Opinioni interessanti. Beh, ora dico la mia. Non parlerò però del vero "ideale", che è sostanzialmente irrealizzabile per ovvie ragioni di costi, ma del fattibile.
Innazitutto occorre considerare l'ambito di applicazione del problema, ovvero il progetto della carrozzeria non può che essere realizzato dal Centro Stile Unificato del gruppo, il cui respondabile per il brand Alfa Romeo è Marco Tencone, il quale si è già occupato della 4C insieme ad Alessandro Maccolini (chief designer Giulietta).
I motori ci sono già, ma ad essi si aggiungerà sicuramente il 1.800 turbo tutto in alluminio, e già posso anticiparvi tramite insiders che è stato assolutamente deliberato ed è in progettazione.
Il pianale potrebbe essere quello che Fiat e Chrysler stanno realizzando congiuntamente per i segmenti D ed E, salvo che si confermi (come annunciato per il precedente progetto poi bocciato) quello della Giulietta allungato (quindi con la TA).
Assodati questi "paletti", io vorrei che la vettura avesse la trazione posteriore e possibilmente sospensioni a quadrilatero anteriori (la Thema/300 ce le ha), e multilink posteriori. Lunghezza intorno ai 4.60 mt, peso non superiore alle concorrenti premium, possibilmente un po' inferiore trattandosi di un'ALFA.
Il target a mio modestissimo parere deve restare l'utente Alfa tradizionale, cioè che punta alle prestazioni oltre che al comfort e alla sicurezza attiva e passiva. Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3). Una versione comunque "sporiva" a tutti gli effetti, diciamo QV se non GTA è necessaria. V6 aspirata con almeno 300 cv. Se poi fosse una V8 (derivaz.Ferrari) con 420 cv sarebbe ancora maglio, ma qui ci addentriamo nel mondo dei sogni allo stato puro

......................
PS: dimenticavo, indispensabile una versione coupè 2+2 (alla quale potrei essere interessato anch'io

......).