<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La battaglia delle termopili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La battaglia delle termopili

hewie ha scritto:
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo scopo del 3D
?

Per puro piacere , trovo che é un bel documentario ;)

hai visto
" 300 ":?: ;)

Bel film, ma sicuramente più sul genere fantasy che storico: la vicenda andò diversamente...e gli spartani avevano pesanti armature, non giravano in mutande... ;)

il succo e' quello:
300 eroi si sono immolati senza arretrare di un passo
" ....bene combatteremo all' ombra "
 
arizona77 ha scritto:
hewie ha scritto:
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo scopo del 3D
?

Per puro piacere , trovo che é un bel documentario ;)

hai visto
" 300 ":?: ;)

Bel film, ma sicuramente più sul genere fantasy che storico: la vicenda andò diversamente...e gli spartani avevano pesanti armature, non giravano in mutande... ;)

il succo e' quello:
300 eroi si sono immolati senza arretrare di un passo
" ....bene combatteremo all' ombra "

In realtà, la vera vicenda delle termopili vede protagonisti un esercito di c.ca 4000 soldati Greci composti, per lo più, da Focesi, volontari e c.ca 300 Spartani che erano in avamposto.
Questi 4000 soldati, grazie allo stretto del passo delle termopili, riuscirono a fermare (nel senso di far perdere tempo) l'avanzata dell'esercito Persiano dando cosi il tempo all'esercito Greco di ricompattarsi e prepararsi a quella che fu la vera battaglia dove la vittoria fu più per mano degli Ateniesi.
Leonida, in realtà, fu proprio il primo a morire in quanto, sotto i fumi dell'alcol (cosi sembrerebbe) si mise a capo del battaglione e fu subito trafitto da una freccia.
Vi chiederete: ma allora perchè i 300 spartani divennero eroi?
Perchè si sacrificarono per "onorare" la morte del proprio re (che non fu molto gloriosa) e riscattare l'orgoglio di Sparta coprendo la ritirata degli altri. in pratica furono dei martiri...
Scusate se vi ho deluso e sfatato un mito, ma questa è la storia vera...il film, haimè, è una reinterpretazione molto fantasy e, appunto, fumettistica.
 
....non e' propio cosi', del propio cosi':
i Focesi furono attaccati dai Persiani sull' alto del passo per causa del traditore
storpio che insegno' loro un sentiero....
ma al centro della gola c'erano i 300 Spartani....
che poi Leonida morisse 'mmbriaco..... ;)
Comunque la guerra fini' sul mare, dopo la distruzione della evaquata Atene...
battaglia di Salamina, dalla flotta Greca, quasi totalmente Ateniese
 
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
Bè, ci sono delle similitudini.

mica tanto....
allora la Grecia salvo' l' Europa

Sulla situazione, non sull'epilogo. Ora come allora forze impari e situazione tragica. Allora ne venirono fuori oggi?

fa parte della Storia....
le grandi civilta' d' Europa ( di allora ) sono piu' o meno allo sbando
i barbari, sempre di allora, comandano oggi la finanza ( UK ) e l' industria ( D )
 
arizona77 ha scritto:
....non e' propio cosi', del propio cosi':
i Focesi furono attaccati dai Persiani sull' alto del passo per causa del traditore
storpio che insegno' loro un sentiero....
ma al centro della gola c'erano i 300 Spartani....
che poi Leonida morisse 'mmbriaco..... ;)
Comunque la guerra fini' sul mare, dopo la distruzione della evaquata Atene...
battaglia di Salamina, dalla flotta Greca, quasi totalmente Ateniese

Leonida mbriaco? Bisogna chiedere a storici s eri chesso'? Antonio socci
Vado a evaquare valà
 
arizona77 ha scritto:
....non e' propio cosi', del propio cosi':
i Focesi furono attaccati dai Persiani sull' alto del passo per causa del traditore
storpio che insegno' loro un sentiero....
ma al centro della gola c'erano i 300 Spartani....
che poi Leonida morisse 'mmbriaco..... ;)
Comunque la guerra fini' sul mare, dopo la distruzione della evaquata Atene...
battaglia di Salamina, dalla flotta Greca, quasi totalmente Ateniese

Beh, cosi dicono molti storici, e anche wikipedia... ;)
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....non e' propio cosi', del propio cosi':
i Focesi furono attaccati dai Persiani sull' alto del passo per causa del traditore
storpio che insegno' loro un sentiero....
ma al centro della gola c'erano i 300 Spartani....
che poi Leonida morisse 'mmbriaco..... ;)
Comunque la guerra fini' sul mare, dopo la distruzione della evaquata Atene...
battaglia di Salamina, dalla flotta Greca, quasi totalmente Ateniese

Leonida mbriaco? Bisogna chiedere a storici s eri chesso'? Antonio socci
Vado a evaquare valà

il guaio e' che non ti applichi
vedi sopra, Leonida sbronzo, non e' mia
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....non e' propio cosi', del propio cosi':
i Focesi furono attaccati dai Persiani sull' alto del passo per causa del traditore
storpio che insegno' loro un sentiero....
ma al centro della gola c'erano i 300 Spartani....
che poi Leonida morisse 'mmbriaco..... ;)
Comunque la guerra fini' sul mare, dopo la distruzione della evaquata Atene...
battaglia di Salamina, dalla flotta Greca, quasi totalmente Ateniese

Leonida mbriaco? Bisogna chiedere a storici s eri chesso'? Antonio socci
Vado a evaquare valà

Oggi si sarebbe fatto nà striscia di coca,allora dovette accontentarsi del fiasco 8) :D
 
hewie ha scritto:
arizona77 ha scritto:
hewie ha scritto:
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo scopo del 3D
?

Per puro piacere , trovo che é un bel documentario ;)

hai visto
" 300 ":?: ;)

Bel film, ma sicuramente più sul genere fantasy che storico: la vicenda andò diversamente...e gli spartani avevano pesanti armature, non giravano in mutande... ;)

il succo e' quello:
300 eroi si sono immolati senza arretrare di un passo
" ....bene combatteremo all' ombra "

In realtà, la vera vicenda delle termopili vede protagonisti un esercito di c.ca 4000 soldati Greci composti, per lo più, da Focesi, volontari e c.ca 300 Spartani che erano in avamposto.
Questi 4000 soldati, grazie allo stretto del passo delle termopili, riuscirono a fermare (nel senso di far perdere tempo) l'avanzata dell'esercito Persiano dando cosi il tempo all'esercito Greco di ricompattarsi e prepararsi a quella che fu la vera battaglia dove la vittoria fu più per mano degli Ateniesi.
Leonida, in realtà, fu proprio il primo a morire in quanto, sotto i fumi dell'alcol (cosi sembrerebbe) si mise a capo del battaglione e fu subito trafitto da una freccia.
Vi chiederete: ma allora perchè i 300 spartani divennero eroi?
Perchè si sacrificarono per "onorare" la morte del proprio re (che non fu molto gloriosa) e riscattare l'orgoglio di Sparta coprendo la ritirata degli altri. in pratica furono dei martiri...
Scusate se vi ho deluso e sfatato un mito, ma questa è la storia vera...il film, haimè, è una reinterpretazione molto fantasy e, appunto, fumettistica.

In realtà le fonti dicono che Leonida partecipò al consiglio della lega antipersiana che si tenne dopo che il disertore indicò la via che bypassava (il sentiero edll'Anopaia, sentiero che già era conosciuto a Serse, ma troppo accidentato per poterlo percorrere, tanto che Leonida lo fece presidiare da pochi Focesi) il passo delle Termopili, quindi non fu uno dei primi a morire. La realtà è comunque meno poetica: da una parte c'era l'orografia del terreno (chiamiamolo calcisticamente il "fattore campo"), che giocava a favore de greci, dall'altro c'era che l'esecito persiano, pur di enormi dimensioni (250.000 soldati, stimano gli storici, non derto i milioni di uomini scritti da Erodoo), era piuttosto debole e inadeguato al contesto: si basava soprattutto su fanteria leggera composta da soldati stranieri arruolati di forza (tra cui molti greci), fanteria con giavellotto corto e, lo zoccolo duro composto da arcieri co archi a lunga gittata. Il contingente greco, al contrario, si cmponeva essenzialmente di fanteria leggera di supporto e di schieramenti di opliti, che avevano lancia lunga e scudi. Contro questi ultimi, le armi a lunga gittata, tipo 'arco, erano ben poco efficaci. Inoltre, gli Spartani erano guerrieri particolarmente ben preparati e, soprattutto, coordinati nei movimenti. Lo schieramento sulle Termopili si sapeva già sin dall'inizio che sarebbedestinato a soccombere, la sua funzione era quella di rallentare l'avanzata dei Persiani via terra, e lo stesso Leonida, che nel 480 aveva la considerevole (per l'epoca) età di 60 anni, probabilmente era in cerca di una gloriosa morte in battaglia. Meno famosa ma altrettanto eroica fu la battaglia avale, dall'esito incerto, forse un "nulla di fatto" (che però, per la strategia dei greci, ossia quella di far perdere tempo ai persiani per organizzare le difese delle città), di Capo Artemisio, capitanata da Temistocle. Gli Spartani furono considerati eroi per la resistenza oltre le aspettative nel passo delle Termopili e, banalmente, perchè rimasero uccisi.
 
Back
Alto