<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;vecchietta&#34; si difende ancora | Il Forum di Quattroruote

La &#34;vecchietta&#34; si difende ancora

Il numero di novembre di QR propone un interessante confronto tra tre suv compatte fascia premium classe 2 litri t-diesel 4wd: Audi Q3, Bmw X1 e Range Rover Evoque.
La X1 eccelle soprattutto nel comportamento stradale, la Q3 nelle prestazioni (distacchi comunque minimi), la Evoque ovviamente nel fuoristrada.
Interessante notare come l' adozione del nuovo motore da 184 cv e il nuovo cambio automatico a 8 rapporti per la X1 non la distacchino più di tanto dalle "performances" della versione precedente da 177cv (anzi quest' ultima fa qualcosa in meglio come velocità max.).
Inutile sottolineare comunque la validità di un progetto che risale a fine 2009 (anche prima, considerando che il telaio è della penultima serie 3)... ;)
 
elton0409 ha scritto:
Il numero di novembre di QR propone un interessante confronto tra tre suv compatte fascia premium classe 2 litri t-diesel 4wd: Audi Q3, Bmw X1 e Range Rover Evoque.
La X1 eccelle soprattutto nel comportamento stradale, la Q3 nelle prestazioni (distacchi comunque minimi), la Evoque ovviamente nel fuoristrada.
Interessante notare come l' adozione del nuovo motore da 184 cv e il nuovo cambio automatico a 8 rapporti per la X1 non la distacchino più di tanto dalle "performances" della versione precedente da 177cv (anzi quest' ultima fa qualcosa in meglio come velocità max.).
Inutile sottolineare comunque la validità di un progetto che risale a fine 2009
(anche prima, considerando che il telaio è della penultima serie 3)... ;)

Ma e' gia uscito 4r di novembre?
Puoi postare qualche dato di questo confronto ?
Che altre prove ci sono?
 
elton0409 ha scritto:
Il numero di novembre di QR propone un interessante confronto tra tre suv compatte fascia premium classe 2 litri t-diesel 4wd: Audi Q3, Bmw X1 e Range Rover Evoque.
La X1 eccelle soprattutto nel comportamento stradale, la Q3 nelle prestazioni (distacchi comunque minimi), la Evoque ovviamente nel fuoristrada.
Interessante notare come l' adozione del nuovo motore da 184 cv e il nuovo cambio automatico a 8 rapporti per la X1 non la distacchino più di tanto dalle "performances" della versione precedente da 177cv (anzi quest' ultima fa qualcosa in meglio come velocità max.).
Inutile sottolineare comunque la validità di un progetto che risale a fine 2009 (anche prima, considerando che il telaio è della penultima serie 3)... ;)

Mi sembra strano..... il nuovo cambio è molto veloce..... :?:
 
Non ho il giornale sotto gli occhi, quindi circa il discorso "prestazioni" vado a memoria: X1 my 2012 184cv velocità max 211 km/h e 8,2 sec 0-100.
Di seguito il link per la prova del modello 177 cv:

http://www.quattroruote.it/prove/sentirsi-coccolati-bmw-x1-xdrive20d/prestazioni

Questo invece il link del sommario prove del numero QR di novembre:

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/quattroruote-in-edicola-il-numero-di-novembre-video
 
bety ha scritto:
elton0409 ha scritto:
Il numero di novembre di QR propone un interessante confronto tra tre suv compatte fascia premium classe 2 litri t-diesel 4wd: Audi Q3, Bmw X1 e Range Rover Evoque.
La X1 eccelle soprattutto nel comportamento stradale, la Q3 nelle prestazioni (distacchi comunque minimi), la Evoque ovviamente nel fuoristrada.
Interessante notare come l' adozione del nuovo motore da 184 cv e il nuovo cambio automatico a 8 rapporti per la X1 non la distacchino più di tanto dalle "performances" della versione precedente da 177cv (anzi quest' ultima fa qualcosa in meglio come velocità max.).
Inutile sottolineare comunque la validità di un progetto che risale a fine 2009
(anche prima, considerando che il telaio è della penultima serie 3)... ;)

Ma e' gia uscito 4r di novembre?
Puoi postare qualche dato di questo confronto ?
Che altre prove ci sono?

Qualche dato al volo:
nello scatto veloce----------- Q3 X1 Evoque
------------------ 7,7 8,2 8,5

in uscita al km 29,3 29,6 30,2

consumi(km/l) 12 13.3 9.7

10° Frenata 41.2 41 46.7

tempo in pista 1'29"67 1'29"35 1' 33"68

Sterzo bmw da 5 stelle(3,5 per audi);la situazione si inverte nella finitura ,giudicata non all' altezza su X1 per l' eccesso di plastiche rigide;criticato anche il confort per sospensioni e rumorosità.L' Evoque l' unica in grado di affrontare fuoristrada agevolmente.Del Q3 oltre allo sterzo criticato il cambio in scalata.

Saluti.

Edit:interessante notare come la X1,pur con qualche cavallo in più(184 vs 177),nello 0-100 paghi mezzo secondo al Q3(maggior efficienza del cambio? Perchè le masse qui non c' entrano,pesando il Q3 della prova 5 Kg in + dell' X1) per poi recuperare nel Km fino a ridurre a 3 decimi il distacco e ad aver una maggior velocità d' uscita(1 km/h in più) dal km da fermo...

Nelle prove dinamiche c' è grande equilibrio,ma sempre un cicinino avanti l' X1,vedi accelerazione laterale(0,96 vs 0,95 g),il cambio di corsia sul bagnato (5km/h in più per X1) ed in curva(1 km/h in più)...Differenze minime,evidentemente, ma che spiegano il miglior tempo sul giro dell' X1 rispetto al Q3,che quindi perde in curva quel che guadagna sul dritto,e che giustificano imho il titolo del 3d di Elton.

L' X1 si difende ancora alla grande e resta superiore sul piano dinamico,in compenso Audi ha fatto un altro passo avanti anche da questo punto di vista e mi pare ad un' incollatura dalla vicina bavarese. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
L' X1 si difende ancora alla grande e resta superiore sul piano dinamico,in compenso Audi ha fatto un altro passo avanti anche da questo punto di vista e mi pare ad un' incollatura dalla vicina bavarese. ;)

BMW ha ancora qualcosa da dire, sul piano del piacere di guida, non c'è dubbio.
Il Q3 stupisce per il comportamento in generale, molto efficace nonostante la disposizione meccanica; non è afflitta dal sottosterzo come l'Evoque.
La piccola Range si salva solo se consideriamo la sua migliore attitudine off-road.
E' la più pesante ed impacciata, pagando anche consumi piuttosto elevati. Ha dalla sua uno stile davvero fantastico, ma che, alla fine, si paga caro.
 
a livello estetico sono 3 mostri...... la evoque non mi piace, la q3 è imbarazzante, l'x1 non mi è mai piaciuta, ma in confronto alle altre 2 la trovo carina...
 
lemat2005 ha scritto:
hanno misurato la capacità effettiva del bagagliaio della X1? quanto è?

330, l'Evoque 288 e la Q3 344. Tutti piuttosto risicati; la Hyundai i20 ha solo una decina di litri in meno della Range...
 
renexx ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
L' X1 si difende ancora alla grande e resta superiore sul piano dinamico,in compenso Audi ha fatto un altro passo avanti anche da questo punto di vista e mi pare ad un' incollatura dalla vicina bavarese. ;)

BMW ha ancora qualcosa da dire, sul piano del piacere di guida, non c'è dubbio.
Il Q3 stupisce per il comportamento in generale, molto efficace nonostante la disposizione meccanica; non è afflitta dal sottosterzo come l'Evoque.
La piccola Range si salva solo se consideriamo la sua migliore attitudine off-road.
E' la più pesante ed impacciata, pagando anche consumi piuttosto elevati. Ha dalla sua uno stile davvero fantastico, ma che, alla fine, si paga caro.

L evoque si conferma un progetto esoso fine a se stesso,salvo mode varie...perche e ' votata all'off road quando c'era gia la freelander,mentre su strada ,terreno ideale delle suv,va malino e beve molto...molto meglio le solite proposte tedesche a cui aggiungo la bella glk...
 
renexx ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
hanno misurato la capacità effettiva del bagagliaio della X1? quanto è?

330, l'Evoque 288 e la Q3 344. Tutti piuttosto risicati; la Hyundai i20 ha solo una decina di litri in meno della Range...
Qui se permettete rispondo io. :D
Ah, bei tempi quando sceglievo le auto scegliendo nelle comparative chi la spuntava nello 0-100 o sul giro in pista, adesso guardo i dmc del bagagliaio :lol:
Confermo i numeri con una precisazione:
Tutte senza ruotino
BMW con frazionamento 40/20/40
Ulteriori circa 30 dmc sotto il fondo per l'evoque
Q3 dotata di subwofer che fa alzare il piano e quindi perdere qualche dmc: quanti? A naso 20-40 circa, ma la butto li. Non credo arrivi ai 400 litri.
La tiguan senza ruota di scorta ha un volume misurato da qr variabile tra 460 e 560, pur essendo meccanicamente una q3
 
gallongi ha scritto:
L evoque si conferma un progetto esoso fine a se stesso,salvo mode varie...perche e ' votata all'off road quando c'era gia la freelander,mentre su strada ,terreno ideale delle suv,va malino e beve molto...molto meglio le solite proposte tedesche a cui aggiungo la bella glk...

La aggiungerei anch'io, grazie.... :D
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Ah, bei tempi quando sceglievo le auto scegliendo nelle comparative chi la spuntava nello 0-100 o sul giro in pista, adesso guardo i dmc del bagagliaio :lol:

Siamo tutti finiti così... :cry:
Con i piccoli mostri è un miracolo che non sia finito su una monovolume, e ci è mancato poco... :twisted:
 
Back
Alto