<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 508 RXH della stradale.. | Il Forum di Quattroruote

La 508 RXH della stradale..

La storia del parco auto della Polizia Stradale si arricchisce per la prima volta di un auto ibrida .. Verniciata nel classico azzurro con striscia bianca e dotata dei dispositivi elettroacustici sul tetto, sarà deputata alla sorveglianza del Grande Raccordo Anulare di Roma.. :D

Attached files /attachments/1786245=35277-image.jpg
 
Si tratta di un unico esemplare donato da Peugeot Italia alla Polizia stradale di Roma.

Pertanto, quest'unico esemplare, sarà utilizzato sul Raccordo Anulare di Roma, quasi sempre congestionato dal traffico e da lunghe code, situazione dove la soluzione ibrida buona cosa, il tutto a zero emissioni.

Inoltre, abbiamo visto sulle prove delle riviste, che l'ibrido-diesel Peugeot in città o comunque a basse velocità, dove lavora molto l'unità elettrica, è veramente conveniente (al contrario che ad alte velocità).

E, con 200 cv di potenza complessiva si tratta di una vettura tutt'altro che lenta, nonostante le grosse dimensioni.

Personalmente avrei scelto l'ibrido Toyota o Lexus, ma dato che la vettura è esemplare unico, dato in omaggio, allora ci può anche stare.

Ricordando, infine, ai "nazionalisti", che il Gruppo Fiat non produce vetture simili (vale a dire ibride a zero emissioni).
 
Luigigeo ha scritto:
Si tratta di un unico esemplare donato da Peugeot Italia alla Polizia stradale di Roma.

Personalmente avrei scelto l'ibrido Toyota o Lexus, ma dato che la vettura è esemplare unico, dato in omaggio, allora ci può anche stare.

A loro la " parola " allora.....
Coi fatturati che fanno potrebbero contribuire con un bel paio ;)
 
Panoramico ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ibride a zero emissioni

Sì, mentre parcheggiano.
Nel resto del tempo le emissioni sono più o meno quelle di un qualunque diesel da 160 e rotti cavalli.

Non è cosi, questa vettura fino a 60-70 km/h produce zero emissioni perchè funziona con il solo motore elettrico, come poi succede anche per l'ibrido Toyota del resto. Tutte queste vetture possono infatti transitare nelle ZTL urbane.

Dal momento che sul Gra di Roma ci sono sempre lunghe code e tanto traffico, questa vettura è particolarmente indicata.

Ripeto, dai test su strada, l'unico reale vantaggio degli ibridi-diesel rispetto ai diesel normali, era proprio alle basse velocità o comunque nei percorsi in città:

La Peugeot 3008 hybrid4 (che monta lo stesso motore di questa 508) sul test di Auto, in città ha percorso quasi 20 km/l (19,3 per l'esattezza) e non è assolutamente male per una vettura già molto pesante di suo e che lo diventa ulteriormente con l'applicazione della tecnologia ibrida (con un peso finale 1800 kg).
 
PalmerEldrich ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Si tratta di un unico esemplare donato da Peugeot Italia alla Polizia stradale di Roma.

Mi torna... non mi sembra un'auto con cui vincere un appalto al ribasso.

Esattamente, anche perchè, se avrebbero fatto un appalto al ribasso, avrebbero vinto a mani basse la Yaris HSD o la Jazz Hybrid, cioè le ibride più economiche sul mercato.
 
Luigigeo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Si tratta di un unico esemplare donato da Peugeot Italia alla Polizia stradale di Roma.

Mi torna... non mi sembra un'auto con cui vincere un appalto al ribasso.

Esattamente, anche perchè, se avrebbero fatto un appalto al ribasso, avrebbero vinto a mani basse la Yaris HSD o la Jazz Hybrid, cioè le ibride più economiche sul mercato.

Mah, se si fa un bando di gara si specificano requisiti per il materiale. In tal senso quelle da te citate non mi paiono alternative alla 508 RXH (per dimensioni e potenza, almeno).
Però non credo che in un appalto che definisca certi parametri, si possa abbassare più di tanto il prezzo di una 508 RXH rispetto a, che so, Hyundai, Kia, Renault, Fiat, ecc. di caratteristiche simili.
Certo che se era per l'immagine ("guarda, la Polizia ha una Peugeot ibrida, significa che allora vanno bene"), Peugeot avrebbe potuto donarne almeno 10; una sola sarà un ago in un pagliaio.
 
Luigigeo ha scritto:
Non è cosi, questa vettura fino a 60-70 km/h produce zero emissioni perchè funziona con il solo motore elettrico, come poi succede anche per l'ibrido Toyota del resto. .

beh, insomma......dato che non è una plug-in, il motore elettrico interviene solo come "buffer" per ottimizzare l'uso del termico, e ci riesce bene visti i consumi. Però dire che fino a 60-70 all'ora non produce emissioni è assolutamente inesatto, perchè il motore diesel si accende praticamente sempre, sia pure a intermittenza.
 
a_gricolo ha scritto:
beh, insomma......dato che non è una plug-in, il motore elettrico interviene solo come "buffer" per ottimizzare l'uso del termico, e ci riesce bene visti i consumi. Però dire che fino a 60-70 all'ora non produce emissioni è assolutamente inesatto, perchè il motore diesel si accende praticamente sempre, sia pure a intermittenza.

Appunto, con buona pace delle "emissioni zero", che esistono solo sulla carta (e comunque solo finché c'è carica nella batteria).
 
Panoramico ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Non è cosi, questa vettura fino a 60-70 km/h produce zero emissioni perchè funziona con il solo motore elettrico

Che immagino si carichi con un pannello solare sul tetto.

:lol:

Insomma secondo le tue teorie, non si possono utilizzare auto ibride, perchè "tanto" hanno le stesse emissioni delle omologhe versioni benzina o diesel?

Io non penso proprio che la 508 RXH abbia le stesse emissioni della 508 2.0 HDI 163 cv, proprio per la tecnologia ibrida e non è un caso che in città percorre quasi 20 km/l, contro gli appena 13 km/l della normale versione a gasolio.

Con l'ausilio del motore elettrico, appunto, il motore emette emissioni assai più basse e non è un caso che le auto ibride possano entrare nelle zone traffico limitato.
 
Back
Alto