di intensità.

come lampadina io consigli una tuttovetro come quelle delle luci di posizione che hanno i filamenti gia predisposti per fare una aggiunta di filo.
 
Allora, per la batteria scarica quoto chi ti dice di controllare se ci fosse un assorbimento anomalo, qualche spia, sensore o altro, perchè in pochi mesi, a meno di difettosità di fabbrica, non credo che una batteria possa tirare le cuoia.

Per l'odore di fogna, invece, il filtro antipolline l'hai cambiato? (Scipione1)

Il condizionatore lo spegni qualche minuto prima di spegnere la macchina? Un segreto di un vecchio saggio è di spegnere il condizionatore un km prima di arrivare così che la condensa si asciughi e non faccia marcire qualche elemento del filtro che genera batteri e cattivo odore. Oltretutto aiuta spegnere il clima prima di spegnere il motore così da non sforzare il motorino e la batteria al successivo avviamento (non deve trascinare anche l'alberino del compressore).

Ciao
 
totonnino ha scritto:
Allora, per la batteria scarica quoto chi ti dice di controllare se ci fosse un assorbimento anomalo, qualche spia, sensore o altro, perchè in pochi mesi, a meno di difettosità di fabbrica, non credo che una batteria possa tirare le cuoia.

Per l'odore di fogna, invece, il filtro antipolline l'hai cambiato? (Scipione1)

Il condizionatore lo spegni qualche minuto prima di spegnere la macchina? Un segreto di un vecchio saggio è di spegnere il condizionatore un km prima di arrivare così che la condensa si asciughi e non faccia marcire qualche elemento del filtro che genera batteri e cattivo odore. Oltretutto aiuta spegnere il clima prima di spegnere il motore così da non sforzare il motorino e la batteria al successivo avviamento (non deve trascinare anche l'alberino del compressore).

Ciao

ciao totoninno, gli accorgimenti che descrivi sul buon uso del condizionatore sono giusti ed è sempre buono rimarcarli. Nel caso in specie però l'odore di uova marce è riconducibile con quasi matematica certezza alla benzina incombusta che arriva al catalizzatore a causa del mancato avvio del motore. In questo modo il catalizzatore è costretto ad un superlavoro e può al limite danneggiarsi in modo irrimediabile. E' anche il motivo per il quale può non essere una buonissima idea avviare una vettura moderna a spinta... chi ha qualche capello grigio in testa ricorderà che in questi casi spesso capitava che appena il motore si avviava dopo una spinta prolungata dallo scarico partiva un bel "botto" accolto con applausi e soddisfazione dai booster umani...

ciao :)
 
eheheheh, io non posso più procedere alla partenza "all'americana"......

Devo affidarmi esclusivamente alla batteria !!!!! (A/T)

A parte gli scherzi, non comprendo il motivo del puzzo di uova marce. Saranno gli additivi del Catalizzatore? Avrei compreso il puzzo dal DPF magari, ma non mi è chiaro l'odore dal Cat benzina.

Qualcuno che mi illumini?
 
totonnino ha scritto:
eheheheh, io non posso più procedere alla partenza "all'americana"......

Devo affidarmi esclusivamente alla batteria !!!!! (A/T)

A parte gli scherzi, non comprendo il motivo del puzzo di uova marce. Saranno gli additivi del Catalizzatore? Avrei compreso il puzzo dal DPF magari, ma non mi è chiaro l'odore dal Cat benzina.

Qualcuno che mi illumini?

Ci vuole qualcuno che sappia di chimica... a me è capitato più di una volta di sentirlo al mattino provenire da vetture a benzina con catalizzatore ancora freddo (a onor del vero mai da nessuna delle mie macchine...). Suppongo che a freddo e/o con miscele troppo grasse si crei qualche reazione chimica che generi quella tipica puzza. L'età e lo stato del catalizzatore immagino c'entrino poco perché l'ho notato provenire sia da vetture nuovissime che anzianotte...
 
totonnino ha scritto:
eheheheh, io non posso più procedere alla partenza "all'americana"......

Devo affidarmi esclusivamente alla batteria !!!!! (A/T)

A parte gli scherzi, non comprendo il motivo del puzzo di uova marce. Saranno gli additivi del Catalizzatore? Avrei compreso il puzzo dal DPF magari, ma non mi è chiaro l'odore dal Cat benzina.

Qualcuno che mi illumini?
Odore di uova marce:acido solfidrico? zolfo nel gasolio? :?:
saluti
 
ferivo ha scritto:
totonnino ha scritto:
eheheheh, io non posso più procedere alla partenza "all'americana"......

Devo affidarmi esclusivamente alla batteria !!!!! (A/T)

A parte gli scherzi, non comprendo il motivo del puzzo di uova marce. Saranno gli additivi del Catalizzatore? Avrei compreso il puzzo dal DPF magari, ma non mi è chiaro l'odore dal Cat benzina.

Qualcuno che mi illumini?
Odore di uova marce:acido solfidrico? zolfo nel gasolio? :?:
saluti

Si parlava di auto benzina..... ;)
 
totonnino ha scritto:
ferivo ha scritto:
totonnino ha scritto:
eheheheh, io non posso più procedere alla partenza "all'americana"......

Devo affidarmi esclusivamente alla batteria !!!!! (A/T)

A parte gli scherzi, non comprendo il motivo del puzzo di uova marce. Saranno gli additivi del Catalizzatore? Avrei compreso il puzzo dal DPF magari, ma non mi è chiaro l'odore dal Cat benzina.

Qualcuno che mi illumini?
Odore di uova marce:acido solfidrico? zolfo nel gasolio? :?:
saluti

Si parlava di auto benzina..... ;)
ok::zolfo:nella benzina?
 
Tornando in argomento...sto controllando tutti i giorni con il tester la batteria,la prima volta mi dava 12,37 V ora al terzo giorno che controllo e sceso a 12,05 V
Sabato mattina dovro' andare dove ho comperato la batteria,ma secondo voi mi devo preoccupare?
...i cavi e il caricabatterie sono comunque pronti...
 
Mi scuso se mi interseco di nuovo con l'argomento lanciato da Ricky1976, solo per dire che Honda mi ha sostituito in garanzia la batteria che dopo 2 anni aveva sostanzialmente ceduto (il CR-V si era sempre avviato, ma con molta sofferenza).

Grande soddisfazione (anche se la batteria è di nuovo una Varta!).
 
ricky1976 ha scritto:
Tornando in argomento...sto controllando tutti i giorni con il tester la batteria,la prima volta mi dava 12,37 V ora al terzo giorno che controllo e sceso a 12,05 V
Sabato mattina dovro' andare dove ho comperato la batteria,ma secondo voi mi devo preoccupare?
...i cavi e il caricabatterie sono comunque pronti...

Dalla foto della tua batteria mi sembra di vedere una fuoriuscita di elettrolita (e quella crosticina bianca che circonda il tappo dell'elemento) dall'elemento all'estrema destra. Controllato che la corrente di spunto sia almeno equivalente a quella della batteria originale? Spesso le batterie scrause a parità di capacità (indicata in Ah, amperora) offrono correnti di spunto (espresse in A, ampere) sensibilmente inferiori a quelle delle batterie di marca (Bosch, Varta ecc ecc...). Quando la richiesta di corrente della vettura allo spunto è maggiore di quello che può offrire la batteria l'auto dapprima sembra stentare a partire, dopo un pò la batteria inizia ad andare al creatore.
 
Back
Alto