<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

pilota54

0
Membro dello Staff
Visto che l'originario "progetto Giulia" è stato cestinato e si è ripartiti da un foglio bianco per la (ancora nebulosa, ma sancita dal "piano industriale") presentazione nel 2014, quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive che secondo i forumisti dovrebbe avere la fantomatica prossima segmento D del biscione? E ci dovrà essere anche una versione coupè 2+2? E dovrà competere con le avversarie generaliste o con le "premium"?

Ecco, c'è carne al fuoco, vediamo se possiamo dare qualche indicazione ai progettisti. Ora potete scatenarVi, sempre con il massimo rispetto delle opinioni altrui dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................
 
Prima cosa, si dovrebbe saper qual'è il target che questa fantomatica Giulia dovrebbe colpire.
Se parliamo si serie 3, A4 e classe C la vedo dura, e molto, tanto più che non ci sarebbe una versione SW in aiuto.
Al di sotto di quelle, il mercato delle tre volumi in Europa praticamente non esiste; potrebbe essere venduta in Oriente o in America, tutt'al più.
Ci sono all'orizzonte, è vero, versioni a tre volumi di BMW per la serie 1, e dell'Audi A3, come della nuova classe A/B. Ma è ancora tutto da stabilire, e si tratterebbe di una ultra-nicchia, che la triade si può permettere grazie alle vendite delle due volumi.
Stabilito il target, si dovrebbe stabilire la meccanica: su una seg. B, un Alfista non potrebbe transigere: ci devono essere le caratteristiche tipiche Alfa.
Non ci si può permettere un flop stile 159, per cui i motori e le prestazioni, specie se ottenute da una bella TP, dovrebbero essere degne del Marchio.
Infine, dato che oggi persino Hyundai si eleva ad uno standard qualitativo al di sopra di ogni sospetto, anche la nuova Giulia non potrebbe certo essere da meno.
 
pilota54 ha scritto:
Visto che l'originario "progetto Giulia" è stato cestinato e si è ripartiti da un foglio bianco per la (ancora nebulosa, ma sancita dal "piano industriale") presentazione nel 2014, quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive che secondo i forumisti dovrebbe avere la fantomatica prossima segmento D del biscione? E ci dovrà essere anche una versione coupè 2+2? E dovrà competere con le avversarie generaliste o con le "premium"?

Ecco, c'è carne al fuoco, vediamo se possiamo dare qualche indicazione ai progettisti. Ora potete scatenarVi, sempre con il massimo rispetto delle opinioni altrui dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................
Se non sbaglio tu parlavi del nuovo E-evo modulare dal quale sarebbe possibile ricavare una seg. D, questa sarebbe la soluzione miglioare per fare una Giulia e con sospensioni meno raffinate una Dodge. Mentre le Lancia-Chrysler seg D potrebbero farle anche TA.
 
Rapporto peso potenza in linea o anche superiore a quello di Audi BMW.

Qualità reale e percepita sicuramente superiore all'attuale Giulietta, non per forza ai livelli delle tedesche e giapponesi, ma comunque più vicina di quanto si è visto fino ad oggi.

Prezzi leggermente inferiori a quelli delle migliori del segmento.

Estetica ed interni affidati ad un designer esterno a Fiat.

Se questi nodi fossero rispettati, secondo me sarebbe già un bel passo in avanti.

La trazione posteriore a questo punto non la vedo indispensabile per avere successo, ma una gamma articolata che preveda la trazione integrale sulle versioni più potenti, e la possibilità di avere il cambio automatico su tutte le versioni, quella sì che la vedo una priorità.

Solo con la trazione anteriore ed il cambio automico su qualche versione si rimane nel "provinciale".
 
Opinioni interessanti. Beh, ora dico la mia. Non parlerò però del vero "ideale", che è sostanzialmente irrealizzabile per ovvie ragioni di costi, ma del fattibile.

Innazitutto occorre considerare l'ambito di applicazione del problema, ovvero il progetto della carrozzeria non può che essere realizzato dal Centro Stile Unificato del gruppo, il cui respondabile per il brand Alfa Romeo è Marco Tencone, il quale si è già occupato della 4C insieme ad Alessandro Maccolini (chief designer Giulietta).
I motori ci sono già, ma ad essi si aggiungerà sicuramente il 1.800 turbo tutto in alluminio, e già posso anticiparvi tramite insiders che è stato assolutamente deliberato ed è in progettazione.
Il pianale potrebbe essere quello che Fiat e Chrysler stanno realizzando congiuntamente per i segmenti D ed E, salvo che si confermi (come annunciato per il precedente progetto poi bocciato) quello della Giulietta allungato (quindi con la TA).

Assodati questi "paletti", io vorrei che la vettura avesse la trazione posteriore e possibilmente sospensioni a quadrilatero anteriori (la Thema/300 ce le ha), e multilink posteriori. Lunghezza intorno ai 4.60 mt, peso non superiore alle concorrenti premium, possibilmente un po' inferiore trattandosi di un'ALFA.

Il target a mio modestissimo parere deve restare l'utente Alfa tradizionale, cioè che punta alle prestazioni oltre che al comfort e alla sicurezza attiva e passiva. Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3). Una versione comunque "sporiva" a tutti gli effetti, diciamo QV se non GTA è necessaria. V6 aspirata con almeno 300 cv. Se poi fosse una V8 (derivaz.Ferrari) con 420 cv sarebbe ancora maglio, ma qui ci addentriamo nel mondo dei sogni allo stato puro ;)......................

PS: dimenticavo, indispensabile una versione coupè 2+2 (alla quale potrei essere interessato anch'io :D......).
 
pilota54 ha scritto:
Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3).

Potresti sviluppare meglio questo punto.
Vorrei controbattere ma non ho capito bene cosa intendi.

A me la Serie 3 con la sua seduta bassa, l'abitacolo avvolgente ed aderente, mi sembra tutto fuorché piegata ai gusti generalisti.
 
pilota54 ha scritto:
Visto che l'originario "progetto Giulia" è stato cestinato e si è ripartiti da un foglio bianco per la (ancora nebulosa, ma sancita dal "piano industriale") presentazione nel 2014, quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive che secondo i forumisti dovrebbe avere la fantomatica prossima segmento D del biscione? E ci dovrà essere anche una versione coupè 2+2? E dovrà competere con le avversarie generaliste o con le "premium"?

Ecco, c'è carne al fuoco, vediamo se possiamo dare qualche indicazione ai progettisti. Ora potete scatenarVi, sempre con il massimo rispetto delle opinioni altrui dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................

I voti come vedo sono da dittatura (100%) :D
Peccato che se ci riferiamo al 2014, vedere una tp, secondo me è impossibile:
1-per "mentalità" di FGA; 2- tempi troppo ristretti.
Quindi avremo tra 3-4 anni (forse), troppo tardi una "pseudo premium".
Invece partendo per tempo, già oggi poteva essere pronta un'ideale erede della 156 su base c-evo modificato e tra un 5-6 anni un'ipotetica base modulare a tp sulla quale fare Giulia, 169 e modelli vari del Gruppo italo-americano.... 8)
 
Pianale rigido, max 455cm x 180cm x 142cm. Longitudinale, TP, motori turbo in lega leggera, QA + Mlink. Interni casual/sport. Prestazioni ai vertici. Berlina, sport wagon, coupé 3 porte. Una versione ibrida per non essere sempre gli ultimi.
 
pilota54 ha scritto:
Opinioni interessanti. Beh, ora dico la mia. Non parlerò però del vero "ideale", che è sostanzialmente irrealizzabile per ovvie ragioni di costi, ma del fattibile.

Innazitutto occorre considerare l'ambito di applicazione del problema, ovvero il progetto della carrozzeria non può che essere realizzato dal Centro Stile Unificato del gruppo, il cui respondabile per il brand Alfa Romeo è Marco Tencone, il quale si è già occupato della 4C insieme ad Alessandro Maccolini (chief designer Giulietta).
I motori ci sono già, ma ad essi si aggiungerà sicuramente il 1.800 turbo tutto in alluminio, e già posso anticiparvi tramite insiders che è stato assolutamente deliberato ed è in progettazione.
Il pianale potrebbe essere quello che Fiat e Chrysler stanno realizzando congiuntamente per i segmenti D ed E, salvo che si confermi (come annunciato per il precedente progetto poi bocciato) quello della Giulietta allungato (quindi con la TA).

Assodati questi "paletti", io vorrei che la vettura avesse la trazione posteriore e possibilmente sospensioni a quadrilatero anteriori (la Thema/300 ce le ha), e multilink posteriori. Lunghezza intorno ai 4.60 mt, peso non superiore alle concorrenti premium, possibilmente un po' inferiore trattandosi di un'ALFA.

Il target a mio modestissimo parere deve restare l'utente Alfa tradizionale, cioè che punta alle prestazioni oltre che al comfort e alla sicurezza attiva e passiva. Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3). Una versione comunque "sporiva" a tutti gli effetti, diciamo QV se non GTA è necessaria. V6 aspirata con almeno 300 cv. Se poi fosse una V8 (derivaz.Ferrari) con 420 cv sarebbe ancora maglio, ma qui ci addentriamo nel mondo dei sogni allo stato puro ;)......................

PS: dimenticavo, indispensabile una versione coupè 2+2 (alla quale potrei essere interessato anch'io :D......).
Concordo con tutto tranne:
Le sospensioni tipo Thema vanno bene, ma al contrario di queste devono essere realizzare in leghe leggere
La lunghezza di 4.60 mi pare poco nei confronti della concorrenza, io direi almeno 10-15 cm in più.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Pianale rigido, max 455cm x 180cm x 142cm. Longitudinale, TP, motori turbo in lega leggera, QA + Mlink. Interni casual/sport. Prestazioni ai vertici. Berlina, sport wagon, coupé 3 porte. Una versione ibrida per non essere sempre gli ultimi.
In pratica l'auto dei miei sogni! :D
A me andrebbe bene anche un pelino più lunga.
E, per non farsi mancare proprio nulla, ci vedrei bene un paio di versioni a 4 ruote motrici.....
 
Fancar_ ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3).

Potresti sviluppare meglio questo punto.
Vorrei controbattere ma non ho capito bene cosa intendi.

A me la Serie 3 con la sua seduta bassa, l'abitacolo avvolgente ed aderente, mi sembra tutto fuorché piegata ai gusti generalisti.

Io la vedo meno sportiva che nel passato, considerando linea e peso. C'è anche maggiore attenzione al comfort, agli accessori, alla sicurezza. Oggi tutto ciò però penso sia indispensabile. Sarà una mia impressione, non so. Tuttavia hanno mantenuto la versione 2 porte, che oggi è una vera coupè, e in primis la M3 V8, vera icona che anche un alfista non può che ammirare.
 
pilota54 ha scritto:
Visto che l'originario "progetto Giulia" è stato cestinato e si è ripartiti da un foglio bianco per la (ancora nebulosa, ma sancita dal "piano industriale") presentazione nel 2014, quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive che secondo i forumisti dovrebbe avere la fantomatica prossima segmento D del biscione? E ci dovrà essere anche una versione coupè 2+2? E dovrà competere con le avversarie generaliste o con le "premium"?

Ecco, c'è carne al fuoco, vediamo se possiamo dare qualche indicazione ai progettisti. Ora potete scatenarVi, sempre con il massimo rispetto delle opinioni altrui dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................

la vorrei esattamente come una Giulietta o, meglio ancora, come una 147 con relative sospensioni e in più: motore longitudinale, TP, TI on demand solo a opzione inserita, doppia frizione e motori quelli che già ci sono ma rivisti in un apposito reparto creato ad Arese. A questa Giulia vorrei che fosse affiancata l'erede dell'attuale GT adottante lo stesso schema tecnico, a bordo 4 posti veri e versione GTA con prestazioni da urlo in grado di essere utilizzata, come accadeva per le Alfa di una volta, da chiunque volesse cimentarsi in qualsiasi competizione motoristica (pista, rally, salita, offroad, deserto-safari). Ovviamente occorrerebbe una versione sw poichè purtroppo il mercato la richiede.

La mia configurazione ideale sarebbe: Giulia QV, berlina con motore benzina 1.742 c.c. da 265 cv senza DNA, TI on demand solo se è selezionata l'opzione, cambio manuale o TCT con opzione Sport Alfa, sospensioni della 147, precisione dello sterzo al livello della 147, tasto Sport Alfa in grado di intervenire su motore, sospensioni, cambio e fari nella guida notturna. Insomma una vera Alfa riconoscibilissima già al primo avvio del motore, che sonnecchia quando sei al lavoro o ti muovi con la famiglia, ma che si risveglia non appena premi il tasto Sport Alfa, venendo fuori con tutta la vitalità che solo il vero Biscione sa dare a chi è seduto alla guida.
Insomma un'auto come dev'essere una vera Alfa Romeo, veloce, sicura e discretamente comoda ad andatura normale, un felino quando sentendoti posseduto dal Biscione hai bisogno di dar sfogo alla tua voglia di dominare la strada.

Guidare Alfa Romeo!!
 
Fancar_ ha scritto:
Rapporto peso potenza in linea o anche superiore a quello di Audi BMW.

Qualità reale e percepita sicuramente superiore all'attuale Giulietta, non per forza ai livelli delle tedesche e giapponesi, ma comunque più vicina di quanto si è visto fino ad oggi.

Prezzi leggermente inferiori a quelli delle migliori del segmento.

Estetica ed interni affidati ad un designer esterno a Fiat.

Se questi nodi fossero rispettati, secondo me sarebbe già un bel passo in avanti.

La trazione posteriore a questo punto non la vedo indispensabile per avere successo, ma una gamma articolata che preveda la trazione integrale sulle versioni più potenti, e la possibilità di avere il cambio automatico su tutte le versioni, quella sì che la vedo una priorità.

Solo con la trazione anteriore ed il cambio automico su qualche versione si rimane nel "provinciale".

Rapporto peso/potenza in linea o anche superiore a quello audi/bmw

Immagino tu voglia intendere potenza/peso o peso/potenza, ma in tal caso inferiore.

Quindi la vuoi con prestazioni paritarie ad audi/bmw
Qualità costruttiva e percepita simile
Immagino non debba consumare più delle rivali.
Gamma completa con piattaforma che supporti TA e TI e quindi motori da montare longitudinalmente, sospensioni da rifare, quindi nuova piattaforma e trazione integrale da studiare per fini "sportivi" (non puoi usare quella della panda per intenderci)

Il tutto ovviamente esclusivo, per cui non lo puoi spalmare su diversi modelli, parti da zero, per cui ci vogliono anche tutti gli investimenti del caso. Ovviamente fiat ha esperienza 30ennale come audi di trazione integrale.
Un modello per il quale ci potrebbero volere 10 anni di vendite (se vende) per recuperare appieno degli investimenti

Ah.. tutto ovviamente costando meno delle tedesche

ceeeeeerto!

EDIT. Non volevo sfottere. Solo per far notare in generale come al fantacalcio o il lunedi siam tutti grandi allenatori. Bisogna tenere in cosiderazione la realtà dei fatti
 
pilota54 ha scritto:
Opinioni interessanti. Beh, ora dico la mia. Non parlerò però del vero "ideale", che è sostanzialmente irrealizzabile per ovvie ragioni di costi, ma del fattibile.

Innazitutto occorre considerare l'ambito di applicazione del problema, ovvero il progetto della carrozzeria non può che essere realizzato dal Centro Stile Unificato del gruppo, il cui respondabile per il brand Alfa Romeo è Marco Tencone, il quale si è già occupato della 4C insieme ad Alessandro Maccolini (chief designer Giulietta).
I motori ci sono già, ma ad essi si aggiungerà sicuramente il 1.800 turbo tutto in alluminio, e già posso anticiparvi tramite insiders che è stato assolutamente deliberato ed è in progettazione.
Il pianale potrebbe essere quello che Fiat e Chrysler stanno realizzando congiuntamente per i segmenti D ed E, salvo che si confermi (come annunciato per il precedente progetto poi bocciato) quello della Giulietta allungato (quindi con la TA).

Assodati questi "paletti", io vorrei che la vettura avesse la trazione posteriore e possibilmente sospensioni a quadrilatero anteriori (la Thema/300 ce le ha), e multilink posteriori. Lunghezza intorno ai 4.60 mt, peso non superiore alle concorrenti premium, possibilmente un po' inferiore trattandosi di un'ALFA.

Il target a mio modestissimo parere deve restare l'utente Alfa tradizionale, cioè che punta alle prestazioni oltre che al comfort e alla sicurezza attiva e passiva. Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3). Una versione comunque "sporiva" a tutti gli effetti, diciamo QV se non GTA è necessaria. V6 aspirata con almeno 300 cv. Se poi fosse una V8 (derivaz.Ferrari) con 420 cv sarebbe ancora maglio, ma qui ci addentriamo nel mondo dei sogni allo stato puro ;)......................

PS: dimenticavo, indispensabile una versione coupè 2+2 (alla quale potrei essere interessato anch'io :D......).
Quello che mi preoccupa del tuo discorso (che condivido), è il fatto di non poter fare a meno dei marchi yankee del gruppo.
Mi spiego meglio, ho mal digerito una thema clone della 300c, che, seppure pesante come un panzer, hanno dato quadrilateri TP e multilink a lancia, oltre interni di pregio, però l'ho digerita. Ma alfa storicamente è altro, sulla mia alfa, vorrei il torsen, QA, il Multilink, la TP, motori adeguati certo, il nuovo 1.800 in alluminio va benissimo, il pentastar è esagerato, ma, sopratutto, vorrei che pesasse poco, che fosse agile, snella nelle forme e linee, nelle curve, ma sopratutto, che mi ricordi tutti i giorni che quella è un'alfa, non una yankee rimarchiata.
 
Back
Alto